Alife(CE)- Pali divelti dal vento Pioggia, nubifragi, grandinate, neve e forte vento, nel Casertano, con allagamenti di strade e abitazioni in alcuni centri del matesino, fra cui Alife e Piedimonte Matese e alberi sradicati dalla furia del vento nel mondragonese e nella zona di Teano. La neve e’ tornata a cadere anche in serata sulla parte piu’ alta del Massiccio del Matese. Secondo la Protezione civile il maltempo durera’ in Campania per tutta la settimana. Disagi a Napoli e in tutta la Campania per il maltempo. Nel capoluogo campano, in particolare, i vigili del fuoco e la protezione civile sono interventi su diversi casi di allagamenti. Il vento ha fatto cadere molti alberi. E, sempre in serata, le condizioni del mare hanno reso indispensabile l’interruzione dei collegamenti con le isole nel golfo di Napoli.

Automobilisti bloccati a Pozzuoli a causa della pioggia che ha mandato in tilt via Domiziana. Diversi allagamenti anche nella periferia orientale della citta’, in particolare nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. Intorno alla19, una tempesta di pioggia e vento si e’ abbattuta sul golfo di Napoli con mare forza 7 e vento di libeccio con raffiche da 80 km/h. Bloccati tutti i collegamenti tra Napoli e le localita’ del golfo, non poche difficoltà per i pendolari isolani.

Disagi anche nelle province di Salerno
Pali divelti dal vento a Nocera Inferiore. Pioggia, neve e forte vento, infine, anche nel Casertano, con allagamenti di strade e abitazioni in alcuni centri dell’aversano, e alberi sradicati dalla furia del vento nel mondragonese e nella zona di Teano. La neve e’ tornata a cadere anche in serata sulla parte piu’ alta del Massiccio del Matese. Secondo la Protezione civile il maltempo durera’ in Campania per tutta la settimana.

Neve nelle città
Prime spruzzate di neve anche in citta’: a Milano, Venezia, Torino e Padova; ma l’ondata di maltempo che si e’ abbattuta sulle regioni del nord e del centro della Penisola ha provocato disagi, soprattutto, per gli automobilisti, anche se la situazione e’ via di miglioramento. Allerta meteo, nelle prossime 24-30 ore, anche su gran parte della Sardegna.

Problemi in autostrada
Le difficolta’ maggiori si sono registrate sulle autostrade e sulle strade a lunga percorrenza. Il tratto Firenze-Bologna dell’A1 alle 8.50 e’ stato chiuso al traffico, per un paio d’ore, per consentire la pulizia del manto stradale dalla neve. Al momento dello stop erano circa 2000 i veicoli che stavano transitando lungo il tratto appenninico. Nel pomeriggio sono terminate le precipitazioni sull’A1 Milano-Modena, sull’A11 Pistoia-Lucca e sull’A27, nevicate serali solo sull’A23 Udine- Tarvisio, nel tratto all’altezza del Confine con l’Austria.

Treni bloccati dal gelo
Disagi in Garfagnana: sulla linea Piazza al Serchio-Castelnuovo ci sono stati ritardi per 4 treni rimasti fermi perche’ gli scambi si erano bloccati per il gelo.

Veneto imbiancato
Neve in tutta la pianura veneta, imbiancata anche Venezia: un’immagine inusuale per il mese di novembre. A Padova le strade sono state coperte da un manto di alcuni centimetri. Fiocchi di neve sono caduti anche a Torino, Milano e nel foggiano, senza pero’ provocare problemi. Ad Aosta, circa 15 centimetri di manto nevoso; 30 centimetri a Courmayeur, 40 a Cervinia.

Ha nevicato sull’Amiata grossetana, e su quasi tutto il Trentino-Alto Adige, anche nel fondovalle. Prime nevicate sulle alture genovesi e sull’ Appennino ligure. Sferzata dal freddo e dal maltempo l’intera provincia di Viterbo.

Sicilia e isole minori
Tornati praticamente alla normalita’ i collegamenti con le isole minori della Sicilia dopo i disagi dei giorni scorsi. Regolari le rotte per Lampedusa, Linosa, Ustica ,Pantelleria e le Eolie, anche se il mare resta abbastanza mosso. Ma l’ondata di maltempo – precisa la Protezione Civile – non ha nulla di eccezionale, e’ semplicemente un primo segnale dell’inverno ormai alle porte.( Fonte: Comunicato stampa da red. Matese)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

Pubblicità