Missioni


Oggi, domenica delle Palme, la chiesa cattolica celebra l’entrata di Gesù in Gerusalemme accompagnato come un liberatore e messia nel (altro…)

vaccinazioni kenia«Il governo keniota è stato costretto a sospendere il programma di vaccinazione anti tetano dell’Oms e dell’Unicef scoprendo che in realtà alla quinta dose avrebbe provocato, come vi abbiamo raccontato ieri, la sterilizzazione di 2 milioni e trecentomila donne dai 14 ai 49 anni d’età». Stephen Karanja, presidente dell’Associazione dei medici cattolici del Kenya e membro del (altro…)

padre zanotelli (Di Alex Zanotelli) In questi ultimi 5 giorni sono morti nel Mediterraneo quasi 800 rifugiati,in prevalenza donne e bambini. Dobbiamo solo vergognarci! Se chiamiamo mostri quelli dell’ISIS, dobbiamo riconoscerci mostri per un tale “omicidio di massa”, come lo definisce l’OIM. Sono quasi tutte donne e bambini in fuga da spaventose situazioni di guerra. Il Medio Oriente è in fiamme, così come la Libia e tante nazioni dell’Africa saheliana dal Sud Sudan al Centrafrica. Milioni sono in fuga, tanti tentano la via del Mediterraneo, che ormai si è trasformato in un cimitero. E’ uno stillicidio quotidiano a cui assistiamo quasi impassibili. Come missionari non possiamo stare in silenzio davanti a questo genocidio che avviene alle nostre porte. (altro…)

brasile_1 brasile_3BRASILE 2014- C’E’ UNA PARTITA CHE NON POSSIAMO PERDERE: LA PARTITA CONTRO LA POVERTA’! FAI GOL CONTRO LA POVERTA’. INIZIA OGGI LA TUA ADOZIONE A DISTANZA. (altro…)

paDRE FRANCONatale di PACE con i poveri. Dalle Missioni in Colombia, riportiamo la lettera del padre MISSIONARIO COMBONIANO FRANCO NASCIMBENE

(Dicembre 2013) Cari amici che mi seguite dall’Italia, (altro…)

Alex Zanotelli e Raffaele NogaroIL PAPA A LAMPEDUSA“LA CARNE DEI RIFUGIATI E’ LA CARNE DI CRISTO”

E’ molto significativo che Papa Francesco abbia scelto come suo primo viaggio apostolico, Lampedusa, posto simbolico per esprimere la sua attenzione agli ultimi, agli impoveriti. “La carne dei rifugiati- aveva detto pochi giorni prima del viaggio- è la (altro…)

Il Papa ha voluto dedicare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2013, che si terrà il prossimo 13 gennaio, al tema “Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza”, in concomitanza con le celebrazioni del 50° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II. <<L’uomo è un viandante. Questa condizione, che appartiene alla struttura stessa di esistere, è felicemente illustrata nella Bibbia dalla presenza di personaggi come Adamo, espulso dall’Eden; come Abramo, volontario pellegrino per obbedienza; come Mosè che ha fatto di Israele un popolo pellegrinante nel deserto del Sinai>>, scrive monsignor Paolo Schiavon, presidente della Commissione per le Migrazioni e della fondazione Migrantes. Il (altro…)

http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/559840_4571620740170_890067971_n.jpgItalia- (di Gianluca Ferrara) Oggi 30 Novembre 2012 Arturo Paoli compie 100 anni. Un secolo trascorso dalla parte degli ultimi a testimoniare l’insegnamento di Gesù: “amorizzare il mondo”, come ricorda Pierre Teilhard de Chardin (uno dei suoi filosofi preferiti). La sua passione per gli ultimi gli costò l’inserimento nei primi posti di una lista di persone da eliminare stilata dai militari argentini. Fu accusato di trafficare armi con il Cile di Allende, per fortuna in quel periodo Arturo era in Venezuela altrimenti avrebbe fatto la tragica fine da tanti altri personaggi scomodi, come suoi cinque confratelli finiti tra i desaparecidos.  Una passione per gli ultimi che lo ha anche contrapposto all’incoerenza del Vaticano da sempre schierato con i primi, con i vincenti della storia. Infatti, durante i suoi 100 anni, ha mostrato la differenza tra quel Gesù morto e sepolto (altro…)

Padre Daniele MOSCHETTI (nella foto il primo da sx) missionario comboniano nella Diocesi di TUMACO sulle coste dell’ Oceano Pacifico all’estremo sud-ovest del paese, nel dipartimento di Nariño, denuncia: Situazione di Emergenza, siamo senza corrente elettrica,costretti a vivere in un conflitto sociale armato senza precedenti..

Ciao a tutti.
Sono giá vari giorni che siamo senza elettricitá, la situazione é preoccupante e difficile da (altro…)

Napoli- Così Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, (nella foto)  pochi istanti dopo la chiusura dei seggi ”è una gioia grandissima, immensa, ma soprattutto è un piccolo miracolo che vorrei dedicare ai poveri del sud del Continua a leggere

 APPELLO PER LA LIBIA DI “ALEX ZANOTELLI”

La Libia sta sprofondando in una paurosa guerra civile. La dittatura di Gheddafi, che dura da 41 anni, sta mostrando il suo vero volto, disumano e feroce. “I manifestanti sono ratti,-ha detto il rais, nel suo discorso televisivo del 21 febbraio-pagati dai servizi Continua a leggere

Napoli- Il 31 Gennaio 2011 a Napoli presso la Chiesa “S. Maria del Rifugio” (in via dei Tribunali 188) si é svolto l’ incontro di rilancio della Campagna nazionale: “Balconi di Pace ” con p. Alex Zanotelli, missionario comboniano. L’ incontro di testimonianza serale é Continua a leggere

SABATO 8 GENNAIO AL TEATRO “PADRE SEMERIA” IL LIBRO DI PAOLO MESOLELLA
“IL RACCONTO DEL BURUNDI” SU PADRE ANGELO GUTTORIELLO, MISSIONARIO SPARANISANO MISSIONARIO DA 50 ANNI

Sparanise(Ce)- Sabato 8 gennaio, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Istituto “Padre Semeria” a Sparanise verrà presentato l’ultimo interessante libro del preside Paolo Mesolella: “Il racconto del Burundi”. Il libro, edito da Il Mezzogiorno, racconta, attraverso lettere, foto, documenti e testimonianze inedite la vicenda di Padre Angelo Guttoriello, da 50 anni Missionario saveriano e da 40 anni nella missione di Gasura in Burundi. In questi anni ha costruito chiese, oratori, infermerie, maternità, scuole, dispensari, campi da gioco e ha portato a Cristo migliaia di anime. Saranno presenti, don Ernesto Messuri, parroco di Sparanise, le prof.sse Enrichetta Mirra, Antonietta Castagna, i professori Ernesto Perrone, Gianluca Parisi e la Maestra Mena Di Maio con Continua a leggere

“La ricchezza dei poveri”, la conferenza di Katia Montebuglio. 5 gennaio, alle 19, nella chiesa di Sant’Andrea, la proiezione di un video che racconta le condizioni di vita dei bambini del Burundi

CAPODRISE(Ce)- È attesa in serata (5 gennaio), alle 19, nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo del parroco Rocco Santorsola, a Capodrise, la conferenza, dal titolo “La ricchezza dei poveri”, Continua a leggere

LA VICENDA DI PADRE ANGELO GUTTORIELLO, SPARANISANO DA 40 ANNI MISSIONARIO IN BURUNDI

Sparanise(Ce)- E’ stato appena pubblicato per le edizioni “Il Mezzogiorno”, l’ultimo, interessante libro del preside Paolo Mesolella: “Il racconto del Burundi”. Il libro, il nono volume dei quaderni storici, (pp. 290), racconta, attraverso lettere, foto e documenti inediti la Continua a leggere

LETTERA AGLI AMICI SUDAN 3 IL SUDAN NON SARA’ MAI PIU’ LO STESSO!
La Speranza: “Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci!” (Is 2, 4)
Mapuordit, AVVENTO 2010

Carissimi amici! Jambo e kudual!
Come stai? Ci yi bak? SHALOM, PACE, PEACE, DOOR, AMANI, SALAAM, PAZ!
Mi accorgo soltanto ora che il tempo è passato velocemente. Ed è passato un anno di già dalla mia ultima lettera a voi miei cari amici! Non che non vi abbia mai mandato mie notizie con articoli, riflessioni e considerazioni anche durante gli ultimi mesi: la coppa del mondo di Mapuordit, una riflessione sulle lotte per l’acqua pubblica, la nostra maratona per la libertà, poesie e poemi dei nostri giovani e tanto altro.
Continua a leggere

Video Intervista a padre Daniele Moschetti sul libro: “Il Vangelo nella discarica” a Korogocho (Nairobi-Africa)

“Per una nuova Korogocho che già sta nascendo. Per una Chiesa che parte dagli ultimi.”

Libri. Una valida lettura che può aiutarci a riflettere in queste ferie estive, a comprendere meglio il significato delle nostre scelte e della nostra vita: “Il Vangelo nella discarica“( di padre Daniele Moschetti, missionario comboniano). Lettere dal terzo mondo, dal Korogocho baraccopoli africana.

Lo staff di Giovaniemissione segnala a tutti voi il libro:

“IL VANGELO NELLA DISCARICA: Lettere agli amici di Padre Daniele Moschetti”.

In questo testo sono raccolte lettere agli amici che p. Daniele ha scritto

in questi anni di presenza a Korogocho.

I provenenti delle vendite verranno inviati a per i progetti di sostegno dei ragazzi di strada di Nairobi.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.korogocho.org

Per approfondire: vai alla pagina delle lettere di p. Daniele

“Il libro di Padre Daniele raccoglie le sue lettere e le lotte degli anni da lui trascorsi a Korogocho dal 2001 al 2008. Sette anni duri, difficili, di missione nella baraccopoli di Korogocho, una delle tante baraccopoli di Nairobi. Korogocho è una collina di un km quadrato dove sono accatastate 100-120 mila persone. Continua a leggere

visita-pastorale-alife-09Alife(Ce)- (da red. cultura AlifeVisita Pastorale ad Alife dal 19 Febbraio al 1 Marzo 2009. “Afferrati da Cristo”…Per una gioia piena..!”  La  parrocchia S. Maria Assunta della Cattedrale di Alife retta da don Domenico La Cerra si prepara a ricevere l’ imminente  visita pastorale del Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo Mons. Pietro Farina. La visita Pastorale è “un segno della presenza del Signore che visita il suo popolo nella pace” (Pastores gregis,46). Con tale segno il Vescovo esercita il suo ministero, quello cioè di essere immagine viva di Gesù Buon Pastore che cura il gregge che gli è stato affidato. “La parrocchia S. Maria Assunta” – ha spiegato il parroco d. Domenico La Cerra-  “vivrà dei momenti propri e comuni durante i quali Mons. Farina incontrerà gli organismi pastorali parrocchiali, i catechisti, i ministri e i collaboratori del Parroco, le associazioni e i movimenti ecclesiali presenti nel territorio, la vita sociale, politica ed economica della città”. Continua a leggere

Frattamaggiore(Na)- Dal 31 maggio prossimo al 4 giugno la Conferenza Episcopale del Myanmar (ex Birmania) sarà ospite della nostra comunità. I Vescovi e gli Arcivescovi guidati dal delegato Apostolico saranno a Frattamaggiore per partecipare a una serie di eventi e celebrazioni. La conferenza Episcopale asiatica sarà così riunita eccezionalmente nella nostra città anche per parlarci della catastrofe umanitaria che ha colpito la popolazione birmana dopo il passaggio del ciclone “Nargis”. Lo stesso Pontefice si è detto “profondamente rattristato dalle notizie delle tragiche conseguenze del ciclone” ed esprime la sua “sentita vicinanza” alle popolazioni colpite. La Parrocchia di san Sossio ha da tempo contatti con la comunità cattolica del Myanmar. Grazie all’ impegno dell’arciprete Parroco Continua a leggere

CAPUA (Ce) – (di Nunzio De Pinto) Nei giorni scorsi, a Capua, nel corso di una sentita manifestazione promossa dai comitati contro inceneritore dell’agro caleno, è stata consegnata al dottor Antonio Marfella (nella foto insieme ad Agnese Ginocchio. Autore foto: Andrea Pioltini fotoreporter) , oncologo napoletano impegnato in prima linea contro le discariche, la “Croce Missionaria della Pace ” istituita dalla testimonial per la Pace, Agnese Ginocchio. “Questa Croce” – ha spiegato Agnese al dott. Antonio Marfella nel corso della premiazione – “viene donata a pochissime persone (fra queste si segnala proprio il missionario comboniano Alex Zanotelli, il vescovo di Caserta Mons. Raffaele Nogaro, etc.), che in vita si sono sapute distinguere in merito all’impegno (inteso come missione) per la salvaguardia della vita, della Pace e dell’Ambiente

Continua a leggere

 Teramo- Cordoglio dalla redazione del nostro portale matesino per la morte del sozzozzatore dei vigili del fuoco Carlo Di Giuseppe, amico e collega di Giuseppe Marinelli capo sommozzatori del corpo dei vigili del fuoco del comando di Ancona. Giuseppe Marinelli,  amico caro della cantautrice e testimonial per la Pace Agnese Ginocchio, ha ricevuto la Colomba della Pace di Assisi dalle mani di Agnese Ginocchio : Con la consegna della  Colomba  di Pace, Ambasciatrice di Pace e di riconsiliazione nel mondo. il Marinelli é divenuto simbolicamente anche lui ” Ambasciatore” della grande causa della “Pace” . Tra l’altro sempre lo stesso Marinelli é stato l’ ideatore ed il costruttore dell’ unica e grande Croce missionaria della Pace (“My Sweet Lord”) che Egli ha voluto destinare ed affindare proprio alle mani e alla custodia di  Agnese. 

Teramo– Perde la vita un sommozzatore dei vigili del fuoco di Teramo, Carlo Di Giuseppe, 55 anni, mentre si addestrava al largo della costa di Giulianova (Te), insieme a un collega Continua a leggere

Lettera di testimonianza e di Auguri per un Natale diverso possibile inviata dal Missionario comboniano Padre Fernando Madaschi che attualmente sta svolgendo la sua missione in Perù. ( al centro della foto 1, autore foto Andrea Pioltini) “É NATO GESÚ ! É NATA LA VITA”!

CARISSIMI amici che, vi ricordo con immenso affetto e vi gesu_bambino.jpgspero tutti bene. Voglio condividere con voi questa LETTERA DI NATALE che ho scritto per gli amici e augurarvi di vero cuore un BUON NATALE DI PACE. Oggi sono sceso in cittá ed ho approfittato per inviarvi questo messaggio. Quando sono sulle Ande mi é impossibile. Vi abbraccio tutti/e,  p. Fernando. (Lun, 3 Dic 2007 23:16:05 ) “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria,…” (Gv 1, 14) Continua a leggere

 

Padre Franco Nascimbene ( nella foto 1 il primo a dx, insieme al noto attore Giulio Scarpati), il noto missionario comboniano, autore di molti libri sulle sue esperienze missionarie e sulle donne prostitute di Castelvolturno tolte dalla strada. Collega di Alex Zanotelli, che ha prestato servizio presso la comunità missionaria di Castel Volturno. Come si diceva insieme a p. Giorgio Poletti ha svolto tante azioni dirompenti e nonviolente in Italia a favore dei diritti degli immigrati, tra queste quella del loro incatenamento davanti alla prefettura di Caserta, (alcuni anni or sono, vedi foto 2 a dx insieme a p. Giorgio Poletti) per protestare contro la legge di repressione Bossi-Fini. Altre azioni dirompenti in Italia quella dei permessi di soggiorno in nome di Dio e quella per la chiusura dei CPT (Centri di permanenza temporanea) vere e proprie gabbie( peggio delle prigioni) dove vengono rinchiusi senza alcuna dignità tanti immigrati e clandestini privi di permessi di soggiorno. Padre Franco, dopo aver svolto la sua missione in Italia é partito da alcuni anni per la Colombia. Questa é l’ottava lettera che ci giunge dalla sua missione in Colombia. TUMACO, GIUGNO 2007…

OTTAVA LETTERA DALLA COLOMBIA
Amici carissimi,
vi scrivo questa lettera dalla città di Tumaco, all’estremo sud-ovest della Colombia, vicino al confine con l’Equador… continua a leggere