Alvignano (CE) dirigente lannaAlvignano(Ce)- L’I.C. di Alvignano, a pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche, fa un bilancio dei primi mesi dell’anno scolastico e i risultati si possono considerare più che positivi. Tante le iniziative alle quali ha partecipato l’Istituto, gestito dalla dott.ssa Angelina Lanna, a cominciare dall’adesione ai progetti nazionali ed europei che hanno visto un lavoro laborioso sul plesso della Secondaria di I Grado “E. Fermi” di Dragoni per la sua ristrutturazione; nello specifico, la Secondaria di Dragoni ha accolto la scolaresca nei locali, ristrutturati in tempi record grazie ad un progetto di finanziamento europeo, il 14 dicembre nel corso di una manifestazione che ha coniugato musica e poesie curate dagli alunni e che ha dato modo alle autorità intervenute, di rivolgere ai genitori ed alunni presenti parole di soddisfazione ed entusiasmo per il risultato ottenuto, a fronte di tutte le difficoltà che si sono presentate e che sono state tenacemente superate dal team scolastico di lavoro. Per il progetto “Scuole belle” si è avuto modo di far realizzare i lavori di tinteggiatura in vari plessi, così come sono stati effettuati importanti interventi di manutenzione nei plessi dell’Infanzia e della Primaria di Alvignano e nella Primaria di Dragoni e, dulcis in fundo, il nuovo anno scolastico ha visto l’apertura ufficiale, dopo svariati anni di costruzione, del nuovissimo ed accogliente plesso della Secondaria di Alvignano, perla delle Scuole della Provincia. Tra le ultime adesioni dell’Istituto, vale la pena ricordare quelle relative al nuovo bando FESR per il completamento delle forniture di attrezzature informatiche e per l’adeguamento degli attrezzi ginnici per le palestre ubicate nei vari plessi scolastici. Menzione speciale, inoltre, per l’adesione dell’Istituto ai vari progetti di “Scuole in rete”, nell’ambito dei quali sono state poste in essere importanti iniziative per l’Inclusione, non ultimo l’incontro con la psicologa e psicoterapeuta, dott.ssa Anna Maria Silvestri, che ha avuto luogo giovedì 17 dicembre, rivolto agli alunni e ai genitori della Secondaria di Alvignano, oltre ad incontri di formazione ed aggiornamento rivolti a tutti i docenti sulla spinosa e quanto mai attuale tematica relativa ai Bes. Vale la pena ricordare, inoltre, le interessanti ed altamente educative lezioni-concerto che la Scuola ha realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Alvignano nei mesi di ottobre e novembre, durante le quali sono stati ospitati il M° Sergey Eletskiy e il M° Kiril Ribarski, rispettivamente clarinettista e trombonista di fama internazionale, che hanno incantato la platea di alunni e docenti con le loro educational musicali. Molte altre iniziative aspettano gli alunni dell’I.C di Alvignano che saranno chiamati a cimentarsi nei vari progetti che compongono l’offerta formativa della scuola, come l’approccio alla lingua straniera per i più piccini, fino alle certificazioni europee di lingue (inglese e francese), la partecipazione a gemellaggi europei nell’ambito della musica (Junior Band e Corale Cubulteria), la formazione musicale di base per i più piccoli, Giocosport e Majorettes e tutte le attività teatrali che saranno realizzate nel prosieguo dell’anno scolastico. Intanto nei vari plessi, dall’Infanzia alla Primaria, alla Secondaria, i giorni che hanno preceduto le festività natalizie sono stati fervidi per i preparativi inerenti le attività corali, strumentali e teatrali, così come numerose iniziative che sono state messe in campo al fine di rendere creativo il momento gioioso della Natività ed il vivere insieme. Infine il Dirigente, i Docenti e il Personale Ata augurano a tutti che questo nuovo anno sia foriero di serenità, fervore e condivisione dell’operato che serve a far lievitare la cultura dell’intera Comunità. (Comunicato da segreteria IC Alvignano)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”