ALIFE(CE)- RAFFAELE DE SISTO: L’amministrazione ha mentito sapendo di mentire? SI o NO?..( biomassa e dintorni). Dichiarazione del sindaco Avecone all’ giornale clarus, in merito alla vicenda centrale a biomasse:“Il comune di Alife non è stato mai informato in via ufficiosa o ufficiale di un simile progetto”. Così Avecone chiarisce la sua posizione attribuendo la responsabilità del progetto all’allora presindente dell’Asi, Piero Cappello. Continua Avecone – è da attribuire al sindaco di Piedimonte Vincenzo Cappello, fratello di Piero, e a capo del più popoloso e importante centro cittadino del Matese.Le smentite alle dichiarazioni di Avecone, non si è fatta attendere la replica dei diretti interessati di Cappello e Energycompost: La Energycompost Group smentisce a chiare lettere le dichiarazioni del sindaco di Alife Giuseppe Avecone che ieri affermava di non aver mai ricevuto informazioni “in forma ufficiosa e ufficiale” in merito all’ipotetica centrale a biomassa da realizzarsi nella zona industriale del suo comune.Piero Cappello, già presidente del Consorzio Asi Caserta (Area sviluppo industriale) e Energycompost Group,che nel l gennaio 2014 informava il sindaco di Alife di un progetto di “Impianto a ciclo integrato per produzione di energia elettrica da biomassa (materiale umido e ligneocellulosico) e valorizzazione dello scarto per la produzione di compost (ammendante biologico)”.Il progetto presentato quasi un anno fa dalla Energycompost Group – così come la stessa riferisce in un breve comunicato – dettagliava al sindaco di Alife i requisiti dell’impianto prospettando sul territorio la realizzazione di un centro di ricerca e insieme di smaltimento rifiuti per numerosi comuni dell’area matesina.
Comunicato rilasciato dal Energy Compost Group
La richiesta di assegnazione di un suolo in zona ASI, non autorizza un insediamento produttivo.
Da qualche giorno, si scrive … in giro della realizzazione di un “ECOMOSTRO” nel comparto ASI Zona Matese. Ebbene allora chiarire, affinché chiunque comprenda.
1) l’insediamento produttivo che il Gruppo Energycompost sta valutando di realizzare, su un fondo di sua proprietà, è un “Impianto a ciclo integrato per produzione di energia elettrica
da biomassa (materiale umido e ligneocellulosico) e valorizzazione dello scarto per la
produzione di compost (ammendante biologico)”.
2) la Energycompost Srl nel gennaio 2014, informava ė relazionava al Sig. Sindaco del Comune di Alife, la finalità e le caratteristiche dell’iniziativa trasmettendo la relazione descrittiva
dell’intervento via e-mail.
3) l’assegnazione dei lotti, nel territorio del Comune di Alife, da parte dell’ASI di Caserta
l’Energycompost Srl lo ha ottenuto in data 5 febbraio 2014. Tale assegnazione era un atto dovuto, da parte dell’ASI, avendo il progetto preliminare proposto i requisiti specifici per l’insediamento nelle aree industriali.
4) la Energycompost nei giorni 13 e 14 aprile 2014 organizzava, presso l’Autidorium “San
Domenico” di Piedimonte Matese, un seminario scientifico-formativo avente per titolo
“EnergiaVerde – Uso efficiente delle energie”. Rivolto agli studenti più lodevoli del triennio delle
scuole superiore di secondo grado di Piedimonte Matese ed Alife, ai docenti e ai Dirigenti
scolastici di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio, con rilascio di credito formativo (DM 270/2004 art. 10 com. 5). Seminario realizzato con il patrocinio del Ministero dell’ Ambiente e del territorio e del Mare, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e Ricerca, la Comunità Montana zona Matese, il Parco Regionale del Matese e con i partner Università degli Studi di Cassino Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica – Istituto Tecnico industriale “G. Caso” di Piedimonte Matese Dipartimento di Meccanica meccatronica ed Energia – Gruppo BEKON (società tedesca leader mondiale per la tecnologia su impianti a biomassa) – il Gruppo SERI – EDILEGNO.
5) l’investimento che il Gruppo Energycompost dovrebbe sostenere, qualora ottenga le
autorizzazioni previste, in seguito alla formale richiesta al Comune di Alife e alla Regione
Campania (allo stato attuale non ancora formalizzata) e si confermi di realizzarlo nel territorio
matesino, è di circa 18 ml di euro. L’iniziativa prevede un Centro di Ricerca universitario con
annesso laboratorio di analisi ambientali.
6) l’eventuale realizzazione dell’impianto, unico come specie, ma per tipologia diffusissimo in
Europa e sul territorio italiano, e in particolare nelle aree del nord, comporterebbe un notevole
introito alle casse comunali, per lo smaltimento della frazione organica e, non da meno, creerebbe per la sua tecnologia un flusso di interesse didattico – scientifico al territorio.
7) la tipologia dell’impianto della Energycompost nel suo processo non prevede emissioni
inquinanti di alcun genere, per questo, il progetto, ha ricevuto un plauso dal Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica.
Allo stato attuale il Gruppo Energycompost sta valutando l’opportunità di fare richiesta di
insediamento nel territorio del Comune di Alife, ovvero in altri siti altrettanto idonei della provincia di Caserta.
F.to Energycompost Group
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
Rispondi