agro aversano


d2e43cbb82049a1259f1086794c30c9b AGRO AVERSANO: LA TERRA DEI VELENI ALL’ATTENZIONE DEL “MuCEM” – (Museo delle Civiltà dell’Europa e del Mediterraneo di Marsiglia) – Tanti proclami, da politici ed istituzioni ma l’emergenza non è passata, anzi … e il rischio che tutto resti bloccato nelle “sabbie mobili” della burocrazia è alto. A conferma, l’ennesimo episodio di abbandono di rifiuti in strada e l’ennesima segnalazione del Wwf di discariche abusive di rifiuti, talvolta pericolosi.  Il (altro…)

maltempo coldiretti Campania e province– E’ critica la situazione nelle campagne del territorio campano, a causa del forte maltempo. A fare il bilancio dei danni è la Coldiretti. Le cosiddette (altro…)

caserta bombe d'acqua Caserta- (Foto in diretta tratte dalla pagina di FB “Caserta Kest’è”) Colpiti soprattutto i comuni di Aversa, Marcianise, Frignano, San Marcellino, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa. In molti comuni di Terra di Lavoro vengono segnalati decine di scantinati e garage allagati, con molti interventi eseguiti dai Vigili del Fuoco. Strade allagate e (altro…)

Crucis alvignanoAlvignano(Ce)- Si è svolta domenica 12 aprile la “Via Crucis Vivente di Alvignano” organizzata e diretta dall’associazione RATA, ”Rinascita delle Antiche Tradizioni Alvignanesi”. La tradizionale processione, partita dal centro di Alvignano, ha percorso le stazioni salienti della crocifissione del Cristo, per poi terminare al Santuario dell’Addolorata. (altro…)

(Di Anna Simone) Da Aversa e Casal di Principe a Villa Literno, il territorio dell’ Agro aversano è malato. Inquinato, avvelenato. Le discariche abusive sono 132mila, le sostanze pericolose arrivano alla falda profonda. La salute di chi vive è nelle mani dei camorristi. (altro…)

E stato premiato con la targa “Don Peppe Diana” il cortometraggio “Memoria e rinascita” che rappresenta la vita di Antonio Di Bona (interpretato Continua a leggere

XVII anniversario della morte di don Peppe Diana. Messa solenne e inaugurazione della nuova sacrestia

Casal di Principe(Ce)-  In occasione del diciassettesimo anniversario della morte di don Peppe Diana, ucciso dalla camorra la mattina del 19 marzo del 1994, la Forania di Casal di Principe, Agrorinasce ed i Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano d’Aversa, S. Continua a leggere

Caserta- È stato presentato ieri, nel corso dell’assemblea dei produttori cerealicoli di Coldiretti Caserta, il progetto “valorizzazione del frumento duro prodotto nel casertano” La cerealicoltura in provincia di Caserta vanta antiche tradizioni soprattutto nell’areale dei comuni che vanno dell’Agro Aversano fino all’area cosi detta dei Mazzoni. Continua a leggere

Parete(Ce)- (da Anna Ceprano) Il 26 maggio 2010 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 si svolgerà, all’interno della mostra pomologica della fragola, presso la sede della Cooperativa Sole a Parete (via Prov.le Parete – Tre Ponti Loc. Vallenido Parete – Ce) un test di prova effettuato da una giuria qualificata di assaggiatori che, sulla base di una procedura codificata, emetteranno un giudizio sulle qualità di resistenza, capacità di conservazione, dimensione, appetitosità esteriore e gusto delle varietà coltivate nel corso dell’anno. Interverranno e faranno parte della giuria: prof. Marcello Forlani, Università di Agraria del Dipartimento di Orticoltura; dott. Pasquale Carlo, Segretario Arga Campania; Continua a leggere

Alvignanello(Ce)- (da Angelo Carannante  ) Un eccezionale avvistamento UFO è avvenuto ad Alvignanello, paesino in provincia di Caserta posto al confine con il beneventano nella zona del telesino. Un oggetto voltante luminoso che ruotava vorticosamente e di colore biancastro a forma di sfera si è palesato davanti agli esterrefatti occhi dei testimoni: un uomo, due donne ed un bambino. La sfera era davvero molto strana, zigrinata orizzontalmente. Ad un certo punto è apparso in alto un altro UFO “gemello” dell’altro e per un momento nel filmato se ne vedono addirittura 3. Straordinario. Il fatto ancor più eccezionale è che l’UFO è apparso per alcuni giorni  di seguito verso  il tramonto ed è stato ripreso diverse volte dal testimone con una videocamera 8mm, quindi a prova di falso. Continua a leggere

Caserta- Alla Regione vota e fai votare per una persona impegnata a 360° sul campo della legalità, dell’ Ambiente e dei Diritti: Lorenzo DIANA, già senatore della commissione parlamentare antimafia. Uomo valoroso Lorenzo Diana,  é stato minacciato più volte dai clan della camorra per il suo continuo esporsi nel denunciare apertamente la criminalità organizzata. Alle prossime elezioni si presenta alla regione nella lista dell’ “Italia dei Valori” con De Luca Presidente.  Originario di  San Cipriano D’Aversa Lorenzo Diana  vive attualmente ad Aversa. Laureato in storia e filosofia, dapprima impegnato nel mondo della cooperazione agricola ha poi successivamente svolto il ruolo di docente di materie letterarie. Ha alle spalle una lunga carriera politica nelle istituzioni, a partire dal 1979, quando è entrato a far parte del Consiglio Comunale di San Cipriano D’Aversa rimanendo in carica fino ad oggi. E’ stato consigliere provinciale di Caserta dal 1980 al 1996. Nel 1994 è eletto Deputato della Repubblica, nel 1996 viene riconfermato al Senato e nel 2001 è rieletto alla Camera dei deputati, dove resta fino al 2006. Nel corso della sua lunga esperienza parlamentare ha fatto parte delle commissioni Trasporti, Lavori pubblici, poste e telecomunicazioni e della Commissione bicamerale antimafia, di cui ne è stato segretario e coordinatore del comitato antiracket e usura. Ha ricevuto il premio Borsellino 2008 a testimonianza del suo impegno antimafia, per cui è costretto a vivere da 15 anni sotto scorta. Fa parte attualmente del consiglio direttivo della Fondazione Caponnetto ed è il responsabile dell’osservatorio sulla legalità dell’associazione Articolo 21. Continua a leggere

Per amore del mio popolo. Il documento diffuso a natale del 1991 in tutte le chiese di Casal di Principe e della zona aversana da don Peppino Diana e dai parroci della forania di Casal di Principe(Caserta)

Impegno dei cristiani Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno. Dio ci chiama ad essere profeti.

“PER AMORE DEL MIO POPOLO”

Siamo preoccupati

Assistiamo impotenti al dolore di tante famiglie che vedono i loro figli finire miseramente vittime o mandanti delle organizzazioni della camorra. Come battezzati in Cristo, come pastori della Forania di Casal di Principe ci sentiamo investiti in pieno della nostra responsabilità di essere “segno di contraddizione”. Coscienti che come chiesa “dobbiamo educare con la parola e la testimonianza di vita alla prima beatitudine del Vangelo che é la povertà, come distacco dalla ricerca del superfluo, da ogni ambiguo compromesso o ingiusto privilegio, come servizio sino al dono di sé, come esperienza generosamente vissuta di solidarietà”. Continua a leggere

Casal di Principe(Ce) – Venerdì 19 marzo alle ore 19 in occasione dell’anniversario dell’ uccisione ad opera della camorra di Don Giuseppe Diana si svolgerà la fiaccolta contro tutte le mafie con partenza in piazzale Santa Croce ed arrivo in Piazza Garibaldi Don Peppino Diana era un prete di quelli rari. Coraggioso e ostinato, non ha mai abbassato la testa di fronte a nulla. Don Peppe con il cuore scout – Foulard Blanc e il vangelo in mano, nel 1991 si fa promotore di un attacco diretto contro i clan di Casal di Principe, la sua terra, sottoscrivendo un documento che resterà una traccia indelebile nella lotta contro il crimine organizzato.“Per amore del mio popolo è il titolo di questo documento.

Continua a leggere

discarica 1WWF RICHIEDE UN NUOVO FORTE IMPEGNO AI SINDACI PER I CONTROLLI AMBIENTALI.

Aversa(Ce)- (Da Alessandro Gatto Wwf AlessandroAversa) Il WWF è costretto a ritornare ancora a denunciare uno stato di INQUINAMENTO ECCEZIONALE di tutto il territorio dell’agro discarica 2aversano, che va da Villa Literno ad Orta di Atella, includendo anche il territorio di Giugliano e dell’area a nord di Napoli, perchè l’inquinamento non ha confini geografici. (Le foto si riferiscono alla discarica abusica di amianto tra S. Marcellino e Casapesenna) In tutti questi comuni – commenta Alessandro Gatto, referente del settore rifiuti ed inquinamento del WWF Campania – si pratica smaltimento abusivo di rifiuti solidi urbani ordinari e rifiuti speciali e pericolosi, Continua a leggere

Campania- Il rapporto sulle ecomafie di Legambiente, ha fatto emergere, ancora una volta, dati molto preoccupanti per quel che riguarda la regione Campania e la nostra provincia. Per il quindicesimo anno consecutivo il primato di illegalità ambientale è detenuto dalla Campania: dalla gestione del cemento allo smaltimento illegale di rifiuti. Continua a leggere

Casagiove(Ce)- (di Francesco Legnante) Il segretario nazionale dell’Udeur Clemente Mastella e il Consigliere Regionale On. Angelo Brancaccio si sono recati nel pomeriggio, presso la Clinica del Sole di Casagiove, per fare visita a Giuseppe Maccauro, neo coordinatore provinciale dell’Udeur di Caserta. Quest’ultimo è ricoverato presso la struttura sanitaria in seguito ad un incidente automobilistico occorsogli nei giorni scorsi.  Si è trattato di un incontro cordiale durante il quale, oltre a fare gli auguri di una pronta guarigione a Maccauro, i tre hanno discusso delle nuove linee politiche per il rilancio dell’Udeur in terra di lavoro. Nuove strategie, dunque, in vista di una stagione piena di sfide che dovrà riportare l’Udeur al centro della vita politica locale nazionale. Continua a leggere

Saviano: “Che Paese è un Paese dove i bambini sono abituati a vedere il sangue che sgorga dalla testa di un uomo ammazzato per strada..?”

Casal di Principe(Ce)- E’ “un silenzio colpevole” quello che relega le morti quotidiane per mano della camorra nelle pagine della stampa locale, cassa di risonanza per le organizzazioni criminali di cui il Paese spesso non ne è a conoscenza. La denuncia forte arriva dall’autore di ‘Gomorra’, Roberto Saviano, che titolo dopo titolo, foto dopo foto, elenca a ‘Che tempo che fa’ i modi con cui i quotidiani locali raccontano la guerra quotidiana nelle sue terre di origine. “Dietro i soprannomi che riportano questi titoli – dice citando i nomignoli con cui i boss vengono abitualmente citati dai quotidiani – c’è qualcosa di ferocissimo, qualcosa che ha a che fare con una guerra che ogni tanto ci raggiunge, ma solo quando si sparge molto sangue. Continua a leggere

federico-del-preteFrattamaggiore(Na)- (di Antonio Iazzetta )”Ho letto tanti libri che raccontano la storia di mio padre, a volte epici, ma mai nessuno degli scrittori ha destato interesse per la famiglia Del Prete, mai nessuno che ha preso il telefono per dedicarci un po’ del suo tempo. Quello che mi sono sempre chiesto: questi giornalisti, scrittori, tipo Saviano, Cantone, Sardo, Capacchione, sono definiti anticamorra, ma io li definisco solo dei bravi imprenditori e incantatori di serpenti. Con le pagine dei loro libri, riempite degli omicidi di camorra, hanno avuto successo, ma mai hanno devoluto una parte dei proventi alle famiglie delle vittime di camorra”. E’ deluso Gennaro Del Prete, figlio di Federico Del Prete (nella foto) . Nato a Frattamaggiore, era un sindacalista che lottava, quotidianamente, contro la camorra che imponeva il pizzo agli ambulanti della provincia di Napoli e Caserta. E, proprio a causa delle sue rivelazioni e delle sue denunce, è stato ucciso nella sede del sindacato autonomo che aveva fondato, la sera del 18 febbraio 2002. Continua a leggere

 Il seminario si terrà presso la Facoltà di Giurisprudenza, Palazzo Melzi, via Mazzocchi 5

Santa Maria Capua Vetere(Ce)-Lunedì 30 marzo alle ore 10:30 a S. Maria CV presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli, in Palazzo Melzi, verrà presentato il seminario ‘Investimenti all’estero, Paradisi fiscali e reati tributari Internazionali della Criminalità Organizzata’, promosso ed organizzato dalla stessa Facoltà di Giurisprudenza, insieme ad Agrorinasce ed all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Continua a leggere

agnesecollecini1San Leucio(Caserta)- Nell’ambito della manifestazione scolastica che ha visto riuniti tutti gli alunni della scuola media dell’ Istituto comprensivo “F. Collecini “del sito reale di S. Leucio diretto dal dott. Michele Lamacchia, é stata ospite la cantautrice e Testimonial del Movimento  internazionale per la Pace Agnese Ginocchio. La Donna di Pace, portando i saluti al preside Lamacchia, all’ intero corpo docenti della scuola, all’ insegnate Rosanna Santucci, sua prima insegnante di scuola media, e alla docente regista teatrale Angela Calabretti con la quale qualche anno fa fu possibile realizzare il progetto educativo denominato: “Il fuoco della Pace “, vero e proprio tour sulla Pace che toccò i plessi staccati del Collecini di: Sala, Puccianiello, Casolla, Ercole, Briano e San Leucio, evidenziando la nomina conferita alla scuola di “Scuola Ambasciatrice per la Pace“, ha ricordato il ruolo fondamentale che ha l’Istituto Collecini oggi, quello cioé di essere sempre promotore ed educatore di Pace. “Oggi” – ha continuato la Testimonial della Pace – ” desideriamo ricordare la memoria di un grande uomo testimone di Pace: don Peppe Diana, che proprio in questa giornata 15 anni cadeva sotto i colpi d’arma da fuoco dei sicari dei clan casalesi. Don Peppe Diana era considerato una voce scomoda. Oggi”- ha incalzato la testimonial della Pace- “c’é bisogno di un grande risveglio delle coscienze, c’é bisogno di educare alla convivenza civile e alla Pace. Continua a leggere

Lettera a don Peppe Diana nel 15° anniversario della tragica scomparsa. D. Peppe Diana, giovane prete scout anticamorra, fu ammazzato il giorno del suo onomastico la mattina del 19 Marzo 1994 nella sagrestia della chiesa, raggiunto dai sicari dei clan, mentre si stava preparando per celebrare la S. Messa nel giorno della festa di S. Giuseppe. Considerato dai clan un pericolo(come Cristo), con il suo metodo educativo stava risvegliando nell’ intera comunità parrocchiale -casalese la coscienza civile ed il senso della ribellione al male con la forza disarmante del bene. Nei suoi scritti si legge: “Dove c’è mancanza di regole, di diritto, si affermano il non diritto e la sopraffazione. Bisogna risalire alle cause della camorra per sanarne la radice che è marcia. Una Chiesa diversamente impegnata su questo fronte potrebbe fare molto. Dovremmo testimoniare di più una Chiesa di servizio ai poveri, agli ultimi.  Dove regnano povertà, emarginazione,  disoccupazione e disagio è facile che la mala pianta della camorra nasca e si sviluppi” . A D. Peppe   Diana, Testimone di Giustizia e di Pace, domandiamo la forza ed il coraggio di indignarci sempre e di non tacere mai di fronte alle ingiustizie del tempo e a ogni forma di male che si manifesta. Il coraggio perché anche la chiesa sul suo esempio acquisti forza ,’VOCE’ di profezia,  Carisma, audacia, missione, impegno e infine movimento,  condannando l’empietà e l’illegalità sempre più in agguato come una radice velenosa che uccide chiunque ne viene a contatto. Don Peppe Diana, riscatto del nostro sud, fa che nelle nostre terre martoriate dal flagello della malavita organizzata possa rifiorire la speranza, la Pace. ‘Un giorno ci vedremo e ti ringrazieremo per il bene, lesempio e la testimonianza  che hai lasciato noi a tutti…‘ (Omaggio alla Memoria di d. Diana anche dal coordinamento e  redazione del portale “Alto Casertano-Matesino & d“)* (da red. prov. Alto Casertano-Matesino &d)

Testimonianza di chi ha conosciuto d. Peppe Diana: Michele Docimo

Casal di Principe(Ce)- (di Michele Docimo) Caro Don Peppe, Diverse volte ci siam visti, anche se solo di sfuggita, e forse, in quelle rare volte, i nostri sguardi nemmeno si saranno incrociati. Ma tu mi hai insegnato tanto. Era il 1992, muovevo i miei primi passi in una redazione, ed avevo poco più di sedici anni. In quella stanza tra le cartelline ed il Macintosh, tra le foto e le cartucce estasiato leggevo i tuoi fax. Mi immergevo in quella lettura. La carta termica conteneva pagine scritte a macchina e parole vergate col fuoco. Da quelle parole traevo il senso di che cos’era quel lungo elenco di morti ammazzati ogni giorno. Continua a leggere

Casal di Principe(Ce)- (da CSV Asso.Vo.Ce) In occasione del 15esimo anniversario della morte di Don Peppe Diana e della XIV Giornata della Memoria e dell’Impegno, Libera – Associazioni, nomi e Numeri contro le Mafie – ed il Comitato Don Peppe Diana hanno promosso una tre giorni – intitolata L’Etica libera la Bellezza – dedicata alle vittime della camorra e a tutti i testimoni di pace che hanno lottato per la legalità. L’evento si aprirà il giorno 19 Marzo, con un incontro a Casal Di Principe, e terminerà il giorno 21 con un incontro a Piazza Plebiscito – Napoli. L’appuntamento del 19 è un’occasione per ricordare le tante vittime della camorra della Provincia di Caserta: è difficile non citare, a tal proposito, lo stesso Don Giuseppe Diana, scomparso il 19 Marzo 1994 a soli 36 anni per mano della criminalità organizzata. Sarà inoltre il punto cruciale di un percorso intrapreso nei mesi scorsi (attraverso una serie di iniziative pubbliche tese a promuovere la cultura della legalità, i cosiddetti “100 passi verso il 19 Marzo”) nonchè un’occasione di confronto tra cittadini ed istituzioni. Continua a leggere

img_4250San Marcellino(Ce)- (Di Sinopia associati ) Il prossimo sabato 07 marzo ’09 alle ore 10’30 in S. Marcellino alla via Conte, verrà inaugurato il ‘Centro Giovanile Polivalente’, realizzato su un bene immobile confiscato alla camorra, in particolare a Giorgio Marano, e recuperata ai fini sociali con i fondi del Ministero dell’Interno PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia con un finanziamento complessivo di circa 500.000,00 euro.  Continua a leggere

Caserta- (da ufficio portavoce Presidente) Esprimo, a nome della comunità provinciale, i miei sentimenti di sincero apprezzamento per il lavoro svolto e la gratitudine per la dedizione alla causa dimostrata in questi mesi”. Lo afferma nei confronti dei militari della Folgore, impegnati dal 4 ottobre scorso sul territorio compreso tra l’agro Aversano ed il litorale domizio in servizi di affiancamento alle Forze dell’ordine e in queste ore in partenza, il presidente della Provincia di Caserta, Sandro De Franciscis.  “La presenza dei militari, Continua a leggere

CASERTA – (di Nunzio De Pinto)  “Grazie cittadini onesti della Provincia di Caserta”, con questo sentito ringraziamento, che vale più di qualsiasi altra parola, si è conclusa l’allocuzione del Colonnello Aldo Zizzo, comandante del 186° Reggimento Folgore, che per cento giorni (dal 4 ottobre 2008 al 13 gennaio 2009) sono stati nei territori dell’agro aversano e del litorale domizio (un vero e proprio “triangolo delle Bermuda”, dove la criminalità organizzata la fa da padrone da decenni) ed hanno concorso, insieme a tutte le altre forze dell’ordine, a ridare sicurezza ai cittadini ed a far riaffermare la presenza dello Stato democratico. “Sono stati giorni di continuo e duro lavoro” – ha aggiunto Zizzo – “trascorsi quotidianamente fianco a fianco con gli agenti, i carabinieri ed i finanzieri che diuturnamente agiscono per riaffermare la presenza delle Istituzioni nell’agro aversano e lungo il litorale domizio. Continua a leggere

Castel Volturno(Ce)- Solo chi vive in queste zone può comprendere appieno ciò che si stava vivendo e si vive quotidianamente dopo la strage di “S.Gennaro”. Il grande risultato ottenuto dallo Stato e dai Suoi massimi rappresentanti, è la risultanza di una presenza attiva e costante che gli uomini delle Forze dell’ordine hanno sul territorio e non da oggi. Adesso bisogna continuare e sostenere con fondi, personale e mezzi altamente specializzati il lavoro intrapreso. Con vivo e sentito compiacimento portiamo il plauso della nostra comunità, fatta di cittadini onesti, che credono fermamente nelle Istituzioni e sperano di poter vivere in un paese normale. Grazie! Continua a leggere

CASERTA – (di Nunzio De Pinto)Per la mancanza di quale firma autorizzativi, i 500 paracadutisti del 186° Reggimento Folgore, di stanza a Siena, non sono ancora operativi. Gli uomini del 5° Battaglione “El Alamein”, facenti parte delle compagnie 11° “Peste” – 13° “Condor”, 14° “Pantere”, 15° “Diavoli Neri” e la Compagnia Comando e Servizi detta “Sorci Verdi”, saranno comunque operativi da sabato prossimo a Castel Volturno, lungo la statale domiziana, in un’ampia zona che dall’alto casertano – ai confini con il Lazio – giunge sino a Santa Maria Capua Vetere, con un particolare riguardo a Casal di Principe ed all’agro aversano che rappresentano l’epicentro del vulcano “Camorra” che lo Stato Italiano intende sconfiggere. Insomma, la camorra non farà del casertano ciò che il Vesuvio fece di Pompei. Saranno diversi i check point gestiti dai militari italiani inviati dal governo per sostenere l’azione delle forze dell’ordine contro la camorra. Il Ministro della Difesa Ignazio La Russa, che stamane ha fatto visita al Comando provinciale dei Carabinieri di Caserta per congratularsi con i Carabinieri che hanno portato all’arresto di tre del “commando di morte” che ha ucciso i sei nordafricani lo scorso 18 settembre a Castel Volturno, Continua a leggere

Caserta-(da segreteria pd provinciale)”L’arresto di un altro dei presunti autori della strage di Castel Volturno e il contestuale fermo di altre decine di appartenenti ai clan camorristici della provincia, con il sequestro di proprietà e beni per svariati milioni di euro, costituiscono un grande ed incoraggiante risultato nell’azione di lotta alla camorra. Il Partito Democratico della provincia di Caserta esprime per questo gratitudine ed apprezzamento per il lavoro delle Forze dell’ordine e dei magistrati, ribadendo pieno sostegno ad ogni iniziativa utile per il ripristino della legalità sul territorio”. Lo afferma il segretario provinciale del PD, Enzo Iodice (nella foto insieme al presidente De Franciscis), in riferimento agli arresti effettuati in nottata nell’agro Aversano. Continua a leggere

Pagina successiva »