Un fine settimana molto particolare per i possessori di FUORISTRADA e SUV – Una intera giornata all’aria aperta, che inizia con la colazione e prosegue fino a tardo pomeriggio, sempre immersi nel verde, alla scoperta della natura e dei sapori del Matese. Una tranquillissima passeggiata in montagna, percorrendo strade sterrate e strade asfaltate secondarie, nel pieno rispetto del codice della strada. Visita a diverse località di interesse naturalistico, affaccio in punti panoramici e ricche degustazioni di prodotti locali.
Di seguito il programma e le info per iscriversi
“Alla scoperta del Matese (27 e 28 settembre 2014)
Gita Enogastronomica del Matese riservata esclusivamente a Fuoristrada e Suv 4×4
Sabato 27 settembre
Ore 16.00 Arrivo al Country Resort Vernelle (comune di Alife) – sistemazione in camera
Ore 17.00 Cocktail di benvenuto
Ore 17.30 Partenza
Dopo una rapida e ripida salita, che da San Potito Sannitico porta a 1.150 m slm, potremo godere di un panorama unico sulla Valle del Volturno
Ore 18.30 Affaccio monte Ariola
Si prosegue lungo una suggestiva strada sterrata che attraverso boschi e pianori porta al comune di Cusano Mutri
Ore 19.30 Sagra dei Funghi – In giro per la sagra. Visita al borgo e degustazione specialità enogastronomiche (DURANTE LA SERATA OGNUNO SCEGLIERÀ IN ASSOLUTA AUTONOMIA)
Ore 23.00 – Appuntamento al parcheggio auto e rientro in Resort
Pernotto al Country Resort Vernelle (facoltativo)
Camera Matrimoniale € 50,00
Camera Matrimoniale + letto singolo € 60,00
Camera Quadrupla (2 letti matrimoniali in ambienti separati) € 80,00
Domenica 28 settembre
incontro dei partecipanti presso il Country Resort Vernelle (www.vernelle.it) – via Vernelle – Alife (Ce) tel. 0823 787091 – Indicazioni stradali presenti in tutti gli incroci e sensi rotatori della zona
Ore 09,00 Iscrizione alla gita
Ore 09,15 Colazione
Ore 09,30 Partenza
Dopo i primi 30 km, attraversando i comuni di Alife, Sant’Angelo d’Alife, Raviscanina, Ailano, Pratella e Fontegreca, arriveremo a visitare un luogo magico: La Cipresseta di Fontegreca.
Ore 11,30 Si prosegue verso i comuni di Gallo Matese e Letino, con visite ai laghi e al castello
Ore 13,00 Degustazione piatti e prodotti del territorio, presso il rifugio Il Chioschetto
Ore 14,00 Si prosegue verso il lago Matese, monte Maio (1.300 m slm), Scennerato, Rena rossa, Falode village, campo Majuri, Pozzacchio
Ore 16,00 Degustazione piatti e prodotti del territorio, presso il rifugio Valle Santa Maria (1.400 m slm)
Ore 17,00 Affaccio Piano della Corte (1.650 m slm)
Ore 18,00 Degustazione gelato artigianale
Saluti finali, un prezioso regalo a tutti e appuntamento alla prossima edizione con nuovi itinerari “Alla scoperta del Matese”
Quota di iscrizione: adulti € 30.00 – bambini 7/12 anni € 20,00
La quota di iscrizione comprende (per le attività della domenica): colazione, 2 degustazioni e gelato.
La partecipazione alle attività del sabato è totalmente gratuita.
Per informazioni e prenotazioni
Sisto Bucci
numero verde 800 998609
cell. 335 453487
sisto.bucci@gmail.com
Pagina evento su FB:
http://www.facebook.com/events/572546842857198/?ref=22
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
Rispondi