Queste sono le foto scattate oggi a Calvi Risorta, nell’alto casertano dove sono al lavoro la forestale, alla guida del Generale Sergio Costa, l’esercito, i vigili del fuoco e i tecnici dell’Arpac. È questa la discarica illegale più grande d’Europa? Interrati abusivamente oltre 2 milioni di metri cubi di solventi, vernici e
metalli: la più grande discarica di rifiuti industriali d’Europa.
L’hanno trovato il tesoro di Gomorra. Due giornalisti e una squadra di Forestali. E adesso stanno scavando a campione in una ex area industriale di 24 ettari di terra (che sono stati sequestrati). Dice il Generale Sergio Costa, comandante regionale del Corpo forestale: «È la più grande discarica di rifiuti industriali in Europa. Il primato era stato conquistato dalla discarica di Bussi con i 700.000 metti cubi di rifiuti tossici. Questa di Calvi Risorta supera due milioni di metri cubi». Solventi, vernici,
metalli. I funzionari dell’Arpac, i tecnici dei vigili del fuoco, naturalmente i Forestali da giovedì scorso, aiutati dalle ruspe dell’esercito, stanno andando a bucare il terreno a campione. Trovando sempre, purtroppo, strati di rifiuti, plastiche, bidoni,
sostanze rossastre, solidificate.
La storia nasce un anno fa quando un giornalista e un fotografo di «Calvi Risorta news» confrontando immagini vecchie e attuali dell’area, si sono resi conto delle «anomalie» del terreno. E hanno presentato una denuncia alla Procura ordinaria di Santa Maria Capua Vetere. La Forestale ha applicato il suo metodo investigativo unico al mondo: «Abbiamo incrociato – spiega il generale Costa – centinaia di migliaia di ortofotogrammetrie del luogo incrociando il dato con il calcolo dei campi magnetici e abbiamo riscontrato importanti anomalie del sottosuolo».
È un paradosso. Sta emergendo allo scoperto il «tesoro» di Gomorra e non c’è nessun pentito dei Casalesi che ha imbeccato gli investigatori. Ma questo è il territorio di Michele Zagaria, degli Schiavone. E quei veleni sono stati sicuramente sotterrati anche con il loro consenso, ovvero anche da loro. (Articolo di Guido Ruotolo, Tratto da La Stampa)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
Rispondi