SEGNALAZIONE DI ITALIA NOSTRA E WWF SU TAGLIO ALBERI A SAN GREGORIO MATESE
Di seguito la lettera inviata
Al Ministro per i Beni e le Attività Culturali
via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
FAX 06 67232705
Al Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania
Castel dell’Ovo Via Eldorado 1
80132 NAPOLI
FAX 081 7645305
Al Soprintendente BAPPSAE di Caserta e Benevento
Palazzo Reale
81100 CASERTA
FAX 0823 354516
All’Assessorato Regionale delle Foreste
Settore Parchi Regionali
Centro Direzionale – isola A6
80143- Napoli
081 7967521
Al Presidente del Parco Regionale del Matese
Piazza della Vittoria, 31
81010- San Potito Sannitico ( CE )
presidente@parcoregionaledelmatese.it
Al Coordinamento Provinciale
del Corpo Forestale dello Stato
81100- Caserta
FAX 0823 1846572
Al Sindaco del Comune di
San Gregorio Matese
FAX 0823 919814
e p.c. A Italia Nostra
FAX 0685350596
OGGETTO: Villa Comunale “G.Caso” di San Gregorio Matese (CE).
Le scriventi Associazioni, su segnalazione di cittadini e da notizie di stampa, sono venute a conoscenza della distruttiva capitozzatura di una ventina di alberi di faggio e di una decina di leccio, dei quali è stato lasciato in piedi il solo fusto, come si evince dalle foto allegate.
La zona fitoclimatica del fagetum va dagli 800 ai 1600 metri, per cui l’insediamento di tali alberi nel centro storico di San Gregorio costituiva un unicum dal punto di vista botanico. Tali interventi distruttivi provocheranno inevitabilmente la morte di questo eccezionale monumento vegetale.
Si segnala che il Comune di San Gregorio ricade nel Parco Regionale del Matese e che, ai sensi della Legge n.10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”,
per «albero monumentale» si intende:
a) l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero secolare tipico, che possono essere considerati come rari esempi di maestosita’ e longevita’, per eta’ o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarita’ botanica e peculiarita’ della specie, ovvero che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali;
L’abbattimento, il danneggiamento o la modifica della chioma e dell’apparato radicale è permesso solo su specifica autorizzazione comunale dietro parere obbligatorio e vincolante del Corpo Forestale dello Stato. In caso contrario sono previste forti sanzioni.
Alla luce di quanto esposto, le scriventi associazioni chiedono, ai sensi della Legge n.241/90, agli Enti in indirizzo di conoscere:
• in base a quali autorizzazioni si sono potuti realizzare i segnalati interventi;
• in caso di mancate autorizzazioni, quali siano i provvedimenti emessi o in corso di emissione.
Si resta in attesa di urgente riscontro.
Caserta, 20 ottobre 2014
Arch. Maria Carmela Caiola
Presidente Italia Nostra Caserta
mariacarmela.caiola@tin.it
Via C. Colombo 36, 81100 Caserta
tel/fax 0823 354324
italianostra.ce@email.it www.italianostracaserta.it – www.italianostra.org
Raffaele Dott. Lauria
Presidente WWF Caserta
email:lauriaraffaele@gmail.com
caserta@wwf.it
cell:3473308585
http://www.wwfcaserta.org
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
Rispondi