Maltempo


mammatus alifePiedimonte Matese(Ce)- Meteo. Dalle foto che mettiamo realizzate in diretta da alcuni osservatori del cielo, nel pomeriggio di Domenica 7 Giugno 2015 è stato registrato un fenomeno davvero (altro…)

Pubblicità

capriati strade ghiaciate neveUN ANNO FA IL TERREMOTO. DOPO UN ANNO NEVE E GELO A FINE ANNO. LA NEVE DAL MATESE E’ ARRIVATA IN TUTTA LA PROVINCIA

Avviso importante:
Si comunica che la SS158(foto 1) e’ricoperta di ghiaccio su tutta la carreggiata “la strada che porta da Capriati a Isernia “.Si consiglia alla popolazione di usare l’auto solo se strettamente necessario considerati i numerosi incidenti avvenuti nella giornata odierna..
Tale avviso vale anche per i cittadini dei paesi limitrofi…..
Il Sindaco Gianni PRATO e tutta l’amministrazione comunale di Capriati a Volturno restano a disposizione per ogni eventualità.

Santa caterina alifeAlife(Ce)- (foto centro storico di Alife innevato) La neve è arrivata dapprima sul Matese e poi in tutta la provincia di Caserta. La temperatura è di -1°C, quindi ogni fiocco di neve che raggiunge il (altro…)

FONTEGRECA FOTOFONTEGRECA(Ce)- Una violentissima tromba d’aria si è abbattuta stanotte sul territorio matesino di Fontegreca. Da subito allertati i Vigili del Fuoco sono (altro…)

BRESCELLO POCome nel film di Don Camillo e Peppone, tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi, oggi pomeriggio il parroco di Brescello (Reggio Emilia), don (altro…)

don Antonio Mazzi: “Piove ancora, il fiume Lambro è di nuovo esondato: la seconda evacuazione in quattro giorni. Ci hanno fatto di (altro…)

genova-tragedia1-300x210Sta prendendo una piega catastrofica l’alluvione che da stamattina sta interessando la Liguria e in modo particolare la provincia di Genova. La città è devastata: a Sestri, nella zona occidentale, sono (altro…)

attila italiaAttila è calato in Italia, il vortice artico raffredderà la Penisola nei prossimi giorni. Vento, pioggia, temporali e anche la prima neve a quote basse saranno gli ingredienti della perturbazione, che stanotte ha fatto il suo ingresso in Italia accompagnato da venti sostenuti da nord. Meglio al Nord, protetto dalle Alpi, ma piogge e temporali nelle regioni adriatiche centrali e al sud tra oggi e domani.

Temporali su Umbria, Marche, Abruzzo e Molise. Piogge in Campania, Calabria, Puglia e Basilicata. Domani forte maltempo sul Gargano, regioni adriatiche e coste tirreniche di Sicilia e Calabria.

Campania: Sono state tutte sospese le corse veloci da Ischia per Napoli e viceversa a causa delle avverse condizioni meteo. Sia gli aliscafi della Caremar che quelli della compagnia privata Alilauro sono rimasti attraccati in banchina. Regolari invece le corse con traghetti.

La neve attesa a quote relativamente basse, sopra i 300-600 metri sui confini alpini, da 1400-1600 metri sugli Appennini. (C.S.)

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

tromba 9d'aria porticiCaiazzo(CE)- L’amministrazione guidata dal sindaco Tommaso Sgueglia, già dalla giornata di martedì, ha prontamente avviato una verifica capillare di tutte le situazioni di pericolo e di emergenza che si sono venute a creare o che potrebbero insorgere nei prossimi giorni, atteso anche il perdurare delle abbondanti piogge che stanno precipitando anche sul capoluogo caiatino e che hanno determinato il prolungamento della dichiarazione dell’allerta meteo. Su coordinamento del primo cittadino, tutti gli assessori, ognuno per le proprie competenze, stanno seguendo l’evolversi della emergenza maltempo ed analizzando eventuali disservizi determinati dalle piogge torrenziali che, da domenica in poi, hanno inondato l’intero comprensorio caiatino. In particolare, sotto la stretta sorveglianza dell’amministrazione comunale, sono finite sotto la lente d’ingrandimento le strade rurali dove maggiormente si sono registrati allagamenti, canali di scolo laterali alle stesse arterie di periferia, fossi e cunette, fognature e tombini presenti nel centro storico come nelle frazioni e nelle zone di campagna; analoga attenzione è riservata agli alberi maggiormente danneggiati, alle scarpate e ai sentieri collinari e di montagna, alla rete idrica e ai sottoservizi che potrebbero provocare disagi alla popolazione locale (altro…)

foto tromba d'aria portici tromba 2d'aria portici tromba 3d'aria portici tromba 4d'aria portici tromba 5d'aria portici tromba 6d'aria portici tromba 7d'aria portici tromba 8d'aria portici tromba 9d'aria portici tromba 10d'aria portici tromba 11d'aria portici tromba 12d'aria portici

Dopo l’autorevole analisi redatta dal geologo prof. Franco Ortolani sull’accumulo di (altro…)

maltempo coldiretti Campania e province– E’ critica la situazione nelle campagne del territorio campano, a causa del forte maltempo. A fare il bilancio dei danni è la Coldiretti. Le cosiddette (altro…)

foto 1bomba acqua napoli franco ortolani foto 2bomba acqua napoli franco ortolani foto 3bomba acqua napoli franco ortolaniNubifragio a Napoli del 16 giugno 2014= secondo cartellino giallo in due mesi!
Sono caduti da 20 ad oltre 30 mm di acqua in circa 20 minuti, vento anche ad oltre 100 km/h. Dalla collina l’acqua si è incanalata lungo le strade che sono diventati torrenti. Finora non si lamentano feriti. Dopo circa 20 minuti che era iniziato il nubifragio il deflusso incanalato lungo le strade in discesa è diventato violento. La breve durata del nubifragio ha evitato danni gravi anche alle persone. Dopo un evento simile nella seconda metà di aprile Napoli ha ricevuto un altro “cartellino giallo” dalla natura. L’unico sistema per evitare danni alle persone, come ripetutamente abbiamo segnalato, è quello di istituire un SISTEMA DI ALLARME IDROGEOLOGICO IMMEDIATO ABBINATO AD UN ADEGUATO PIANO DI PROTEZIONE DEI CITTADINI CHE CONSENTA RAPIDAMENTE DI METTERE IN SICUREZZA LE PERSONE LUNGO LE VIE DI DEFLUSSO INCANALATO. (altro…)

bombe d'acqua campania Tromba d’aria a Napoli e provincia. Chiuse stazioni della metro. Fiumi di fango in autostrada. Caos al porto. Nel Casertano disagi gravi. Una “bomba” d’acqua e grandine, di grande violenza, si abbatte intorno alle 13.40 su Napoli. Tavolini, sedie dei bar e cartelloni divelti. Disagi per la circolazione stradale. Tante le telefonate ai vigili del fuoco. Un grosso albero è caduto a viale Kennedy, abbattendosi su una Smart: tragedia sfiorata. ASERTA – L’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta sin dalle prime luci di oggi anche sul Casertano ha determinato enormi disagi alla circolazione ma anche danni a strade ed abitazioni. Dall’Agro Aversano (difficoltà si sono registrate ad Aversa, Frignano, San Marcellino, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa) fino al capoluogo, passando per Marcianise e San Nicola la Strada, le fogne non hanno retto l’urto delle piogge torrenziali. (altro…)

IMAG0182 Allagamenti e problemi alla circolazione stradale a Caserta e provincia a causa dell’ abbondante pioggia che sta cadendo ormai da ore. Almeno una ventina le richieste giunte finora alla sala operativa dei vigili del fuoco di Caserta: riguardano soprattutto i comuni di Aversa, Frignano, San Marcellino, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, dove l’acqua e’ penetrata in numerosi scantinati e garage allagando molte strade anche a causa della scarsa tenuta della rete fognaria. Situazione difficile anche nel capoluogo Caserta, in particolare nella zona sud dove alcune strade sono invase dall’ acqua e due sottopassi sono stati chiusi in mattinata perche’ completamente allagati; solo uno dei due, quello di viale Lincoln, e’ stato riaperto dopo l’intervento dei (altro…)

freddo-e-gelo-al-nord-in-arrivo-forti-nevicateDalla metà di gennaio arriverà davvero l’inverno. Se finora il tempo è stata davvero clemente regalandoci persino giornate semi primaverili, dalla prossima settimana la perturbazione siberiana Burian Express, farà il suo ingresso portando temperature in picchiata, neve e gelo in buona parte d’Italia.  (altro…)

Nel corso del fine settimana è atteso un forte rialzo termico in vaste zone del Paese e la pioggia che accompagnerà il disgelo accrescerà il rischio inondazioni negli Stati (altro…)

vento-tetti scoperchiati a piedimonte matesePiedimonte Matese(Ce)-  MALTEMPO a Piedimonte Matese una forte Tromba d’aria durante la notte ha causato ingenti danni a molte abitazioni. Tetti scoperchiati e volati via, alberi crollati e spezzati, pezzi di cancelli rotti e volati via. I Vigili del Fuoco in sinergia con la sezione civile della Protezione civile  sono già al lavoro per ripristinare e portare il tutto alla normalità. La Protezione civile ha lanciato l’allarme.  L’Alto Casertano, dove già si era affacciata la neve sulle vette dei monti del Matese, è stretto in una morsa di freddo. Ci sono bufere a quote nemmeno alte. Al pronto soccorso dell’ospedale di Piedimonte Matese sono arrivate persone contuse ma con ferite lievi. Si invita la popolazione a case distrutte dal ventoevitare di USCIRE se non per stretta necessità!

ALLERTA IN CAMPANIA
La protezione civile regionale ha diramato bollettini di (altro…)

Appena ha visto il primo chicco di grandine scendere dal cielo non ci ha pensato due volte. È sceso in strada, si è sdraiato sul tetto della sua cara macchina e ha cercato, a modo suo, di impedire che la (altro…)

Disastro idrogeologico tra Toscana, Umbria e Lazio. Evento eccezionale
o fenomeno naturale?

(a cura del prof. Franco Ortolani) Come si ricorderà per la fine del 2012 è stato previsto da Nostradamus qualche evento ?eccezionale?. I disastri che stanno avvenendo nel mondo negli ultimi mesi sono da inquadrare tra quelli che (altro…)

SAN NICOLA LA STRADA(Ce) – (Di Nunzio De Pinto)  E’ allerta maltempo per l’arrivo della tempesta di Halloween: pioggia e temporali imperverseranno su gran parte dell’Italia e la Protezione civile ha emesso un avviso di avverse condizioni (altro…)

Continua il fenomeno dell’Acqua Alta nel Porto di Ischia creando danni e pericoli (a cura del geologo prof. Franco ORTOLANI)
Il transito della perturbazione Cleopatra ha causato un sensibile abbassamento della pressione atmosferica in corrispondenza del massimo effetto dell’ attrazione lunare (altro…)

Il geologo prof. Franco ORTOLANI: La pioggia del 12 ottobre u.s. a Napoli (geysers a Piazza Garibaldi e allagamenti) non rappresenta l’ evento massimo attendibile.

Tra le 9,10 e le 10,00 circa del 12 ottobre u.s. il centro di Napoli è stato interessato da una pioggia significativa la cui entità è variata da circa 40 mm ad oltre 50 mm in 50 minuti circa (altro…)

Napoli- Il progetto della stazione della metropolitana che ieri (venerdi 12 Ottobre 2012) si è allagata  “è fatto bene”:  però per Napoli è sbagliato!  Subito dopo l’ evento piovoso di ieri mattina avevo pubblicato la nota  seguente:  “Pioggia “significativa”, sicurezza dei cittadini e “Allarme  Idrogeologico Immediato”.  Quanto accaduto questa mattina pone responsabilmente un quesito che (altro…)

SANTA MARIA LA FOSSA(CE)-  ( di Raffaele Raimondo) Il Servizio comunale di Protezione civile ha ricevuto dalla competente Sala operativa regionale l’avviso di “allerta meteo” riguardante le avverse condizioni meteorologiche previste per venerdì 13 aprile. Il sempre solerte Peppino Pasqualino, responsabile del predetto Servizio, ha spiegato che a partire dal primissimo pomeriggio di domani “e per le successive 24 ore si attendono sulla zona precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio e temporale di forte intensità”, raccomandando di “dedicare particolare attenzione alle strutture mobili che potrebbero essere abbattute” da insistenti raffiche di vento. Eventuali Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Il sindaco Cappello si è inerpicato in prossimità della zona ove risiedono i due nuclei familiari dei Ferritto rimasti bloccati dal ghiaccio. Dramma a Ferracciano, località in tenimento di Piedimonte Matese, laddove da giorni a causa delle abbondanti nevicate due nuclei familiari, quello di Luigi Ferritto e l’altro del suo papà Salvatore, erano rimasti praticamente isolati dal mondo. E così ieri mattina la figlia Cristina che vive a San Continua a leggere

Pietravairano(Ce)- I  volontari della Federazione Nazionale Provita hanno rimesso in moto la “macchina del soccorso” ove la settimana scorsa hanno già salvato la vita di una donna che alla guida di un autoveicolo è stata colta da un malore provocando l’ uscita fuori strada del veicolo restando bloccata dalla neve, la stessa non riusciva ad abbandonare il veicolo. I volontari intervenuti hanno liberato il veicolo e con il proprio mezzo hanno portato la donna al centro del paese, ove attendeva l’ autoambulanza del 118; la quale per avverse condizioni non era riuscita a raggiungere il luogo  dell’ incidente. La seconda ondata di neve ha creato subito ulteriori disagi ai cittadini. Questa mattina il sindaco, Francesco Zarone, insieme al comandante della Polizia Locale e il coordinatore del nucleo locale di Guardie Ambientali e Protezione Civile hanno effettuato un sopralluogo per stabilire le priorità degli interventi da adottare. Sempre in mattinata i volontari hanno prestato soccorso accompagnando con i mezzi della Protezione Civile, persone bisognose di dialisi che non avendo nessun mezzo idoneo per recarsi al centro dialisi rischiavano problemi di salute, oltre a rifornire alcuni cittadini anziani dei farmaci salvavita. Un plauso Continua a leggere

Caserta- 13 feb: La Protezione Civile della Campania, guidata dall’assessore Edoardo Cosenza, rende noto che, sulla base delle previsioni del Centro meteo regionale, dopo la pertubazione a carattere nevoso che ha interessato la regione, ci sarà un ulteriore abbassamento delle temperature sull’ intero territorio regionale. In particolare, è previsto che durante la notte la colonnina di mercurio scenderà sotto lo zero, determinando estese gelate anche a bassa quota. La diminuzione delle temperature permarrà almeno fino a mercoledì e Continua a leggere

ISERNIA- Prosegue con incessante operosità l’azione dei Carabinieri delle Stazioni del Comando Provinciale dell’Arma specie nelle zone periferiche caratterizzate da elevata criticità per la loro collocazione in zone areali di montagna e come tali interessate da copiosissima coltre nevosa che in taluni punti ha superato i due metri.
Continua a leggere

CAMPANIA, ALTO CASERTANO e MATESE – Torna la neve in Campania ALLERTA MATESE. E’ in atto una intensa ondata di maltempo: le nevicate, da questa mattina, stanno interessando tutte le zone interne anche a bassa quota, oltre che le zone montuose e collinari. Forti piogge e temporali si registrano, invece, lungo tutta la fascia tirrenica. La perturbazione proseguirà per l’intera giornata di oggi e fino a domani sabato 11 Febbraio.

Situazione nell’ Alto Casertano e zona MATESE. I Vigili del Fuoco del gruppo di Salerno si erano recati  nella prima parte della giornata odierna, presso la base del Campo sportivo sito in S. Angelo Continua a leggere

Pagina successiva »