Abruzzo


FONTE PROFILO FACEBOOK

Dalla mia casa materna e paterna, situata a 600 mt. s.l.m., a 2 km da Farindola, si vede l’intera catena meridionale del Gran Sasso d’Italia, dal Monte Siella al Colle Arcone.

(altro…)

Pubblicità

grandi-rischi-780x450Terremoto centro Italia: si riunisce la Commissione Grandi Rischi-Settore Rischio Sismico

(20 gennaio 2017)

La Commissione Grandi Rischi, d’intesa con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 20/1/2017 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire da Agosto 2016. Le risultanze della riunione sono contenute nel Verbale consegnato al Dipartimento, di cui si riporta qui una sintesi. (altro…)

sisma fiaccolata l'aquilaL’Aquila non dimentica: sette anni dal sisma. 

I 309 rintocchi di campane ieri sera a L’Aquila hanno ricordato le 309 vittime del devastante terremoto del 6 aprile 2009. Alle ore 3.32 della notte la terra tremò con una scossa di Magnitudo 5.9 ( magnitudo momento 6.3). (altro…)

teatro0Appuntamento con lo spettacolo teatrale Generational Transitions, quello dello scorso lunedì 30 giugno ore 21,00, ingresso gratuito, presso la Casa del Teatro in Piazza d’arti a L’Aquila. (altro…)

Šš³“Z×®bjôx£ŠRÝÉÓê')€KÕP7æw™P÷¡ü΁îr5ÇÒ=è	fŽ7‘Iªª€ö$“¶g8^ü£»1ù9fºD†ÚÙä7:—fzWö)Ú¹v/¥ÇËõ üù¬ÜêºF­ÆaŽÕä¬Kð~Þüwñœþ“î?ÞGޒyKM¾Ô(í­¬¢3ÎnÙÂË)$îFk{3W·!à‹²ímü®:ü2;䈟”ÉQ/0óLþyóÍg±’4?¹µR8vßâo|Üé»KCˆm’<_ÎÝÁÍ£ÕOø6ø2ÏÊm:þÅ/’ò&‰›‰Ejtƒ­ÖâϚ'¸ø`x¿Ó9}6LXˆ˜á¹ÿ½gò€ÂŒ´·þ™XIP6ñ‘½?ë“âcJȦƒáÛ±ë,˜Ö¢?Ógÿç®þú^÷¡Ówrå­¥Hÿ¼d`µñ#Alife-Matese(Ce)- Nell’ antica città di Alife, capoluogo storico del Matese, è avvenuta la Cerimonia di gemellaggio tra il Movimento internazionale per la Pace e l’Impronta L’Aquila. Presso la sede matesina (altro…)

L'Aquila : Fiaccolata per il secondo anniversario del terremotoL’AQUILA. I Comitati dei familiari delle vittime del terremoto organizzano per questa sera la fiaccolata commemorativa, che parte alle 22,30 da via XX Settembre (all’altezza del vecchio tribunale) per arrivare in piazza Duomo, dove avverrà la lettura dei 309 nomi degli aquilani che non ci sono più.

La notte del ricordo e della memoria unisce quella aquilana alle altre tragedie nazionali. Prevista la (altro…)

L’AQUILA – Cinque anni, alle 3.32 del 6 aprile 2009 una scossa di terremoto di magnitudo 5,9 della scala Richter colpisce L’Aquila e altri 56 comuni abruzzesi. Nel crollo degli edifici muoiono 309 persone. Vengono danneggiati circa 10mila edifici e i danni stimati ammontano a circa 10 miliardi di euro. (altro…)

Piedimonte Matese(Ce)- Luigi Ferritto, portacolori dell’U.S. FRW Giannini Bike’s, ha vinto, domenica 23 settembre 2012, l’ ultima prova dell’Abruzzo CUP svoltasi a Rocca Pia (AQ). La manifestazione “I Trofeo XC dell’Alto Piano delle 5 Miglia”, egregiamente organizzata dalla pro-loco locale in collaborazione con l’ amministrazione comunale e la F.C.I Abruzzo, si è svolta su un circuito di 10 km da ripetere 3 volte, che ha messo a dura prova i bikers per la lunga salita che lo caratterizzava. Al via si sono presentati circa 50 atleti per lo più abruzzesi, ma anche provenienti dalle limitrofe regioni. Subito dopo lo start, dato alle 9.30, sulla salita più dura di giornata, l’atleta di Piedimonte Matese ha preso subito la testa della gara conducendo e amministrando il grande margine fin sotto il traguardo, tagliato dopo 1 ora e 30 minuti! Nel primo km di gara a tenere il passo di Ferritto e’ stato il (altro…)

E’ con vero disgusto che trasmetto un articolo pubblicato su zapping rivista(si riporta di seguito)

Non ci provo nemmeno a interpretarlo, riassumerlo e commentarlo, il disgusto annulla ogni buona intenzione. Mi piacerebbe una smentita, ma dubito che si leverà una sola voce in difesa della cricca Bertolaso e del suo protettore Berlusconi.

Rosario Amico Roxas

Terremoto Abruzzo, i soldi degli Sms imboscati dalle banche. VERGOGNA!!! Continua a leggere

ABRUZZO- Nessun avvertimento, nessuna previsione, anzi gli unici messaggi generici e vaticinanti dicevamo che le possibilità che ci fosse una forte scossa erano molto poche. Si gioca tutta sulla “probabilità” la Continua a leggere

Brano correlato di video in memoria del sisma abruzzese del 6 Aprile 2009 dal titolo:  “L’Aquila ferita tornerà a volare” (pagina del video, cliccare quì sopra)

L’Aquila è tornata a ricordare le 309 vittime del terremoto che alle 3:32 di tre anni fa distrusse il capoluogo e altri 56 paesi abruzzesi. Circa 10mila persone hanno preso parte a una fiaccolata e a un raccoglimento in Piazza Duomo. Tra i presenti anche il ministro Barca, che oggi incontrerà i sindaci del territorio a Rocca di Mezzo.

Alla manifestazione, sotto la pioggia, hanno preso parte migliaia di persone in un silenzio irreale. Un silenzio rotto soltanto da 309 rintocchi della campana della chiesa delle Anime Sante, accompagnati dalla Continua a leggere

Caserta- Una Donna per la PaceDomenica delle Palme festa di Pace. In sintonia con questo messaggio di seguito si riporta la segnalazione ricevuta riguardante l’ultimo articolo – intervista dal titolo: “Agnese Ginocchio, La mia voce per la Pace.. Pubblicata sul giovane portale d’ informazione della provincia “YOU-ng” . Il servizio, é stato curato dalla giovanissima giornalista impegnata “Rosa Anna Buonomo” ( casertana doc, abruzzese di adozione. Continua a leggere

Premio MATAL per la cultura “Niccolò di Alife” 3a edizione 2011.

E’ giunto alla terza edizione 2011 il Premio bandito dal gruppo Matesini e Alifani nel Lazio e nell’Italia centrale.

Fino al 30 dicembre 2011 sono aperte le votazioni per l’assegnazione dell’ annuale riconoscimento intitolato a Niccolò Alunno famoso cancelliere e giurista alifano del XIV secolo. Per esprimere la propria preferenza è possibile votare in maniera anonima attraverso il web, purché registrati alla pagina facebook del MATAL, entro e non oltre il 30 dicembre 2011, o inviando una mail all’organizzazione come indicato sul sito www.matal.org .

I finalisti 2011, segnalati dal pubblico, sono:

Domenico Caiazza (foto 2 a sx) (avvocato, studioso, segnalato per i lavori su Celestino V)

Valentino Di Cerbo (foto 1 in alto) (vescovo di Alife, segnalato per l’attività culturale)

Pasquale Simonelli (foto 3 a dx) (medico e presidente ASVM, in finale per il secondo
anno consecutivo) Continua a leggere

Vairano Patenora(Ce)- (di Daniele Palazzo) Prossima tappa del programma di escursioni montane dell’Associazione “MTB e Trekking Volturno”, di Vairano Patenora, lo splendido scenario di Monte Greco, che, incassato in uno degli angoli più belli ed incontaminati del Parco Nazionale d’Abruzzo, è meta continua di turisti ed amanti della montagna provenienti da ogni dove. Primi obiettivi del gruppo vairanese il lago Pantaniello e la cosiddetta Piana delle 5 miglia, sita a ben 1860 metri di altitudine. L’appuntamento è per le prime ore del mattino del 3 luglio, quando le mountan bike cavalcate da alcuni dei più attivi e propositivi membri del sodalizio di stanza nell’importante centro dell’Alto Casertano partiranno alla volta di un’area geografica che, per il fascino e la magia che profonde in chiunque vi si avventura con il giusto spirito, costituisce un vero e proprio tesoro di esperienze e sensazioni inenarrabili. La particolare conformazione geomorfologica del lago Pantaniello, che si dilunga, con Continua a leggere

L’Aquila- E’ partita dal 6 aprile, in occasione del secondo anniversario del sisma abruzzese la nuova sezione Grandi Reportage realizzata dal quotidiano web L’Impronta.
Grandi reportage è una raccolta di immagini fotografiche del passato e del presente. La novità di questa sezione, a differenza di qualsiasi pubblicazione su carta e web, è che i lettori possono essere protagonisti di una meta, una storia, un fatto, un luogo, una situazione che meritano di essere raccontati. Uno Continua a leggere

L’Aquila- 3.32, rintocchi e lacrime. In 18mila piangolo le vittime del sisma. IlL'Aquila, la notte del ricordo In 18mila piangono le vittime del sisma primo (Foto: La fiaccolata, foto di Amalia Matteucci. Altre foto di seguito.)suono sordo della campana delle Anime Sante è un colpo al cuore per tutti. E durano tantissimo i 309 rintocchi dedicati alle vittime del sisma. Piazza Duomo, che da due anni non sente più i rumori di una vita normale, sprofonda in un silenzio ancora più immenso, interrotto solo da qualche singhiozzo: sembra che la gente trattenga perfino il respiro per evitare qualsiasi suono. Continua a leggere

Alife(Ce)- Agnese Ginocchio, cantautrice per la Pace e Testimonial per la Pace,  all’ ITIS A. SAVOIA de L’Aquila al Seminario su Comunicazioni sociali organizzato dall’ Ass. culturale L’Impronta de l’AQUILA, per parlare agli studenti di impegno sociale e di impegno per la Pace. Con le immagini del video realizzato dal giovane studente aquilano “Manuel Romano”, che accompagnano le note del brano di Continua a leggere

L’Aquila- Il Sindaco dell’ Aquila Massimo Cialente, il Presidente della Regione Gianni Chiodi e il Presidente della Provincia Antonio Del Corvo (nella foto, autore Manuel Romano) sono a Palazzo Chigi per chiedere delucidazioni sul cosiddetto decreto “Milleproroghe”. Il testo non è ancora disponibile, ma da indiscrezioni sembrerebbe che il rinvio della restituzione delle tasse sospese per i terremotati non sarebbe stato inserito nel decreto. All’Aquila forte la reazione delle associazioni di categoria; il Comune dell’Aquila ha convocato un’assemblea cittadina a Piazza Duomo alle ore 16.00. Ugl Abruzzo, gesto gravissimo – La mancata proroga per la restituzione delle tasse non inserita nel decreto Milleproroghe é “un gesto gravissimo”. Prende posizione anche la Ugl Abruzzo. Che ripete “E’ semplicemente sconcertante quanto accaduto nel corso del Consiglio dei Ministri”. Nella dura Continua a leggere

*L’AQUILA CHIAMA ITALIA* Manifestazione  nazionale corteo del 20 Novembre ore 14:00 a l’Aquila

Senza simboli di partito, solo con i colori che rappresentano la città e la sua comunità, il 20 novembre, a L’Aquila, scendono in strada i problemi, della città, ma anche dell’Italia intera. “Sos: L’Aquila chiama Italia. Macerie di Democrazia” è l’emblematico titolo di una manifestazione popolare che si svolgerà nel capoluogo abruzzese a partire dalle ore 14 di sabato 20 novembre, perché, dopo 18 mesi dal sisma del 6 aprile 2009, eclissato ed oscurato dopo la prima fase di forte impatto mediatico, la ricostruzione non solo è ferma, ma viene addirittura messa in dubbio. Gli organizzatori, riuniti sotto la sigla “Aquila anno 1” (www.anno1.org) chiedono un equo trattamento fiscale, garanzie per i disoccupati, cassaintegrati e precari del territorio e soprattutto la fine dell’ emergenza e delle ordinanze in deroga. E sempre il 20 Continua a leggere

Riceviamo e pubblichiamo questo messaggio inerente al testo e la musica(spartito) di una canzone in vernacolo aquilano dedicata alla città dell’ Aquila ferita dalla tragedia del sisma di un anno e mezzo fa.

L’Aquila- Spett. Direzione del periodico “‘Alto-Casertano-Matese e Dintorni“, Per conoscenza e per l’ eventuale pubblicazione sul sito, si trasmette un canto aquilano, in vernacolo aquilano, ispirato alla città di “L’Aquila ferita dal sisma”, intitolato “Me tengo recorda’ che sci’ renata“.  Viene qui allegato Continua a leggere

CAPUA(CE) -(di Nunzio De Pinto)  Nel corso della VI^ edizione delle “Giornate di studio sulle Forze Armate italiane”, è stato organizzato, dall’Associazione Culturale VOX MILITIAE, un convegno finalizzato alla divulgazione ed alla valorizzazione della storia delle Forze Armate Italiane in collaborazione con l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea. Nell’ambito della manifestazione è stato assegnato il premio “Martiri di Cefalonia”, dedicato a uomini ed unità delle Forze Armate italiane che si sono particolarmente distinti per dedizione al dovere, al 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui”, di stanza presso la Caserma “Salomone” di Capua, quale erede delle tradizioni del 17° Reggimento Fanteria protagonista della gloriosa e tragica vicenda di Cefalonia. L’evento, alla presenza di Autorità Civili e militari della Regione Abruzzo e della città di L’Aquila, che ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza degli studenti delle ultime classi degli Istituti di Istruzione Superiori della città è stato Continua a leggere

Pietramelara (CE) – Sagra al Borgo con la presenza degli amici di Carapelle Calvisi (AQ), gemellato con Pietramelara(vedi le foto), giunti in occasione della sagra al borgo. Sabato 11 settembre a Pietramelara, in occasione della sagra al borgo medievale, erano presenti anche gli amici del paesino di Carapelle Calvisi (AQ), Continua a leggere

Una delegazione del borgo matesino di S. Angelo d’Alife, gemellato con la Città de l’Aquila, sarà presente alla cerimonia della “Perdonanza Celestiniana” e parteciperà al secondo forum  promosso dalla Città  dell’ Aquila sul tema del terremoto. Sono nove le citta’ gemellate con L’Aquila: Baalbek (Libano), Bistrita (Romania), Zielona Gora (Polonia), York (Canada), Cuenca (Spagna), Hobart (Tasmania), Rottweil (Germania), Bernalda (Italia, provincia di Matera) e Sant’Angelo d’Alife (Italia, zona Matese provincia di Caserta).

S.Angelo d’Alife(Ce) – L’Aquila– 28 agosto, nell’ambito delle celebrazioni celestiniane, alcune delegazioni saranno presenti in citta’ per il secondo Forum, Continua a leggere

Caserta –La camorra tentava di infiltrarsi negli appalti per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Aquila. È uno degli elementi centrali emerso nell’operazione della Guardia di Finanza contro i Casalesi, che ha portato all’arresto di 6 persone. Sono 118 gli appartamenti sequestrati su ordine dei pm della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, dalla Guardia di finanza di Roma al clan dei Casalesi. Continua a leggere

L’Aquila- (di Andrea De Luca) Come un Bono-vox de’ noantri, Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti sulla Stampa ne dice quattro al ministro Sandro Bondi,chiedendogli dove sono i fondi per l’Aquila e la ricostruzione post-terremoto. Il cantante ricorda la canzone”Domani 21/4/2009″ registrata da lui e da altri cantanti per solidarietà nei confronti della popolazione colpita dal cataclisma, che ha raccolto 1,2 milioni di euro, destinati alla ricostruzione del Teatro Stabile d’Abruzzo e del Conservatorio “Alfredo Casella”. Ma, dice sempre Jovanotti, alle domande degli artisti sull’utilizzo del denaro e su tempi e modi il ministero dei Beni Culturali non ha mai risposto in modo chiaro, e inoltre il Conservatorio si trova nella “zona rossa” della città, e quindi “chissà quando comincerà la ricostruzione”. Continua a leggere

L’Aquila– “Ieri mi ha telefonato l’impiegata di una società di recupero crediti, per conto di Sky. Mi dice che risulto morosa dal mese di settembre del 2009. Mi chiede come mai. Le dico che dal 4 aprile dello scorso anno ho lasciato la mia casa e non vi ho più fatto ritorno. Causa terremoto. Il decoder sky giace schiacciato sotto il peso di una parete crollata. Ammutolisce. Continua a leggere

Pagina successiva »