Cucina


katakriPiedimonte Matese(Ce)- Al via al ristorante Katakri i corsi amatoriali multitematici di “ShowCookingSchool” cucina di base. I corsi consistono nell’ organizzazione della spesa, panificazione da poter fare a casa, primi (altro…)

fienilefiammeAlife(Ce)- Verso le 22:30 di sabato 25 Ottobre sulla SS158 che porta a Piedimonte Matese, di fronte a Pianeta Moto, si è sviluppato un incendio di vaste proporzioni in un fienile contenente rotoballe. Sul posto  sono intervenute le Forze dell’ordine e i Vigili del (altro…)

‘TUTTI HANNO VISTO, TUTTI SAPEVANO…’. Una nebbia fitta ha avvolto questa vicenda. In passato ci sono state segnalazioni, denunce, sopralluoghi, sequestri, analisi, carotaggi, una fitta corrispondenza tra Enti, relazioni, conferenze di servizio, (altro…)

catturati rapinatori maddaloniMaddaloni(Ce)- Aggiornamenti Rapina Maddaloni. Per l’omicidio dell’appuntato Tiziano Della Ratta sono stati fermati i due rapinatori che avrebbero partecipato alla sparatoria. I due (altro…)

Piedimonte Matese(Ce)- Le sezioni CAI di Piedimonte Matese, Benevento, Campobasso ed Isernia protagoniste domenica 17 giugno di una splendida giornata tra gli incantevoli Continua a leggere

Alvignano(Ce)- E’ stato impedito il suono delle campane alla chiesa di San Pietro e Paolo ad Alvignano (nella foto a sx) da parte di una persona non residente e per di più che si ritiene credente. Ora non suonano più sia per le funzioni religiose che  per i rintocchi dell’orologio.. Come si nota neanche più le autorità hanno buon senso tale da farle intervenire  per far ripristinare immediatamente il suono delle campane. E’ UNA VERGOGNA NEI CONFRONTI DELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE E L’INTERO COMUNE DI ALVIGNANO. Vogliamo al piu presto il ripristino del suono delle campane. in tutti i casi ci sono persone che vanno in giro a raccogliere firme per ripristinare il suono delle campane…Allora i cittadini alvignanesi si sono attivati con una petizione popolare (ancora in corso) e hanno attivato anche un grupo su FB, per far conoscere a tutti questo scempio. Ovviamente il nostro portale sensibile a tutti i problemi del territorio e in particolare alle ‘voci inascoltate del popolo’ non poteva non acogliere l’invito del gruppo e dare propria la voce dei cittadini alvignanesi che di fronte a questo gesto si sentono offesi e privati di un diritto che fa parte di una tradizione storico-culturale del nostro paese, in particolare della nostra Regione Campania. A tale proposito riportiamo una nota rilasciata da alcuni cittadini  proprio sulla pagina del gruppo: “Abolire le campane in Campania sembra una condraddizione in termini.La consuetudine di costruire il campanile sembra che risalga al VI° secolo D.C., quando San Paolino da Nola, in CAMPANIA, introdusse l’usanza di sunare le campane ( donde il termine “campana”)”. Le campane suscitano allegria, festa e segnano il tempo della storia”. Da parte nostra aggiungiamo che tutto ciò ci sembra proprio ridicolo. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce) – I carabinieri della compagnia di Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 13 persone, 5 immigrati nigeriani e otto italiani, accusati di traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, in particolare di cocaina, hashish ed eroina. Il provvedimento è stato emesso a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, ed avviate da alcuni mesi dagli stessi carabinieri nell’Alto Casertano. La banda era composta da italiani, nigeriani e un sudanese. Continua a leggere

vernelleAlife(Ce)- Domenica 27 Settembre al vernelle Country House la “Festa del Fungo”.  PRANZO Antipasto: Bresaola agli champignon, Funghi alla brace, Trippa ai funghi. Primo: Nodini porcini e salsiccia. Secondo: Maiale farcito con chiodini con contorno di funghi trifolati. Frutta e dolce Costo a persona € 25,00 (con esclusione di bibite e vino). ed inoltre: Passeggiate per bambini su pony in sella gratis. Continua a leggere

Striscioni 1Alife(Ce)- (da red. cultura Alife) Grafica1 L’associazione socio-culturale “New Generation” è lieta di segnalare alla vostra redazione la Sesta Edizione della “Festa della Cipolla” ad Alife (CE). La manifestazione, che ogni anno riscuote un enorme successo di presenze e di iniziatiStriscioni 2ve culturali e sociali, prenderà il via Mercoledì 26 Agosto 2009 in Piazza XIX Ottobre, con un interessante convegno promosso dall’ass. Slowfood con a tema “La Cipolla Alifana”, per poi proseguire fino al 30 Agosto 2009 con degustazioni di pietanze saggiamente cucinate da mani esperte, di cui l’ingrediente principale è ovviamente la Cipolla: il piatto più blasonato è la “Cipollata”, una zuppa di cipolle e fagioli, accompagnata da Frittate di Cipolle, Pennette alla San Sisto, Cipolle alla Messicana, Cipolle alla Contadina, e tanto altro, con un menù che varierà ogni sera. Il tutto condito da splendida musica live, balli, animazione ed intrattenimento, con culmine finale di domenica sera con la rappresentazione dei Bottari della Battuglia della Pastellessa che proporranno suoni e canti della tradizione contadina. Scopo della manifestazione è senz’altro quello di valorizzare la fiorente produzione della Cipolla Alifana, l’ortaggio che ha reso famosi i nostri coltivatori per le loro doti di impeccabili produttori dell’ “Allium Cepa, Continua a leggere

Gioia Sannitica(Ce)- (di Enzo Perretta) È tutto pronto in città per l’avvio della 12sima Sagra degli Antichi Sapori, in programma da oggi e fino a lunedì prossimo nella piazza retrostante la Casa comunale. L’evento, promosso ed organizzato dalla Pro Loco Gioiese, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e con il sostegno della Provincia di Caserta, della Regione Campania, dell’Ente Parco del Matese, dell’UNPLI, dell’E.P.T. di Caserta e della Comunità Montana del Matese, animerà la settimana del Ferragosto, rappresentando una valida ed importante rassegna eno-gastronomica che unisce il sapore della cultura e della tradizionale cucina dell’Alto Casertano agli aspetti che per secoli hanno contraddistinto il paesaggio della zona matesina. Continua a leggere

vernelle-alife1Alife(Ce)- L’Agriturismo Vernelle Country Resort, sabato 28 Marzo 2009 in collaborazione con l’azienda vinicola “A Casa” vi invitano per il ciclo di incontri: “Matese & Enogastronomia“. Degustazione di: “Straccetti di Bufalo con Irpinia Aglianico & Piedirosso”. Seguirà l’esibizione della Danza del Ventre: “L’Harem di Nadira”. Ticket Euro 15. Prenotazione obbligatoria. Info: Continua a leggere

gennaro-volpe-napoli-pasticcere-0081La squadra, pronta per partecipare all’International Pastry Gran Prix di Tokio, suscita grande interesse da parte dei mass media Alla Cast Alimenti, il “Coverciano” della pasticceria gli ultimi allenamenti

Brescia, 2 marzo – (di Marzia Morganti Tempestini )La Nazionale Italiana della Pasticceria è pronta a partire. I nostri campioni partiranno per Tokio il 7 marzo, per affrontare le squadre di Francia, Giappone, Stati Uniti, Australia, Singapore, Malaysia e Cina all’International Pastry Gran Prix nella JBC Hall della capitale giapponese il 14 e 15 marzo. Oggi gli ultimi allenamenti presso il centro Cast Alimenti di Brescia, una sorta di “Coverciano” della pasticceria e già l’attenzione dei media è alle stelle. Dopo il servizio al Tg1 di sabato sera, martedì anche Studio Aperto di Mediaset dedicherà uno spazio alla squadra che ci rappresenterà in questa competizione internazionale. Continua a leggere

sala-gramita-raviolataScapoli(Is)- (Di Michele Visco) un mega successo per la “Raviolata”. Buongustai provenienti da ogni parte della regione e dalla zone limitrofe hanno assaporato il “raviolo alla scapolese”. Una bella giornata di sole, tanta allegria e la famosa ricetta del “raviolo alla scapolese” che solo le massaie del piccolo centro della Valle del Volturno sanno realizzare con massima cura. Continua a leggere

Scapoli(IS)- (di Michele Visco) Domenica 22 Febbraio 09 appuntamento da non perdere per i buongustai con l’edizione annuale della “Raviolata”. La manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale e dalla Pro-loco. Le massaie di Scapoli sono già al lavoro per la preparazione delle centinaia di ravioli alla scapolese che verranno cucinati e degustati nella giornata di domenica 22 febbraio nel piccolo paese ai piedi delle Mainarde. Continua a leggere

Anche il pasticcere napoletano Gennaro Volpe è nel team della nazionale italiana  in gara al campionato mondiale di pasticceria a Tokio

Napoli– 13 febbraio 2009 – Saranno la trasparenza, la luce e la freschezza le caratteristiche dei lavori di arte pasticcera che la nazionale italiana è chiamata a preparare in occasione del primo campionato mondiale di pasticceria del Sol Levante, l’International Pastry Grand Prix  2009 che si terrà il 14 e 15 marzo al JCB Hall di Tokio. Quattro eccellenze della pasticceria italiana come Iginio Massari Allenatore, Andrea Zanin Capitano, Gennaro Volpe e Fabrizio Galla sono state scelte per tenere alta la bandiera tricolore dell’arte dolciaria anche in Estremo Oriente. Continua a leggere

Puglianello(Bn)- (da E.press)Il prologo in programma lunedì 2 febbraio, con un interessante incontro organizzato in collaborazione con il ristorante ‘Il foro dei Baroni’ Dal 6 all’8 febbraio 2009 si svolgerà a Puglianello, in provincia di Benevento, la settima edizione de “A’ fest’ du Puorc'” (festa del maiale). La manifestazione, che vuole recuperare le tradizioni e la cultura che ruota intorno al maiale, è organizzata dal Centro studi Puglianello, con l’apporto di: Comune di Puglianello, Regione Campania, Provincia di Benevento, Camera di Commercio di Benevento e Art Sannio Campania. Si tratta di una ricca tre giorni che si avvale del patrocinio del Ministero per le Politiche agricole e forestali e della collaborazione della Pro Loco, dell’Azione Cattolica, della Società Sportiva, del Comitato Feste e del Gruppo Frates attivi nel paese telesino. Continua a leggere

Castellammare di Stabia(Na)- ( da Antonio Sicignano, vicepresidente Circoli della Libertà della Campania ) Mentre fervono i preparativi per il classico cenone di Capodanno, che si terrà come da tradizione tra il 30 dicembre ed il primo dell’anno venturo, numerosi sono gli appelli lanciati da associazioni ed esponenti politici affinché sia prestata massima attenzione, da parte dei cittadini, sulla tipologia di cibo da introdurre sulle proprie tavole. Per ultimo si segnala l’allarme Pangasio, ovvero una particolare tipologia di filetto di pesce, che, a dire di molti esperti, vive in uno dei fiumi più inquinati del mondo con un livello di Arsenico decisamente al di là di tutte le normative europee. «Il Pangasio – spiega Antonio Sicignano,(nella foto) vicepresidente regionale dei Circoli della Libertà della Campania – è prettamente un pesce d’acqua dolce, che viene allevato soprattutto in Vietnam, nel bacino del delta del Mekong. Poi viene spedito in Europa, dove viene venduto surgelato o decongelato in molti supermercati. Continua a leggere

Cena evento di Slow Food Caserta a Castelmorrone con i vini Spada . Il 19 dicembre prossimo, serata promossa dalla condotta guidata da Sabatino Santacroce in onore della Tenuta Adolfo Spada di Galluccio e del Ristorante il “Frantoio Ducale” di Castelmorrone

Castel Morrone(Ce)- (di Monica Piscitelli)Il 19 dicembre prossimo, al Ristorante il “Frantoio Ducale” di Castelmorrone (via Altieri,50), in provincia di Caserta, si svolge la cena-evento organizzata dalla condotta Slow Food di Caserta, guidata da Sabatino Santacroce, in onore di due realtà dell’enogastronomia del territorio casertano che quest’anno hanno dato lustro alla regione conseguendo due importanti riconoscimenti. Continua a leggere

Da Berardino a Terre di Conca il 23 dicembre per una buona causa…per una buona ricetta, anzi, indimenticabile!

I capponi di Berardino a Terre di Conca

Berardino Lombardo, figura poliedrica della quale tante volte abbiamo parlato con grandissima stima, è un patron-oste-chef-allevatore-contadino-e-che-più-ne-ha-più-ne-metta che in questi ultimi anni ha costruito (è proprio il caso di dirlo, con le sue mani!) un’azierda agricola modello con metodi e sistemi sostenibili e eticamente corretti su tutti i fronti, rispettando per primi i suoi amati animali. Una volta ristrutturato lo splendido casale in tufo immerso nel verde, sistemato il terreno, piantati gli alberi da frutto, gli ulivi e le viti, si è dedicato agli animali.  Continua a leggere

“Mangia sano, pulito e giusto.. a km 0! Inizia il viaggio tra i sapori della nostra terra…”

Presenzano(Ce)- (di Nadia Maria Nacca) Saperi e sapori si fondono in un ricco carnet di eventi che vede protagonista il cibo genuino e salutare legato all’identità e alla storia locale. L’agristor “Le Due Torri” di Presenzano (CE) presenta un itinerario ricco di degustazioni tutti i giovedì e venerdì dal 20 novembre al 21 dicembre.  Siamo a Presenzano (CE), alle pendici del monte Cesima, nei pressi dell’agristor “Le due Torri”. La proposta di creare un percorso enogastronomico parte da Salvio Passariello, proprietario del ristorante, e Giuseppe Iaconelli, maestro assaggiatore Onaf, insieme a una decina di aziende locali, produttori e ristoratori.  Continua a leggere

MADDALONI(Ce) -( di Nunzio De Pinto) La scuola di Amministrazione e Commissariato di Maddaloni, sita all’interno della Caserma Magroni” e comandata dal Generale di Brigata Antonino Agricola, non poteva festeggiare meglio i suoi primi sessanta anni se non con un prestigioso premio. È quello vinto al terzo campionato italiano di ristorazione collettiva, per il settore “Mensa militare”, dalla squadra dell’Esercito Italiano composta dal cuoco Gianfranco De Iorio, caporal maggiore scelto, e l’aiuto Michele Zucca La Ventura, anch’egli caporal maggiore scelto. I due graduati, in servizio presso la Caserma Magrone di Maddaloni, si sono aggiudicati il primo premio del concorso che si è tenuto a Guidonia nel corso della settimana dal 12 al 19 ottobre scorso. La gara, dedicata alla Ristorazione collettiva, si pone l’obiettivo di valorizzare le qualità gastronomiche di mense e catering. In campo c’erano ben 14 squadre di cuochi composte da chef, aiuti e dietiste per quattro categorie: aziendale, sanitaria, scolastica, militare. Concorrenti importanti per questa III^ edizione gli chef di Marina, Aeronautica, Esercito e Guardia di Finanza che hanno testimoniato come si mangia e come si lavora nelle cucine delle caserme. E quest’anno erano presenti in gara per la prima volta. Continua a leggere

Manifestazione: OLIMPIADI DI CUCINA Erfurt (Germania)19 – 24 Ottobre 2008

Alife(Ce)- (da red. cultura Alife del portale Alto Casertano-M&d) Il noto chef internazionale Luigi Palomba, (nella foto,cliccare sopra per ingrandire ) nato e residente in Alife, insegnante presso l’ Istituto Alberghiero E. V. Cappello di Piedimonte Matese diretto dalla prof.ssa Anna Cirioli, iscritto all’Associazione Cuochi di Caserta, vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, ha riscosso un notevole successo alle Olimpiadi 2008 di Cucina, che si sono svolte, quest’anno nella Città di Erfurt in Germania. Alla prestigiosa manifestazione, hanno partecipato 28 nazioni i cui rinomati rappresentanti si sono dati battaglia a suon di ricette straordinarie e gustose dal 19 al 24 ottobre Continua a leggere