Giugliano


camorrra-pane-casertanoIl clan imponeva il suo pane ai commercianti di numerosi comuni: Grazzanise, Cancello ed Arnone, Pastorano, Santa Maria Capua Vetere, Sparanise, Teano e Giugliano in Campania.

Sparanise(CE)- Il clan dei Casalesi gestiva in regime di monopolio la distribuzione del pane nel Casertano, attraverso le aziende dell’imprenditore Gianni Morico che, nei suoi (altro…)

giuglianoE’ festa grande sulle spiagge dei lidi di Giugliano, Campania, dove oggi è arrivata una notizia attesa da ormai tre anni: da quando, cioè, 400 carabinieri si presentarono sullo stesso tratto di costa per sequestrare ben (altro…)

Rifiuti Napoli,”stanno scoppiando i mattoni”. Spazzatura mischiata a rifiutimateriale edile, 14 arresti

Nelle carte dell’antimafia le intercettazioni degli imprenditori che, secondo l’accusa, vendevano cemento depotenziato e materiale da costruzione (altro…)

bracconaggio1RAPPORTO STAMPA 20/10/2014
Blitz Antibracconaggio in Terra dei Fuochi, nelle campagne fra Aversa e Giugliano in Campania (NA) da parte di personale del Commissariato di Polizia di Stato di Giugliano, coadiuvati dal Nucleo Sabotaggio Trappole e Richiami di Aversa (CE) (altro…)

Foto vigilanza del 6-4-14 007Continua l’attività di vigilanza ambientale volontaria del WWF, infatti domenica 6 aprile 2014, nel corso della mattinata a partire dalle ore 7:00 il nucleo di guardie
giurate volontarie del WWF Italia, formato da: Bruno Cajano, Alessandro Gatto e Mauro Puleio, hanno effettuato attività di vigilanza nelle seguenti zone del territorio del Comune di Giugliano in Campania (NA): (località: “Schiavi”, area posta alle spalle della (altro…)

calvizzanoSalve ragazzi , mi chiamo Giacomo D’Ambra di Calvizzano , faccio parte della Parrocchia di Don Ciro Tufo (CALVIZZANO NON DEVE MORIRE ), volevo sapere se ci sarete con noi a questa manifestazione, Grazie.

DOPO QUELLA DI GIUGLIANO, AVERSA-GIUGLIANO, NAPOLI P.ZZA DANTE, MUGNANO, NAPOLI P.ZZA MANCINI, ADERISCI A QUESTA DI NAPOLI (altro…)

iene pomodoriAgghiaciante denuncia delle Iene alla trasmissione andata in onda stasera 1 Ottobre 2013: frutta e ortaggi di Giugliano a 8 centesimi al chilo. Ma poliziotti e carabinieri dove sono?

GUARDA IL VIDEO(Cliccare qui sopra)

Sopra questi terreni coltivano ortaggi. Venduti e mangiati. E nelle piazzole di sosta di un Asse Mediano qualsiasi si trova amianto e rifiuti speciali industriali o edili. Che poi vengono bruciati. E come ti vuoi salvare? (altro…)

manifestazione giuglianoGiugliano in Campania: oggi 27.9.2013 manifestazione No inceneritori ovunque.
10.000 in piazza; Una altra tappa della scopertura del crimine biocido che sta (altro…)

roghi tossiciNapoli- (Di Monica CAPO ) In Italia, dilaga la protesta contro gli inceneritori, a cominciare dalla città di Parma, che il 15 giugno è scesa in piazza, e passando per Napoli che, dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando (ministro che, va ricordato, mai, in (altro…)

Fin’ora circolavano solo voci, adesso esiste un video amatoriale che documento quella che sembra essere consuetudine diffusa:i mezzi preposti alla raccolta sversano i rifiuti in strada. GUARDA QUI’  IL VIDEO

Giugliano(Na)- (di Monica D’Ambrosio) Finalmente qualcuno li ha filmati ed ha mandato il video, evidentemente realizzato con un telefono cellulare, ai principali media. Quello che è COntinua a leggere

Il Polo Industriale ASI di Giugliano in Campania chiama… …il talk-show “L’Altra Italia” risponde Realtà produttive d’eccellenza in trincea, a causa di un “assedio” dei Rom

 Andrà in onda sabato 12 marzo 2011, alle ore 18.00, sul network digitale Tele A e su Sky canale free 868, una tematica di scottante attualità, afferente l’eterna Continua a leggere

Napoli- (a cura del geologo prof. Franco Ortolani) Discarica nelle cave di tufo di Quarto: i siti non sono ambientalmente idonei La Provincia di Napoli ha proposto di realizzare una discarica in una cava di tufo in località Spinelli nella parte occidentale del territorio di Quarto, al confine con Giugliano. Al fine di fornire istituzionalmente indicazioni scientifiche e Continua a leggere

Giugliano(Na) – “L” Intifada dei rifiuti, scontri a Taverna del re” (video a cura del Mattino di Napoli)

Il Sindacalista Lino MARTONE (ALTRAGRICOLTURA, SIAAB, AMPI) CICCC interviene sullo sversamento a Taverna del Re, zona altamente inquinata: “CON QUALE CORAGGIO SI VUOL CONTINUARE A SVERSARE A TAVERNA DEL RE DI GIUGLIANO IN PRESENZA DI ORDINANZE DEL SINDACO CHE ADDIRITTURA VIETANO L’USO DELL’ACQUA E RIMANE UN GRANDE PUNTO INTERROGATIVO SU TUTTA L’AREA INDIVIDUATA DOMIZIA FLEGREA COMPRENDENTE 66 COMUNI”.

Giugliano(Na)-  (di Lino Martone) Mentre continuano gli scontri e la ribellione popolare a Giugliano in Campania, per impedire ulteriore sversamenti a Taverna del Re, sono ancora in atto le notifiche a firma del Sindaco, in ottemperanza all’obbligo imposto dalle superiori Autorità Ambientali, che fanno divieto dell’ utilizzo dell’acqua per irrigazione nel caso non sia comprovata l’assenza di sostanze inquinanti e pericolose. Il problema non riguarda solo Giugliano ma ben 66 comuni, tra Napoli e Caserta(area Domizia Flegrea), a partire da Acerra fino a Sessa Aurunca che precise Delibere Regionali e la Task Force presso il Ministero dell’Ambiente hanno individuato con le falde a forte rischio d’inquinamento. Il Commissario prefettizio insediatosi a Villa Literno diede adempimento a questo Ordine emettendo ordinanze addirittura di divieto della coltivazione, poi revocate dopo la reintegra del sindaco Fabozzi; parimenti stava provvedendo l’ex sindaco Nuzzo di CastelVolturno e minacce larvate sono iniziate anche dal versante del comune di Maddaloni. Poi c’è stata una sospensione elettorale ma il comune di Giugliano, pare, non ha potuto più disattendere. Continua a leggere

Napoli– (del prof. Franco Ortolani geologo) L’emergenza dei profittarori, degli incapaci e dei distratti: rifiuti a Taverna del Re( vedi foto 1 e 2)  come ad Acerra (vedo foto 3 e 4 ) . Stefano Franciosi, responsabile WWF di Lago Patria e componente della delegazione che ha potuto visitare la piazzola numero 12 di Taverna del Re insieme ad altre quattro persone, tra cui Lucia De Cicco e alcuni consiglieri comunali di Giugliano ha diffuso le foto di seguito illustrate che evidenziano una vera e propria discarica di rifiuti soli urbani a cielo aperto senza alcuna protezione alla base. Secondo l’ordinanza 512 del 27 ottobre scorso, firmata dal Presidente della provincia Luigi Cesaro, i rifiuti sarebbero dovuti essere disposti sopra un telo impermeabile. Secondo Franciosi: «Sono poche le prescrizioni dell’ Asl che sono state rispettate in questa situazione». «Veniamo trattati peggio delle bestie, continua Franciosi. Questa ordinanza è solo un pretesto per scaricare quanto e come si vuole. Continua a leggere

Giugliano(Ce)- Una lettera-segnalazione è stata consegnata questa settimana all’ ufficio protocollo per il Sindaco e Polizia Municipale di Giugliano e per conoscenza al commissario prefettizio di Trentola Ducenta.  Autori Michele Pirozzi della Federazione Sinistra e Salvatore Melillo della Federazione dei Verdi in merito a un terreno-discarica abusiva (vedi il video di denuncia realizzato dalla ns redazione) nel comune di Giugliano in Campania, al confine con Trentola Ducenta. Una strada di campagna a pochi metri prima dell’ incrocio con Via Santa Maria a Cubito. Come si legge nella lettera, “al primo sopralluogo abbiamo notato che una parte del fondo agricolo ha uno strano e progressivo Continua a leggere

L'incidente di Villaricca  

Villaricca(Na)- Tragedia nella notte sulla strada che unisce Napoli con il litorale giuglianese. Tre ragazzi sono morti e uno è rimasto ferito in un incidente avvenuto in via Enrico Fermi, nel Comune di Villaricca: un “frontale” che si è verificato tra due auto che procedevano in direzione opposta, una Fiat Punto ed una Clio. Continua a leggere

Caserta- Grande successo quest’anno per la provincia di Caserta al concorso Miss Italia, infatti il titolo di “Miss Valleverde ragazza in gambissime Campania 2010” è stato conquistato dalla casertana Rossella Trovato 18nne di Capodrise (CE). Il gruppo della campane che accederanno alle prefinali nazionali di Salsomaggiore Terme si sta man mano delineando, con l’elezione di Rossella raggiunge quota tre e va detto che su tre elette sono ci sono ben due rappresentanti di Caserta, infatti Miss Deborah Campania 2010 Diletta Neri è di Mondragone. Erennio De Vita ha condotto la kermesse con la sua consueta verve mettendo a loro agio le 35 concorrenti accorse da tutta la Campania alla conquista del titolo in palio, non prima però di aver cantato assieme al pubblico e al neo eletto Assessore Provinciale Francesco Mallardo l’inno di Mameli. Poi la selezione, organizzata dal referente di zona Nicola Vallefuoco, è entrata nel vivo con la presentazione delle miss in gara che hanno sfilato davanti alla giuria. Diversi sono stati anche gli ospiti che sono intervenuti quali Ilaria Mostrato, Alessandra D, ed il duo comico “ Divieto di Transito”. Le miss hanno potuto anche assaporare la passerella come vere top model con le sfilate dei gioielli Miluna e dei costumi Bear. Rossella Trovato è dunque “Miss Valleverde ragazza in gambissime Campania 2010” È nata a Marcianise (CE) il 6 maggio 1992 sotto il segno del toro, ha occhi marroni e capelli castani, è alta 178cm, pesa 50 kg ed indossa la taglia 40. Rossella, che deve frequentare il V anno di liceo scientifico, è fidanzata con Giuseppe studente, ama la danza ed il canto, così come preferisce il colore rosso, Gigi D’Alessio e la sua “Non dirgli mai”, Antonio Banderas e Martina Stella. Mentre odia i fagioli ma gradisce solo la pasta al forno preparata dalla sua nonna. Miss Valleverde si ritiene testarda, sincera ed orgogliosa, un suo pregio è la spontaneità un difetto l’impulsività, partecipa al concorso su suggerimento di un amico. Continua a leggere

Giugliano in Campania (Na)- Alle ore 21.00, di sabato 17, in Piazza Annunziata, una delle numerose concorrenti che avranno acquisito il diritto di partecipazione alle finali regionali del concorso, per il quale agente esclusivista per la nostra regione è Antonio Contaldo, sfidando le altre ragazze in gara raggiungerà le due prefinaliste già confermate fra le altre miss elette nelle varie regioni dello stivale. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Serata e notte movimentata per i Carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese, che hanno assicurato alla giustizia uno spacciatore di droga e due pregiudicati autori di un raid all’interno di una gioielleria. Il primo a finire in manette è stato Gustavo Sgambato, 20enne del posto, sorpreso in serata dai militari del Nucleo Operativo, nei pressi di via Martiri del Lavoro a Piedimonte Matese, mentre in cambio di 30,00 euro cedeva a un giovane tossicodipendente della zona, un involucro contenente dosi di eroina. Continua a leggere

Giugliano(Na) – Pozzi vietati nelle campagne giuglianesi. E il sindaco Giovanni Pianese, con un’ordinanza, ha anche stabilito il divieto di vendere il raccolto dell’area a maggior rischio. Ma, spiega con una lettera inviata alla Provincia e alla Procura, se non si bonificherà subito la zona si potrebbe arrivare al blocco totale dell’utilizzo dell’acqua dei pozzi e al divieto della commercializzazione di frutta e verdura di un’area molto più estesa che si estenderebbe fino ai confini di Castelvolturno. È il risultato delle confessioni di Gaetano Vassallo, il manager dei rifiuti che ha raccontato come la camorra ha avvelenato la Campania. Le analisi svolte nella zona dell’ex discarica Resit, di proprietà del pluriindagato avvocato Cipriano Chianese, dimostrano che la falda acquifera è inquinata da sostanze cancerogene. Continua a leggere

Giugliano(Ce) – Sequestrati dalla Dia beni per un valore di 5 milioni di euro a Nicola Verolla, attualmente detenuto con l’accusa di concorso in estorsione, e considerato vicino ad elementi di spicco del clan dei Casalesi come Raffaele Bidognetti e Michele Zagaria. I beni – intestati oltre che a Verolla anche alla moglie Rosa Di Marino – sono costituiti da quattro villette a Giugliano e un edificio commerciale a Lusciano, nel Napoletano. Continua a leggere

Caserta e prov. -(di Nunzio De Pinto)  “In conclusione esiste un’area determinata che comprende la parte sud-orientale della Provincia di Caserta e la parte settentrionale della Provincia di Napoli in cui: • si è riscontrata la presenza di diossina nel latte e suoi derivati, negli animali d’allevamento e nei pascoli; • esiste un eccesso di tumori, malformazioni, mortalità generale; • si è concentrata l’attività criminale legata allo smaltimento illegale di rifiuti; • si è localizzata la maggior parte degli impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti della regione”, così si conclude un articolo a firma del Prof. Alessandro Di Domenico, Direttore del Reparto Ecotossicologia dell’I.S.S. componente del Comitato tecnico scientifico per l’attuazione del “Piano di interventi per l’emergenza diossina” della Regione Campania, a riguardo dell’intossicazione da diossina. Non avendo titoli professionali o accademici che mi consentano di poter parlare di questi argomenti relativi all’emergenza ambientale e sanitaria che ha colpito la Campania ed in particolare le province di Napoli e Caserta, Continua a leggere

Melito(Na)- (di Tonia Limatola) “Dal branco al banco. percorsi formativi sul bullismo”. Domani 23 ottobre, a partire dalle 9.30, si svolge la manifestazione promossa dal Centro diurno La Villa dell’Asl Napoli 2 e dall’Istituto per gli studi europei, in collaborazione con le scuole medie Gramsci e Impastato. Protagonisti cento studenti e i quindici ospiti del centro di riabilitazione. Di mattina a palazzo Palumbo, in corso Campano a Giugliano la presentazione delle iniziative a cura dei responsabili della struttura sanitaria di via Colonne a Melito: Raffaele Iodice, responsabile Sir, e Rosaria Diaferi, dirigente Centro diurno. Continua a leggere

Piedimonte Matese(CE)-(di Ranieri Vitagliano) Denuncia: smaltimento criminale di Rifiuti Speciali* ora BASTA !!! Fuochi che non ci bruciano, ma ci avvelenano. Ogni giorno, centinaia di “piccoli” fuochi ardono in tutta la provincia tra Napoli e Caserta. In modo particolare, nei territori dei Comuni di Giugliano, Qualiano e Villaricca. Tristemente denominati la terra dei fuochi, nel best seller “Gomorra”. In questo libro, lo scrittore e giornalista Roberto Saviano ci racconta la realtà! Anzi, possiamo dire con certezza che forse è stato fin troppo “buono”. Dalle riprese effettuate e dalle prove raccolte, considerata la situazione attuale, il fenomeno è ben più grave di quanto noi stessi potevamo immaginare. Col nostro impegno, abbiamo “semplicemente” fornito e reso pubbliche le prove di tutto ciò !! In questi incendi, detti oramai roghi, si brucia di tutto. Continua a leggere

Napoli– (Intervento a cura del prof. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, Università di Napoli Federico II ) Maggio si è caratterizzato come il mese dei decreti legge, indipendentemente dal tipo di coalizione di Governo Nazionale. I DL del 2007 (maggioranza di centro sinistra) e 2008 (maggioranza di centro destra) dovevano fare scrivere, con la mano dello stesso Commissario di Governo Bertolaso, resa ferma, decisiva e infallibile da poteri speciali sempre più “invasivi” e preoccupanti, la parola fine all’annoso e costoso scandalo-emergenza rifiuti. Il DL del 11 maggio 2007 “salvacampania” prescriveva la costruzione di 4 discariche; il Commissario di Governo Pansa invece di realizzarle ha provocato, dopo 7 mesi, la gravissima e inquietante crisi ambientale di dicembre. Il DL 90 del 23 maggio 2008 impone la costruzione e la militarizzazione di 3 nuovi inceneritori e di 10 discariche. Continua a leggere

Giuseppe Muratori anziano padre del maresciallo scomparso Ludovico M.

Disperato appello di un anziano genitore che chiede giustizia per il figlio perito in un tragico incidente aereo, che costò la vita ad altri sei commilitoni VOGLIO SAPERE LA VERITA’ SULLA MORTE DI MIO FIGLIO. Negli ultimi cinque anni ha scritto centinaia di lettere indirizzate alle istituzioni, senza ricevere alcuna risposta

Giugliano in Campania (Napoli)- (di Giuseppe Sangiovanni)”Voglio sapere la verità sulla morte di mio figlio, e cercherò di appurarla fino alla fine dei miei giorni: non mi darò pace fino a quando non si scoprirà la verità e sarà fatta giustizia, la vera giustizia, quella con la G maiuscola- voglio capire se quella strage poteva essere evitata.”. A parlare è Giuseppe Muratori, 78 anni/foto 1), rappresentante di stoffe in pensione, che da cinque anni insegue verità, responsabilità e cause della tragedia che hanno sconvolto la sua esistenza. Era il 30 ottobre del 2000. Una data che gli ha cambiato la vita, e stroncato quella di Ludovico, l’adorato figlio (foto 2), maresciallo dei carabinieri, comandante la Stazione Ardenzia di Livorno, arruolatosi contro il volere dei genitori(avvertivano il brutto presagio), caduto per servire la patria, in quella tragica notte, impegnato in un’operazione repressiva, che forse poteva essere evitata.  Continua a leggere

Pagina successiva »