Commemorazione defunti ed eroi


mastemilio-u-ferracavallSe n’è andato a 93 anni un importante uomo-simbolo degli antichi mestieri locali
I tantissimi concittadini presenti ai funerali hanno potuto vedere per l’ultima volta la sua incudine

GRAZZANISE (Raffaele Raimondo) – Il 1° febbraio di quest’anno 2017 sarà scritto nelle pagine di storia grazzanisana come il giorno della fine terrena dell’ultimo maniscalco, Emilio Nardelli. Singolare uomo-simbolo degli antichi mestieri locali, mast’Emilio ‘u ferracavall’ è venuto a mancare alla veneranda età di 93 anni, lasciando nel dolore la moglie Martella, la sorella Girolama, i molti familiari, tanti concittadini e pure alcuni superstiti suoi amici ed estimatori di altri paesi dove egli, in oltre 70 anni di attività, ha lavorato, con la serietà e l’impegno che lo hanno sempre distinto. Era espertissimo, mast’Emilio, nell’impiantare i ferri a U …portafortuna e sapeva tant’altro della vita del nobile cavallo e di altri animali ai quali assestava i metallici zoccoli. Notissimo nei Mazzoni per la sua precisione, per il (altro…)

Pubblicità

vincenzo d'allestroE’ previsto oggi mercoledi 6 Luglio per le ore 20.30 circa l’arrivo della salma di Vincenzo D’Allestro nel comune di Piedimonte Matese. Dopo gli esami autoptici svolti a Roma, il corpo del caro Vincenzo è stato restituito alla famiglia e agli amici, per la celebrazione del rito funebre e l’ultimo saluto da parte della città.
All’arrivo del feretro, nei pressi del piazzale antistante la stazione ferroviaria, la comunità si riunirà per dare vita a un corteo, una fiaccolata che accompagnerà la salma sino al chiostro di San Domenico, dove sarà allestita la camera ardente dando la possibilità parenti, amici e tutti i cittadini di rendere omaggio a Vincenzo. (altro…)

Alife(CE)- Qualche settimana fa, precisamente il 18 Giugno 2016, è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari un grande amico di Alife, Francesco Lanzi, gestore della stazione di servizio Q8 originario di Parma, ma da anni
trasferitosi nel l’antico capoluogo matesino alifano per questioni di lavoro. Da alcuni anni Francesco era ritornato a Parma in quanto era andato in pensione ad aveva ceduto la stazione di servizio ad un altro gestore. Ogni tanto però lo si vedeva ritornare da queste (altro…)

giudici falcone borsellino

alessandroAlife(Ce)- Alessandro Zazzarino, di anni 20, non è più! Alessandro era un giovane generoso e bello, dentro e fuori, pieno di vita, che voleva vivere ad ogni costo. Sino all’ultimo ha combattuto la sua buona battaglia contro quel mostro che lo stava divorando. Alessandro è andato via troppo velocemente da questo mondo. Anche Dio avrà pianto, perché di fronte alle brutture di questo mondo e alla violenza causata dall’ ingordigia dell’ uomo malvagio, che ha contribuito a danneggiare irreversibilmente il Pianeta nel quale viviamo, si annichilisce rivivendo la Passione del Venerdi Santo, attraverso le membra di tutti i suoi figli, colpiti e flagellati dal male del secolo. Oggi, tutti stiamo pagando sulla nostra pelle gli effetti dei danni causati dallo sversamento illecito di veleni nel sottosuolo, (altro…)

don geppino ferrazzanoLa cerimonia di dedicazione dell’Albero prevista per sabato 2 Aprile ore 11:00 si svolgerà nell’Area davanti la Scuola dell’Infanzia in Via Volturno.

ALIFE(CE)- Il “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato – III Millennio” della provincia di Caserta, in occasione del 10° anniversario della (altro…)

foto III motoIV moto giro in ricordo di Salvatore Montone

Gli amici di Salvatore Montone domenica 5 luglio 2015 ricorderanno l’amico prematuramente scomparso con un moto giro nel Cilento, (altro…)

don pasquale 1 don pasquale 2Alife(CE)- Si è appena celebrato il rito funebre del caro Gaetano Cuomo, ma la chiesa è già pronta a ospitare il feretro del compianto parroco di Alife, si tratta di Don Pasquale Bisceglia, venuto a mancare nella giornata di martedi pomeriggio 28 Aprile.  Alle 18.00 la salma dall’abitazione dove abitava il compianto parroco verrà portata nella Cattedrale di Alife (altro…)

gaetano cuomoAlife(CE)- Si celebreranno Mercoledi 29 Aprile 2015 le esequie del caro Gaetano Cuomo. Così hanno informato i familiari. La salma giungerà dall’Ospedale di Caserta presso il Duomo di Alife alle ore 11:00 dove sosterà per le visite. Alle ore 15:00 invece si celebrerà il rito funebre, di lì poi la salma verrà trasferita al cimitero per essere tumulata presso la tomba di famiglia. Si prevede una chiesa affollatissima in quanto Gaetano era molto conosciuto. Il giovane 39enne era stato trovato morto nel bagno di casa, proprio dalla sua amata madre. Gaetano  era andato nel bagno poi l’improvviso malore che lo uccise sul colpo. La tragedia si verificò nel  tardo pomeriggio di sabato 25 Aprile, anniversario della Liberazione. La madre si (altro…)

gaetano cuomoSi tratta del figlio dei prof. Rosa Farina di Alife  e Michele Cuomo di Piedimonte Matese, nipote della nota cantante degli anni 60 Nancy Cuomo(sorella del padre) e fratello della prof.ssa Romilda Cuomo, docente di pianoforte. In passato è stato anche collaboratore del nostro portale. La comunità alifana è sgomenta per l’accaduto, nessuno si sarebbe aspettato di ricevere una notizia del genere. Così alle prime ore della sera calante del 25 Aprile, giorno in cui si è celebrato il 70° anniversario della Liberazione, Gaetano volava verso il cielo emanando l’ultimo respiro. Lo hanno trovato proprio i suoi familiari insospettiti per il troppo protrarsi nel bagno dove si era recato per le cure alla sua persona. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione da parte del 118, immediatamente allertato. Per il giovane (altro…)

Il racconto del commiato di Karol Wojtyla, scritto da un testimone diretto, monsignor Stanislaw Dziwisz, nel libro “Lasciatemi andare” (San Paolo). (altro…)

piazza_trescine_10feb2015Valle Caudina(BN) – La Comunità Militante Caudina 321 ha commemorato gli oltre diecimila italiani trucidati nelle cavità carsiche, più comunemente conosciute come Foibe in occasione del Giorno del (altro…)

medico giovan battista principeNapoli- Le Assise di Palazzo Marigliano, i comitati dei cittadini di Napoli e tantissimi amici, docenti e studenti diranno addio mercoledi 4 febbraio (altro…)

Pietro_Farina vescovoLa presentazione della rivista Quaerite, interamente dedicata al ministero pastorale di Mons. Pietro Farina, vescovo di Alife-Caiazzo dal 1999 al 2010 e vescovo di Caserta dal 2009 al 2013.

Piedimonte Matese (Ce)-  Venerdì 30 gennaio alle 19.00, presso la sala multimediale del Seminario Vescovile in Piedimonte Matese, si è tenuta la presentazione di Quaerite, la rivista (altro…)

pierluigi simonelli 2Alife(Ce)- La comunità  alifana ha partecipato alle esequie di Pierluigi che si sono tenute stamane 1 Novembre Solennità di tutti i Santi, presso il Duomo di Alife alle ore 12:00. Una folla immensa di persone e di amici, commossa, ha accolto e salutato con striscioni sulle quali vi erano riportate frasi di affetto, il feretro del 21enne,  scomparso alcuni giorni fa prematuramente per un incidente con il proprio trattore, dove era stato tamponato da un’auto condotta da un’ insegnante 61enne di Capriati al Volturno. Molto probabilmente la donna stava effettuando un sorpasso troppo veloce, che ha fatto ribaltare il trattore, schiacciando il povero Pierluigi che è deceduto sul colpo, mentre la donna alla guida dell’autovettura che ha tamponato il trattore, è stata trasportata presso il pronto soccorso dell’ospedale di Piedimonte Matese dove è stata ricoverata. L’incidente è avvenuto sulla strada provinciale Alife – Quattro venti SS 330 al km. 74+100. Pierluigi era particolarmente ricordato per il (altro…)

Il Girasole, logoS. Nicola la Strada(CE)- Il Girasole, associazione comunale di volontariato per diversamente abili di S. Nicola la Strada e la Protezione Civile di S. Nicola la Strada, come per gli anni precedenti, anche quest’anno nei giorni 1 e 2 novembre, in occasione delle festività di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti; effettueranno il trasporto e l’assistenza gratuita al Cimitero dei cittadini di S. Nicola la (altro…)

PalumboLa città di Piedimonte Matese ricorda il compianto prof. Giuliano Palumbo
L’Amministrazione comunale patrocina la commemorazione

L’Amministrazione comunale di Piedimonte Matese, retta dal sindaco Vincenzo Cappello, ha concesso su impulso della Pro Loco “Vallata” e dell’assessore Fernando Catarcio – con delibera di Giunta n.190 del 09/09/2014 – il patrocinio morale alla commemorazione del X anniversario della scomparsa dello storico risorgimentale e del folklore locale, Giuliano R. Palumbo.
A ricordare la vita e le opere del professore sarà una pubblicazione scritta dalla figlia Cristina, dove accanto alle note biografiche compariranno meravigliosi scatti, frutto della sua passione per l’arte fotografica e, soprattutto, per le cime ardite e tempestose dei monti del Matese, che egli ha tanto amato. Alla (altro…)

Alife(Ce)- Il giorno 10 Agosto  2014 ricorrono 15 anni dalla prematura scomparsa del compianto Massimo Zazzarino, figlio di Antimo e di Marisa e fratello di Pietro. La famiglia lo vuole ricordare attraverso una S. Messa in sua memoria che sarà celebrata presso il Santuario della Madonna della Grazia in Alife alle ore 8:40. Il giovane Massimo, amico di tutti e amato da tutti per il suo carattere affabile e sempre gioviale, volò al cielo 15 anni or sono proprio nel giorno in cui ricorreva la festa patronale di S.Sisto papa, fu a causa di un banalissimo incidente in moto ( la moto acquistata da pochi giorni) accaduto a pochi metri dal distributore di benzina in Via De Gasperi a Porta Roma. All’indomani del tragico incidente, sul luogo dove si consumò la tragedia, la famiglia gli ha voluto dedicare un monumento in pietra con epigrafe. La notizia scosse l’intera comunità come un fulmine a ciel sereno, al punto che la tanto attesa festa patronale passò in secondo piano.  Massimo aveva la passione per la musica. Era Dj e aveva svolto tante iniziative di beneficenza in favore delle persone bisognose. Amico dei bambini, a lui la cantautrice di origine alifana e sua amica Agnese Ginocchio,  oggi testimonial impegnata fortemente sulle tematiche della Pace, ha dedicato un bellissimo brano che si può leggere e ascoltare a questa pagina( cliccare qui sopra per aprire) . Gli amici ricorderanno sempre Massimo per la sua bontà d’animo, la sua generosità. Un giovane come pochi,  una vittima della strada, un fiore tra i più belli che il Cielo ha voluto rapire e portare via con se  per collocarlo nel posto che più gli si addice, nel regno della Pace, prima che  uccellacci rapaci venissero a contaminare quel candore di giovane che brillava nel suo animo e che Egli trasmetteva attraverso i suoi occhi. Ciao Massimo, chi ti ha conosciuto non può dimenticarti. Chi ti ha conosciuto porterà sempre nel cuore il tuo dolce ricordo. Che tu viva nella Pace. Ora sei un Angelo, perciò dona consolazione alla tua famiglia che a 15 anni dalla tua ingiustificabile scomparsa ancora non riesce a farsi una ragione dell’accaduto! (C.S.)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

alife memorial accarino - avecone del bassoAlife(Ce)– Prosegue con successo, di critiche e di pubblico, in città il Memorial “Silvio Mauro Accarino”, torneo di calcio a 5 giunto quest’anno alla 9° edizione. L’evento, patrocinato dalla Città (altro…)

La camera ardente sarà allestita all’auditorium di Scampia, le esequie saranno a spese dei tifosi del Napoli. Il giovane è morto dopo oltre 50 giorni di agonia. Esposto un telo nero all’esterno dell’autolavaggio dove il giovane lavorava (altro…)

KettyAlife(Ce)- In Memoria di KETTY DI CAPRIO la giovane mamma di Alife che morì a soli 26 anni a causa di gravi complicazioni post parto. Gli amici che l’hanno conosciuta ed amata e che (altro…)

falcone_1PALERMO- “Il giudice Falcone era un uomo buono che soffriva maledettamente. Soffriva perché si sentiva isolato, perché era attaccato da tutti. Dormiva poco. Certe volte, dopo un breve riposo pomeridiano nel suo ufficio, io lo andavo a svegliare con discrezione, per un caffè. Mi apriva la porta, con i capelli arruffati, gli occhi rossi, con la faccia di un bambino che stava facendo bei sogni, ma è stato richiamato a una triste realtà. Quel volto è dentro di me”.

Nessuno pensa mai al dolore di Giovanni Falcone. Giovanni Paparcuri, il suo collaboratore elettivo, la nostra voce narrante, non può dimenticarlo. Nessuna pensa mai alle sevizie psicologiche e morali riservate al magistrato, celebrato in un tripudio di retorica funeraria, ogni 23 maggio. Dissero che era un innamorato del potere, che si era venduto ai socialisti, per la presunta vicinanza al ministro Martelli. Lo accusarono, con sussurri e pettegolezzi, di avere sistemato la bomba, nella sua villa all’Addaura, per un surplus di popolarità. Una sentenza della Cassazione ha (altro…)

raffaele fidanza alifeAlife(CE) Si è celebrata mercoledi 22 Maggio  2014 presso la Cattedrale di Alife, la messa del settimo dalla scomparsa del compianto Raffaele FIDANZA. Tutti gli amici e i conoscenti di Raffaele sono venuti a portare ancora l’ultimo saluto all’amico e ai familiari. In una chiesa gremita di persone, (altro…)

raffaele fidanzaRaffaele Findanza, Per non dimenticare, Sei sempre nei nostri cuori!!!

Alife(Ce)- Così si intitola la pagina su Facebook che gli amici del compianto Raffaele, a pochi giorni dalla tragica scomparsa, desiderano ricordarlo attraverso ricordi, messaggi, (altro…)

aldo moroNON BASTA PARLARE PER AVERE LA COSCIENZA A POSTO.  NOI ABBIAMO UN LIMITE. Noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è lasciare libero corso alla giustizia , è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto.” ALDO MORO ( 23 settembre 1916 – 9 maggio 1978 ).

Oggi è il Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo, una ricorrenza della Repubblica Italiana istituita nel 2007 e celebrata nel giorno dell’uccisione di Aldo ‪‎Moro‬ avvenuta il 9 maggio 1978. (altro…)

SECONDO ANNIVERSARIO FRONZINOVairano Patenora(CE)Lino MARTONE ricorda il Compagno Pasquale FRONZINO a 2 anni dalla scomparsa. (altro…)

Il primo maggio non va ricordato solo per la festa dei lavoratori. In questo giorno del 1947 a Portella della Ginestra, località montana in provincia di Palermo, avvenne la prima strage dell’Italia Repubblicana.
LA VITTORIA DELLE SINISTRE – La guerra era Continua a leggere

carabiniere tiziano della rattaMADDALONI (Ce) – il Liceo Classico di Maddaloni “Giordano Bruno” partecipa al ricordo di Della ratta. Questa mattina, a Maddaloni prima ed a Caserta poi, così come avvenuto ieri a Sant’Agata dei Goti, il ricordo comune è andato, ad un anno dalla triste dipartita, per evento tragico, all’appuntato Tiziano Della Ratta, della Compagnia dei Carabinieri di Maddaloni, che con un collega non esita ad intervenire ad un tentativo di rapina. Al sottufficiale è stata concessa la medaglia d’oro al Valor Militare «alla memoria». Dopo il ricordo nel Duomo di Sant’Agata dei goti di ieri, oggi, 28 aprile alle ore 10 presso la Compagnia dei Carabinieri di Maddaloni, alla (altro…)

Pagina successiva »