Alvignanello Ruviano


LA-BELLA-FAVOLA-DEI-TRE-COMPARI-SPORTCASERTANO-315x217RUVIANO(Ce)- Il prossimo 26 aprile, alle ore 19, Al Centro polifunzionale Comunale di Alvignanello, una frazione di Ruviano, sarà presentato il libro “La bella favola dei tre compari” di Giovanni Casaura.

Nella pubblicazione sono descritti tre adolescenti di Ruviano, un piccolo ma bellissimo paesetto del Medio Volturno, che negli anni ’60 iniziarono un’avventura affascinante contro lo scetticismo di molti loro concittadini che poi divennero grandi sostenitori delle loro imprese sportive. I tre baldi giovanotti, soprannominati “i tre compari” (prendendo a prestito il titolo di una canzone di Renato Carosone) esaltarono con le loro gesta (altro…)

Domenica 10 febbraio, SEL ALIFE scende in piazza. “Benvenuta Sinistra“

Il Circolo di Alife di Sinistra Ecologia Libertà inaugura la propria campagna elettorale Domenica 10 Febbraio alle ore 17, presso Piazza Vescovado. I militanti di SEL saranno presenti con un gazebo informativo per far conoscere le proposte del partito che si candida con Pierluigi Bersani premier, a governare l’Italia. (altro…)

Ruviano(Ce)- Mercoledì, 10 ottobre, é stato ricordato dagli alunni della scuola elementare di Ruviano come un giorno ricco di allegria e spensieratezza. Infatti gli (altro…)

Ruviano(Ce)- Sempre operative e poggiate sui reali bisogni emergenti dalla realtà sono le iniziative che Casa delle Donne ha avviato sul territorio ruvianese e di riflesso su quelli circostanti. Casa delle Donne accogliendo la proposta di Carmen Palmieri, una giovane (altro…)

CASA DELLE DONNE ASCOLTA IL TERRITORIO. Tavola rotonda su:
“ALCOOL E LUDODIPENDENZE LE NUOVE EMERGENZE”
Venerdì 22 giugno alle ore 19,00 – Auditorium Centro Polifunzionale Comunale Alvignanello – RUVIANO
TAVOLA ROTONDA Esperienze dal territorio e nuove prospettive
Moderatori Giovanni del Mastro
Maria. G. Cusano
Coordinatori d’ambito sociosanitari F. Palma, G. Fusco., S.D’Angelo, Di Mattia Continua a leggere

Ruviano(Ce)- Anche l’Ass. “AmA onlus – Casa delle Donne” di Ruviano presieduta dalla dott.ssa Angela Maffeo, tra le 12 meritevoli del prestigioso titolo di Pace,  individuate tra il territorio dell’Alto Casertano e la provincia di Caerta.  Dopo la consegna del “Premio speciale per la Pace Donna Coraggio Continua a leggere

Pietramelara(Ce)-  (di Andrea De Luca) Domenica 25 settembre a Pietramelara si è svolta la giornata ‘Puliamo il mondo’, manifestazione più importante di Legambiente a Continua a leggere

Alife(Ce)- (di Raffaele De Sisto) 11settembre 2001/ 2011 dieci anni dopo, in memoria delle. Vittime dell’attacco alle due Torri Gemelle,dove sono morti In totale 3.497 persone negli attacchi dell’11 settembre 2001. 2.735 civili sono morti nel World Trade Center, 87 passeggeri e membri dell’equipaggio a bordo del volo American Airlines 11 che ha colpito la Torre Nord, 60 passeggeri e dell’equipaggio a bordo Uniti volo 175 che colpì la Torre Sud, 343 vigili del fuoco di New York e soccorritori, 23 agenti delle forze dell’ordine, 47 addetti dell’ Autorità Portuale e 37 agenti di polizia portuale hanno Continua a leggere

Castello del Matese(Ce)- (quì sopra il video della giornata) Le stagioni sono una delle meraviglie della natura. Non è solo l’alternarsi dei colori che riscaldano o raffreddano il cuore, ma è proprio il fatto che ognuna ha caratteristiche uniche e inconfondibili. Continua a leggere

Alvignanello(Ce)- (da Angelo Carannante  ) Un eccezionale avvistamento UFO è avvenuto ad Alvignanello, paesino in provincia di Caserta posto al confine con il beneventano nella zona del telesino. Un oggetto voltante luminoso che ruotava vorticosamente e di colore biancastro a forma di sfera si è palesato davanti agli esterrefatti occhi dei testimoni: un uomo, due donne ed un bambino. La sfera era davvero molto strana, zigrinata orizzontalmente. Ad un certo punto è apparso in alto un altro UFO “gemello” dell’altro e per un momento nel filmato se ne vedono addirittura 3. Straordinario. Il fatto ancor più eccezionale è che l’UFO è apparso per alcuni giorni  di seguito verso  il tramonto ed è stato ripreso diverse volte dal testimone con una videocamera 8mm, quindi a prova di falso. Continua a leggere

Alvignanello(Ce)- (da red cultura Matesina)”Giovedì 27 agosto si rinnova ad Alvignanello di Ruviano l’ appuntamento con la rievocazione storica, organizzata dalla Parrocchia S. Andrea Apostolo e dal Centro Sociale Oratorio A .N.S.P.I. sotto la direzione di Don Massimiliano ladarola, con il contributo del comune di Ruviano. Continua a leggere

Ruviano(Ce)- (di Federica Landolfi) “Non una sagra ma una festa sacra”: questo il leit motive della 13esima edizione della Festa della Cultura Contadina, la kermesse dedicata alle tradizioni, al folklore e all’enogastronomia che si svolgerà a Ruviano dal 24 al 26 luglio prossimi. E’ quanto è emerso nel corso della conferenza stampa di presentazione targata Pro Loco mercoledì 15 luglio nella sala conferenze del sodalizio guidato dal presidente Pasquale Di Meo. Un incontro con i giornalisti voluto fortemente dagli organizzatori per presentare il cartellone delle iniziative e rimarcare per il 13esimo anno consecutivo il significato di un evento che oramai rappresenta un appuntamento fisso non soltanto per l’amena realtà di Ruviano ma per l’intera Media Valle del Volturno. Continua a leggere

cultura contadina ruvianoRUVIANO (Ce)– (di Federica Landolfi)  Sarà presentata con una conferenza stampa la tredicesima edizione della “Festa della Cultura Contadina”, la tre giorni dedicata alla tradizione e alla enogastronomia che si svolgerà a Ruviano dal 24 al 26 luglio 2009. La kermesse, organizzata dalla Pro Loco Raiano sotto l’egida del presidente Pasquale Di Meo, sarà illustrata agli operatori [PRODOTTI+TIPICI+DEL+MATESE+1.jpg]dell’informazione nei locali della Pro Loco, situati sulla ex strada statale 87. Una location non casuale, secondo gli organizzatori, bensì scelta con una motivazione ben precisa. “E’ proprio da qui che vogliamo partire – sostiene Di Meo – La nostra sede è anche Centro Servizi Turistico e crediamo che occorra individuare nel territorio le risorse necessarie per la promozione di nuove forme di sviluppo economico e sociale. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Manifesto Salesiani affisso per le strade cittadine firmato dalle segreterie: PD, VERDI, PRC, PS, UDEUR. ” Nel rifiutare l’inutile e sterile polemica di una ‘destra’ che pensa solo a raccogliere potere per fini ben noti, ci peme informare la cittadinanza, invece, sull’encomiabile lavoro svolto dall’ Amministrazione comunale che, guidata dall’Avv. Vincenzo Cappello, legittimamente e con incontestabile consenso popolare, mai venuto meno, ha portato a termine un’ ulteriore importamte iniziativa di grande valore sociale. Il Consiglio comunale del prossimo venerdi 12 Giugno 2009, Continua a leggere

Ruviano(Ce)- (di Sessa Rocco) Allo scopo di approfondire le tematiche inerenti la conoscenza e le peculiarità del Patrimonio Boschivo di Ruviano (CE) ma anche le modalità più efficaci di gestione e valorizzazione di tali beni della comunità, il giorno giovedì 26 febbraio 2009 a partire dalle ore 19.00 si è tenuto il Convegno dal titolo “Ambiente e Territorio” presso la sala consiliare del comune casertano. L’iniziativa pubblica è stata fortemente voluta dal Pd e dall’amministrazione comunale di Ruviano. Presenti all’evento Il Sindaco di Ruviano, Roberto Cusano, il Segretario della locale sezione del Pd, Marcella Fazzone, la delegata provinciale de Pd, Marina Di Sorbo e Filippo Coppola del Pd di Ruviano. Continua a leggere

Alvignano(Ce)- (di Nico Brunelli) E’ tutto pronto per l’importante manifestazione ciclistica che si svolgerà ad Alvignano (Caserta-Italy) il prossimo 7 Settembre 2008, dove quest’anno si assegnerà il famoso trofeo Silvio Accarino. L’Asd Cubulteria Bike in veste di organizzatore (leggi quì programma), insieme alla MTB Group di Matino (LE) e alla GSC Baser di Matera, hanno sviluppato un incantevole e tecnico mini circuito immerso nelle bellezze archeo-culturali con partenza e arrivo dal bellissimo centro storico di San Mauro. Il percorso ha inizio dal centro storico del paese, lo percorre per i suoi vicoli caratteristici con brevi tratti di asfalto per poi salire i rilievi dei monti Trebulani attraversando sentieri e boschi con discese tecniche di elevata pendenza e single track all’interno del bosco, ritornando nel centro storico, attraversando abitazioni, vicoli cittadini, scale in pietra per arrivare al punto di partenza. Il percorso misura circa 4,5 Km con un dislivello di 120m a giro .Il cross-country introdotto nel programma ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1996 rientra nella classificazione fisiologico-biomeccanica a impegno prevalentemente Aerobico. Continua a leggere

nonni in vacanza

Alvignanello(Ce)- Nonni in primo piano. Lodevole iniziativa della parrocchia dedicata a Sant’Andrea Apostolo in Alvignanello, amena frazione di Ruviano dove sabato 19 e domenica 20 luglio tutti avranno l’opportunità di divertirsi in modo sano e spensierato grazie alle iniziative promosse dai benemeriti volontari dell’oratorio che, coordinati dall’amato parroco don Massimiliano Iadarola, hanno predisposto due iniziative atte a coinvolgere non solo i residenti, ma anche giovani ed anziani dell’intero comprensorio. Il tutto lungo la costa del Volturno, cioè nell’area attrezzata “SIC” che sempre più si dimostra ideale per ospitare iniziative di interesse collettivo e dove sabato 19 sarà messa in scena una rappresentazione teatrale curata dai giovani ospiti diversamente abili del centro di riabilitazione “Oasi” della vicina Castel Campagnano Continua a leggere

Il fiume Volturno

Alife(Ce)- “Un programma strategico che mira al recupero delle sponde, della qualità delle acque, attraverso interventi di bonifica e tutela ambientale”. Così l’assessore provinciale all’Ambiente Maria Carmela Caiola ha definito il nuovo Parco fluviale del Volturno, in provincia di Caserta. Tutti i dodici Comuni coinvolti nell’iniziativa – Alife, Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Castel Morrone, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Monteverna, Pontelatone e Ruviano – hanno approvato le delibere di adesione al progetto promosso dalla Provincia Continua a leggere

Ruviano(Ce)- Si presenta ancora più ricco ed interessante rispetto alle precedenti, riuscitissime edizioni, il programma della dodicesima edizione della Festa della Cultura Contadina, per l’ottavo anno consecutivo abbinata al Festival internazionale del folklore, come si evince dal seguente comunicato: “VIII° Festival internazionale del folklore – XII° ed. della Festa della Cultura Contadina. A Ruviano(Ce) è stato preparato il programma del VIII° Festival internazionale del folklore in seno alla XII° Ed della Festa della Cultura Contadina organizzata dalla Pro Loco “Raiano” nei giorni 25, 26 e 27 luglio 2008. Il tema anche quest’anno è il confronto etnico: alle attività di promozione della civiltà contadina locale si aggiungono esperienze sia italiane che internazionali. Entrando nel merito della manifestazione i principali filoni che si individuano sono Continua a leggere

RUVIANO(Ce)- (di Alessandra Tommasino) Il sindaco Roberto Cusano interviene per fare chiarezza sulla notizia diffusa negli ultimi giorni circa una sua presa di distanza dalla linea politica del consigliere regionale Nicola Caputo (nella foto a dx). ” Si tratta di dichiarazioni che non ho mai rilasciato- dice Cusano- semplici illazioni lontane dalla mia posizione”. Cusano, primo cittadino che svolge la sua attività amministrativa puntando su una programmazione basata sulla massima partecipazione democratica, informa che, al progetto del Pd, guarda con grande interesse, tanto che ad esso sta già lavorando con “la serenità del confronto e con la coerenza di sempre”. ” Nella duplice veste di sindaco e di uomo politico, – sostiene Cusano- lavorerò al fianco dei consiglieri comunali, dei veterani e dei nuovi volti della politica, al fine di creare le condizioni più idonee per approdare nel Pd, partito al quale il nostro vivace territorio potrà apportare un valore aggiunto” Continua a leggere

Questa sera alle 20:30 nella trasmissione il presidente dei cornuti ospite di Frizzi   

Ruviano sbarca non Martedi, come preannunciato, bensì a Mercoledi 27 sera su Raiuno. Sarà Paolo Nicolella( nella foto), alle 20:30 a rappresentare il piccolo comune dell’alto casertano. Ospite speciale del programma I Soliti Ignoti-condotto da Fabrizio Frizzi.Già dal titolo si intuisce su cosa sia incentrato lo show, il concorrente in gioco dovrà trasformarsi in un novello Sherlock Holmes e con l’ausilio di 3 soli indizi indovinare l’identità di dieci sconosciuti(tra questi Paolo Nicolella, nelle vesti di presidente dell’associazione cornuti di Ruviano). All’inizio della puntata il conduttore delineerà le 10 identità che poi il concorrente dovrà tentare di associare ad ogni sconosciuto. Continua a leggere

Ruviano(Ce)-La festa dei cornuti di Ruviano, ancora nel mirino dei media nazionali. Negli anni scorsi il comune casertano è sbarcato su giornali, radio e tv nazionali. A seguire l’interessamento dell’Università’ La Sapienza di Roma, la menzione speciale dell’evento in un testo mondiale, fino all’approdo a Rai Uno. Nei giorni scorsi, la redazione di un noto programma Rai, ha contattato il giornalista freelance caiatino Giuseppe Sangiovanni-per pianificare un passaggio televisivo, destinato ad incollare alla tv milioni di telespettatori. Sarà Paolo Nicolella (nella foto a dx) , presidente del sodalizio dei becchi a partecipare alla popolare trasmissione serale, in onda sull’ammiraglia Rai. La conferma della partecipazione al programma, nei prossimi giorni. Un fenomeno, quello dei cornuti di Ruviano, diventato oggetto di ricerca e studio da parte della professoressa Rita Giuliani, titolare della II Cattedra di Lingua e Letteratura russa- presso l’importante polo universitario romano. La Giuliani- ispirandosi ad uno dei tanti articoli pubblicati su quotidiani e settimanali nazionali dal giornalista caiatino(collaboratore di Libero, trasmissioni Rai e Mediaset)- ha parlato della festa dei cornuti, pure in un convegno a Berlino. Il tradizionale evento finito in due volumi dell’Università di Padova e in Russia. Continua a leggere

La professoressa Rita Giuliani dell’ Università La Sapienza ne ha parlato pure in un convegno a Berlino. LA FESTA DEI CORNUTI DI RUVIANO RACCONTATA DAL giornalista Giuseppe SANGIOVANNI SBARCA NEL MONDO. Il tradizionale evento finito in due volumi dell’Università di Padova e in Russia

Ruviano(Caserta)- ( Reportage di Giuseppe Sangiovanni) Ruviano, il paese dei cornuti finisce nel mirino dell’Università’ La Sapienza di Roma. E non solo. Un fenomeno sottovalutato nella città della Reggia- diventato oggetto di ricerca e studio da parte della professoressa Rita Giuliani, titolare della II Cattedra di Lingua e Letteratura russa- presso l’importante polo universitario romano. Non uno dei tanti docenti universitari italiani- ma una figura di grande spessore: membro della redazione della rivista internazionale di studi russistici e rappresentante in Italia di “Vsemirnoe” slovo”, edizione russa di “Lettre Internationale”. Membro della “Società Teatrale M. Bulgakov” di San Pietroburgo Continua a leggere

Ruviano(Ce)- È iniziato lunedì 5 novembre il nuovo progetto di Servizio Civile varato dall’associazione Pro Loco di Ruviano presieduta dal generale a riposo Pasquale Di Meo che in tempi non sospetti ha divulgato i nominativi dei tre giovani selezionati nel rispetto del bando a suo tempo emanato e adeguatamente pubblicizzato attraverso la stampa e con ogni altro possibile mezzo. Nel pedissequo rispetto del progetto approvato, saranno impiegate nell’attuazione del progetto finalizzato alla valorizzazione del territorio ruvianese Marilena Nicolella, Antonio D’Abbraccio e Raffaele Riccio, che per un anno percepiranno un corrispettivo mensile di circa quattrocento euro, ma resteranno vicine alla Pro Loco Continua a leggere

Caiazzo(Ce)-La Seproter, società preposta al controllo delle caldaie in tutti i Comuni della provincia di Caserta con esclusione di Aversa e Caserta, ma attualmente in fase di liquidazione, ha reso noto con manifesti che risultano affissi solo in qualche comune come Castel Campagnano che entro il 15 novembre 207 tutti i possessori o utilizzatori di caldaie per impianti termici di potenza inferiore a 35 Kw, cioè quelle domestiche, residenti in ben quarantadue Comuni della Provincia, compreso Caiazzo, Alvignano, Piana di Monte Verna, Ruviano e Castel Campagnano, sono tenuti a presentare presso la propria sede un’autocertificazione dalla quale risulti il rispetto del DPR 412/93 relativo all’emissione dei fumi nell’atmosfera. Tale attestato, rilasciato da un qualunque tecnico abilitato, dovrà giungere non oltre il 15 novembre, insieme a un versamento di 10 euro; in caso contrario la società informa che dal 19 saranno avite le verifiche dirette con controlli a tappeto e spese a carico degli inadempienti per 50 euro oltre Iva, cioè 60, alle quali bisognerà aggiungere la spesa per ottemperare alle prescrizioni dei tecnici che faranno il sopralluogo Continua a leggere

Ruviano(Ce)- Una nutrita delegazione di amministratori comunali e dirigenti della Pro Loco, con in testa il generale Pasquale Di Meo parteciperà alla conferenza stampa per la presentazione del libro: “Viaggio nell’Italia a Denominazione Comunale“, indetta per le ore 11 di mercoledì 24 ottobre 2007 presso la Sala del Cenacolo Palazzo Valdina (vicolo Valdina), Roma Continua a leggere

Anche quest’anno hanno fatto le cose alla grande i componenti del comitato festeggiamenti in onore di san Domenico, venerato nell’omonima frazione di Ruviano(Ce) dove solitamente, per l’occasione, a metà settembre arrivano grossi nomi dello spettacolo. Nel rispetto della tradizione, dopo i consueti festeggiamenti liturgici ed un concertino programmato per la serata domenicale con i soliti stand gastronomici continua

Dragoni(Ce)- Mentre la Comunità Montana del Monte Maggiore rischia di essere definitivamente “decapitata” e il Parco Archeologico ipotizzato dal contestato presidente Raffaele De Marco sembra dimostrarsi l’ennesimo bluff, un interessante convegno sull’istituendo “Parco Regionale del Monte Maggiore” si è tenuto domenica a Dragoni su iniziativa dell’associazione culturale “San Ferdinando“, presieduta da Ferdinando Mirando, in occasione della Fiera Agricola che tanta gente ha richiamato dall’intero comprensorio. (altro…)

Pagina successiva »