Sta facendo il giro del web, attraversando diversi social networks, la foto che ritrae un momento delle 4 giornate di Napoli. Sono passati ormai più di 70 (altro…)
Speciali “Guerra del Volturno” & dintorni
settembre 28, 2015
STORIA- 70° DELLE 4 GIORNATE DI NAPOLI: LA RESISTENZA DEL POPOLO NAPOLETANO CHE CACCIA I NAZISTI DALLA PROPRIA TERRA
Posted by informazioneattualita under Campania, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Napoli e provincia, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 27 settembre 1943, 70 guerra di liberazione, armistizio, gennaro capuozzo, le 4 giornalte di napoli, resistenza, storia, vesuvio |Lascia un commento
novembre 18, 2014
BELLONA(Ce)- I. COMPRENSIVO “D. ALIGHIERI” DIRETTO DA LUCA ANTROPOLI ADERISCE AL PASSAGGIO DELLA “FIACCOLA DELLA PACE” a 100 Anni dalla GRANDE GUERRA
Posted by informazioneattualita under Bellona Vitulazio, Cultura per la Pace, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Movimento per la Pace, Scuola Università, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 100 anni 1a guerra mondiale, fiaccola pace bellona, istituto comprensivo dante alighieri, preside luca antropoli |Lascia un commento
BELLONA(CE)- “100 anni prima guerra mondiale. La “Fiaccola della Pace” arriverà anche a BELLONA, un altro luogo importante della nostra (altro…)
ottobre 18, 2014
S. PIETRO INFINE(CE)- 100 anni 1a Guerra Mondiale. La “Fiaccola della Pace” passerà per il borgo che fu completamente devastato dalla guerra
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Cultura per la Pace, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Movimento per la Pace, Rubriche Appuntamenti & dintorni, San Pietro Infine, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storia cultura, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 100 anni 1 guerra mondiale, fiaccola pace a san pietro infine, pace diritto umano, parco memoria san pietro infine, presidente fabio vecchiarino, s. pietro infine distrutto dalla guerra, sindaco giuseppe vecchiarino |Lascia un commento
S. Pietro Infine(Ce)- 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale(1914-2014). Perviene l’adesione del Comune di “S. Pietro INFINE”, Città MARTIRE, allo storico passaggio della “Fiaccola della PACE” in occasione del 100° Anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale. Si ringrazia in particolare la disponibilità e la (altro…)
ottobre 18, 2014
Caiazzo(Ce)- Commemorazione 71° Anniversario eccidio Monte Carmignano: Sabato 18 presentazione del libro “Io ho visto” di Pier Vittorio Buffa
Posted by informazioneattualita under Caiazzo, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Libri Cultura, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 71 eccidio monte carmignano caiazzo, io ho visto, vittorio buffa |Lascia un commento
COMMEMORAZIONE 71° ANNIVERSARIO “ECCIDIO DI MONTE CARMIGNANO”
“Io ho visto”, il libro scritto dal noto giornalista Pier Vittorio Buffa, chiuderà domani sabato le celebrazioni promosse dall’Amministrazione comunale per commemorare il 71esimo anniversario di Monte Carmignano, la località caiatina dove, il 13 ottobre 1943, i soldati tedeschi appartenenti al 29° reggimento granatieri motorizzato, agli ordini del Tenente Wolfgang Lehnigk Emden, uccisero 22 civili residenti in città. La presentazione del testo è in programma per le ore 17,30 di domani nella sala consiliare del Municipio, alla presenza dell’autore, già capo della redazione politica e redazione web dei giornali locali de L’Espresso, vice direttore de “Il Mattino” di Padova, di “Nuova Venezia” e “Tribuna di Treviso” e direttore del “Centro”. Dopo i saluti introduttivi del Sindaco di Caiazzo, Tommaso Sgueglia, Buffa sarà intervistato dal giornalista Enzo Perretta per ripercorrere insieme le fasi salienti di un libro edito da Nutrimenti, che raccoglie trenta storia di vittime e di sopravvissuti alle stragi naziste compiute tra il 1943 ed il 1945 durante l’occupazione tedesca in Italia. Testimonianze reali di uomini e
ottobre 9, 2013
Alife(Ce)- Venerdi 11 OTTOBRE CORTEO e MESSA SOLENNE IN COMMEMORAZIONE DEL BERSAGLIERE ALIFANO FRANCESCO OCCHIBOVE(Medaglia d’ Onore di Bronzo conferita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri) che fu CATTURATO e DEPORTATO dai TEDESCHI nei CAMPI di CONCENTRAMENTO
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Commemorazione defunti ed eroi, Cronaca, Esercito Aeronautica, Eventi Manifestazioni Mostre, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: bersagliere alifano francesco occhibove, campi di concentamento, Dortmund (Germania), medaglia d'onore di bronzo, presindenza consiglio dei ministri, prigionieri deportati |Lascia un commento
Il giorno Sabato 5 Ottobre sono giunte al Cimitero di Alife provenienti dal Cimitero Militare italiano d’ Onore di Francoforte(Germania), i resti mortali del BERSAGLIERE alifano Francesco OCCHIBOVE a cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli conferì la Medaglia d’ Onore di Bronzo. Il Bersagliere Francesco OCCHIBOVE prigioniero di guerra morì a Dortmund (Germania) il 26 Maggio 1944 durante la seconda guerra mondiale.
Con dolore lo annunciano il fratello Sisto, la cognata Felicia, i nipoti e i parenti tutti. (altro…)
settembre 30, 2013
STORIA- La Battaglia (a Sud) del Volturno del 2 ottobre 1860
Posted by informazioneattualita under Agro Caleno, Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Bellona Vitulazio, Calvi Risorta, Campania, Caserta e provincia, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Pignataro Maggiore, Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Teano | Tag: battaglia del volturno 1-2 ottobre 1860, Carl von Clausewitz, garibaldi, natale giorgio |Lascia un commento
Battaglia (a Sud) del Volturno 2 ottobre 1860 (di Natale GIORGIO)
Come scrisse Carl von Clausewitz, il grande teorico prussiano dell’arte della guerra, l’avanzata s’indebolisce progredendo. Su ciò rifletté Garibaldi dopo l’ingresso a Napoli, allorché il Duce dei Mille stabilì il proprio comando a Caserta. (altro…)
aprile 24, 2013
Caserta- ASS. Carta ’48: IL NOSTRO 25 APRILE – LE TREDICI ROSE
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: ass carta 48, il nostro 25 aprile |Lascia un commento
Caserta- La povertà e la tristezza delle vicende – specie quelle recenti – politiche e morali del nostro paese possono indurre a rinunziare, in un clima tanto torbido, a commemorare vicende e persone tanto belle e nobili quali (altro…)
giugno 27, 2012
Piedimonte Matese(Ce)- L’Intervento: SENZA ACQUA a PIEDIMONTE questo é Il COLMO! Alfonso RICIGLIANO dall’ arruolamento di Fante.. alla carenza d’ ACQUA nel paese dove sorgono le sorgenti MARETTO e TORANO. MA CHE FINE STIAMO FACENDO?
Posted by informazioneattualita under Acqua bene comune, Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Informazione, Istituzioni, Piedimonte Matese, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: alfonso ricigliano, carenza idrica piedimonte matese, fanteria bologna, sorgente maretto e torano |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)– (di Alfonso Ricigliano) Era il 3 agosto 1963 quando dal Centro Addestramentto Reclute di Pesaro fui trasferito al 40 Fanteria a Bologna, per continuare la ferma militare. Contento di essere stato spostato in una grande città, poco dopo ebbi i primi richiami alla realtà della vita militare. Prima vi fù una adunata un cui ci spiegarono tutti i luoghi di Bologna dove per motivi vari legati al sesso ed alla politica noi militari non potevammo accedere. Era il periodo della guerra fredda, in cui già a Piedimonte mi era stato detto dai COMITATI CIVICI del professore GEDDA, che i COMUNISTI RUSSI si mangiavano i bambini. Al mattino alla sveglia il secondo regalo, adunata nel piazzale per la cerimonia dell’ alza bandiera. Squillo di tromba normale, poi per altoparlante una voce (altro…)
aprile 24, 2012
25 APRILE 2012 FESTA della LIBERAZIONE. L’ ITALIA CHE VORREI é LIBERA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO. L’ ITALIA PARTIGIANA LIBERA DA TUTTE LE MAFIE!
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Casal di Principe, Caserta e provincia, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Nord e sud, Politica, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile festa liberazione, costituzione, italia libera dalle mafie, partigiani, partigiani del sud, Renato Natale, resistenza italiana, sud |Lascia un commento
25 APRILE 2012: si ricorda l’epopea partigiana che portò alla liberazione dell’ Italia dalla occupazione nazifascista. Ma dobbiamo cominciare a ricordare e celebrare anche i tanti PARTIGIANI della libertà che hanno combattuto oltre 30 anni contro quella dittatura militare del SUD Italia che si chiama Mafia e camorra. Dobbiamo Continua a leggere
aprile 12, 2012
S. Salvatore Telesino(CE)- 21 Aprile programma ufficiale della “Celebration Day” – liberazione di S. Salvatore Telesino nel 1943
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Commemorazione defunti ed eroi, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Rubriche Appuntamenti & dintorni, San Salvatore Telesino (Bn), Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: celebration day, liberazione di San Salvatore Telesino nel 1943, stefano avitabile |Lascia un commento
CELEBRATION DAY 21 Aprile Programma Ufficiale
La liberazione di San Salvatore Telesino nel 1943
Procede l’organizzazione di questa importante manifestazione che coinvolgerà tutta la cittadinanza di San Salvatore Telesino (Bn) interessando oltre 300 militari provenienti da tutta Europa. L’ Assessore Leucio La Fazia, promotore insieme alla intera Amministrazione Comunale, INVITA tutta la comunità della Valle Telesina a partecipare a quest’evento che segnerà una traccia importante per la collettività sannita.
PROGRAMMA EVENTO Continua a leggere
ottobre 31, 2011
Conca della Campania(Ce)- 1 Novembre 3 Ed.ne Giorna Memoria e presentazione libro “In preda al più cupo terrore” di Giuseppe Angelone”
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Commemorazione defunti ed eroi, Conca della Campania & d(Ce), Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo GuerreLascia un commento
Conca della Campania(Ce)- il 1 Novembre si svolgerà la 3^ edizione della Giornata della Memoria, che si terrà a Conca della Campania il prossimo 1° novembre. Nel pomeriggio, durante il convegno, sarà presentato il libro di Giuseppe Angelone, dal titolo: “In preda al più cupo terrore”. Per una nuova interpretazione delle stragi naziste di Conca della Campania, il cui testo è stato rielaborato su Continua a leggere
ottobre 28, 2011
Conca della Campania (Ce)- 1 Novembre III Ed.ne “Giornata della Memoria”. Il programma
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Associazionismo Movimenti, Conca della Campania & d(Ce), Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni | Tag: 3 giornata della memoria, conca della campania, diego di salvo |Lascia un commento
Conca della Campania(Ce)- 1 Novembre 2011 – Terza edizione della “Giornata della Memoria” – Evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Conca della Campania, con il patrocinio della Comunità Montana Monte Santa Croce e la collaborazione delle associazioni Pro Loco e Jostell, in ricordo Continua a leggere
luglio 29, 2011
Galluccio(Ce)- Dopo anni di richerca ritrovata la tomba del fante “Pietro MANCINI”
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Esercito Aeronautica, Galluccio, Informazione, Solennità memorie cerimonie, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: giornalista salvatore canalino, teresa mancini marrocco, tomba fante pietro mancini galluccio |Lascia un commento
Galluccio(CE) – (Di Salvatore Candalino) – Aveva sempre sentito parlare Teresa Mancini Marrocco, di suo nonno Pietro, soldato richiamato del’82° reggimento fanteria Brigata “ Torino”. Nato a Galluccio, nel 1882, richiamato alle armi per esigenza di carattere eccezionale mobilitazione generale per il conflitto 1915/18. Cadde in combattimento il 9 giugno 1916 sul Continua a leggere
Maggio 10, 2011
Piedimonte- Castello del Matese(Ce)- Erano della First Special Service Force la squadra speciale di soldati americani-canadesi lasciarono le loro firme nella cappella della Mulattiera
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Castello del Matese, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istruzione cultura storia, Piedimonte Matese, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni | Tag: Gli Uomini della Fist, guerra 43, luigi fidanza, mulattiera piedimonte castello, Ramon Catozzi, valle alifana |[2] Comments
Piedimonte Matese- Castello del M.(Ce)- (di Luigi Fidanza) Erano della First Special Service Force la squadra speciale di soldati americani-canadesi lasciarono le loro firme nella cappella della Mulattiera Erano della First Special Service Force la squadra speciale di soldati americani-canadesi che il 2 dicembre del 1943 appostati per controllare la vallata Alifana lasciarono le loro firme nella cappella della Mulattiera Piedimonte Castello.
Quel giorno Ramon Catozzi di Rutland nel Vermount e altri commilitoni del Nebrasca , del Canada già temperati ai climi freddi del nord America, aspettavano ordini superiori prima di Continua a leggere
aprile 28, 2011
Caserta- 6 Maggio Spazio Donna onlus presenta al Liceo Manzoni “Donne in guerra: vittime e protagoniste”. Invitati tutti i candidati alle Amministrative
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Scuola Università, Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni | Tag: ass spazio donna, daniela de chiara, donne in guerra, liceo manzoni caserta |Lascia un commento
Spazio Donna onlus presenta“Donne in guerra: vittime e protagoniste”
Caserta- Il 6 Maggio alle ore 10:00, in via De Gasperi, presso la sala conferenze del Liceo “A. Manzoni” di Caserta, l’associazione Spazio Donna onlus di Caserta terrà un convegno, di rilevanza provinciale, dal titolo “Donne in guerra: vittime e protagoniste”. Una riflessione sul tema della guerra e del ruolo della donna in essa che darà lo spunto per approfondire tematiche come l’ immigrazione e l’accoglienza delle migranti nelle nostre città al fine di sensibilizzare i giovani allievi del liceo a queste delicate tematiche. Ad aprire il convegno sarà la Dottoressa Tiziana Carnevale che spiegherà, inoltre, le motivazioni per cui questo convegno è stato fortemente voluto dall’associazione Spazio Donna onlus. Al convegno interverranno: il Presidente della Provincia, Domenico Zinzi; il Vice Prefetto di Caserta, Emilia Tarantino; una rappresentante della Brigata Bersaglieri Garibaldi; l’Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Caserta, Rosa Di Maio; la Consigliera delle Pari Opportunità della Continua a leggere
marzo 7, 2011
Teano(Ce)- Alla chiesa dell’Annunziata, il ten.Col. Carli parlerà a 300 studenti della media Laurenza dell’Unità d’Italia
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Scuola Università, Solennità memorie cerimonie, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Teano | Tag: chiesa annunziata, dirigente armando la prova, giornalista nunzio de pinto, sindaco raffaele picierno, unità d'italia |Lascia un commento
TEANO (Ce) -(Di Nunzio De Pinto) Il 17 marzo prossimo è la Festa dell’Unità d’Italia e l’anniversario dello Stato Italiano. Il 17 marzo di cento anni fa nasceva il Regno d’Italia – stato indipendente ed unitario – sotto la dinastia di Casa Savoia e il primo atto del nuovo Parlamento Italiano fu la proclamazione del Regno d’Italia, con capitale a Torino. In seguito alla votazione unanime del Parlamento, Re Vittorio Emanuele II assunse per sè ed i suoi discendenti il titolo di “Re d’Italia, per grazia di Dio e volontà della nazione”. Nell’ ambito delle Continua a leggere
marzo 4, 2011
S. Pietro Infine(Ce)- Storia: Il Sindaco Vecchiarino insieme all’abate di Montecassino a Londra per il viaggio della “Memoria” del II conflitto mondiale rase a suolo la città martire
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Cassino, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, San Pietro Infine, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: abate montecassino, congflitto mondiale, Dom Pietro Vittorelli, giampiero casoni giornalista, museo della memoria, san pietro infine raso al suolo, Sindaco Fabio Vecchiarino, viaggiod ella memoria |Lascia un commento
S. Pietro Infine(Ce)- (di Giampiero Casoni) Dal simbolo della ricostruzione post bellica alle bianche scogliere di Dover, dove comincia Albione, dove comincia la terra di coloro che, quella ricostruzione, la pagarono col sangue dei loro giovani nell’autunno del ’43. E’ stato l’Istituto Italiano di Cultura a volere la presenza di Fabio Vecchiarino, (nella foto 2 a dx) primo cittadino del comune di San Pietro Infine, ad un importante consesso storico che posa sgranare l’amaro eppur glorioso rosario di una Continua a leggere
febbraio 22, 2011
S. Pietro Infine(Ce)- Storia: Celebrazione del 150° dell’ Unità d’Italia nella città martire ridotta in macerie, che scrisse a prezzo del suo sangue la storia Italiana
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Cronaca, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Mignano Montelungo, Rubriche Appuntamenti & dintorni, San Pietro Infine, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 150 unità d'italia, abazia montecassino, capitano houston, città martire, comune ridotto a macerie, giornalista giampiero casoni, museo della memoria, Sindaco Fabio Vecchiarino, unità d'italia san pietro infine, valle del liri |Lascia un commento
S. Pietro Infine(Ce)- (Di Giampiero Casoni ) Celebrazioni per la Festa dell’Unità d’Italia: anche il comune di San Pietro Infine è pronto. La storia presenta parallelismi inaspettati, quasi mai forzosi perché dettati da regole antiche come antica è la follia dell’uomo nel farle ed il suo rinsavimento nello sconfessarne bieche resurrezioni. Non è un caso pertanto che l’istituita Festa dell’ Unità Italiana del 17 marzo prossimo venturo vedrà, fra le migliaia di comuni dello stivale, anche quello di San Pietro Infine. Estrema propaggine meridionale della provincia di Caserta, poco più di mille abitanti e luogo dove come in pochi altri la maceria si è fatta materia e celluloide per il capitano-regista Houston. Non solo la materia grigia della memoria storica incarnata da uno splendido Parco Museo ideato da Carlo Rambaldi, ma anche quella rossa del cuore di una comunità sbriciolata dalla battaglia che, dall’8 al 17 dicembre del 1943, insanguinò l’ultimo avamposto della linea Gustav, quella da cui nacque il martirio dell’
abazia di Montecassino. Pare quasi di udire, in mezzo al’erbame che quel sangue innaffiò a Calatafimi come a San Pietro, il sussurro senza tempo dell’Atto II dell’ Enrico IV di Shakespeare. “Mentre dormivi sonni leggeri accanto a te ho vegliato e ti ho udito mormorare racconti di spietate guerre”. Il parallelismo è ovvio, limpido, necessario Continua a leggere
dicembre 13, 2010
S. Pietro Infine(Ce)- Generale Borreca e generale americano commemorano 63° anniversario battaglia di San Pietro Infine
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Commemorazione defunti ed eroi, Esercito Aeronautica, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, San Pietro Infine, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni | Tag: 63 anniversario battaglia s pietro infine, distruzione san pietro infine 1943, generale claudio borreca, giornalista nunzio de pinto |Lascia un commento
SAN PIETRO INFINE(Ce) – (di Nunzio De Pinto) Domenica scorsa 12 dicembre, presso il “Parco della Memoria Storica” in San Pietro Infine, è stato commemorato, con una solenne cerimonia, il 67° anniversario della battaglia di San Pietro Infine del dicembre 1943. Hanno presenziato il Comandante del Raggruppamento Unità Continua a leggere
dicembre 9, 2010
Mignano Montelungo(Ce)- 67° Anniversario della battaglia in tono minore, nessun rappresentante del Governo
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Commemorazione defunti ed eroi, Esercito Aeronautica, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Mignano Montelungo, Solennità memorie cerimonie, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni | Tag: 67° Anniversario battaglia, giornalista nunzio de pinto, guerra di liberazione, sacrario mignano montelungo |Lascia un commento
MIGNANO Montelungo(Ce) –(di Nunzio De Pinto) Si è tenuta lo scorso 8 dicembre, presso il Sacrario di Mignano Montelungo, la cerimonia di commemorazione del 67° Anniversario della battaglia dell’ 8 dicembre 1943, teatro dei primi combattimenti dei reparti regolari italiani nella guerra di liberazione contro i tedeschi ed Continua a leggere
dicembre 3, 2010
Mignano Montelungo(Ce)- 8 Dicembre Cerimonia di Commemorazione 67° anniversario della battaglia del riscatto.
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Commemorazione defunti ed eroi, Esercito Aeronautica, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Mignano Montelungo, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: battaglia mignano montelungo, commemorazione 67 anniversario, giornalista nunzio de pinto, guerra di liberazione, sacrario caduti mignano montelungo |Lascia un commento
MIGNANO Montelungo(Ce) – Mercoledì, 8 dicembre 2010, festa dell’ Immacolata, con inizio alle ore 11.00, alla presenza delle massime autorità civili, religiose e militari, si celebrerà presso il Sacrario dei Caduti il 67° Anniversario della Battaglia che rappresentò il riscatto, la resurrezione e l’orgoglio del nostro Paese e delle nostre Forze Armate, dopo il tragico armistizio dell’8 settembre 1943 e che trova le sue radici e la sua ragion d’essere nel desiderio di libertà, di pace, di giustizia e di progresso sociale. Mignano è situato lungo la via Casilina, a circa 2 Km dall’abitato, sulle pendici del Monte Lungo e fu, nei giorni dall’8 al 16 dicembre 1943, teatro dei primi combattimenti dei reparti regolari italiani nella Guerra di Liberazione contro i tedeschi. Da queste balze i soldati italiani, al fianco degli alleati, iniziarono la riconquista del territorio nazionale inquadrati nel 1° Raggruppamento Motorizzato, prima unità regolare costituita dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943. Il comune di Mignano Monte Lungo è decorato di medaglia d’oro al valor militare e di medaglia d’oro a valor civile. Alla cerimonia, Continua a leggere
novembre 24, 2010
Grazzanise(Ce)- Medaglia d’Onore a Costantino Cristiano. La cerimonia il 25 presso la prefettura
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Grazzanise, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Riconoscimenti Nomine e Premi, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: Costantino Cristiano (classe 1924), costantino cristiano deportato lager nazista, giornalista raffaele raimondo, medaglia d'onore a costantino cristiano, prefetto ezio monaco, prefettura caserta |Lascia un commento
GRAZZANISE(CE)- (di Raffaele Raimondo) – Giovedi 25 novembre, alle ore 10, presso la Prefettura di Caserta, sarà conferita a Costantino Cristiano (nella foto, classe 1924), residente a Brezza (frazione di Grazzanise), la “medaglia d’onore”, un riconoscimento previsto per tutti i cittadini italiani – militari e civili – deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto, durante la seconda guerra mondiale. Il nostro saggio 86enne fu catturato a Bolzano il 16 settembre 1943; condotto, durante tre giorni di estenuante viaggio in treno, a Crems nella città di Lesin (Austria), venne schedato, fotografato, vaccinato ed adibito a mansioni di scarico dei vagoni (armi e merce varia) per conto dei tedeschi. Successivamente, si vide costretto a duro lavoro in uno stabilimento nei pressi del campo di Continua a leggere
novembre 16, 2010
Alife(Ce)- 20 Novembre Convegno e mostra fotografica sull’ ultimo conflitto mondiale che ha interessato anche la cittadina matesina
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: alife città dimezzata, convegno su guerra mondiale, gianni parisi, giornalista maria rosaria martino, Giuseppe Angelone, mostra fotografica |Lascia un commento
Alife(Ce)- (di Maria Rosaria Martino) “A-27. Alife, una città dimezzata“: l’ultima fatica letteraria di Giuseppe Angelone che sarà presentata il 20 novembre p.v. alle ore 16,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Alife. Il libro narra le vicende belliche che portarono al bombardamento della città d’Alife il 13 Ottobre del 1943 da parte delle forze aeree americane che contrastavano l’esercito tedesco in ritirata. Giuseppe Angelone, dottore di ricerca in conservazione e valorizzazione dei beni culturali, è cultore della materia in storia contemporanea e in storia del cinema presso la facoltà di lettere e filosofia della seconda Università degli Studi di Napoli. Borsista presso istituzioni italiane ed estere, si occupa dello studio delle fonti audiovisive per la ricerca e la didattica della storia. E’ autore di numerosi saggi sulla storia e Continua a leggere
novembre 13, 2010
Piedimonte Matese(Ce)- Ottima la presentazione dei libri “Ottobre 1943- Ricordare” e “I Tedeschi a Piedimonte D’Alife”
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Libri Cultura, Piedimonte Matese, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: antonio capasso alife, avv benny iannitti, giornalista nicola iannitti, giovanni guadagno alife, i tedeschi a piedimonte d'alife, Ottobre 1943- Ricordare, salvatore capasso alife, sindaco vincenzo cappello |Lascia un commento
OTTIMA PRESENTAZIONE DEI LIBRI “ OTTOBRE 1943 –RICORDARE” DI ANTONIO CAPASSO E “I TEDESCHI A PIEDIMONTE D’ALIFE” DI GIOVANNI GUADAGNO”.
PIEDIMONTE MATESE(Ce)- (di Nicola Iannitti) – La presentazione dei libri di Giovanni Guadagno e Antonio Capasso, tutti e due incentrati sulle vicende legate all’ultimo conflitto mondiale, hanno richiamato un pubblico delle grandi occasioni che ha seguito con interesse i relatori coordinati egregiamente dal presentatore avv. Benny Iannitti, assessore al comune di Piedimonte Matese. Sull’ argomento proponiamo il seguente scritto della dottoressa Rosanna Onorii. Gli echi della storia, con le sue tragedie e le sue sconfitte, le sue vittorie e i suoi eroi, sembrano richiamare la nostra attenzione e catturare il nostro interesse attraverso le parole dei relatori che hanno presentato il lavoro, sponsorizzato dalla Banca Capasso, in due volumi di pregevole fattura e di indubbia valenza storica. Confermando il giudizio Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.