Passeggiata in natura alla cascata di Conca Campania (CE) 1 Marzo 2015
DOMENICA 1 MARZO 2015 a cura della Cooperativa Sociale “La Vela” (altro…)
febbraio 25, 2015
Passeggiata in natura alla cascata di Conca Campania (CE) 1 Marzo 2015
DOMENICA 1 MARZO 2015 a cura della Cooperativa Sociale “La Vela” (altro…)
luglio 1, 2014
Sabato 5 luglio, dalle 10.00 alle 19.00, il territorio di Pietravairano diventerà «TERRA BRUCIATA!».
“In una location che ho scelto con il regista Luca Gianfrancesco – spiega il Dott. Giuseppe Angelone- ubicata a circa 400 metri dal centro abitato della frazione San Felice sarà (altro…)
agosto 31, 2013
Conca della Campania(CE)– Il prof. Antonio da Conca della Campania ci ha appena informato in data odierna sabato 31 Agosto 2013 della seguente notizia. A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, sembrerebbe che la Scuola di Conca della Campania appena ristrutturata, nuova e pronta per l’avvio del nuovo anno scolastico, sia stata completamente distrutta da vandali. Un’ azione gravissima da condannare, perchè va a colpire l’intera comunità locale ed in particolare penalizza proprio i figli del piccolo borgo dell’ Alto Casertano. Non si conoscono ancora i motivi del gesto balordo, sicuramente nelle prossime ore ne sapremo di più. intanto le prime testimonianze e prove raccolte sul caso intorno al quale si sospettano varie ipotesi, (altro…)
luglio 6, 2012
Alto Casertano(Ce)– SCIE MISTERIOSE DI LUCE ARCOBALENO..Un Fenomeno straordinario del tutto raro fotografato nel cielo della zona dell’ Alto Casertano dal prof. Antonio Da Conca (
di Conca della Campania) in data Mercoledì, 04 lug2012 alle ore 19.23 e precisamente nella zona di “Cave di Conca della Campania”, proprio vicino (altro…)
giugno 18, 2012
Conca della Campania(Ce)– (A cura del dott. Antonio da Conca) Signori carissimi, si conoscono da poco i risultati del voto politico in Grecia. In breve, un Paese alla morte sociale, ha votato partiti pro banche. L’unico partito a favore del signoraggio, Alba Dorata, impunemente definito dai media Continua a leggere
ottobre 31, 2011
Conca della Campania(Ce)- il 1 Novembre si svolgerà la 3^ edizione della Giornata della Memoria, che si terrà a Conca della Campania il prossimo 1° novembre. Nel pomeriggio, durante il convegno, sarà presentato il libro di Giuseppe Angelone, dal titolo: “In preda al più cupo terrore”. Per una nuova interpretazione delle stragi naziste di Conca della Campania, il cui testo è stato rielaborato su Continua a leggere
ottobre 28, 2011
Conca della Campania(Ce)- 1 Novembre 2011 – Terza edizione della “Giornata della Memoria” – Evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Conca della Campania, con il patrocinio della Comunità Montana Monte Santa Croce e la collaborazione delle associazioni Pro Loco e Jostell, in ricordo Continua a leggere
giugno 13, 2011
Conca della Campania(Ce)- Slow Food sceglie Conca della Campania per festeggiare i suoi 25 anni: il 18 giugno la condotta locale della importante associazione fondata da Carlin Petrini 25 anni fa festeggerà a Conca della Campania il suo compleanno, i soci della condotta ed il fiduciario il dott. Giuseppe Orefice invitano la cittadinanza tutta a partecipare alle diverse attività offerte in maniera del tutto gratuita ai cittadini di Conca, tra queste attività di piccola orticoltura e educazione ambientale dedicate ai bambini e poi laboratori del gusto© e assaggi Continua a leggere
giugno 11, 2011
REFERENDUM- Il Vice Sindaco dott. Giulio RICCIO ha invitato l’amministrazione e la cittadinanza a votare “SI”. Reportage fotografico Manifestazione del 2 Giugno 2011 a sostegno dei SI ai referendum promossa dal Movimento per la Pace. Il reportaqge é a cura di Andrea Pioltini
Alife(Ce)- “Sono enormemente preoccupato per la sorte della mia famiglia ed il futuro del mio territorio. Ecco perché sin dal primo momento il mio pensiero e la mia scelta é stata a favore del voto “SI”. Sono originario di un comune, Conca della Campania, che dista a otto chilometri dalla centrale Nucleare del Garigliano. Lungo il periodo in cui la centrale era in funzione, abbiamo vissuto con il terrore addosso. Incidenti che si verificavano di continuo, fuoriuscite di radioattività nell’aria, la stessa aria che respiravamo anche noi, e fuoriuscita di liquali radioattivi che si riversavano nel fiume del Garigliano e andavano a finire nella falda acquifera, il territorio, la vegetazione, tutto fu contamninato dalla radioattività. Nascevano animali già morti con volti deformati, e frutta già secca. Intere famiglie sterminate da leucemie e cancro. Ho avuto amici che per colpa di quella centrale si sono ammalati e oggi non sono più tra noi. Sono ricordi che non si dimenticano neanche a distanza di tempo. Quando si é vissuti sulla propria pelle una situazione del genere come si fa a dimenticare? Come si può essere a favore di una legge che vorrebbe il ritorno al nucleare in Italia? E’ pura follia! Per questo che mi sono sentito in dovere di lanciare l’appello e di invitare l’ amministrazione comunale di Alife a partire dal Sindaco dott. Giuseppe Avecone, assessori e consiglieri tutti, di recarsi alle urne nei giorni domenica 12 e 13 giugno e votare “SI” ai referendum abrogativi, per fermare il nucleare e salvare i Beni Comuni, quali l’ Acqua, diritto
umano universale e fonte vitale, più preziosa di qualsiasi ricchezza al mondo. Un particolare ringraziamento va ai vertici del “Movimento per la Pace” per avere portato ad Alife eminenti personalità del Comitato campano Acqua Pubblica, Comitato campano antinucleare e Associazione campana Medici per l’ Ambiente, rappresentate dai dott: Consiglia Salvio, Ermete Ferraro, Antonio Marfella e a seguire gli altri rappresentanti delle associazioni che sono intervenuti quali: Legambiente (Nicola D’ Angerio) e Lega Consumatori (Vito Conforti). Un sentito ringraziamento per le importantissime ed interessantissime argomentazioni trattate. La conferenza svolta in piazza meritava maggior attenzione da parte del popolo alifano. Ciò significa che in futuro dovremo lavorare maggiormente sulla popolazione per stimolarla alla sensibilizzazione, alla vita attiva e alla partecipazione democratica alla vita della comunità. Come si fa a conoscere i problemi e quindi trovare soluzioni per risolverli se prima non si fa istruzione e cultura sull’ argomento?” Questo in sintesi il messaggio molto chiaro del vicesindaco dott. Giulio RICCIO, (nella foto 1 in alto e altre a seguire) che prima di saluti finali alla manifestazione del 2 Giugno, ha voluto invitare la cittadinanza alifana a Votare “SI” per salvare i Beni Comuni e la salute dei cittadini. Accogliamo caldamente il suo invito facendocene a nostra volta portavoci, nell’ausilio che si possa raggiungere il Quorum e abrogare delle leggi che mettono in pericolo la vita umana e l’ambiente già troppo aggredito da inquinamento causato da sversamenti abusivi ed illegali di rifiuti radioattivi. (Comunicato da redazione cultura Alife)
-Di seguito seguono altre foto tratte dal reportage fotografico, sulla Manifestazione a sostegno dei SI ai referendum dello scorso 2 Giugno 2011 svoltasi ad Alife.
– Leggi art. correlato con Reportage fotografico manifestazione realizzato da Andrea Pioltini:
Alife(Ce)- PACE e REFERENDUM in Piazza della LIBERAZIONE. Conferenza con Marfella, Salvio, Ferraro, Conforti, D’ Angerio, Sindaco Avecone e altri
Il Movimento guidato dalla Testimonial Agnese Ginocchio ha promosso un’incisiva manifestazione. Col sindaco Avecone ed il vicesindaco Riccio, sul palco gli esperti Salvio, Marfella, Ferraro, D’Angerio, Conforti e soprattutto ragazzi e ragazze ad invitare i cittadini al voto del 12 giugno, lodando l’acqua “bene comune”
ALIFE(Ce)- (di Raffaele Raimondo) – Il “Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del creato-III Millennio” guidato dalla Testimonial Agnese Ginocchio ha dato vita ad un pubblico confonto sulle importantissime problematiche esposte al giudizio degli italiani con Referendum di
domenica e lunedì 12 e 13 giugno prossimi. Eh, sì, il binomio Pace-Consultazione Popolare regge, eccome, e si rilancia proprio nella circostanza in cui gli elettori dovranno decidere se andare o no alle urne e dire il loro vincolante parere sull’acqua “bene comune”, sull’opzione relativa all’energia nucleare e sulla “vexata quaestio” del cosiddetto “legittimo impedimento”! Pochi ma attenti gli alifani presenti in Piazza della Liberazione qualche sera fa;
invece la massa della cittadinanza, per una ragione o per l’altra, ha disertato, rinunciando di fatto alla opportunità di assumere informazioni specifiche e documentate intorno agli argomenti-oggetto delle proposte di abrogazione di norme legislative su cui il Comitato referendario ha costruito faticosamente, ma con ferma determinazione, l’imminente appuntamento con le schede di vario colore su cui si opereranno le scelte del No o del Sì. La manifestazione è stata oltremodo incisiva e
finalizzata anzitutto a spiegare la democratica necessità di recarsi alle urne: è pur vero che rifiutarsi di andare ai seggi è già un’opzione, ma lo è altrettanto l’opinione di chi ritiene che un cittadino maturo e
responsabile, di fronte a questioni tanto delicate, non dovrebbe far la fine delle tre scimmiette (io non vedo, non sento, non parlo), giacché le decisioni che si andranno ad assumere
riguarderanno, in ogni caso, il destino prossimo e remoto di tutti. Col giovane e brillante neosindaco, Giuseppe Avecone, sul palco è salito anche il saggio vicesindaco, Giulio
Riccio: entrambi hanno sostenuto, con lucida grinta, il valore dell’enorme posta in gioco che richiede, in luogo di una superficiale indifferenza della ente, la massiccia partecipazione affinché si ragiunga il numero sufficiente di votanti e si sappia quali
sono davvero le interpretazioni della maggioranza dei maggiorenni alifani ed italiani sull’acqua come risorsa di
tutti, sulle fonti energetiche da preferire e sull’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Impossibile racchiudere in breve sintesi quanto hanno spiegato i vari esperti che la Ginocchio è riuscita a
far arrivare nella storica città alle falde del monte Miletto: di certo gli argomenti sfiorati o approfonditi sono stati moltissimi e più che eloquenti. Consiglia Salvio, co-referente regionale del Comitato referendario, ha svolto un’ampia relazione, spiegando i seri motivi del
Sì. Antonio Marfella, esponente dei Medici per l’Ambiente, ha sciolto un autentico inno alla risorsa-acqua, denso di esemplificazioni scientifiche oltremodo allarmanti. Vito Conforti, presidente della Lega provinciale
consumatori, ha letto un testo carico di utili avvertimenti. Ermète Ferraro, del Comitato campano antinucleare, ha illustrato i termini di una proposta di legge per un massiccio
ricorso alle energie alternative nella nostra regione. Nicola D’Angerio, segretario della sezione Legambiente-Caserta, ha parlato dei disastri prodotti in tutto il mondo dal nucleare le cui scorie, peraltro, costituiscono ancora oggi un problema
tremendamente irrisolto. Tuttavia, il pubblico è stato profondamente toccato specialmente
dai brani recitati da ragazze e ragazzi accompagnati dalla Testmonial Ginocchio: una francescana lode di “sorella acqua”, un desiderio di salute e di pace espresso con tutta l’innocenza della fanciullezza, la speranza per
un futuro ed un pianeta migliori mediante il rispetto della natura e delle persone di qualsiasi età e attraverso la pacifica convivenza fra i popoli da fondare sulla giustizia e sugl’inderogabili valori civili. (Articolo a
cura del giornalista del nostro Movimento per la Pace, prof. Raffaele Raimondo)
Note: Foto relative alla manifestazione, reportage fotografico realizzato da Andrea Pioltini, fotoreporter.
Si RINGRAZIA l’amministrazione Comunale retta dal Sindaco dott. Giuseppe Avecone per il patrocinio consecco alla manifestazione, e la funzionaria comunale dott. ssa Valentina Santini per la disponibilità mostrata.
-Adesioni alla manifestazione del: Forum giovani di Alife, presente con la presidente Caterina Renzo e Arturo Santagata, che ha declamato una bellissima poesia sull’ Acqua(di Erri De Luca), al
termine della manifestazione. L’adesione della Pro Loco alifana con il presidente Raffaele Versaci, al quale va un ringraziamento per la disponibilità mostrata. L’ Adesione inoltre dell’ Ass. Genitori alifani rappresentata dalla dott.ssa Grazia Masullo presente alla manifestazione, della Lega
Consumatori Caserta, di Legambiente Caserta. Presenti inoltre tra il pubblico: il dirigente scolastico Nicola Ginocchio, il dott. Stefano Italiano, vice del prefetto di Caserta con la
famiglia, la docente della Scuola media Vitale di Piedimonte Matese(Ce) Maria Loreta Salvatore, il Comitato contro le antenne killer in via Valle Forcolina (fraz S. Michele di Alife), la docente della scuola dell’ infanzia dell’Istituto
comprensivo di Alife, Antonietta Sasso – Masullo, l’assessore comunale Marco Bergamin, l’Assessore comunale Angelo Giammatteo, il consigliere comunale Pasquale Sasso, il giornalista Pietro Rossi di “Corriere Matese” . Tra i
presenti si é visto anche il segretario del Circolo locale PD Gianfranco Di Caprio, nonché consigliere comunale di minoranza, il dott. Emilio Iannotta responsabile dell’ IDV Alto Casertano. Hanno inoltre declamato alcuni brani sul tema dell’acqua (Dichiarazione sull’ Acqua di Assisi) la
giovanissima “Federica Sasso” (del gruppo Festival della Pace), la piccola “Anna Guarnieri” (ha recitato il “ciclo dell’Acqua”) della frazione di S. Michele e “Caterina Sasso” ( gruppo Festival
della Pace) che ha declamato le parole del “Canto per l’ Acqua” di Agnese Ginocchio.
-Si ringraziano inoltre quanti hanno dato il loro libero contributo economico per la buona riuscita della manifestazione:
1) Edil Flagiello – Alife; 2) Vision Ottica Corniello – Alife; 3) Santagata Celestino Store- Alife; 4) Eta Italia Kamini di Angelo Giammatteo – Alife; 5) Q8 distrubutore di Francesco Lanzi- Alife; 6) Snack and Pizza di Robert Boggia-Alife; 7) BS Climasistem srl By Riello; 8 ) L’amico “Vincenzo Renzo”; 9) Farmacia Iole Isabella – Alife; 10) L’angolo del Buon Gusto Pizzeria-Alife; 11) Materiale per costruzione mario Carluccio-Alife; 12) Conad Supermercati Alife; 13)Palma Ricambi Alife; 14) Zazzarino Prodotti per l’Agricoltura – Alife; 15) Consigliere comunale Emilio Del Giudice-Alife;
16) Costruzioni Ventriglia – Alife; 17) Seriplastik Pubblicità di Concetta Quistelli-Alife; 18) Pro Loco Alifana presidente Raffaele Versaci per averci messo a disposizione le sedie ( e Club
Napoli di Frattolillo Roberto); 19) Sindaco Città di Alife e Amministrazione per patrocinio Comunale, Parco, elettricità.(Ringraziamenti anche alla funzionaria comunale dott.ssa Valentina Santini); 20) Ringraziamenti alle associazioni che
hanno aderito: Sindacato Altragricoltura- Siab (Lino MARTONE presidente); Legambiente Caserta (Nicola D’Angerio); Lega Consumatori Caserta( presidente Vito Conforti e Pietro Rossi); Forum Giovani Alife; Ass.
genitori Alifani “G. Morelli”; etc…
Reportage fotografico realizzato da “Andrea Pioltini” (Per l’uso e la diffusione citare la fonte)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & “
Maggio 30, 2011
Alife(Ce)- In data odierna lunedi 30 Maggio nell’ ambito del primo Consiglio Comunale si é svolta la Cerimonia di Giuramento del neo Sindaco di Alife dott. Giuseppe Avecone( a breve il reportage forografico). Il neo Sindaco di Alife, nel suo discorso di apertura non ha dimenticatro di ricordare il compiando sindaco di Alife Fernando Iannelli…. Ma intanto pubblichiamo questo mess. di augurio giunto dal prof. Franco Pellegrino e rivolto al dott. Giulio Riccio, vice sindaco della nuova amministrazione e compaesano del prof. Pellegrino. Candidato con la lista 2 Per Alife con il dott. Giuseppe Avecone, nelle recenti amministrative é riuscito a ottenere un brillante risultato elettorale tant’é che il Sindaco Avecone lo ha nominato suo vicario. La decisione di Avecone di scegliere Giulio Riccio come suo vice non é solo dipesa dal risultato elettorale, ma soprattutto per la competenza e l’esperienza che il dott. Riccio ha acquisito nel corso degli anni. A prova di ciò di seguito, dopo il mess. di Continua a leggere
marzo 30, 2011
D’ERRICO CONVOCA IL CONSIGLIO DELLA PRO LOCO DI CONCA DELLA CAMPANIA. ALL’ORDINE DEL GIORNO L’APPROVAZIONE DEL RENDICONTO 2010 E DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2011, NONCHE’ IL RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI INTERNE
Conca della Campania(Ce)- (di Daniele Palazzo) Convocato dal Presidente, Mario D’Errico, tornerà a riunirsi il 30 marzo prossimo il Consiglio Direttivo della Pro Loco di Conca della Campania. All’Ordine del Giorno tre punti di fondamentale importanza per la vita gestionale di una struttura associativa che, come Continua a leggere
ottobre 30, 2010
Conca della Campania(Ce)- (Da Diego Di Salvo) Il Comune di Conca della Campania, con il patrocinio della Comunità Montana Monte Santa Croce ed in collaborazione con le associazioni Pro Loco, Jostell e C.C.R.S. “Don Mariano Trapani”, organizza per il giorno 1 novembre 2010 la seconda edizione della “Giornata della Memoria”, in ricordo degli eccidi nazisti compiuti in questo Comune nel 1943, episodi per i quali la Presidenza della Repubblica ha voluto concedere l’onorificenza della medaglia di bronzo al merito civile. L’evento prevede due fasi: Durante la mattinata, dopo la Santa Messa che si celebrerà presso il cortile dell’Ostello della Gioventù della Pro Loco di Conca della Campania, con corteo solenne e picchetto d’onore a cura del 47° RAV “Ferrara” di Capua saranno resi gli onori ai caduti e martiri di guerra. Nel pomeriggio, presso la sede dell’Associazione Jostell in Cave di Conca della Campania, si terrà un convegno per lo studio degli Eccidi Nazisti compiuti a Conca della Campani nell’autunno 1943. Al convegno interverranno: · Prof. Felicio Corvese (ICSR – Centro Studi “F.Daniele”) · Sig. Pasquale Comparelli (Storico locale) · Dr Giuseppe Angelone (Seconda Università degli Studi di Napoli) · Continua a leggere
ottobre 2, 2010
Vezzara di Conca della Campania(Ce)-(di Diego Di Salvo) Il CCRS Don Mariano Trapani di Vezzara, frazione del Comune di Conca della Campania, organizza per il 2 e 3 ottobre 2010 la XXIV Sagra della Castagna. Durante le serate, allietate da buona musica, sarà possibile degustare prodotti tipici a base di castagne e funghi porcini nonché le buonissime caldarroste distribuite gratuitamente dell’organizzazione. Di seguito si riporta il programma:
Sabato 2 ottobre
Ore 18:30 apertura stand con esposizione e vendita dei prodotti tipici locali.
Ore 19:30 apertura stand gastronomici per la degustazione delle specialità a base di castagne e funghi porcini. Continua a leggere
agosto 25, 2010
Conca della Campania(Ce)- (Da Diego Di Salvo) Domenica 29 agosto 2010 alle ore 9:00 prenderà il via da Conca della Campania la quinta edizione della ”Cicloturistica Pedalando nel Vulcano”. L’evento, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Conca della Campania, lo scorso anno ha visto la partecipazione di 152 ciclisti provenienti da tre regioni, impegnandoli lungo il massiccio vulcanico di Roccamonfina. Il percorso, invariato, prevede 50 KM da percorrere in gruppo, attraversando i comuni di Conca della Campania, Galluccio, Sessa Aurunca, Roccamonfina e Tora e Piccilli, con gli ultimi 6 km a passo libero. Il livello d difficoltà è medio. A Roccamonfina ci sarà la sosta di metà percorso, mentre il ristoro finale precederà le premiazioni a Conca della Campania. Continua a leggere
febbraio 15, 2010
“Se rifletto su ciò che abbiamo fatto insieme in questi primi sette mesi dalla nascita della condotta ad oggi, mi viene da pensare al tanto che possiamo fare nei prossimi 4 anni, con l’apporto di tutti e condividendo obiettivi e azioni, sono i piccoli gesti che muovono il mondo” ( Il fiduciario: Giuseppe Orefice)
Conca della Campania(Ce)- 21 febbraio 2010 – Conca della Campania: il congresso di condotta Slow Food Massico e Roccamonfina per dare il via ad un cammino progettuale condiviso e integrato con le singole identità locali. Si terrà il 21 febbraio prossimo il Primo Congresso di Condotta Slow Food del Massico e Roccamonfina, un appuntamento di fondamentale importanza Continua a leggere
dicembre 26, 2009
Piedimonte Matese(ce)- Un 2010 pieno di successi politici che vedrà il Popolo della Libertà tornare al governo della Regione Campania e della Provincia di Caserta. È questo l’augurio scambiatosi nei giorni scorsi tra il Sottosegretario di Stato all’Economia e coordinatore regionale del Pdl On. Nicola Cosentino, il senatore della Repubblica Avv. Carlo Sarro ed i sindaci e gli amministratori comunali del comprensorio vairanese. In un’affollata sala consiliare del comune di Vairano Patenora, il senatore Sarro ha accolto i sindaci, gli amministratori comunali ed i dirigenti locali del Popolo della Libertà per uno scambio di auguri in vista del Natale e dell’arrivo del nuovo anno che ha visto la presenza anche del Sottosegretario Cosentino, accolto dai sindaci di Vairano Giovanni Robbio, di Pietramelara Luigi Leonardo, di Roccamonfina Letizia Tari, di Mignano Montelungo Roberto Campanile, di Conca della Campania Alberto Di Salvo, dal vice sindaco di Presenzano Vincenzo Zitti, dagli assessori Piccirillo in rappresentanza del sindaco di Caianello Marino Feroce, Landolfi di Riardo, Borzacchiello di Roccaromana, e da diversi consiglieri comunali di Teano, Tora e Piccilli, Marzano Appio e Pietravairano. Continua a leggere
ottobre 23, 2009
Conca della Campania(Ce)- Programnma della Giornata della Memoria del I Novembre 2009
Mattina
Ore 9:00 Deposizione corona monumento Martiri frazione Orchi
Ore 9:30 Deposizione corona monumento Caduti Conca Centro
Ore 10:00 Deposizione corona monumento Caduti Vezzara
Ore 10:30 Deposizione corona monumento Martiri Piantoli
Ore 11:00 Scoprimento targa commemorativa Eccidio Via Faeta Cave
Le cerimonie commemorative saranno presenziate da una rappresentanza del 47° Reggimento Addestramento Volontari “Ferrara” del Raggruppamento Unità Addestrative di Capua. Continua a leggere
agosto 26, 2009
Termine Iscrizioni: Venerdi 28/08/09- ore 20:00
Conca della Campania(Ce)- (da pro loco) Egregio Presidente, il giorno 30 Agosto 2009 si svolgerà la quarta edizione della cicloturistica “Pedalando nel Vulcano”. L’evento interesserà il territorio della Comunità Montana “Monte Santa Croce” e del Parco Regionale Roccamonfina Foce del Garigliano, offrendone una completa e suggestiva panoramica paesaggistica ed ambientale. Primo attore, oltre ai ciclisti, sarà il comprensorio del massiccio vulcanico di Roccamonfina, scalato e disceso in lungo ed in largo dal serpentone ciclistico. La produzione è a cura della Pro-Loco di Conca della Campania in collaborazione con l’associazione Pro-Loco di Roccamonfina; il patrocinio è dei comuni di Conca della Campania, Roccamonfina e della Comunità Montana “Monte Santa Croce”. Informazioni sintetiche: Continua a leggere
giugno 10, 2009
Caserta e prov.- Con il 37,46% è stato eletto sindaco di Sparanise Sorvillo Mariano Fausto che batte Salvatore Piccolo, Antonio Merola e Luigi Marchione. Elezioni annullate a Teverola dove c’era una sola lista a concorrere e non è stato raggiunto il quorum minmo dei votanti necessari per convalidare l’elezione. Con il 35,44% delle preferenze è stato eletto sindaco di Portico di Caserta Carlo Piccirillo che batte Giuseppe De Simone, Carlo
Iodice e Francesco Saverio Piccirillo. A Santa Maria La Fossa Antonio Papa, a capo della lista civica “Le Rose” batte con 51,28% delle preferenze l’unico avversario Antonio Mirra candidato per la lista “L’Aurora”. A Casapesenna Fortunato Zagaria è sindaco battendo Giuseppe Piccolo. A Vitulazio vittoria al fotofinish per Achille Cuccari che batte per 4 voti Luigi Romano. Ad Alife netta vittoria per Fernando Iannelli che batte nettamente Santagata e Cirioli. Continua a leggere
aprile 6, 2009
Anche in provincia e nelle zone dell’Alto Casertano-Matesino é stato avvertito il drammatico terremoto di Abruzzo.
Alife(Ce)- (Da red. cronaca Alife) E’ stato avvertito anche in Campania (foto di repertorio: Alife, Porta fiume, una delle 4 porte di origine romana che circondano la cinta muraria del centro storico) e nella provincia di Caserta ed in tutta la zona dell’Alto Casertano- Matesino (confinante con il Molise e l’Abruzzo), una delle più vicine con quella di Benevento, il terremoto che ha sconvolto questa notte l’Abruzzo da Pescara ed in particolare l’Aquila, provocando doltre 90 vittime., ma il numero pare sia destinato a salire ancora…Centpmila gli sfollati e oltre 1500 feriti. Sembra che il sisma sia stato avvertito più nelle località montuose che in pianura. In particolare intorno alle 3.30 del mattino numerose persone hanno chiamato protezione civile e carabinieri per chiedere se c’era stato un terremoto e ne hanno avuto la conferma. Centinaia le chiamate arrivate ai comandi provinciali dei vigili ubani, che continuano dalle prime ore dell’alba le verifiche a edifici e strutture. La Protezione civile regionale rassicura sul fatto che sino a questo momento non sono stati segnalati danni. Le località interessate sono state: il comune matesino di Alife, dove molte persone hanno sentito chiaramente un sisma di tipo ondulatorio, Continua a leggere
febbraio 28, 2009
Vairano Scalo(Ce)- (da ufficio stampa senatore Sarro) Sarà inaugurata domenica mattina 1 Marzo, con inizio alle ore 11, la segreteria politica del Senatore della Repubblica Carlo Sarro in Via Napoli 89 a Vairano Scalo, nel comune di Vairano Patenora. Alla presenza del Sottosegretario di Stato all’Economia Nicola Cosentino e del deputato e già Ministro delle Telecomunicazioni Mario Landolfi, verrà tagliato il nastro della sede dove d’ora in poi il rappresentante dell’Alto Casertano in seno al Parlamento Italiano incontrerà e riceverà in alcuni giorni della settimana gli elettori ed i cittadini del comprensorio vaiaranese.La benedizione sarà impartita dal parroco Don Luigi De Rosa, poi a seguire Sarro incontrerà gli amministratori locali, i dirigenti e gli attivisti del centrodestra territoriale, a partire dai sindaci di Vairano Patenora e padrone di casa Giovanni Robbio, di Pietravairano Dario Rotondo, di Pietramelara Luigi Leonardo, di Roccaromana Anna De Simone, di Giano Vetusto Antonio Feola, di Roccamonfina Letizia Tari, di Mignano Montelungo Roberto Campanile, di Ricca d’Evandro Carmine Domenicano, di Conca della Canmpania Domenico Cinquegrana e di Galluccio Filippo De Gregorio. Continua a leggere
gennaio 21, 2009
Conca della Campania(Ce)- (Di Francesco Rossi) Sabato mattina ore 8,30 la telefonata della Rai: “vogliamo fare un servizio sui pali abbandonati da circa 1 anno”. Increduli della cosa mi chiedono se i pali ci sono ancora. Faccio una serie di telefonate, avviso i miei amici che per primi mi segnalarono il caso, e, dopo i molti articoli di denuncia pubblicati sul portale altocasertano-matesino, veniamo a sapere che in data lunedi 12 gennaio 2009 erano stati rimossi i due pali centrali, a eccezione del palo pericolante che si trova nella parte bassa. Contatto la redazione spiegando il fatto, si mette
in moto la macchina televisiva ed il servizio infine viene effettuato sul posto…..La mattina del 17 gennaio eravamo in 4 persone (il resto non si sa che fine abbia fatto… quì tutti si lamentano ma nessuno si muove….) piene di rabbia per l’assenza dei cittadini di Conca della Campania, ome diverse le persone che non volevano lasciare interviste( per paura). Dopo varie telefonate all’amministrazione, il sindaco di Conca rilascia una dichiarazion. Ieri mattina(martedi 20 gennaio) alle 8 Continua a leggere
gennaio 2, 2009
Francesco Rossi ci racconta: “Abito poco piu’ di 10 km da Conca della Campania, da circa 1 anno la gente vive con i pali enel (foto 1 e 2) al centro strada. Sono tre pali con il filo che pende ad altezza d’ uomo, oggi per puro caso son passato e ho scoperto quanto illustrato sulle foto ( pubblicate in questo articolo ) per documentare il degrado. Molti amici vivono nel degrado da anni. Nessuno finora si é preoccupato di
denunciarlo. Nessuna istituzione é scesa in campo per realizzare un piano di sicurezza e di tutela della cittadinanza, che al contrario si trova costretta a convivere con pericolossissimi pali dell’enel posti a centro strada. Roba da matti. Vedere per credere. Chi passa da queste parti ha la netta sensazione che il tempo si sia fermato. Da notare ancora: 1 comune nuovo di zecca abbandonato, campi di calcio, campi da tennis i cui lavori sono iniziati e mai terminati ecc…Insomma strutture costruite o costruite a metà
mai usate e mai terminate. Un’enorme spreco di denaro pubblico sottratto a chi veramente ne ha bisogno. Chi passa da queste parti ha la netta sensazione di trovarsi nel terzo mondo. Venite a farvi una camminata e vi renderete conto che il degrado ha messo radice. C’è chi si è perso fra i botti del 2009. Anche quì i botti hanno dato il suo effetto. infatti a Capodanno qualche balordo per augurare buon anno alla cittadinanza e ai rappresentanti comunali ha lanciato botti contro l’unica Campana di raccolta vetro esistente in paese. Il risultato ottenuto é quello che vedete nella foto ( la foto n°3), un’ennesimo segno di degrado e di inciviltà. Una VERGOGNA infinita, Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.