Faicchio (BN), ridente centro del Sannio, si prepara ad ospitare la VII edizione della rinomata e suggestiva
“Festa Medioevale” Musici e Sbandieratori di Cori (Latina) e di Borgo San Nicolò, Archibugieri “Sant’Anna” di Cava dei Tirreni, gruppo storico e spadaccini “I normanni di Ruggiero”, Palio degli Arcieri, Quintana Storica ed un suggestivo spettacolo finale con incendio del Castello Ducale per regalare al pubblico sensazioni uniche. Faicchio (BN), ridente centro sannita, si prepara ad ospitare la VII edizione della “Festa medioevale”, suggestiva manifestazione organizzata dal circolo Acli “Il Tiglio” con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Faicchio, della Provincia, dell’EPT e della Confcommercio di Benevento, della Regione Campania, della Comunità Montana del Titerno. La kermesse, anche quest’anno articolata in tre
giorni di festa (27-28-29 giugno) sarà incentrata sull’allestimento di una serie di entusiasmanti iniziative che consentiranno a quanti presenzieranno all’evento di vivere un affascinante “viaggio nel tempo” stimolato anche dal suggestivo scenario naturale creato dal quattrocentesco Castello Ducale e dall’incantevole centro storico di Faicchio per l’occasione completamente imbandierato con i vessilli delle otto le contrade – Favicella, Caudara, Casali, Cortisano, Fontanavecchia, Macchia, Marafi e Massa – pronte anche quest’anno a contendersi l’ambito Palio, incentrato sulla spettacolare Quintana (gara di abilità e destrezza nella quale si cimenteranno otto cavalieri, ciascuno rappresentante una delle otto contrade Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.