Comuni Vesuviani(NA)


terremoto-vesuvio-napoli-oggiNel pomeriggio di sabato 4 Febbraio 2017  si è verificato un terremoto nella zona vesuviana. Il sisma è stato registrato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Il terremoto è stato di magnitudo 2.2 con una profondità di 1 Km ed è avvenuto alle 18,14. Nonostante sia stato avvertito dalla popolazione, per fortuna, non sono stati registrati danni a cose o persone.

Di seguito l’elenco dei comuni in cui è stato avvertito il sisma

(altro…)

ENTE D’AMBITO SARNESE VESUVIANO – ATO n.3

Traguardo storico quello raggiunto nell’ultima Assemblea dei Sindaci, svoltasi lo scorso sabato, per la definitiva risoluzione di antiche problematiche che si trascinavano da circa dieci anni.

È stato, infatti, approvato con oltre il 75% dei voti favorevoli, lo schema d’accordo con la Regione Campania, attraverso il quale vengono risolte le questioni relative al costo delle forniture idriche da parte della Regione in favore della società GORI, al trasferimento delle opere regionali alla GORI e, più in generale, all’efficientamento della gestione del Servizio Idrico Integrato. (altro…)

Sondaggio di Bagnoli: per evitare confusione basta agire sempre trasparentemente per la sicurezza dei  cittadini rispettando le regole.

La Repubblica ha pubblicato un’intervista fatta da Carlo Franco ad un noto vulcanologo napoletanto circa la perforazione in atto a Bagnoli. (altro…)

RICEVIAMO E PER DOVERE DI INFORMAZIONE PUBBLICHIANO: “POSSIBILE ERUZIONE DEI CAMPI FLEGREI A CAUSA DELLE TRIVELLAZIONI GEOTERMICHE”

I Campi Flegrei (campi ardenti) sono in realtà un’enorme caldera di 12×15 km, nata a seguito di catastrofiche eruzioni che ebbero luogo 36.000 e 14.000 anni fa. (altro…)

Tragedia a Pollena Trocchia (NA): una ragazza (Valeria Sodano leggi quì articolo)  muore in una strada trasformata in torrente

Alle prime ore del 21 ottobre un violento temporale si è scatenato tra Napoli ed il Vesuvio inondando la superficie del suolo con una pioggia di notevole intensità. Gli alvei e le strade dei Continua a leggere

La tragedia di Pollena

Napoli-  Una ragazza di 23 anni, Valeria Sodano, è morta a causa del maltempo, travolta in auto da un fiume di fango a Pollena Trocchia, alle falde del Vesuvio, in provincia di Napoli. Salva, invece, un’amica che era con lei. Le due ragazze stavano rientrando a casa in auto quando si sono trovate improvvisamente in mezzo a una colata di fango e detriti che scendeva lungo Via del Cimitero, una strada in pendenza che proviene dalle falde del vulcano.La 23enne è stata trascinata sotto la sua auto, una Y10, da un fiume di acqua e detriti che l’ha travolta e lì è morta annegata, forse dopo aver perso i sensi. Inutile l’intervento degli uomini dei soccorsi. La ragazza è infatti giunta già priva di vita alla clinica Villa Betania di Napoli. Tutto è avvenuto in pochi istanti, intorno all’una di notte, in concomitanza con il violento nubifragio che ha colpito una vasta zona del Napoletano. La giovane era in compagnia di un’amica in via del Cimitero, una strada in leggera pendenza su cui sfocia via Apicella, una ripida discesa che stanotte si è trasformata in un fiume d’acqua che scendeva a valle. Probabilmente è scesa dalla macchina per cercare aiuto o studiare una via d’uscita e il fiume di fango l’ha spinta sotto la vettura, dove è rimasta incastrata.  Solo quando il livello dell’ acqua si è abbassato e la pioggia ha smesso di imperversare, è emerso il giubbotto e il corpo della giovane. Sono stati alcuni abitanti del posto – alle cui Continua a leggere

Somma Vesuciana(Na)- Il Palio di Somma è alla 21 edizione, una grande festa storica e popolare e una proposta: coniugare memoria e futuro, incoraggiare i giovani a partecipare alla vita e alla crescita della propria città, cogliere verità e bellezze delle nostre tradizioni e della nostra Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Studenti del Matese visitano il Parco del Vesuvio
Gemellaggio tra il Liceo di Piedimonte e l’Istituto Superiore “Vesevus” di Boscoreale Continua a leggere

S. Sebastiano al Vesuvio(Na)- Lettera aperta al dr. Giuseppe CAPASSO Sindaco di S.Sebastiano al Vesuvio (NA). “Caro Sindaco, mi sembra superfluo esprimerti a nome di tutta la Rete dei Comitati vesuviani tutta la solidarietà ed il rammarico di cui siamo capaci per ciò che è accaduto, oltretutto in un territorio completamente militarizzato, ad opera di personaggi che Continua a leggere

Terzigno(Na)- Il gip presso il Tribunale di Nola ha respinto la richiesta di sequestro di Cava Sari, avanzata dai comitati di cittadinanza contro la discarica di Terzigno (Napoli). Lo rende noto Continua a leggere

Boscotrecase(Na)- Con l’ innovazione del piano comunale dei rifiuti, la riduzione della Tarsu è possibile già dal 2011. A lanciare la sfida, è Catello Pane (nella foto) , Consigliere Comunale del PD, promotore di una proposta per il miglioramento delle politiche di Igiene Urbana a livello territoriale basata su obiettivi di riduzione dei conferimenti sia della frazione organica, che di quella indifferenziata, e l’introduzione di incentivi alla famiglie “virtuose”, nonché di sistemi efficaci di controllo, assistenza e tracciabilità. Inoltre, Catello Pane, indica due pilastri fondamentali delle politiche di riduzione che i comuni, come Boscotrecase, sono in condizione di adottare, fin da subito, a costo zero. Una per la riduzione dei conferimenti del cosiddetto “umido” Continua a leggere

Napoli-La Rete dei Comitati vesuviani nel rigettare con forza ogni azione violenta nei confronti di chicchessia, invita tutti , ed in particolare chi ha maggiori responsabilità pubbliche, ad abbassare i toni del confronto e a lavorare il più unitariamente possibile per chiudere Continua a leggere

Pompei(Na)- Il Vesuvio e il suo Parco nazionale distrutto dalla “monnezza”. Gli “scavi” di Pompei distrutti dall’ incuria’ . Un storia di 2000 anni che rischia di finire per mano di pochi “imbecilli”. Domenica 14 novembre ore 10  saaremo tutti a Pompei alla Villa dei misteri (di fronte Continua a leggere

Il PALIO DI SOMMA VESUVIANA XX EDIZIONE “..UNA CONTINUA MERAVIGLIA”10-11-12 SETTEMBRE 2010 –PIAZZA VITTORIO EMANUELE III

Somma Vesuviana(Na)- Festa popolare semplice e naturale, il Palio trascende e si accende ogni anno a settembre nella piazza principale di Somma, percorso di una trama che è ringraziamento e memoria, partecipazione e liberazione, uno dei luoghi dove lo “spirito” della nostra gente esprime la propria attitudine al rito e alla festa. In questi 20 anni il Palio si è proposto come un grande evento collettivo per il gioioso coinvolgimento di un popolo che ritrova il un luogo per comunicare e raccontare le idee e i sentimenti che coltiva e conserva in sé. Oltre l’immediato della festa popolare, dei giochi tra i rioni storici, dei molteplici linguaggi e degli elementi simbolici. Continua a leggere

Festeggiamenti del 125° Anniversario dell’apertura della Stazione Ferroviaria di Gragnano 12 maggio 1885 – 12 maggio 2010 Arte, ricordi e storia per il “compleanno” della Stazione Ferroviaria di Gragnano, che compie 125 anni

Gragnano(Na)- (di Dario Sautto) Arte, fotografia e scuole saranno protagoniste domani, mercoledì 12 maggio, nel 125° “compleanno” della Stazione di Gragnano. Il 12 maggio, infatti, ricorre il 125° anniversario dell’apertura della Stazione Ferroviaria di Gragnano, inaugurata solennemente il 12 maggio del 1885 alla presenza del Re Umberto I di Savoia, della Regina Margherita, del Primo Ministro del Regno d’Italia Agostino Depretis e del parlamentare gragnanese Tommaso Sorrentino. Continua a leggere

Saviano(Na)- Passeggiata ecologica e salutare in bicicletta organizzata dal Comando dei Vigili Urbani di Saviano (NA) per ‘riappropiarsi’ dei luoghi della natura e del vivere civile contro l’imbecillità dei cittadini inquinatori della nostra terra! Continua a leggere

Ercolano(Na)- L’Ufficio stampa è lieto di invitarvi alla chiusura della campagna elettorale di Nino Daniele, candidato tra le fila del Pd al consiglio regionale della Campania. La manifestazione avrà luogo il 26 Marzo presso La casa del popolo di Corso Ponticelli 26, a Ponticelli. Interverranno Gino Nicolais, Aldo Cennamo e Aldo Masullo. Continua a leggere

Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo) Tre anni fa moriva, nella notte tra la Domenica delle Palme ed il Lunedì Santo, il 2 aprile del 2007, moriva a Nola S. E. Mons. Francesco Saverio Toppi, Arcivescovo Emerito di Pompei. Al secolo Vincenzo, era nato a Brusciano il 26 giugno del 1925, ordinato sacerdote il 29.6.1948, laureato in Storia Ecclesiastica all’Università Gregoriana nel 1951, era stato Superiore Provinciale dei Cappuccini di Napoli dal 1959 al 1968 e di Palermo dal 1971 al 1976. Aveva poi viaggiato per le missioni dell’America Latina e Africa. Dal 1984 al 1989 membro del Consiglio Presbiteriale e del Consiglio Pastorale Diocesano di Nola. Il 13 ottobre del 1990 veniva nominato Arcivescovo Prelato di Pompei e consacrato il 7 dicembre. Così lo ricordò S. E. Mons. Carlo Liberati, Arcivescovo Prelato di Pompei, nell’omelia durante la cerimonia funebre di tre anni fa: <<Un vero uomo di Dio, silenzioso, contemplativo, spesso immerso in preghiera che ha amato intensamente Gesù Risorto, vivo e presente nell’Eucaristia. Continua a leggere

Gragnano(Na)-  Dopo aver condotto un’intensa campagna elettorale, appoggiando i candidati alla regione Nino Daniele e Rosaria Esposito, i Giovani Democratici di Gragnano si preparano ad accogliere in città i rispettivi segretari, provinciale regionale e nazionale, dei GD. L’incontro, che si terrà nei locali del pastificio Afeltra giovedì 25 marzo dalle ore 17:00, è aperto a tutti i simpatizzanti e sostenitori del movimento. Continua a leggere

Appuntamento venerdì 26 marzo 2010 alle ore 21 e 30 presso l’Antico Cellaio

Boscotrecase(Na)- “Un’altra Campania è possibile”: venerdì 26 marzo 2010 alle ore 21 e 30 presso il locale “Antico Cellaio” di Boscotrecase si terrà la chiusura della campagna elettorale de “Il Popolo della Libertà – Berlusconi per Caldoro”. All’importante manifestazione interverranno: Fulvio Martusciello, vicecoordinatore regionale del PdL e candidato al consiglio regionale della Campania; Mara Carfagna, ministro per le Pari Opportunità e capolista al consiglio regionale della Campania. Continua a leggere

Portici(Na)- Il Forum dei giovani di Portici scende in campo: un “corto circuito” per dire no alla camorra. Sono gli uomini liberi a lottare contro la camorra, sono i ragazzi, gli imprenditori, i cittadini tutti. Grande successo per la prima iniziativa pubblica ed autofinanziata del Forum dei Giovani di Portici che ha voluto celebrare anche nella propria città la ricorrenza del 21 Marzo, Giornata Nazionale del ricordo e dell’impegno per le vittime delle mafie. Continua a leggere

Ercolano(Na)- Venerdì 19 marzo alle ore 18 presso l’ex cinema Capitol di Portici si terrà un convegno dal titolo “Mezzogiorno e innovazione. Sicurezza, trasparenza e merito”. Interverranno: Nino Daniele sindaco uscente di Ercolano, candidato al consiglio della regione Campania; Gino Nicolais; Ernesto Paolozzi; Umberto Ranieri. Coordinerà i lavori il giornalista Ettore di Lorenzo. Continua a leggere

Ercolano(Na)- “Ad Ercolano si disputa un confronto elettorale asimmetrico” E’ quanto afferma Nicola Martone (nella foto) candidato al consiglio comunale della città degli scavi nelle liste dell’Udeur. “Da una parte” continua “ci sono quelli che hanno già amministrato il comune e coloro che hanno rappresentato l’opposizione, dall’altra ci siamo noi che sosteniamo Di Martino, armati di entusiasmo e di un programma che intende rivoluzionare la città. Sono certo che l’elettorato saprà voltare pagina, giudicando come merita la scadente qualità delle amministrazioni di centrosinistra degli ultimi sedici anni e la mancata intransigenza con la quale l’opposizione consiliare avrebbe dovuto osteggiare le tante scelte sbagliate. Continua a leggere

Ercolano(Na)-  “Sono iscritta alla categoria dei cittadini comuni, quelli che la mattina escono per recarsi al lavoro e che la sera tonano in una città che amano e che vedono sfiorire giorno dopo giorno”. Così Annalisa Marmoglia, (nella foto) la candidata al consiglio comunale nelle liste di Alleanza di Popolo ha dato inizio ieri sera ad un suo intervento nella frazione San Vito del Comune di Ercolano. “Negli ultimi anni l’istituzione comunale è apparsa distaccata ed immobile al punto tale che la popolazione non ha più capito chi governava e chi si opponeva, la gente si è rassegnata ed ha perso fiducia nei partiti e negli uomini. Guardo con distacco alle feste, alle inaugurazioni ed alle marce di questi giorni” ha aggiunto la candidata (che sostiene l’Ingegner Nunzio Di Martino alla carica di sindaco) “so che terminata la campagna elettorale i riflettori si spegneranno e ci toccherà riflettere sulle scelte operate. Continua a leggere

Pompei(Na)- (da Carla Cataldo) Nell’affascinante cornice del comune di Pompei sì terra domani pomeriggio il terzo appuntamento della campagna di sensibilizzazione sul rischio Vesuvio portatata avanti da Assoimpero in collaborazione con ONPS. Il nuovo incontro svolgerà nella sala consiliare di Pompei domani pomeriggio alle ore 17.00 sull’ argomento ha espresso suo parere il Sindaco della città Mariana Plaudii D’Alessio che ha spiegato “Convegni come quello organizzato dall’Assoimpero e dall’ONPS dovrebbero essere all’ordine del giorno per la qualità degli interventi e per gli spunti che emergono dai dibattiti, sempre puntuali e costruttivi. Il rischio Vesuvio è un rischio reale, concreto. Continua a leggere

Ercolano(Na)- (di Mimmo Testa)   La volontà di fare chiarezza e di fornire ai cittadini del comune vesuviano un quadro reale della situazione politica, necessario ad operare la scelta del voto nella maniera più oculata possibile, ci spingono a formulare ai politici locali dieci domande alle quali si spera vorranno dare una risposta: Domanda numero uno: Per quale motivo il centrodestra nel comune di Ercolano non riesce a fare sintesi ed a proporre una squadra compatta ? Domanda numero due: E’ vero che i partiti del centrodestra stanno lavorando ad una candidatura unitaria ? Domanda numero tre: Se è vero in che modo lo stanno facendo ? Domanda numero quattro: Se non è vero perché non lo dichiarano apertamente spiegandone i motivi alla cittadinanza ? Domanda numero cinque: E’ vero che il Pdl aveva deliberato la candidatura a sindaco del dottor Ciro Cozzolino ? Domanda numero sei: Se è vero, perché un noto Europarlamentare di quel partito dalle pagine del suo sito internet ha invitato a ripensarci ed a scegliere in un’ottica meritocratica ? Continua a leggere

Ottaviano(Na)- (di Francesco Ferrigno) La Società Sportiva Pallacanestro Ottaviano Vesuviers si presenta alla cittadinanza a pochi giorni dall’esordio in campionato. L’evento “Incomincia Il Campionato – Forza Vesuviers” è stato organizzato dalla società ottavianese, nata a settembre 2009 e guidata dal presidente Valerio Romano. A pochi mesi dalla sua nascita, la squadra dei Vesuviers inizia ufficialmente la sua attività agonistica. La presentazione si é svolta giovedì 28 gennaio alle ore 20 ad Ottaviano, in Via Roma 8/10, presso il Bar Raia. Nell’ambito della festa, sono stati presentati dirigenti, giocatori e gli sponsor istituzionali che hanno permesso di affrontare con serenità quest’avventura agonistica. «Da domenica 31 gennaio – afferma entusiasta il presidente Romano – inizia l’avventura della Pallacanestro Ottaviano Vesuviers e con essa festeggeremo la rinascita del movimento cestistico nella nostra città. Continua a leggere

Ottaviano(NA)- Ottaviano si prepara alla seconda “Giornata della Legalità e della Memoria”. L’evento si terrà venerdì 29 gennaio alle ore 17, presso il Salone Regina Margherita, in piazza San Lorenzo ad Ottaviano. La manifestazione è stata organizzata dall’Avv. Antonio Palazzi, Difensore Civico del Comune di Ottaviano, su richiesta del Sindaco, Dott. Mario Iervolino. Illustri saranno i Relatori che discuteranno di legalità con i presenti, proprio in un territorio difficile come quello vesuviano. Alla presenza del Prefetto di Napoli, Alessandro Pansa, parleranno i Relatori: Raffaele Cantone, Magistrato Continua a leggere

Pagina successiva »