Filignano(Is)- (di Michele Visco)  “R..Estate a Filignano” 2009, ecco la restate a Filignanonovità proposta dall’associazione turistica Pro-loco e dalle varie associazioni. Una serie di eventi già al via riempiranno il mese di agosto. Grande novità a Filignano, dove, per la prima volta si è riusciti a coordinare tutti gli eventi e le manifestazioni estive organizzate nel piccolo centro della Valle del Volturno. La premura, la costanza e l’ostinazione della nuova amministrazione comunale, mescolate alla collaborazione e alla disponibilità di tutte le associazioni presenti sul territorio, hanno portato alla realizzazione di un manifesto che racconta “giorno per giorno” cosa trovare, cosa visitare e come divertirsi nel comune di Filignano. Grande è stato l’impegno di non dar vita ad eventi che si sovrapponessero cosicchè ogni orario ha un solo evento programmato. Al bando ogni forma di imbarazzo che in passato ha impedito a chi volesse di poter seguire ogni singola manifestazione proposta: quest’anno calendario per tutti i gusti e le età, fittissimo e ricco di eventi che non si pestano i piedi tra di loro! Sono presenti, con le loro idee, le iniziative di tutte le associazioni e gli enti che vivono sul territorio di Filignano e tutte le serate organizzate dalle attività commerciali che lavorano nello stesso. Con grande entusiasmo e grazie alla capacità di mediazione dei nuovi amministratori hanno partecipato tutti alla redazione del manifesto estivo arricchendolo con appuntamenti “storici”che da sempre si organizzano a Filignano, come ad esempio la gustosa sagra del “fish & chips”(31 luglio a Cerasuolo, 8 agosto a Filignano)organizzata dall’ “Italo Scottish Group”, in collaborazione con la Pro-loco “Mainarde”, e iniziative nuove come la “festa del bambino” (10 agosto, a partire dalle 15:30 alle 20:30 presso il campo sportivo di Filignano)organizzata dalla Pro-loco “Mainarde”. Inutile dire che è sempre presente l’organizzazione del festival di “ Mario Lanza” realizzato anche quest’anno, seppur in tempi ristrettissimi considerata la vicinanza con le elezioni che hanno visto il cambio dell’amministrazione comunale. Le serate canore sono due (Filignano – 14 e 16 agosto) e quest’anno, per la prima volta, la manifestazione è arricchita da una iniziativa dell’associazione “Filignano nel Mondo” che ha valorizzato la tradizione del “Festival Mario Lanza” con una rappresentazione strumentale e canora intitolata ai “Piccoli e Grandi Lanza” (Filignano – 13 agosto). Sono state inoltre programmate una innumerevole serie di incontri culturali, sportivi, teatrali e di curiosità che solo la lettura del manifesto realizzato possono soddisfare. Questa forma di apertura verso tutti da parte dell’amministrazione comunale ha portato alla riscoperta anche di eventi che da anni erano assenti a Filignano. Da quest’anno, infatti, verranno riproposte feste paesane di storica importanza come la “festa di Santa Filomena”(borgata Valle-2 agosto) organizzata l’ultima volta nel 1950, che i ragazzini di allora ricordano ancora con malinconia; la “festa patronale di San Pasquale Baylon”(frazione Cerasuolo-6 agosto) che grazie all’iniziativa di persone volenterose ha finalmente trovato spazio nella programmazione dell’estate filignanese dopo circa un decennio di assenza e la “Festa dell’ Emigrante”  (Filignano-15 agosto) da sempre richiesta dalla numerosa schiera dei compaesani emigrati e finalmente rispolverata dalla nuova Pro-loco “Mainarde”.(articolo a cura del giornalista di Valle del Volturno MICHELE VISCO)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

Pubblicità