Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 5, la quarta di questa intensità in due giorni, è stata registrata sulla costa nordoccidentale della Turchia alle 3.24 ora italiana. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto epicentro in mare davanti al distretto di AyvacOk, nella provincia di Canakkale. Piu’ di 100 case sono state distrutte, lo hanno riferito i media locali. All’inizio della giornata, il Centro sismologico Europeo-Mediterraneo ha riferito di un terremoto di magnitudo 5,2 vicino alla costa occidentale turca. (altro…)
Calamità catastrofi
febbraio 7, 2017
Nuova forte scossa di Terremoto in Turchia, gravi danni dopo le forti scosse delle ultime 24 ore sulla costa del Mar Egeo
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Eventi sismici, Notizie dal Mondo | Tag: città di Ayvacik, mar egero, terremoto turchia |Lascia un commento
gennaio 29, 2017
Tragedia Hotel Rigopiano. L’ex Presidente del CAI Mario Viola si oppose al progetto di lottizzazione edilizia, approvato dalla Giunta Regionale d’Abruzzo.
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Ambiente, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campitello Matese, Eventi sismici, Istituzioni, L'Aquila, Speciale Terremoto ABRUZZO | Tag: cai, farindola, marano mario viola, Mountain Wilderness, nevemoto, slavina hotel rigopiano, soccorso alpino cai, tragedia hotel rigopiano |Lascia un commento
FONTE PROFILO FACEBOOK
Dalla mia casa materna e paterna, situata a 600 mt. s.l.m., a 2 km da Farindola, si vede l’intera catena meridionale del Gran Sasso d’Italia, dal Monte Siella al Colle Arcone.
giugno 8, 2015
Piedimonte Matese(Ce)- Meteo, Domenica 7 Giugno fenomeno anomalo: i “Mammatus” dei tropici sono arrivati nell’Alto Casertano e in tutta la provincia
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Calamità catastrofi, Caserta e provincia, Cassino, Informazione, Maltempo, No Scie Chimiche, Piedimonte Matese | Tag: cambiamenti climatici, geoingegneria clandestina, mammatus tropici alto casertano, meteo, scie chimiche |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- Meteo. Dalle foto che mettiamo realizzate in diretta da alcuni osservatori del cielo, nel pomeriggio di Domenica 7 Giugno 2015 è stato registrato un fenomeno davvero (altro…)
aprile 2, 2015
San Potito Sannitico(CE)- Pascarella(PD) su Dichiarazione stato di calamità – Crisi campagna olivicola e vitinicola 2014 e 2015
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Calamità catastrofi, Istituzioni, Politica, San Potito Sannitico | Tag: pascarella pd, stato calamità campagna olivicola e vitinicola |Lascia un commento
San Potito Sannitico. Dichiarazione stato di calamità – Crisi campagna olivicola e vitinicola 2014 e 2015. Pascarella PD: Tutto l’appoggio del Partito Democratico.
L’iniziativa del Comune di San Potito Sannitico inerente la richiesta (altro…)
novembre 18, 2014
Alluvione e Piena del Po, a Brescello il crocefisso di Don Camillo portato dal parroco Evandro Gherardi per “fermare” il Grande Fiume (FOTO)
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Calamità catastrofi, Fede Religione Spiritualità, Informazione, Italia, Maltempo, Milano, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: alluvione, crocefisso don camillo per fermare piena del po, parroco Evandro Gherardi |Lascia un commento
Come nel film di Don Camillo e Peppone, tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi, oggi pomeriggio il parroco di Brescello (Reggio Emilia), don (altro…)
novembre 17, 2014
ALLUVIONE A MILANO NON HA RISPARMIATO NEANCHE LA CASA EXODUS DI DON MAZZI: CI SENTIAMO ABBANDONATI DAL COMUNE E DA TUTTI. AIUTATECI!
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Calamità catastrofi, Informazione, Italia, Maltempo, Milano, Solidarietà, Storie & dintorni, Volontariato donazione | Tag: alluvione milano, casa don mazzi exodus allagata |Lascia un commento
don Antonio Mazzi: “Piove ancora, il fiume Lambro è di nuovo esondato: la seconda evacuazione in quattro giorni. Ci hanno fatto di (altro…)
giugno 17, 2014
Maltempo 16 Giugno 2014: Scene da Terremoto. Una tromba d’aria colpisce il napoletano sradicando alberi e sfasciando case. Il clima si starebbe tropicalizzando. Ma si stanno prendendo misure di prevenzione? GUARDA LE FOTO
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Clima e cambiamenti climatici, Istituzioni, Maltempo, Napoli e provincia, Nola, Portici(Na), Scienza Geologia Astronomia | Tag: aldo fiorillo, allarme idrogeologico, allarme maltempo, cartellino giallo, clima tropicale, cumulonembi, prof. franco ortolani, tromba d'aria colpisce napoletano, tromba d'aria napoli 16 giugno 2014 |Lascia un commento
giugno 17, 2014
Campania e province: Allerta Maltempo. Coldiretti: RACCOLTI DISTRUTTI dalle bombe d’acqua
Posted by informazioneattualita under agro aversano, Avellino Irpinia e provincia, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Maltempo, Napoli e provincia, Salerno e provincia, Sindacati | Tag: bombe d'acqua, coldiretti, maltempo campania, raccolti distrutti |Lascia un commento
Campania e province– E’ critica la situazione nelle campagne del territorio campano, a causa del forte maltempo. A fare il bilancio dei danni è la Coldiretti. Le cosiddette (altro…)
giugno 16, 2014
Maltempo 16 Giugno 2014. ALLARME IDROGEOLOGICO! Il geologo Prof. Franco ORTOLANI sul Nubifragio odierno abbattutosi a Napoli mette in guardia. Le Foto impressionanti dei cumulonembi.
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Istituzioni, Maltempo, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia | Tag: allarme idrogeologico, cumulonembi, curva pluviometrica, napolic artellino giallo, nubifragio napoli 16 giugno 2014 prof. franco ortolani |Lascia un commento
Nubifragio a Napoli del 16 giugno 2014= secondo cartellino giallo in due mesi!
Sono caduti da 20 ad oltre 30 mm di acqua in circa 20 minuti, vento anche ad oltre 100 km/h. Dalla collina l’acqua si è incanalata lungo le strade che sono diventati torrenti. Finora non si lamentano feriti. Dopo circa 20 minuti che era iniziato il nubifragio il deflusso incanalato lungo le strade in discesa è diventato violento. La breve durata del nubifragio ha evitato danni gravi anche alle persone. Dopo un evento simile nella seconda metà di aprile Napoli ha ricevuto un altro “cartellino giallo” dalla natura. L’unico sistema per evitare danni alle persone, come ripetutamente abbiamo segnalato, è quello di istituire un SISTEMA DI ALLARME IDROGEOLOGICO IMMEDIATO ABBINATO AD UN ADEGUATO PIANO DI PROTEZIONE DEI CITTADINI CHE CONSENTA RAPIDAMENTE DI METTERE IN SICUREZZA LE PERSONE LUNGO LE VIE DI DEFLUSSO INCANALATO. (altro…)
Maggio 8, 2014
Dal mondo- Violenta scossa di terremoto in Messico: magnitudo 6.8. Paura a Citta’ del Messico
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Cronaca, Eventi sismici, Informazione, Notizie dal Mondo, Storie & dintorni | Tag: scossa terremoto 6.8 messico |Lascia un commento
Città del Messico, 8 mag. 2014 – Un terremoto di magnitudo 6.8 è stato registrato oggi nel Messico centrale, ed ha provocato paura a Città del Messico dove le persone hanno abbandonato gli edifici (altro…)
gennaio 30, 2014
Sismi e Trivellazioni- Geologo Prof. Franco ORTOLANI: “Rischio in Campania, i cittadini, le risorse naturali autoctone, l’ambiente naturale e antropizzato, gli amministratori!” A breve il prof. ORTOLANI sarà ad ALIFE per convegno su Cause Terremoto MATESE
Posted by informazioneattualita under Alife, Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Campania, Eventi sismici, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Scuola Università | Tag: campania rischi naturali, convegno prof ortolanic ause terremoto matese, prof. franco ortolani, terremoto e tivellazioni, vulcani attivi |Lascia un commento
Sismi e Trivellazioni- Il Geologo Prof. Franco ORTOLANI: Rischio in Campania, i cittadini, le risorse naturali autoctone, l’ambiente naturale e antropizzato, gli amministratori!
A breve il prof. ORTOLANI Ordnario della cattedra di Geologia all’Università Federico II sarà ad ALIFE per Convegno su “Cause Terremoto MATESE”. Sarete avvisati tutti per tempo. non perdetevi il suo importante parere scientifico quale esperto in materia.
L’assessore regionale Cosenza in un convegno a Salerno ha ricordato che la Campania, o meglio i campani, vivono tra i rischi permanenti e in via di incremento. Rischi naturali conseguenti alla presenza di vulcani attivi, colate rapide di fango connesse alle caratteristiche geoambientali dei versanti ripidi impostati su roccia ricoperta da sedimenti instabili quando si saturano di acqua, rischi aggravati dall’uomo nel corso degli ultimi 60 anni come lungo il fiume Sarno dove l’uomo ha autorizzato urbanizzazioni ed impermeabilizzazioni senza provvedere preventivamente ad adeguare i corsi d’acqua che avrebbero dovuto smaltire portate idriche via via superiori.
Ha risparmiato di ricordare che le coste sono anche a rischio maremoto, che le spiagge sono in via di progressivo smantellamento irreversibile, che l’inquinamento antropogenico sta creando seri problemi alla “salute” dell’acqua e a quella degli uomini, che il fiume Sele da decenni esonda sempre nello stesso punto in sinistra orografica come accaduto il 21 gennaio 2014.
La Campania è una regione bellissima, ricche di risorse naturali autoctone di importanza strategica per l’assetto socio-economico come l’acqua superficiale e sotterranea, il suolo fertilissimo, le spiagge che sono veri e propri monumenti della natura.
Bellezze straordinarie richiedono attenzione straordinaria!
E’ evidente che richiedono amministratori sensibili, intelligenti, difensori del territorio e delle risorse naturali autoctone, della sicurezza e salute di tutti i cittadini!
Solo mercenari disposti a svendere il territorio, a tradire lo statuto della Regione che impone moralmente di tutelare e valorizzare le risorse naturali ed ambientali regionali, possono avere contribuito significativamente a raggiungere la situazione descritta in parte da Cosenza.
E ora?
Possono esistere “politici” e amministratori “sani” in questo ambiente regionale (fisico e antropico) inquinato?
Politici ed amministratori cresciuti in un “ambiente inquinato” possono improvvisamente diventare virtuosi difensori di tutti i cittadini?
I campani hanno (e hanno avuto) gli amministratori che la maggioranza ha continuato a votare per decenni.
Non ci si può illudere: se i cittadini, la maggioranza dei cittadini, continuerà a votare come sempre i rischi continueranno ad aumentare!
Conseguentemente non potremo mai avere una vita sana in un ambiente sano e sicuro!
Solo se la maggioranza degli elettori imparerà ad eleggere sinceri, verificabili, controllabili difensori del territorio e della salute di tutti potrà migliorare la situazione.
(a cura del prof. Franco Ortolani Ordinario Geologia Università Federico II)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
gennaio 10, 2014
Stati Uniti: dal gelo epocale al rischio inondazioni causa piogge e rialzo termico
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Maltempo, Notizie dal Mondo, PREVISIONI METEO | Tag: gelo epocale usa, ondata di gelo in usa |Lascia un commento
Nel corso del fine settimana è atteso un forte rialzo termico in vaste zone del Paese e la pioggia che accompagnerà il disgelo accrescerà il rischio inondazioni negli Stati (altro…)
novembre 25, 2013
ALLUVIONE Sardegna. ALLARME del Sindacalista Lino MARTONE NEL VOLTURNO: Vogliamo fare la fine della Sardegna?
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Cancello ed Arnone(Ce), Caserta e provincia, Castel Volturno, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Sindacati | Tag: alluvione sardegna, lino martone |Lascia un commento
Due giorni addietro ho inviato la nota sotto riportata alla stampa. Non ho visto grandi novità a parte qualche riconoscente sensibilità (altro…)
novembre 19, 2013
SOLIDARIETA’ e VICINANZA ALLA SARDEGNA. OGGI SILENZIO e PREGHIERA in UNIONE ai FRATELLI SARDI. SOLO LA SOLIDARIETA’ CI SALVERA”. Lutto per i 18 Morti e i 2700 sfollati…
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Italia, Sardegna, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Tragedie incidenti su lavoro | Tag: alluvione sardegna tragedia, ciclone cleopatra |Lascia un commento
SOLIDARIETA’ e VICINANZA ALLA SARDEGNA. OGGI SILENZIO e PREGHIERA. SOLIDARIETA’ CON I FRATELLI SARDI. SOLO LA SOLIDARIETA’ CI SALVERA”.
Alluvione in Sardegna, è strage :18 morti «In 24 ore caduta la pioggia di sei mesi»
Letta: «Tragedia nazionale». Dichiarato lo stato d’emergenza. 4 bambini tra le vittime. Uno dei due dispersi trovato vivo (altro…)
marzo 25, 2013
Prof. Franco ORTOLANI su Eventi idrogeologici e sicurezza dei cittadini. Criticità idro – geomorfologica nell’area urbana di Napoli:” il caso di Pianura e Soccavo”
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia | Tag: eventi idrogeologici soccavo, prof franco ortolani geologo |Lascia un commento
Napoli- Eventi idrogeologici e sicurezza dei cittadini. Criticità idro-geomorfologica nell’area urbana di Napoli: il caso di Pianura e Soccavo” E’ il titolo della tesi della Dott.ssa Enrica Toce laureatasi con 110 e lode il 22 marzo 2013. Si tratta di una Tesi fortemente interdisciplinare che vede coinvolti colleghi esperti in Geologia Applicata e Geotecnica, in Metereologia e tecnici esperti in Laboratorio di Geotecnica e GIS. Essa ha come fulcro l’instabilità e suscettibilità all’innesco frane dei versanti incombenti sui popolosi quartieri (altro…)
marzo 9, 2013
EMERGENZA AMBIENTALE- TROVATI Cinghiali radioattivi a Vercelli con tracce di Cesio 137. Indagano i Nas
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Calamità catastrofi, Cronaca, Speciale "No Centrale Nucleare" | Tag: acque contaminate, cesio 137, Chernobyl, cinghiali radioattivi, emergenza ambientale, nas, radioattività, saluggia, siti nucleari zona saluggia, valsenia vercelli alpi |Lascia un commento
Tracce, oltre la soglia prevista dal
regolamenti in caso di incidente nucleare, sono stati trovati nella lingua e nel diaframma di 27 cinghiali del comprensorio alpino della Valsesia. Sono stati analizzati campioni di capi abbattuti nel 2012/2013 e dopo i risultati il ministro della Salute ha attivato i Carabinieri. Legambiente: “Non può essere che ricaduta Chernobyl” (altro…)
marzo 9, 2013
Napoli- Geologo prof. Ortolani: su crollo Riviera di Chiaia: ricostruzione tridimensionale
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Informazione, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia | Tag: crollo riviera chiaia napoli, prof. franco ortolani, ricostruzione tridimensionale |Lascia un commento
Non si può avere sicurezza dell’area urbana se non si conosce l’assetto geologico tridimensionale del sottosuolo.
Questa mattina durante la conferenza stampa ho sottolineato che l’assetto del (altro…)
marzo 7, 2013
Napoli- LA CITTA’ SPROFONDA! Aperta grossa Voragine al VOMERO in via Belvedere
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Informazione, Napoli e provincia, Tragedie incidenti su lavoro | Tag: napoli sprofonda, voragine al vomero, voragine vomero via belvedere |Lascia un commento
NAPOLI – Napoli continua a crollare. Nessuna tragedia come quella della Riviera di Chiaia, disagi, però, e anche seri, al Vomero dove si è aperta una voragine in una strada. Da ieri sera la strada nel quartiere Belvedere, dove abita anche De Magistis, è (altro…)
marzo 5, 2013
Napoli- Il geologo Prof. Franco ORTOLANI su Crollo della Riviera di Chiaia: il sottosuolo non perdona gli errori.
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Tragedie incidenti su lavoro | Tag: Dissesto idrogeologico, napoli crollo riviera di chiaia, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Il geologo Prof. Franco ORTOLANI su Crollo della Riviera di Chiaia: il sottosuolo non perdona gli errori.
Il crollo parziale dell’edificio della Riviera di Chiaia richiama quello tragico che avvenne al Quadrivio di Secondigliano. Fortunatamente in quest’ultimo incidente non ci sono state vittime.
Le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche del sottosuolo urbano sono ben note e ben note sono le problematiche derivanti dagli interventi umani al di sotto della superficie del suolo. Ciò nonostante gli “incidenti” continuano ad avvenire ed avverranno ancora per problemi connessi alla non adeguata conoscenza preventiva delle caratteristiche geologico-tecniche tridimensionali del sottosuolo e per carenze di progettazione ed esecuzione degli interventi. (altro…)
febbraio 18, 2013
Eruzione del Vesuvio e i segnali di risveglio. Lo Stato italiano informa la popolazione?
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Informazione, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia, Storie & dintorni | Tag: eruzione vesuvio quello che lo stato non dice |[16] Comments
Per correttezza d’informazione riportiamo il comunicato dell’Osservatorio Vesuviano che assicura: “E’ tutto sotto controllo”. Per leggerlo collegarsi al seguente link: http://www.ov.ingv.it/ov/
Il seguente articolo viene diffuso a puro scopo informativo( si segnala di seguito la fonte da cui è stato tratto). Non siamo responsabili della veridicità delle informazioni.
A rischio quasi due milioni di persone, considerate “carne da macello” da chi detiene il potere?
Articolo Tratto dal suo blog “Su la Testa”
(ARTICOLO a cura del giornalista GIANNI LANNES TRATTO DAL sito “Su la TESTA” http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/01/normal-0-14-false-false-false-it-x-none.html)
Ma lo Stato italiano informa la popolazione? Sono stati registrati terremoti superficiali con ipocentro localizzato lungo il condotto, oltre che in emissioni fumaroliche lungo i fianchi del cono e del cratere. (altro…)
febbraio 15, 2013
TERRORE in RUSSIA! Pioggia di meteoriti provoca mille feriti. Tra i contusi 82 bambini di cui 2 gravi.
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Informazione, Notizie dal Mondo, Scienza Geologia Astronomia, Storie & dintorni | Tag: pioggia di meteoriti in russia 1000 feriti |Lascia un commento
Tra i contusi 82 bambini: 2 gravi. Vetri in frantumi a causa dell’onda d’urto provocata da violente esplosioni a bassa quota nell’atmosfera negli Urali. Nessun legame con l’asteroide 2012 DA14. Corpo celeste esplode anche a Cuba
16:22 – TERRORE in RUSSIA. Una pioggia di meteoriti ha provocato violente esplosioni a bassa quota nell’atmosfera negli Urali e nelle regioni centrali della Russia, causando il ferimento di un migliaio di persone, per la maggior parte colpite dalle schegge dei vetri frantumati dall’onda d’urto. Tra i contusi ci sono anche 82 bambini: due gravi. Colpite sei città nella regione di Cheliabynsk. La Protezione Civile ha inviato sul posto 20mila uomini.
febbraio 13, 2013
2012 DA14: Aggiornamento sull’ asteroide che sfiorerà la Terra il 15 Febbraio 2013
Posted by informazioneattualita under 2012 catastrofi e segni nel mondo, Calamità catastrofi, Informazione, Scienza Geologia Astronomia | Tag: 2012 DA14, asteroide che sfiorera la terra il 15 febbraio, ear-Earth Object Program Office, osservatorio maiorca |Lascia un commento
L’asteroide 2012 DA14, scoperto lo scorso 23 Febbraio 2012 dall’Osservatorio di Maiorca ad una distanza di 2,5 milioni di chilometri, transiterà nei pressi della Terra il prossimo 15 Febbraio 2013 alle 20:26, ad un distanza astronomica molto ravvicinata. La roccia spaziale, classificata come asteroide (altro…)
febbraio 7, 2013
Dal Mondo- AMBIENTE e Inquinamento: INGENTE MORIA DI PESCI in Islanda, serio rischio di Epidemie. Cosa sta succedendo?
Posted by informazioneattualita under 2012 catastrofi e segni nel mondo, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Notizie dal Mondo, Storie & dintorni | Tag: apocalisse pesci islanda, epidemia, moria di pesci in islanda |Lascia un commento
Disastro naturale in Islanda: 7000 tonnellate di aringhe trovate morte galleggianti, si cercano le cause
Spiaggia invasa dalla moria di pesci in Islanda
Non si sa ancora che cosa sta causando la moria in massa di pesci in Islanda,circa 30.000 tonnellate di aringhe, dal valore di £ 18.9 millioni, sono state trovate morte galleggianti in Kolgrafafjorour, un fiordo nella piccola parte settentrionale della penisola di Snæfellsnes, ad ovest del paese. Il biologo Robert Arnar Stefánsson ,accorso sul luogo dell’incidente, stima che circa 7.000 (altro…)
febbraio 6, 2013
Ultim’ora: Terremoto di magnitudo 8 alle Isole Salomone, lo tsunami spazza via tre villaggi.
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Eventi sismici, Informazione, Notizie dal Mondo | Tag: Terremoto di magnitudo 8 Isole Salomone, tsunami spazza via 3 villaggi |Lascia un commento
L’epicentro del sisma è stato rilevato, secondo il Servizio geologico degli Usa (Usgs) ad ovest di Lata, nell’isola di Santa Cruz. Subito dopo è stato lanciato l’allarme tsunami con onde alte fino a un metro che hanno poi travolto quattro villaggi dell’isola di Santa Cruz, danneggiando anche l’aeroporto: secondo quanto ha riferito il portavoce del premier Gordon Darcy Lilo, riferiscono i media, «tra 60 e 70 case sono state danneggiate dalle onde che si sono abbattute su almeno quattro villaggi di Santa Cruz». Alcune case, tra l’altro, sono state spostate dalle fondamenta a causa della forte scossa.
La polizia della città di Kirakira, sull’isola di Makira (ex San Cristobal), ha comunque invitato le persone a salire ai piani alti delle (altro…)
febbraio 2, 2013
INQUIETANTE scoperta di uno Scienziato russo: Il supervulcano dei Campi Flegrei starebbe dando segnali di risveglio!
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Campania, Napoli e provincia, Scienza Geologia Astronomia, Storie & dintorni | Tag: accumulo magma campi flegrei, gigantesco vulvano nasce nei campi glegrei, scienziato russo su campi flegrei, supervulcani |Lascia un commento

gennaio 14, 2013
Eruzione Stromboli, Allarme rischio di tsunami nel Mediterraneo
Posted by informazioneattualita under Calamità catastrofi, Eventi sismici, Informazione, Italia, Sicilia | Tag: allarme rischio tsunami, eruzione vulcano stromboli |Lascia un commento
(Fonte Meteo Web) L’attività dello Stromboli negli ultimi giorni sta preoccupando cittadini e autorità: la protezione civile ha dichiarato lo stato di elevata criticità mentre la Regione Sicilia segue con particolare attenzione l’evolversi della situazione. Proprio oggi sul (altro…)
novembre 23, 2012
Campania- Per non dimenticare il Sisma dell’IRPINIA del 23 Novembre 1980, 10mila morti e 250mila senza tetto. Sono passati 32 anni
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Avellino Irpinia e provincia, Calamità catastrofi, Campania, Cronaca, Informazione, Italia, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: memoria terremoto irpinia 23 novembre 1980 |1 commento
Il 23 novembre 1980 nelle terre Irpine del Sud in Campania, la terra ballava. 32 anni dopo c’è chi vive ancora nei prefabbricati. Per non dimenticare che solo 32 anni fa il SUD sprofondava (altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.