Agricoltura


altieri agronomo 2RICHIESTA DI SEQUESTRO CAUTELARE A CARATTERE NAZIONALE E SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI (TRUFFE) AGRO-AMBIENTALI REGIONALI CHE NE SOSTENGONO L’USO.
di Giuseppe Altieri, Agroecologo

Il Parlamento Ue ha approvato una “risoluzione” NON VINCOLANTE, per consentire altri 7 anni di avvelenamento assurdo con il disseccante Glifosate, cancerogeno secondo l’istituto di ricerca sul cancro (IARC) dell’OMS di LIONE… !? (altro…)

Pubblicità

alife-striscia-la-notiziaALIFE(Ce)-  Dopo il blitz di Striscia la Notizia sul caso crepe nei muri e avvallamenti del pavimento stradale causato dal dissesto idrogeologico che ha colpito Via Erennio Ponzio, un’arteria onterna al Centro storico, ( il fenomeno non si è fermato ma continua a tutt’oggi)   vedi qui l’intero articolo, il Tg satirico di Canale 5 è nuovamente ritornato in Alife, questa volta (altro…)

2015-05-25_1402Lo afferma uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Gli interessi in gioco sono enormi. Milioni di agricoltori sono esposti direttamente all’uso (altro…)

Fermate il mostro Pietravairano1ALIFE(CE) – I Cittadini e Residenti, dopo aver appreso del comunicato del 27.1.15 diffusa sul sito internet generalife.it, esprimono la loro TOTALE indignazione e comunicano la irremovibile decisione di non incontrare MAI (altro…)

imu terreni agricoliVairano Patenora(Ce)- Il TAR del Lazio “congela” nuovamente la scadenza del 26 gennaio 2015 fino alla data del 4 febbraio 2015. Ora serve una presa di posizione del Governo per assegnare un nuovo termine e rivedere i criteri stabiliti dal D.M. 28.11.2014 (altro…)

apicoltoriMarzano Appio(Ce) – Nell’ incantevole scenario dell’ Oasi Regina degli Angeli a Marzano Appio, nella Frazione Ameglio, si celebra la Festa di Sant’ Ambrogio, patrono delle Api, con una  (altro…)

coldiretti evento foto.SAN SALVATORE TELESINO (BN) – Avrà luogo domenica 16 novembre a San Salvatore Telesino (BN) la (altro…)

CONAPROA OSCARMatese- Il prossimo 14 novembre, a Roma, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, si svolgerà la  manifestazione finale dell’edizione 2014 dell’OSCAR GREEN, l’evento annuale organizzato dalla (altro…)

circolo democratico alife dedicato a vassalloAlife(Ce)- Lunedì 27 ottobre 2014 presso l’aula consiliare di Alife avverrà l’inaugurazione della sezione alifana del Partito Democratico dedicata alla memoria del (altro…)

abbruciamentiQuestione “abbruciamenti in agricoltura”, emanato Decreto Legge 24 giugno 2014, n° 91 che all’ art 14 comma 8 lettera  b) prevede:

8. Al decreto legislativo n. 152  del  2006   e  successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:

 b)all’articolo 256-bis dopo il comma 6, è aggiunto il seguente:

«6-bis. Le disposizioni del presente articolo e dell’articolo 256 non si applicano al materiale agricolo e forestale derivante  da  sfalci, potature o ripuliture in loco nel caso di combustione in  loco  delle stesse. (altro…)

foto 1Caserta- La normativa nella nuova formulazione, deve rafforzare gli elementi sulla tracciabilità e sul controllo della produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Nei tavoli tecnici ed istituzionali (altro…)

sfday-2014Slow Food Day 2014 in Campania L’agricoltura familiare per un cibo Buono Pulito e Giusto

Il consueto appuntamento con lo SLOW FOOD DAY, la festa nazionale delle Condotte Slow Food, cade quest’anno sabato 17 maggio e celebra l’anno dedicato dall’ONU all’Agricoltura Familiare. (altro…)

pietro cappellaPiedimonte Matese(Ce)- Arriva l’acqua nei campi agricoli dell’Alto Casertano e della Valle Telesina dove fino al prossimo 30 settembre gli utenti del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano potranno irrigare i 18 mila ettari di terreno sparsi nei 29 comuni ricadenti nel perimetro consortile. Al fine di fronteggiare i naturali periodi di siccità estiva, l’Ente guidato dal Presidente Prof. Pietro Andrea Cappella ha dato avvio nei giorni scorsi alla campagna irrigua attraverso la predisposizione di un programma che, dopo il rituale servizio di manutenzione straordinaria dell’intero impianto, garantirà nei prossimi 4 mesi il servizio irrigazione ai circa 10 mila consorziati, venendo così incontro alle loro esigenze e alle aspettative del mondo agricolo dei comprensori del Sannio Alifano e della vicina Valle Telesina. Il servizio funzionerà a pieno regime nei mesi caldi di luglio ed agosto al fine di agevolare l’agricoltura, usufruendo degli impianti di irrigazione collettiva della traversa di Ailano e situati nella piana del Fiume Lete e a Colle Torcino, nel tenimento di Ciorlano. Il primo impianto, a sinistra del Volturno, fornisce l’acqua ai comuni di Piedimonte Matese, Raviscanina, Sant’Angelo d’Alife, Alife, San Potito Sannitico e Gioia Sannitica, mentre in (altro…)

Crucis alvignanoAlvignano(Ce)- Si è svolta domenica 12 aprile la “Via Crucis Vivente di Alvignano” organizzata e diretta dall’associazione RATA, ”Rinascita delle Antiche Tradizioni Alvignanesi”. La tradizionale processione, partita dal centro di Alvignano, ha percorso le stazioni salienti della crocifissione del Cristo, per poi terminare al Santuario dell’Addolorata. (altro…)

E’ quanto emerge dal report conclusivo di Global Gap, una delle più grandi organizzazioni internazionali di certificazione agroalimentare. Il paradosso: tra i prodotti analizzati e certificati c’è anche la rucola di uno dei campi sequestrati nella Terra dei Fuochi.

Terra dei Fuochi equivale a dire verdura al veleno? Una delle più grandi organizzazioni internazionali di certificazione, Global Gap, è venuta a verificare. In un documento, inviato in Italia a dicembre del 2013, l’organizzazione chiedeva nuovi campionamenti e analisi straordinarie ai produttori agricoli già certificati presso l’associazione che opera in oltre ottanta paesi del mondo ed è composta da più di cento organismi di certificazione indipendenti e accreditati. (altro…)

Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbHL’Azienda Agricola Guarnieri si sente come la vittima della nota scena comica in cui il nostro caro e divertente attore napoletano Totò vendeva la Fontana di Trevi all’ “americano” di turno, spacciandosi per proprietario della stessa.

Alife(Ce)- “La ditta Azienda Agricola Guarnieri è rimasta strabiliata dal contenuto gravemente offensivo e accusatorio della lettera a firma del Dirigente scolastico dell’Istituto Agrario Statale “Scorciarini Coppola” dì Piedimonte Matese Nicolino Lombardi apparsa il 02 aprile u.s. su vari giornali e testate on-line: ma di quale occupazione abusiva parla il Dirigente? Di quale mancata sperimentazione? Di quale vendita di erbai? Di quale omissione della Provincia? E’ la ditta Guarnieri a ricordare al Dirigente Lombardi i fatti reali se lui stesso ha poca memoria: nello scorso mese di ottobre 2013 lo stesso Preside Nicolino Lombardi ha assicurato alla sottoscritta ditta Guarnieri di poter continuare a condurre il terreno dell’Azienda agricola il cui contratto sarebbe scaduto il prossimo 10 novembre 2013, in quanto, di lì a poco, avrebbero sottoscritto il nuovo contratto (come avviene ormai da alcuni anni), con l’unica differenza che circa 3 tomoli non irrigui di terreno dovevano essere riservati all’Istituto stesso per la semina della segale. Tanto ha rispettato la ditta Guarnieri che ha per tempo lavorato il terreno e riseminato sulla restante parte di fondo irriguo, come da accordi, facendosi carico di tutti gli oneri, mentre il Preside ha utilizzato i 3 tomoli per la semina della segale. Anche nei primi giorni di dicembre la ditta Guarnieri, in occasione dell’acquisto dell’Olio prodotto presso l’Istituto scolastico, veniva rassicurata dal Lombardi sulla prossima firma del contratto che secondo lui doveva solo avere qualche piccola modifica riguardante i termini (con la speranza, evidenziata dalla Guarnieri) che non ci fosse un’altra richiesta di aumento del canone!!!. Quindi non è vero che la ditta Guarnieri occupa abusivamente il terreno e non è vero che non ha permesso la sperimentazione o quant’altro ha in mente il Dirigente dell’Istituto scolastico. Sorprende poi che solo oggi, allorquando a dire del Dirigente Lombardi, la Provincia starebbe ‘togliendo l’azienda di via Fontanelle all’Istituto per darla al Comune di Alife’, costui si ricordi che ‘deve fare utili’ e di avere a disposizione uomini e mezzi per coltivare e condurre il terreno, quando invece, solo circa 15 mesi fa, nell’ottobre 2012, al momento di sottoscrivere, trasparentemente, il contratto di affitto agrario per un altro anno con la ditta Guarnieri per tale fondo, si è preoccupato unicamente di richiedere ed ottenere, nonostante la nota crisi del settore, l’aumento del canone, che in realtà, se non erro, è già abbondantemente superiore a quello legale. Il prezzo, infatti, dell’affitto del terreno è lievitato in un anno, grazie alla ferrea trattativa della ditta Guarnieri, di solo il 5%, passando quindi da euro 210,00 al tomolo ad euro 220,00; somme regolarmente pagate all’Istituto con bonifici bancari tracciabili. Sorprende e sconcerta che oggi il Dirigente chiami in causa la Provincia di Caserta sostenendo che essa è la proprietaria del fondo in via Fontanelle quando lo stesso Dirigente scolastico ha firmato i contratti con la ditta Guarnieri arrogandosi il titolo di proprietario di tali terreni! Ma allora, ci si chiede, i soldi versati dalla ditta Guarnieri ogni anno all’Istituto come affitto per i tomoli di terreno concessi, come e da chi sono stati incassati? E come sono stati utilizzati? A dire il vero la sottoscritta ditta Guarnieri si sente come la vittima della nota scena comica in cui il nostro caro e divertente attore napoletano Totò vendeva la Fontana di Trevi all’ “americano” di turno, spacciandosi per proprietario della stessa. Non sarà certamente così in quanto sia il Dirigente scolastico che ha firmato i contratti sia la ditta Guarnieri che conduce il fondo ormai da alcuni anni, hanno ben diritto l’uno di ricevere il pagamento e l’altra di lavorare il terreno per i prossimi anni, ma davvero non si può sopportare che il Lombardi non solo utilizzi offese gratuite e accuse gravi alla ditta Guarnieri di cui dovrà risponderà nelle opportune sedi, ma soprattutto che si faccia scudo di eventi come il terremoto per cercare di accaparrare un diritto che, forse, non ha mal avuto o che non ha mai voluto esercitare”. (Comunicato inviato dal giornalista Enzo Perretta) (altro…)

DSCF1553Pastorano(Ce)- Ritrarre con un click la Bufala Mediterranea Italiana: questa è la sfida che lancia l’Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina (Anasb) con il concorso fotografico “Photobuba”, in occasione della decima (altro…)

riardoRIARDO(Ce)- Lunedì 24 marzo alle ore 17,30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Riardo avrà luogo l’incontro “Biodiversità, multifunzionalità dell’agricoltura e nuova PAC – Politica Agricola Comune”. La Tavola rotonda con il coinvolgimento della cittadinanza è organizzata da Slow Food Campania e Slow Food Volturno in collaborazione con il Comune di Riardo e intende fornire un contributo di conoscenza e memoria sul tema della biodiversità locale.

Interverranno Nicola D’Ovidio, Sindaco di Riardo; Vincenzo Landolfi, Assessore all’ Agricoltura del Comune di Riardo; Pietro Andrea Cappella, Coordinatore del GAL Alto Casertano; Giuseppe Marotta, Direttore del DEMM (Dipartimento di Diritto, Economia Management e Metodi Quantitativi) – Università degli Studi del Sannio; Domenico (altro…)

slow foodCaiazzo(Ce)- Sabato 15 marzo alle ore 17,00 presso l’Aula consiliare del Comune di Caiazzo, avrà luogo una Tavola Rotonda aperta alla partecipazione della cittadinanza, sul tema: “La Biodiversità e l’Agricoltura Familiare: risorse (altro…)

“Una piccolissima area dell’intera regione, ovvero 60 ettari su 58.000 ettari di superficie agricola, cioè lo 0,10 %”: la Cia ribadisce la linea già intrapresa sulla terra dei fuochi

Mastrocinque: Occorre un piano per contrastare attacchi mediatici e malavitosi, oltre a un’azione immediata per le imprese agricole

La Confederazione Italiana Agricoltori della Campania ribadisce ciò che più volte ha (altro…)

agricoltura-lavorocasertaCaserta- Era ora che l’agricoltura della provincia di Caserta ricevesse i giusti incentivi e la dovuta attenzione dalle istituzioni. Da troppo tempo gli agricoltori casertani vengono sistematicamente strangolati da un fisco iniquo e vessatorio, speculazione e rialzo (altro…)

zannini acliIsernia – 30-01-2014. Bottalico e Zannini: un patto territoriale per lo sviluppo. Presso la Provincia di Isernia, il Presidente nazionale delle Acli, Gianni Bottalico, incontrando gli amministratori locali ha proposto di mettere in rete un insieme di competenze istituzionali e professionali nel (altro…)

angelo consoliMATESE-E’ necessario che vengano riesaminate tutte le domande presentate, adottando un unico metodo di valutazione, onde evitare disparità che, allo stato, penalizzano la sola provincia di Caserta a vantaggio di altre province”. All’ indomani della riunione straordinaria tenutasi presso la Comunità Montana del Matese, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, i sindaci del comprensorio ed i rappresentanti della Provincia di Caserta e delle organizzazioni sindacali e professionali, il vice presidente della Commissione Attività Produttive (altro…)

allevatori sindaco e martone s angelo2Questo è quanto mi ha inviato per messaggio sms un allevatore bufalino 10 minuti fa:
Lino. Ti aggiorno della disastrosa situazione: la maggior parte degli allevatori bufalini della zona che avevano la scadenza del contratto al 31 dicembre, stanno consegnando dal 1 gen, il latte a 85/90 cent. e senza il previsto contratto scritto. (altro…)

allevatori matese protestaL’ ASSESSORE REGIONALE ALL’ AGRICOLTURA NUGNES E L’ASSESSORE PROVINCIALE GIAQUINTO CHE SI SONO VISTI TANTISSIME VOLTE NEL MATESE A FARE CONVEGNI E  PROMETTENDO TANTE BELLE COSE..  AL  DI LA’ DELLE BELLE PAROLE E DELLE PASSERELLE MEDIATICHE COSA HANNO FATTO DI CONCRETO PER TUTELARE IL COMPARTO?

DI SEGUITO IL COMUNICATO STAMPA DEGLI ALLEVATORI DEL MATESE

Abbiamo appreso, con costernazione e rabbia, dai nostri associati, che il Dirigente (altro…)

Lino MartoneSTANNO CREANDO UNA STUPIDA CONTRAPPOSIZIONE, SULLA VICENDA VERTENZA ALLEVATORI BUFALINI APERTA, QUANTI SI DIPINGONO GLI (altro…)

mela_annurcaCOLDIRETTI CAMPANIA E COLDIRETTI GIOVANE IMPRESA PRESENTANO “TERRE DA AMARE” (altro…)

Presidente Acli Ce ZanniniDa giovedì 12 a sabato 14 dicembre. 200 delegati da tutta Italia

“LA TERRA ALIMENTA IL FUTURO”: A CASERTA IL V CONGRESSO NAZIONALE DI ACLI TERRA

Caserta- 10 dicembre 2013 – Si svolgerà dal 12 al 14 dicembre a Caserta presso l’Hotel Plaza, il V Congresso nazionale di Acli Terra, l’Associazione professionale agricola che fa capo alle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani.

Sono oltre 100mila le società agricole in Italia rappresentate da Acli Terra, quasi 10mila nella sola Campania. Nella penisola sono oltre ottanta le (altro…)

Pagina successiva »