Castellammare di Stabia(Na)


(A cura del prof. Franco ORTOLANI geologo). 18 e 19 agosto c.a. incendio boschivo a monte di Castellammare di Stabia: 13 settembre c.a. pioggia e immancabile dissesto nell’ area urbana.

Tra il 18 e 19 agosto 2012 a monte di Castellammare di Stabia si è sviluppato un incendio
boschivo che ha devastato la fitta vegetazione su circa 15 ettari del ripido versante (altro…)

Napoli 24 gennaio 2012. Le 200 persone che oggi hanno occupato le strutture delle terme di
Castellammare di Stabia sono da sette mesi senza stipendio e, nonostante questo, hanno continuato a lavorare e produrre. Oggi bisogna offrire una prospettiva alle terme stabiesi attraverso un piano Continua a leggere

Raviscanina(Ce)- Le piccole scuole fanno grande l’Italia Gemellaggio scolastico Raviscanina- Castellammare di Stabia. Nell’ambito della campagna di Legambiente “Voler (altro…)

Castellammare di Stabia(Na)- IL POPOLO IN NERO SI E’ MOSSO: SIAMO PRESENTI QUESTA MATTINA NEI MAGGIORI TG DELLE EMITTENTI LOCALI. SUI QUOTIDIANI LOCALI E NAZIONALI: IL MATTINO, IL ROMA, METROPOLIS E CRONACHE DI NAPOLI. RINGRAZIAMO LE WEB TV E I SITI INTERNET CHE HANNO DATO AMPIO RISALTO PER L’INTERA SETTIMANA ALLA NOSTRA INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON L’A.D.D.A. DI CASTELLAMMARE DI STABIA (CHE NON RIMARRA’ EPISODIO ISOLATO DEL MOVIMENTO IL POPOLO IN NERO). ABBIAMO ACQUISITO UNA NOSTRA CREDIBILITA’ “SUL CAMPO” E NON CREANDO GRUPPI FB A PIU’ NON POSSO DOVE SCRIVONO “FANTOMATICHE MENTI CONTORTE IN MOLTI CASI TROLL”. QUESTI SONO I RISULTATI “CONCRETI” IN MENO DI UNA SETTIMANA DALLA NOSTRA NASCITA: – ABBIAMO RACCOLTO IN MENO DI 4 ORE 70 KG DI BOCCONCINI PER CANI E GATTI E 20 KG DI CROCCANTINI PER CANI E GATTI – Continua a leggere

Castellammare di Stabia(Na)- Il Popolo in Nero promuove la “colletta alimentare a 4 zampe” In collaborazione con i volontari dell’Adda Il “Popolo in Nero” di Castellammare contro i maltrattamenti verso gli animali, ha stretto nelle ultime ore un accordo di collaborazione per una “colletta alimentare a quattro zampe” con l’Adda (Associazione per la Difesa dei Diritti degli Animali) stabiese. La colletta alimentare si svolgerà in due giorni. Sabato 20 marzo i volontari dell’Adda, insieme ad alcuni rappresentanti del Popolo in Nero sosteranno con un banchetto all’esterno dei maggiori supermercati della città per chiedere ai cittadini un euro dalla spesa per l’ acquisto di scatolette di cibo per animali. Domenica 21 marzo, invece, il Popolo in Nero ha invitato i partecipanti alla grande manifestazione in villa comunale (leggi quì articolo) a portare con sé, oltre a drappi neri in segno di solidarietà verso gli animali, anche delle scatolette di cibo. Continua a leggere

Prevista per domenica 21 marzo la manifestazione “Stop alle mattanze dei cani randagi”

Castellammare(Na)- Il “Popolo in Nero” di Castellammare, nato per dire no ai maltrattamenti verso gli animali si sta muovendo: è partito dalla rete pochi giorni fa ma è già divenuto un punto di riferimento. Si terrà domenica 21 marzo 2010 alle ore 11 nei pressi dell’ex hotel Miramare al corso Giuseppe Garibaldi la manifestazione per dire “stop alle mattanze dei cani randagi”. L’ultimo gravissimo episodio avvenuto nei giorni scorsi sul monte Faito ha imposto a moltissimi cittadini stabiesi una seria riflessione riguardo la crudeltà sugli animali e la non adeguatezza sul territorio di misure volte ad evitare tali episodi. Per questo motivo nelle scorse ore dalla rete, e più precisamente sul social network “Facebook”(vedi quì) (sul quale sono comparse le foto dei cuccioli feriti prima ancora che sui quotidiani) è partito un movimento che ha già fatto registrare migliaia di adesioni in pochissime ore. Continua a leggere

Castellammare di Stabia(Ce)- I Giovani Democratici di Castellammare aderiscono ufficialmente alla manifestazione cittadina sulla problematica di Fincantieri organizzata dai sindacati Fiom, Fim e Uilm, prevista per domani mattina con concentramento in piazza Matteotti alle ore 9. «Esprimiamo la nostra piena solidarietà ai lavoratori di Fincantieri e dell’indotto – Continua a leggere

BELLONA (CE) – (da Anna Aurilio) Un vero e proprio spettacolo di coreografie per lo show della ginnastica. Sabato 16 gennaio al Liceo Scientifico “F. Severi” di Castellammare di Stabia, si è svolta la Gimnaestrada 2010, valida per l’ammissione alla fase nazionale di Pesaro. La manifestazione della FGI Campania, organizzata dalla CGA Stabia, ha visto la partecipazione di 13 società campane: Mirage Sporting Club, Ginnastica Sorrento, Sporting Center Pontecagnano, Gymnasium Casagiove, Olimpo Sport Center, CAG Vallo, CGA Stabia, Virtus Salerno, CAG Eboli, Polisportiva Bellona, Pegaso Omignano, Mediterranea, Gymnasium Club Vico Equense. Di grande impatto il tema scelto dalla compagine bellonese con le sue 32 ginnaste, dai 4 ai 19 ani, coinvolte in un’unica coreografia. Continua a leggere

antonio sicignanoIl vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania, Antonio Sicignano, commenta su Facebook i risultati delle primarie del Partito Democratico nel circolo stabiese.

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- «Solo 1600 votanti? Ora, per favore, non chiamatela più “Stalingrado del Sud”» così ha commentato Anonio Sicignano, vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania, sulla propria pagina del social Network Facebook, i risultati delle primarie del Partito Democratico. «Ho letto che sarebbero solo 1600 i votanti alle primarie del Pd nel circolo stabiese. Pertanto, considerato che nel 2007 i votanti furono ben 5000 e che, anche in questo caso, potevano votare minorenni e extracomunitari, emerge chiaramente che l’elettorato stabiese non tende più al principale partito della sinistra ed alla sinistra in generale. Per questo lancio un appello: Continua a leggere

cimitero 2Sicignano (Cdl): «Vozza mi ricorda tanto quei maestri di scuola, che non sono in grado di controllare il silenzio dei propri alunni, i quali poi se ne approfittano e fanno quello che gli pare »

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- «Quello stabiese è l’ unico cimitero di Italia dove la visita alle tombe si compie direttamente a cavallo del proprio motorino, che poi si parcheggia accanto al “loculo marmoreo”» è il commento provocatorio di Antonio Sicignano, vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania, dopo aver visionato alcucimitero 1ne foto (datate 30.8.09) ritraenti il degrado del Cimitero stabiese, inviate da alcuni cittadini infuriati direttamente sul sito del Circolo della Libertà di Castellammare di Stabia (vedi quì).  «Il cimitero -spiega Franco, che spesso si reca in loco per ossequiare le tombe dei propri cari defunti – versa in condizioni inaccettabili ed è diventato un luogo di abbandono e di degrado. I pochi alberi rimasti sono diventati veri ruderi a cielo aperto, i cestini dei rifiuti sono tutti rotti e dovunque manca il più necessario controllo. Continua a leggere

Castellammare di Stabia(Na) – Venerdì 28, alle 18.30, presso la sala Annibale Ruccello del Cinema Montil, in via Bonito 10, si è incontrato un gruppo di iscritti e simpatizzanti del PD e rappresentanti della società civile stabiese che si riconoscono sia nella candidatura a Segretario nazionale del partito di Pier Luigi Bersani, sia in quella di Enzo Amendola a Segretario regionale. L’incontro è stato finalizzato a sviluppare le tematiche politiche contenute nella mozione Bersani e a illustrare le procedure congressuali che sfoceranno nelle primarie del 25 ottobre prossimo. Continua a leggere

edificio-corso-de-gasperi5Antonio Sicignano (Cdl): «è necessario intervenire immediatamente in opere di recupero di tutta la periferia Nord della città, sia la zona ovest che quella est. Castellammare ha un debito nei confronti di questi cittadini, a cui è gravata più di tutti, per la presenza di discariche in loco, l’emergenza rifiuti»

CASTELLAMMARE DI STABIA. (Na)-«Edifici diroccati pronti a crollare anche Castellammare di Stabia» è la denuncia del Circolo della Libertà di Castellammare di Stabia. edificio-corso-de-gasperi0«Abbiamo ricevuto sul nostro sito internet – spiega Antonio Sicignano, vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del Circolo stabiese – alcune fotografie davvero allarmanti. Si tratterebbe di un edificio (ex Stella Maris) sito nella periferia nord – ovest della città, e precisamente sul Corso Alcide de Gasperi, in una zona direttamente prospiciente al mare, lato adiacente fabbricato Ottone. Continua a leggere

Sicignano: «una opportunità per essere al passo con un Europa che avanza, guardando e progettando il futuro, mentre l’Italia è sempre in coda e improduttiva»

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- (di CDL Castellamm.). L’assessore al Turismo della Regione Campania, Claudio Velardi, apre alla proposta avanzata dai Circoli della Libertà della Campania, relativa all’ipotesi di allocare all’interno della Reggia di Quisisana un Casinò. E’ quanto emerge da una intervista rilasciata dal rappresentante della giunta regionale alla giornalista, Tiziana Petrecca, del quotidiano on-line Napoli.com. «Ho sempre pubblicamente affermato – spiega Velardi – che non ho remore personali su un investimento di questo tipo e che non considero affatto un possibile turismo da Casinò un turismo di serie B, rispetto a quello culturale, che gira intorno a mostre, archeologia, arte e spettacoli. Continua a leggere

antonio-sicignanocasa11CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- (da red. cronac)Intimidazioni, minacce ed ingiurie al presidente del circolo stabiese e vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania, Antonio Sicignano (nella foto a sx) . Nella notte alcuni ignoti hanno imbrattato il portone di casa dell’esponente regionale dei Circoli della Brambilla, con frasi ingiuriose, minacce e simboli ritraenti la falce ed il martello. Dell’accaduto è stata subito avvisata la Polizia di Stato, ed intanto si scopre che la vicenda non è ascasa2solutamente un fatto isolato. «Vogliono impedirmi di fare politica. Da tempo – spiega Sicignano – subisco lettere offensive e minacce affinché non continui nella mia attività politica. Di tutte, ho depositato pedissequa deuncia – querela alla Procura della Repubblica. Per un po’, quando avevo ridotto la mia presenza sui giornali si erano fermati, ma negli ultimi mesi sono ritornate le minacce, con messaggi diffamatori ed offensivi, per cui depositerò denuncia. Ma fino ad ora non era ancora capitato che venissero fino sottocasa. Ciò è un fatto grave ed è opportuno che venga stigmatizzato pubblicamente». Continua a leggere

NAPOLI – «La decisione di operare, con il nuovo Statuto della Regione Campania, un esplicito riconoscimento delle cosiddette “unioni di fatto” rappresenta una scelta sbagliata sia nel metodo che nel merito» è quanto sostiene Antonio Sicignano, vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania, con riferimento all’art. 8, comma 1, lett. e) del nuovo Statuto della Campania, dove tra gli obiettivi della Regione sono ricompresi “il riconoscimento ed il sostegno alla famiglia fondata sul matrimonio ed alle unioni familiari, nel rispetto dei principi dettati dagli articoli 3, 29 e 30 della Costituzione orientando a tal fine le politiche sociali, economiche e finanziarie e di organizzazione dei servizi”. «Nel metodo – spiega Sicignano – perché è inaccettabile introdurre una norma di così evidente rilevanza sociale in silenzio, senza interpellare i cittadini ed in un documento importantissimo per l’intera Regione come lo Statuto che tutto il Consiglio Regionale ha finalmente approvato in modo bipartisan. Nel merito – continua – perché parlare semanticamente di “unioni familiari” diverse da quelle matrimoniali è anticostituzionale, in quanto bisogna mettersi bene in testa che nella Costituzione di famiglia ve ne è una sola: ovvero quella fondata sul matrimonio. Continua a leggere

monte-faito-11NAPOLI – (da CdL)«Il degrado in cui versa il Monte Faito rappresenta la vera “Caporetto” della sinistra napoletana, che non è mai stata in grado di agire al fine di produrre un sensibile rilancio di tutta la struttura» è quanto ha sostenuto Antonio Sicignano, vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania, con riferimento alle monte-faito-3condizioni in cui versa il Monte Faito, ovvero la vetta più alta dell’intera catena dei Monti Lattari che, lo scorso maggio 2007, è stato ceduto della Fintecna, società in dismissione dell’ex-gruppo Iri, in comproprietà alla Provincia di Napoli ed alla Regione Campania. «Mi sono pervenute – spiega Sicignano – nell’ambito del sito internet (ww.cdlstabia.com) alcune fotografie ritraenti uno scenario monte-faito-5davvero raccapricciante. Quando si sale sul Faito – aggiunge il vicepresidente regionale del movimento della Brambilla, che se la prende direttamente con l’amministrazione provinciale – oramai si ha l’impressione di entrare nella terra di nessuno, perché è inammissibile lo stato in cui versa attualmente tutta la montagna. Dalle foto pervenuteci – continua – emerge in maniera evidente la presenza di ferraglie abbandonate, monte-faito-6case diroccate con tetti penzolanti, cartelli abbattuti da chissà quando, catapecchie di ferro ad ogni angolo. Vi è, altresì, una mancanza di alcun tipo di controllo e di alcun segno di civiltà e, ad avvolgere i visitatori, vi è solo degrado ed incuria ovunque. In realtà, è solo grazie ai tanti volontari che si interessano della montagna se la situazione non è ancora peggiore». Eppure, per Sicignano, il Monte Faito, almeno dal punto di vista naturale, non è solo degrado. Continua a leggere

CASTELLAMMARE DI STABIA (Na)- (da CdL) Era previsto per mercoledì mattina la venuta di Magdi Allam a Castellammare di Stabia, città in piena terra di camorra dove solo una settimana fa è stato ucciso dalla camorra un consigliere comunale. Erano previsti tre incontri: uno all’ Istituto Tecnico Commerciale “Sturzo”, una allo “Stabia Hall” ed uno alla parrocchia del San Marco. Gli incontri erano già organizzati da tempo, ma, a seguito dei fatti degli ultimi giorni, avevano assunto un sapore diverso. In tanti speravano che un eroe come Magdi potesse dare alle coscienze degli stabiesi e soprattutto ai giovani, Continua a leggere

Castellammare di Stabia(Na)- (da Enzo Guadagno Comitato  gestione acqua pubblica) Il 7 febbraio 2009, finisce l’avventura di don Gennarino Somma (nella foto)  su questa terra di un piccolo sacerdote, di un uomo buono e giusto. Di Colui che è stato il vero Primo Cittadino Stabiese da almeno cinquanta anni. Nessuno come questo onest’ uomo ha saputo dare tanto a Castellammare e agli Stabiesi come Lui. Numerose generazioni di Uomini devono a lui la Grazia di una guida spirituale e morale. E’ stata la Voce libera e chiara della Coscienza del cittadino Stabiese, l’aggregatore di migliaia di giovani, tanti di questi ora anziani. Il polo di mille iniziative a favore dei più deboli, la voce degli oppressi. Nella sua immensa onestà e freschezza spirituale, non ha mai conosciuto la PAURA, anzi, si è sempre battuto con coraggio e senza esitazione contro qualunque autorità, che si fosse schierata contro i cittadini e contro la SUA Castellammare. Continua a leggere

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- (da PdL Castellammare di S.)«Stiamo vivendo  una delle pagine più buie della storia democratica della nostra città. Stabia non può morire così ma deve necessariamente cambiare» è quanto afferma Antonio Sicignano, (nella foto) vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del Circolo stabiese durante la manifestazione contro la camorra organizzata a Castellammare di Stabia la mattina del 5 febbraio 2009. «Alla magistratura il compito di fare piena luce sulla vicenda a 360 gradi. Alla politica – ha aggiunto – il compito di offrire risposte, e non con le troppo abusate parole, ma con i fatti concreti. Come opposizione – continua – crediamo di aver dato una grossa prova di maturità nel momento in cui, dopo i fatti tragici degli ultimi giorni, abbiamo fatto quadrato intorno alle istituzioni. Continua a leggere

“IL 24 SETTEMBRE 43 HO COSTRUITO IO LE BARACCHE DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO” E QUEL CAPANNONE E’ CIO’ CHE E’ RIMASTO DI ALLORA

SPARANISE(Ce) – (Di Paolo Mesolella) – Il Deposito Merci della stazione di Sparanise, quel grande capannone (nella foto)  in muratura di tufo sfondato che ancora oggi si vede nell’area dell’ex scalo merci, è il simbolo del campo di concentramento sparanisano, è ciò che rimane del campo di concentramento tedesco di allora”. Giovanni Desiderio, 83 anni, ben portati di Castellammare di Stabia, non ha dubbi: era quello il capannone coperto da travi dove i tedeschi avevano sistemato le pareti di legno che poi i deportati dovevano assemblare per ripararsi dal freddo. A dimostrazione che il campo di concentramento di Sparanise non era solo un campo di passaggio ma anche di sosta. Perché i deportati vi rimanevano fermi anche per diversi giorni. Continua a leggere

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- (da presidente Antonio Sicignano) Il giornalista egiziano Magdi Cristiano Allam, (nella foto a sx) già vicedirettore del Corriere della Sera ed autore di varie pubblicazioni di successo, il prossimo 11 Febbraio sarà a Castellammare di Stabia per tenere una serie di conferenze sul tema della libertà di religione. La notizia è stata diffusa, con una nota ufficiale, da Antonio Sicignano,(nella foto a dx) vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del Circolo stabiese, oltre che da alcune associazioni cattoliche che per l’occasione hanno pianificato una vera e propria task force al fine di organizzare al meglio l’evento. Continua a leggere

asicignanoCASTELLAMMARE DI STABIA(Na) – «L’ennesimo evento che ha colpito un treno della Circumvesuviana non può passare inosservato e deve suggerire un immediato intervento, in termini economici, dell’amministrazione regionale e provinciale» è quanto sostiene Antonio Sicignano, (nella foto)vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del Circolo della libertà stabiese, con riferimento alle ultime notizie provenienti da Castellammare, dove un albero sarebbe caduto proprio mentre si trovava a passare il convoglio della Vesuviana. Continua a leggere

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- (da CdL) «Il sindaco Vozza (nella foto a sx) mi ricorda quegli scolari che, durante l’anno scolastico non hanno mai studiato ed hanno sempre bigiato la scuola, e che poi, quando alla fine dell’anno vedono i brutti voti in pagella, se la prendono con gli insegnanti, invocando presunti pregiudizi nei loro confronti » è quanto sostiene Antonio Sicignano, (nella foto a dx) vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del circolo stabiese, in relazione alle dichiarazioni rilasciate dal sindaco Vozza con riferimento all’articolo del quotidiano on line il padano.com, che aveva criticato la città stabiese. Continua a leggere

Sicignano: «è il terzo agguato camorristico in poco più di tre mesi. Siamo di  fronte ad una grave emergenza»

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- «Con quest’ultimo omicidio siamo oramai a tre agguati di stampo camorristico avvenuti, in poco più di tre mesi, nel nostro ambito cittadino», così Antonio Sicignano,(nella foto) vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del Circolo stabiese, commenta l’assassinio di Antonio Vitiello, pregiudicato di 55 anni ucciso in via Panoramica, a Castellammare di Stabia la mattina del 7 gennaio 2009. «I cittadini stabiesi sono preoccupati – aggiunge Sicignano – perché è evidente che ci troviamo di fronte ad una grave recrudescenza criminale, che non è in alcun modo da sottovalutare». Continua a leggere

Castellammare di Stabia(Na)- ( da Antonio Sicignano, vicepresidente Circoli della Libertà della Campania ) Mentre fervono i preparativi per il classico cenone di Capodanno, che si terrà come da tradizione tra il 30 dicembre ed il primo dell’anno venturo, numerosi sono gli appelli lanciati da associazioni ed esponenti politici affinché sia prestata massima attenzione, da parte dei cittadini, sulla tipologia di cibo da introdurre sulle proprie tavole. Per ultimo si segnala l’allarme Pangasio, ovvero una particolare tipologia di filetto di pesce, che, a dire di molti esperti, vive in uno dei fiumi più inquinati del mondo con un livello di Arsenico decisamente al di là di tutte le normative europee. «Il Pangasio – spiega Antonio Sicignano,(nella foto) vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania – è prettamente un pesce d’acqua dolce, che viene allevato soprattutto in Vietnam, nel bacino del delta del Mekong. Poi viene spedito in Europa, dove viene venduto surgelato o decongelato in molti supermercati. Continua a leggere

CASTELLAMMARE DI STABIA(Na)- «Oramai tutti hanno fatto l’abitudine a convivere con la camorra, figuratevi sei io debba avere qualche problema a vivere con i carabinieri della scorta». Così l’imprenditore coraggio Sergio Vigilante,(nella foto il primo da sx)  accorso nella città di Castellammare di Stabia per partecipare al brindisi per la legalità promosso da Antonio Sicignano, (nella foto il primo da dx) ha risposto ad un curioso che gli chiedeva come fosse possibile vivere quotidianamente con la scorta. «Per me è solo un piacere essere accompagnato dai militari dell’Arma – ha aggiunto l’ex commerciante di abbigliamento che, dopo aver denunciato nel 2001 i propri estorsori, ha fondato, nella città di Portici, una associazione antiracket, con il compito di coadiuvare i commercianti che intendessero denunciare i propri aguzzini – il mio dolore è vedere i nostri territori vittime del racket e dell’usura. Per questo ho fondato, nella mia città, una associazione che, garantendo l’anonimato a chiunque chiede il nostro intervento, aiuta i singoli cittadini e le forze dell’ordine ad eliminare questa brutta piaga del nostro territorio. Continua a leggere

CASTELLAMMARE DI STABIA (NAPOLI)- Allarme violazione della privacy nella città delle acque. Il sito web del comune finisce sotto la scure del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che, nei giorni scorsi, ha notificato all’ente comunale una lettera di contestazione ben dettagliata (GDP – Ufficio Roma, 13/11/2008, 25059/60139). La vicenda era nata dopo la denuncia dei Circoli della Libertà della Campania che, con Antonio Sicignano, vicepresidente regionale del movimento della Brambilla, avevano contestato le modalità di stesura della graduatoria per il soggiorno degli anziani ad Ischia dello scorso settembre. Infatti, su detta graduatoria, pubblicata anche sul sito internet del Comune, era facilmente leggibile, oltre al punteggio raggiunto dai beneficiari del progetto promosso dal Comune, Continua a leggere

ALLARME DIOSSINA IN VIA ACTON (NAPOLI)

NAPOLI- Allarme diossina in pieno centro di Napoli. La denuncia parte dai Circoli della Libertà della Campania, che hanno spulciato uno studio effettuato dall’A.P.A.T. nel giugno 2007, a firma dei professori Giuseppe Raspa, dell’Università La Sapienza di Roma, Antonio Di Guardo, dell’Università degli Studi dell’Insubria – Como, e Antonio Ranieri, dell’Università degli Studi Roma Tre, e commissionato dal Ministero dell’Ambiente,  conseguentemente alla legge n. 268 del 2003. «Dalla verifica condotta nell’intero territorio campano – spiega Antonio Sicignano (nella foto), vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania – è emerso che, in tre casi, sono stati riscontrati notevoli superamenti dei limiti di legge (D.M. 471/99) per quanto riguarda la presenza di diossina nel suolo. Tali aree – continua – sono state individuate nel territorio di Caivano, nel territorio di Salerno Località Fratte, ed anche nel pieno centro di Napoli. Più precisamente, ai giardini di Via Acton, proprio nei pressi del circolo canottieri. Ebbene, in tale zona, con riferimento ai PCDD/F (un tipo di diossina), sono stati riscontrati valori, che andavano da 1,85 a 17,9 ngTEQ-WHO98/Kg. In questi casi il limite previsto dal DM 471/99 è di 10 ngTEQ-WHO98/Kg. Stesso discorso vale per i PCBdl Continua a leggere

Pagina successiva »