Macerata Campania


circoli ambiente cultura ruraleSi è chiusa con un grande successo la Settimana Europea per la Riduzione del Rifiuto che ha visto protagonisti i Circoli dell’Ambiente e della Cultura Rurale. Iniziative, (altro…)

simbolo%20circoli%20dell'ambienteMacerata(Ce)- Non è mancato il contributo dei Circoli dell’Ambiente e della Cultura Rurale alla manifestazione che si è svolta ieri a Macerata. Come sempre, nel solco del suo costante impegno in difesa dell’ambiente, i Circoli non hanno mancato di far sentire la loro voce nel coro di protesta che si solleva da cittadini ed associazione a sostegno della terra dei fuochi. Alla manifestazione erano presente l’ eco sentinella territoriale Jimmy Zaccariello, e Niky Ventriglia ,l’avv. Fabio Carangio consigliere giuridico (altro…)

circoli ambiente cultura ruraleMacerata Campania(Ce)- I Circoli dell’ Ambiente a Macerata per sostenere le iniziative ambientale dell’Associazione Culturale S.Antonio.
Prosegue la proficua collaborazione dei Circoli dell’Ambiente e della Cultura Rurale con le (altro…)

Macerata Campania(Ce)- Prende ufficialmente il via la Festa di Sant’Antuono a Macerata Campania – edizione 2011, uno dei sei eventi più importanti nel panorama delle feste popolari della Provincia di Caserta. L’edizione 2011, organizzata dall’Associazione “Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa” e patrocinata dal Comune di Macerata Campania, dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, dalla Provincia di Caserta, dalla Regione Campania e con la partecipazione del Comitato per la Promozione del Patrimonio immateriale (ICHNet), inizierà il 13 gennaio per concludersi il 18 gennaio 2011. C’è gia grande attesa per le sfilate delle Battuglie di Pastellessa che a partire dal 15 gennaio a colpi di botti, tini e falci animeranno il paese, fino all’atteso passaggio di domenica 16 davanti al sagrato della Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo, per poi concludersi il giorno 17 gennaio in piazza De Gasperi. Continua a leggere

Macerata Campania(CE)- E’ uno dei tanti paradossi che quotidianamente si consumano dalle nostre parti. C’è un giovane atleta, ultimo esponente di una ricca nidiata di talenti che l’Atletica Macerata Campania cura e lancia, che domina i campionati regionali di salto in lungo della categoria allievi, centrando con un lusinghiero 6,54 metri, anche il minimo per poter partecipare ai campionati italiani. Eppure Matteo Di Matteo (foto 1), già pluridecorato campione a discapito della sua tenera età, deve combattere quotidianamente per riuscire a trovare un posto dove affinare le qualità che la natura gli ha abbondantemente elargito. Continua a leggere

Macerata Campania(Ce)-  “PER UNA SCUOLA IN MOVIMENTO…LE PORTE SONO SEMPRE “APERTE”. Giovedi 27 Maggio 2010 del Progetto Scuole Aperte presso l’Auditorium della Scuola secondaria di 1° Grado “G.PASCOLI” in VIA MAZZINI 10 a partire dalle ore 18,00 si svolgerà un’ importante SEMINARIO dal titolo:  “INTEGRAZIONE e PACE”. Progetto Scuole Aperte Azione A Anno Scolastico 2009/2010. Il responsabile del progetto é il prof. Antonio Galatola. Il seminario si aprirà con l’ introduzione ed i saluti Continua a leggere

Alife(Ce)- Elezioni comunali nella provincia. Questi i nomi di tutti i neo sindaci dell’ alto casertano, zona matesina e della provincia (nella foto a dx il neo sindaco eletto di S. Angelo d’ Alife avv. Crescenzo Di Tommaso. Leggi quì art. ) . Castello del Matese: ha vinto Antonio Montone, Lista Civica Castello Unita, con il 61,28% (698 voti)-Castel Campagnano: ha vinto Giuseppe Di Sorbo, Lista civica Insieme verso il futuro, con il 53,57% (622) – Macerata Campania: ha vinto Luigi Munno, Lista civica “Unione democratica”, con il 55,22% (3.813) – Orta di Atella: ha vinto Angelo Brancaccio con la lista civica “Brancaccio sindaco”, con il 44,31% (5.818) – San Cipriano D’Aversa: Enrico Martinelli con la lista del Popolo della Libertà, con il 67,83% (5.417) – Santa Maria a Vico: Alfonso Piscitelli con il Popolo della Libertà, con il 63,23% (5.452); – Castel Volturno: Antonio Scalzone con il Popolo della Libertà, con il 53,54% (6.166); Grazzanise: Pietro Parente con la lista civica “La svolta” con il il 51,82% (2.445); Sant’ Angelo d’Alife: Crescenzo Michele Di Tommaso (nella foto)  con la lista civica “Voltiamo pagina” con il 45,58% (765); Continua a leggere

STRAGE ALLA CONSERVATORIA di Santa MARIA CAPUA VETERE. Geppino Macchiarelli di AlifeDOMENICO CAVASSO il folle-pazzo colpito da raptus omicida che ammazzò SETTE persone fra cui  il nostro conterraneo (Giuseppe) Geppino  MACCHIARELLI   (nella foto) é  LIBERO ed  ha  pagato,  secondo lo Stato, il suo debito con la Giustizia. Può mai essere una cosa del genere?!?! Dove sta la Giustizia?!?!

Alife(Ce)- (di Prospero Cecere) Strage alla Conservatoria a distanza di 15 anni dal misfatto accaduto il 15 marzo 1995, Domenico Cavasso è tornato in libertà. E’ in cura presso un centro di salute mentale. L’agente di polizia penitenziaria dichiarato poi infermo di mente uccise sette persone per il mancato rilascio di un certificato catastale che gli negava una eredità. Fu riconosciuto totale e parziale infermo di mente e condannato a 15 anni di reclusione. Lui per la legge ha pagato, ma per i familiari che hanno perso i loro cari rimangono impietriti. Continua a leggere

Portico di Caserta(Ce)- (di Antonio Salvati) Strette di mano e applausi quella di tavoloconvenzione porticosabato mattina nell’aula consiliare del Comune di Portico di Caserta. E’ stata questa l’atmosfera che ha fatto da cornice alla firma della convenzione tra i Comuni di Portico di Caserta, Capodrise, Recale e Macerata Campania per la gestione della frazione Musicile. La storica firma apposta dai sindaci Carlo Piccirillo (Portico di Caserta), Giuseppe Fattopace (Capodrise), Americo Porfidia (Recale) e Luigi Munno (Macerata Campania) pone fine definitivamente a tutte le difficoltà dei residenti della frazione Musicile anagraficamente portichesi, ma abitanti su un territorio suddiviso appunto tra quattro Comuni. Continua a leggere

carlo_piccirilloRegione Campania Provincia di Caserta Comune di Portico di Caserta. Provincia di Caserta

Portico di Caserta(Ce)- Anagraficamente portichesi, ma residenti su un territorio suddiviso tra quattro Comuni: Macerata Campania, Recale, Capodrise e Portico di Caserta per l’appunto. Ma dal primo luglio per gli abitanti in località Musicile le cose cambieranno. Sabato 27 giugno, nell’aula consiliare del Comune di Portico di Caserta (nella foto il neo sindaco eletto Carlo Piccirillo) verrà siglata una convezione tra i quattro Comuni interessati. Un appuntamento storico che vedrà presenti i sindaci Luigi Munno (Macerata Campania), Americo Porfidia (Recale), Giuseppe Fattopace (Capodrise) e Carlo Piccirillo (Portico di Caserta). Continua a leggere

SAN NICOLA LA STRADA(Ce)– (di Nunzio De Pinto) Quando alla mezzanotte di mercoledì notte, i carabinieri della stazione di San Nicola la Strada, comandati dal Luogotenente Pio Marino, assieme ai colleghi di Macerata Campania, hanno arrestato Vincenzo Pugliese, 26 anni, di Marcianise, Vincenzo Pugliese, 24 anni di Recale, entrambi fratelli, e Carmine Russo, 34 anni di Marcianise, accusati di essere gli autori dei furti commessi il giorno 28 maggio scorso presso il supermarket “Pinko” di Via Le Taglie e, Continua a leggere

Manifesto_Sapori_AntichiMacerata Campania(Ce)-  Come l’anno scorso, anche quest’anno l’Associazione Suoni Antichi si ripropone ne l II° evento Sapori Antichi. La manifestazione sarà suddivisa in tre serate 29-30-31 Maggio 2009. Alle ore 20.00 di venerdì 29 Maggio 2009 ci sarà l’apertura della cucina tipica locale che ci accompagnerà per tutta la durata della manifestazione. Il nostro palato sarà deliziato dall’ oramai esclusiva di questo evento “Pettole e fagioli”. Ad arricchire il menù ci saranno anche le cotiche o cotenna di maiale, panini e pennette al pomodoro. Le serate saranno allietate da musica live e liscio. Venerdì 29 maggio si esibiranno i gruppi “RFC” E “GLI ATLETI” mentre Sabato 30 maggio la serata sarà dedicata al liscio con “IL DUO PASS il meglio del liscio con il MAESTRO FRANCESCO SANTILLO”. Continua a leggere

Graziano Castaldo, responsabile dell’ ufficio della Conservatoria, ha assistito alla strage: “Ho visto Macchiarelli(nella foto a dx)  a terra – ricorda – si teneva con le mani il ventre insanguinato, ha gridato due volte ‘ Mamma!’ ed è morto.

Alife(Ce)- (di Ottavio Ragone) Il sospetto gli aveva annebbiato la mente, era impazzito pensando che i suoi familiari volessero rubargli l’ eredità, una vecchia masseria nelle campagne di Caserta. Spinto dalla follia, roso dall’ ira, Domenico Cavasso, 37 anni, un agente della polizia penitenziaria, ha impugnato la pistola d’ ordinanza e ha fatto una strage. Sette morti, due feriti. Una terribile sequenza di morte che ha insanguinato Santa Maria Capua Vetere nella mattinata del 15 Marzo 1995 e un vicino paese di 15mila anime, Macerata Campania, dove si trova il casale dell’ eccidio. Lì, nel cortile, l’ assassino ha ucciso sua zia, poi la cugina e altri due parenti. (altro…)

Caserta e prov. -(di Nunzio De Pinto)  “In conclusione esiste un’area determinata che comprende la parte sud-orientale della Provincia di Caserta e la parte settentrionale della Provincia di Napoli in cui: • si è riscontrata la presenza di diossina nel latte e suoi derivati, negli animali d’allevamento e nei pascoli; • esiste un eccesso di tumori, malformazioni, mortalità generale; • si è concentrata l’attività criminale legata allo smaltimento illegale di rifiuti; • si è localizzata la maggior parte degli impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti della regione”, così si conclude un articolo a firma del Prof. Alessandro Di Domenico, Direttore del Reparto Ecotossicologia dell’I.S.S. componente del Comitato tecnico scientifico per l’attuazione del “Piano di interventi per l’emergenza diossina” della Regione Campania, a riguardo dell’intossicazione da diossina. Non avendo titoli professionali o accademici che mi consentano di poter parlare di questi argomenti relativi all’emergenza ambientale e sanitaria che ha colpito la Campania ed in particolare le province di Napoli e Caserta, Continua a leggere

In attesa della festa della Pastellessa in occasione di Sant’Antuono nasce la prima associazione dei Bottari di Macerata.Domenica sera presentazione con degustazione della pastellessa e spettacolo in piazza

Macerata Campania(Ce) – (di Luigi Criscuolo)Un importante evento in più tappe è in programma domenica prossima a Macerata Campania. Si tratta della presentazione della nuova associazione “Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa“, che  avrà la propria sede presso la chiesa abbaziale San Martino Vescovo. Tra i promotori non poteva mancare il parroco, don Gianfranco Boccia, che da sempre si è attivato per la festa più importante di Macerata, Sant’Antonio Abate, rassegna per la quale questa città è conosciuta in tutta la provincia. Presidente dell’associazione è Alfonso Munno, il veterano che da anni guida la commissione della quattro giorni di metà gennaio, il segretario è Vincenzo Capuano, di professione webmaster, colui che cura il sito http://www.santantuono.it; infine c’è il vicepresidente Domenico Salzillo. Un mix di anziani e giovani, un passo importante per quella che sarà la festa di Sant’Antuono del prossimo gennaio, la cui organizzazione sarà diretta emanazione dell’attività di questa nuova associazione. Continua a leggere