Campitello Matese


campobasso-terremotoContinua l’anomalia sismica in Italia. Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 2.2, dopo essere stata preceduta da un’altra più debole di magnitudo 1.6, ha colpito il capoluogo molisano nella giornata di oggi 6 febbraio 2017. La terra, a distanza di un mese da uno sciame sismico che interessò sempre quest’area, torna di nuovo a farsi sentire  nel capoluogo del Molise. Secondo le prime rilevazioni effettuate dalla Sala Sismica INGV-Roma, l’epicentro del terremoto è stato individuato a Vinchiaturo a una profondità di 9 Km. il 06-02-2017 13:11:22 (UTC +01:00) ora italiana.

Comuni entro 20 km dall’epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat 2011).

(altro…)

FONTE PROFILO FACEBOOK

Dalla mia casa materna e paterna, situata a 600 mt. s.l.m., a 2 km da Farindola, si vede l’intera catena meridionale del Gran Sasso d’Italia, dal Monte Siella al Colle Arcone.

(altro…)

Riceviamo e pubblichiamo la seguente segnalazioone riguardante la lettera di un cittadino sul  caso  “Ecomostro a Campitello Matese”
Mai come questa estate ho provato tanta tristezza nell’assistere alla progressiva involuzione di Campitello Matese. I pochi coraggiosi, affezionati e ostinati come me  non hanno trovato nessun programma di iniziative e di animazione nemmeno per la settimana di ferragosto. Non (altro…)

ALTO CASERTANO – (Di Nunzio De Pinto) Si terranno dal 5 al 7 aprile prossimi, a Campitello Matese, stazione sciistica del Molise, praticamente a ridosso della Campania, le selezioni del terzo corso di Maestro di Sci che vede 150 iscritti al Centro Operativo di Formazione Professionale «Practical School» Continua a leggere

Rischio devastazione ambientale del massiccio del Matese. Petraroia preoccupato

Campobasso- Esprimo la mia più viva preoccupazione per il rischio di devastazione ambientale del Massiccio del Matese che è interessato ad una proposta bipartisan di istituzione di un Parco Nazionale presentata da 12 Senatori di tutti gli schieramenti politici. L’evoluzione del Parco Regionale della Campania in Parco Nazionale comprensivo anche del versante molisano segnerebbe la tutela e la valorizzazione della più ampia area verde incontaminata del Centro-Sud d’Italia. In questo percorso istituzionale occorre unità d’intenti interregionale, capacità di cooperazione e sinergie positive tra Associazioni Continua a leggere

Riportiamo di seguito la critica “testimonianza” di un “Matesino” sui fatti della moria delle Carpe e del caso inquinamento sul Matese: “Ecco come ti fotte la camorra..”.

Castello del MateseCe)- (di Kaiser) Io sono nato nel Sannio, per chi non sapesse dove si trova è la parte appenninica che sta a cavallo tra la Campania ed il Molise. Il Matese è la parte montana di questo. Da una parte i laghi carsici del Matese, dall’ altra Campitello Matese e piste per sciare. Agglomerati urbani piccoli e vivibili, gente abituata a sudarsi la pagnotta a casa ed ad emigrare. Certo non tutto è rose e fiori, la cassa del mezzogiorno ha rovinato la tenacia di questi discendenti dei sanniti, il clientelismo ha fatto il resto. Io sono nato su una rampa di questo appennino, il nome del paese è “Castello“, un paese medievale dove tutti lasciano la porta aperta e chiedono il permesso di entrare dopo averlo fatto. Continua a leggere

S. Nicola La Strada(Ce)- (di Nunzio De Pinto) Rifiuti, Il ComER SAN NICOLA LA STRADA – Quest’oggi diamo spazio al ComEr che risponde alle affermazioni fatte da Fortini, manager dell’ASIA di Napoli: “Non faremo la “guerra tra poveri”. Quelle 10.000 tonnellate non avrebbero potuto determinare la crisi né aumentare la puzza. Furono prelevati a Napoli per la notte bianca del 2005. Se l’ASIA avesse fatto la raccolta differenziata non sarebbero mai esistiti. Invece di gestire discariche e inceneritori si assuma le proprie responsabilità e ci dica che fine ha fatto l’ impianto di compostaggio di Napoli. Non varrebbe la pena rispondere alle affermazioni dell’Amministratore delegato dell’ASIA Daniele Fortini, riportate in questi giorni da diversi organi di stampa, a proposito dello sversamento a Terzigno di rifiuti provenienti da Lo Uttaro e delle conseguenze che questi avrebbero determinato se non fosse che quest’ennesima strumentale esternazione, su una vicenda tutto sommato marginale nella catastrofe che ci ostiniamo a chiamare Emergenza Rifiuti, Continua a leggere

Torna il fondo a Campitello Matese dopo lunghissimi anni di abbandono.

Campitello Matese(Ce)-  Fortemente voluta dall’ amico Peppe Iandolo, Presidente dello Sci Club Amatori Fondo Campobasso, e perfettamente organizzata dallo stesso, insieme alle Funivie Molise, società di gestione degli impianti di Campitello Matese con Direttrice Generale Elisa Scasserra, si è svolta ieri una manifestazione promozionale con l’obiettivo di riportare lo sci di fondo in questa località, già molto nota per le sue ottime piste di discesa. La gara, Tecnica Libera e partenza in linea, si è sviluppata su un anello della lunghezza di Km. 3, adatto per il perfezionamento della tecnica e per principianti, che si sviluppa nel pianoro di Campitello con meravigliosa vista di Monte Miletto e della Gallinola. Continua a leggere

Un corteo commosso partito dall’ospedale Rizzoli d’Ischia accompagna Anna De Felice, 15 anna de feliceanni, uccisa ieri a Casamicciola da una frana, al cimitero. Dietro la bara i genitori, stravolti dal dolore, il fratello, gli amici e il sindaco Vincenzo D’Ambrosio. Parteciperanno ad un rito evangelico che si terrà al cimitero. «Tutto il paese si stringe con affetto attorno ai cari di Anna De Felice – ha detto il sindaco di Casamicciola – superata questa fase emotiva saremo vicini all’esigenza di questa famiglia travolta dal dolore».

ANCORA INTERVENTI DEI VIGILI Continuano gli interventi dei vigili del fuoco sull’isola d’Ischia, nel comune di Casamicciola, colpito ieri da una frana che ha ucciso una ragazza di 15 anni, e provocato il ferimento di una ventina di persone. Numerose le segnalazioni arrivate al 115, intervenuto con i suoi operatori per recuperare auto e masserizie. Una squadra di pompieri è Frana Ischiaancora all’opera lungo la ex statale 270, per la caduta di alcuni massi. Secondo la centrale che coordina gli interventi, si tratta di un episodio non grave, e che non ha provocato danni nè a cose nè a persone. In mattinata a Lacco Ameno, sempre a causa della pioggia, è crollato il muro di recinzione di una abitazione: anche in questo caso, però, non vi sono stati feriti. Casamicciola soffre stamattina di un problema inedito per la zona: il traffico procede a rilento, a causa del fango che ancora occupa parte del manto stradale, nonostante gli sforzi. Continua a leggere

In merito ad una voce che si sta spargendo in giro in queste ultime ore riguardante la notizia di un imminente terremoto che dovrebbe interessare la Regione Campania, in particolare le zone del napoletano e del Matese, desideriamo avvisare la società civile che non ci é pervenuta alcuna segnalazione ufficiale di pericolo sismico in corso, da parte dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e della Protezione civile. Non possiamo sapere queste cose in anticip0 in quanto nel nostro territorio Campano-Matesino non  é stato installato alcun sistema di sicurezza e di monitoraggio del territorio, ad esempio, come quello indicatoci dal precursore sismico inventato dal dott. Giampaolo Giuliani,  secondo l’uso del quale, ci consentirebbe di sapere in anticipo circa il verificarsi  di un probabile terremoto ( lo stesso vale  anche per l’eruzione del Vesuvio)  attraverso lo studio di rivelazione del gas radon, un gas radioattivo che fuoriesce dal sottosuolo terrestre in maniera elevata quando c’é appunto pericolo di imminente terremoto( o eruzione vulcanica). Quindi non si sa per quale strano motivo sia stata inventata questa voce. Ragion per cui invitiamo la popolazione a stare tranquilla e non lasciarsi prendere da falsi allarmismi o panico.  Continua a leggere

Matese(Ce)- (da red. cronaca Matese)Ferie natalizie all’insegna della Neve in tutta la zona dell’Alto Casertano-Matesino , provincia e Campania, dove le condizioni del tempo sono peggiorate nelle ultime ore. Si registrano abbondanti nevicate sul Massiccio del Matese, mentre si imbiancano le zone collinari, anche a quote più basse; vento forte in tutta la provincia. Sul Massiccio Matesino ci sono disagi per la circolazione veicolare, a partire da Castello del Matese; nella zona più alta, tra Miralago, Sella del Perrone e Bocca della Selva, e tra Miralago, Gallo e Letino, nonostante il lavoro degli spazzaneve della Provincia, è indispensabile l’uso delle catene. Il vento forte, poi, Continua a leggere

San Potito Sannitico(Ce)- Potrebbe sembrare un gioco di parole, ma la Matese CUP, Campionato Italiano di Parapendio, per la prima volta disputato nel sud Italia a San Potito Sannitico, avanza a gonfie vele. La manifestazione è iniziata il 23 agosto. San Potito Sannitico si è rivelato particolarmente favorevole a promuovere uno sport ancora poco praticato ma d’intenso fascino. La scelta del luogo è stata motivata dall’alto contenuto tecnico dei percorsi realizzabili. Il Matese è infatti una cornice ideale per il volo libero nel centro-sud: da circa trent’anni è un banco di prova per i miglioramenti tecnologici prima del deltaplano, poi del parapendio. Le giornate di competizione saranno dal 23 al 29 agosto. Il 30 agosto è da considerarsi data di riserva da utilizzare se non sono state disputate le quattro task valide entro il 29 agosto, come previsto dai regolamento internazionale. Secondo le condizioni meteo, i piloti utilizzeranno diversi decolli, come Sant’Angiolillo a quota 1150, quello di Bocca della Selva a Cusano Mutri (m 1200), o quelli delle Tre Finestre a Campitello Matese, o sul versante sud della Gallinola, entrambi a quota 1700. Continua a leggere

MATESE, IL PIU’ BEL PARCO d’ITALIA. I MOTIVI PER I QUALI NON PUO ESSERE INDIVIDUATO COME SVERSATOIO DI RIFIUTI O SITO DI STOCCAGGIO DI ECO-BALLE mortali. L’AMBIENTE E’ PATRIMONIO DELL’UMANITA e va SALVAGUARDATO come la NOSTRA STESSA VITA. SALVIAMO E SALVAGUARDIAMO NOSTRA MADRE TERRA MATESINA DI CUI SIAMO FIGLI.

(di MAURO DI MUZIO) Ampio massiccio calcareo dell’estensione complessiva di circa 1000 chilometri quadrati, con le cime che superano di poco (Miletto, 2050 m.) o sfiorano i duemila metri di altezza (Colle Tamburo 1982 m., Gallinola 1923 m.), a cavallo tra Molise e Campania, il Matese rappresenta l’estremo lembo meridionale della serie di imponenti gruppi montuosi che caratterizzano l’Appennino centrale, ai quali è assimilabile anche dal punto di vista geologico (massicci carbonatici). Sotto il profilo naturalistico, Il Matese possiede una straordinaria varietà di ricchezze, tanto più notevole se rapportata all’estensione del massiccio in confronto con gli stessi gruppi abruzzesi, più vasti o meglio collegati tra loro, in particolare per gli aspetti botanici e vegetazionali. Sul Matese è possibile ritrovare la serie pressoché completa delle formazioni vegetali tipiche dell’ambiente mediterraneo, dalla fascia temperata a quella altomontana Continua a leggere

Torna l’inverno. Le cime del massiccio del Matese imbiancate. Continuano le raffiche di vento, freddo, neve e precipitazioni su tutto l’alto casertano e l’ Alto Molise. 

Raffiche di vento (fino a 215 km in Alto Adige), alberi caduti e tetti divelti in Umbria, neve nel Casertano. E’ maltempo in tutta Italia. In Alto Adige le conseguenze dell’uragano ‘Emma’ che ha colpito il nord Europa hanno fatto segnalare nei giorni scorsi nuovi record nell’intensita’ del vento, 215 km a Cima Beltovo (3328 m) nel massiccio dell’Ortles. In Umbria i vigili del fuoco della provincia di Perugia hanno ricevuto una trentina di telefonate per alberi sradicati e tetti scoperchiati. Le chiamate sono giunte da Assisi, Foligno, Todi, Perugia e altre localita’. Neve sulla montagna di Colfiorito, al confine con le Marche, dove il transito dei veicoli e’ possibile solo con le catene. Vento forte e neve in provincia di Caserta: le precipitazioni hanno riguardato il Massiccio del Matese. Imbiancate S.Gregorio Matese, Bocca della Selva, Campitello del Matese, Gallo Matese, Letino,  il comune piu’ alto della Campania. Continua a leggere

NEVE SUL massiccio del MATESE. Campania e Molise- Neve sull’ Appennino del Matese sopra i mille metri.

Termometro in picchiata, temperature e freddo record attraversano i comuni dell’alto casertano -matesino, della provincia di Terra di lavoro e del Sannio con pioggia, nubifragi, vento, neve e burrasche.

La prima vera nevicata della stagione. Neve sulle cime del Matese Continua a leggere

Confermata anche per domenica prossima, 23 settembre, la Gita Enogastronomica del Matese in Fuoristrada a grande richiesta… si replica!

Visto che le previsioni meteo sono incoraggianti, per domenica prossima, 23 settembre, si rinnova l”appuntamento con la Gita Enogastronomica che sta diventando sempre di più (con nostro immenso piacere) un’ occasione veramente unica per chi vuole trascorrere una giornata a stretto contatto con la natura e degustando prodotti tipici locali continua a leggere

Il Sign. Sergio Sanford, invia e-mail alle redazioni dei giornali per segnalare il caso del puledro abbandonato a Campitello Matese, che necessita di urgenti cure al ginocchio.

Campitello Matese (di SERGIO SANFORD) – Soggiornando in località Campitello Matese dallo scorso 1 al 3 settembre ’07, ho notato la presenza un puledrino infortunato al ginocchio anteriore sinistro, che appare visibilmente gonfio (vedi foto, clicca sopra per ingrandire), impedendogli l’appoggio. (altro…)