Molise


campobasso-terremotoContinua l’anomalia sismica in Italia. Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 2.2, dopo essere stata preceduta da un’altra più debole di magnitudo 1.6, ha colpito il capoluogo molisano nella giornata di oggi 6 febbraio 2017. La terra, a distanza di un mese da uno sciame sismico che interessò sempre quest’area, torna di nuovo a farsi sentire  nel capoluogo del Molise. Secondo le prime rilevazioni effettuate dalla Sala Sismica INGV-Roma, l’epicentro del terremoto è stato individuato a Vinchiaturo a una profondità di 9 Km. il 06-02-2017 13:11:22 (UTC +01:00) ora italiana.

Comuni entro 20 km dall’epicentro

Le distanze sono calcolate in base alle coordinate geografiche del Municipio (Istat 2011).

(altro…)

Pubblicità

terremoto-moliseTerremotoMolise/ Una lieve scossa di terremoto è stata rilevata sull’Appennino molisano, in prossimità del confine con la Campania, alle 08.47. Stando ai dati dell’INGV si è trattato di un lieve sisma di magnitudo 2.0 sulla scala richter con ipocentro fissato a circa 10 km di profondità. Epicentro individuato esattamente su Scapoli, in provincia di Isernia, dove sono stati percepiti deboli tremori e boati. Sisma percepito molto lievemente sin verso Venafro.

L’Italia continua a ballare. Nelle ultime ore si sono verificate molte forti scosse al Centro/Sud, tra l’Appennino e il mar Tirreno. Addirittura abbiamo avuto 15 scosse di magnitudo superiore a 3.0 tra la giornata di ieri, Venerdì 3 Febbraio, e le prime ore di oggi, Sabato 4 (altro…)

grandi-rischi-780x450Terremoto centro Italia: si riunisce la Commissione Grandi Rischi-Settore Rischio Sismico

(20 gennaio 2017)

La Commissione Grandi Rischi, d’intesa con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 20/1/2017 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire da Agosto 2016. Le risultanze della riunione sono contenute nel Verbale consegnato al Dipartimento, di cui si riporta qui una sintesi. (altro…)

vota si al referendumCATTOLICI MOLISANI, UNIAMOCI PER VOTARE “SI” AL REFERENDUM CONTRO LE TRIVELLAZIONI

Lo SNADIR, Sindacato dei docenti cattolici, invita tutti a votare “SI” al prossimo Referendum per fermare le trivellazioni. La (altro…)

map_loc_tLa gente è scesa per in strada, la zona fu già colpita nel 2002

La scossa avvertita in giornata odierna vigilia di Natale, 24 dicembre 2014, alle 12.40 con epicentro vicino a San Giuliano di Puglia (dove 12 anni fa morirono 27 bambini e un’ insegnante) e a Bonefro, la gente scende in strada. (altro…)

110 e lode laurea a Raffaella PocinoALIFE(Ce)- Augurissimi alla neo Dottoressa Raffaella Pocino di Alife(nella foto 1 con la sorella Mirella, nella foto 2 in primo piano) laureatasi in data odierna martedi 18 Novembre 2014 in  “Igiene  dentale” presso la Facoltà di Medicina ed Odontoiatria dell’ Università (altro…)

biomassa mateseIl governatore, costretto a scendere tra i numerosi manifestanti che avevano ‘accerchiato’ il Palazzo di governo, dopo un mese di traccheggiamento promette: “Entro il 5 novembre revoca o annullamento delle autorizzazioni”. Sindaci, (altro…)

no biomassa mateseStop Biomasse. Il Consiglio Regionale del Molise dice NO a chiacchiere alle centrali sotto il Matese

di Mina Cappussi e Dalna Gualtieri -(Un mondo di Italiani)

Si è votato ieri in Consiglio Regionale sulle sorti dell’aria e dell’ambiente matesino. Unanime il NO alla costruzione delle centrali biomassa, in linea con le proteste dei cittadini. Ma alla fin fine si sono fatte solo chiacchiere, perchè la vicenda è ingarbugliata e non si può tornare in dietro così facilmente. Una nostra lettrice riscontra il nostro articolo sostenendo che non sia stato firmato nessun atto volto a tale scopo, intervento che riportiamo. (altro…)

centrale biomasseDi seguito si riporta l’interrogazione sulla questione “CENTRALE A BIOMASSE”, a firma del gruppo “Insieme per Alife”, presentata nella mattinata di martedi 07/10/2014.

Al Sindaco della Città di Alife
dr. Giuseppe Avecone
p.c. Segretario Comunale
dott. Pietro Dragone
Oggetto: Interrogazione, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento comunale, su problematica
inerente la realizzazione di una centrale a biomasse (altro…)


biomasse alife
ALIFE(CE)-
Questione Biomasse. In questi giorni pareri discordanti stanno emergendo tra i cittadini. C’ è chi si sta attivando per informare e per mettere in guardia su quello che a breve si prospetta essere all’ orizzonte (altro…)

In merito alla questione Centrali a biomasse nel Matese. Ben   4 Ecomostri ambientali saranno costruiti nell’area del Parco Regionale del Matese a confine tra il Molise e la Campania. Uno di questi “ecomostri” sarà installato proprio nell’area di Alife. Riportiamo di seguito il parere dell’esperto, si tratta dello (altro…)

vota antonioALIFE(CE)- SUL CASO CENTRALI A BIOMASSE, BEN 4 ECOMOSTRI AMBIENTALI PRESTO ASSEDIERANNO L’AREA DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE, CONTRIBUENDO AD INQUINARE  E AVVELENARE IRREVERSIBILMENTE UN PARCO CHE PER “LEGGE” NON (altro…)

Fermate il mostro Pietravairano1ALIFE(CE)- “Sinistra Matesina” e non solo, ma tutte le realtà impegnate sul fronte ambientalista e della Salvaguardia del Creato, insorgono contro quello che all’orizzonte si prospetta essere (altro…)

asteroide terraPiedimonte Matese(CE)- Centinaia di cittadini del comune matesino hanno inviato segnalazioni al nostro portale chiedendo cosa fosse  accaduto nella serata di domenica 7 Settembre. Un forte bagliore infatti, è stato notato domenica sera alle 23 e 30 nei cieli del Molise e della Puglia e dell’Abruzzo. Il territorio dell’alto casertano – matesino è vicinissimo e confinante con il Molise, ecco perchè (altro…)

Marco Fusco viene nominato presidente del Microcredito Progress Regione Molise (1)“IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PER FAVORIRE LA CRESCITA ECONOMICA E L’OCCUPAZIONE”
MARTEDI 29 LUGLIO 2014 – ORE 17,30 PRESSO SALA CONSILIARE COMUNE DI CAPRIATI A VOLTURNO

DISTRETTO TURISTICO INTERREGIONALE MOLISE-CAMPANIA (altro…)

Papa FrancescoPietramelara/Vairano Patenora(CE)– Grazie al forte legame che lega Pietramelara al Santuario di Castelpetroso anche molti cittadini e giovani pietramelaresi hanno partecipato all’incontro con il Santo Padre, avvenuto sabato. Il pellegrinaggio verso la Madonna Addolorata di (altro…)

PAPA FRANCESCO STA PER RECARSI AL SANTUARIOPAPA FRANCESCO AI GIOVANI MOLISANI E ABRUZZESI :”CARISSIMI GIOVANI NON LASCIATEVI RUBARE IL DESIDERIO DI COSTRUIRE NELLA VOSTRA VITA COSE GRANDI E SOLIDE” E AI GOVERNANTI AVVERTE:” NON PORTARE IL PANE A CASA, QUESTO E’ GRAVE E TOGLIE LA DIGNITA”

Isernia- (Di Marco Fusco) Appena atterra al Santuario di Castelpetroso, Papa Francesco accarezza il volto di un malato di sla . Poi fa il giro lungo tutto il piazzale della basilica, si ferma e (altro…)

papa francescoPer la visita del Pontefice, il prossimo 5 luglio 2014, previsti oltre 20mila visitatori, soprattutto dal Beneventano, Casertano e basso Lazio. Sette le piazze cittadine toccate dal Santo Padre – ognuna dotata di maxischermo – per le quali l’accesso sarà riservato agli 8mila possessori dei pass assegnati dalla Curia. Accesso libero per tutti i fedeli, invece, lungo 4 chilometri del percorso (altro…)

PapaFrancesco_Colombe6ISERNIA– La visita di papa Francesco in Molise coincide con un evento di grazia che la diocesi di Isernia-Venafro attendeva da tempo. Sarà proprio il Sommo Pontefice nel suo intervento in piazza A.D’Isernia a promulgare solennemente l’inizio dell’Anno Giubilare Celestiniano in occasione dell’VIII Centenario della nascita San Pietro Celestino che, insieme ai santi martiri Nicandro, Marciano e Daria, è il compatrono della diocesi e della città di Isernia. (altro…)

esercitazione terremoto“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

14 e 15 giugno i volontari dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco in congedo – Delegazione di Isernia saranno in piazza della Repubblica ad Isernia (altro…)

image001Isernia- Si è tenuta presso il Comando Provinciale Carabinieri  di Isernia, così come avvenuto in tutte le province del territorio nazionale, la cerimonia in occasione del bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Una semplice cerimonia dovuta anche alla attuale contingenza economica, ma non per questo meno solenne. Presenti le massime Autorità Civili, Religiose e Militari della Provincia, il Prefetto dr Filippo Piritore, il Vescovo Mons. Salvatore Visco, il Sindaco di Isernia dr. Luigi Brasiello, il Presidente della Provincia dr. Luigi Mazzuto, il Procuratore della Repubblica dr Paolo Albano, il Questore dr Salvatore Torre, i Sindaci delle città di Venafro e Agnone, sedi dei rispettivi Comandi di Compagnia, i responsabili (altro…)

cipresseta di fontegreca“DALL’OASI LE MORTINE ALLA CIPRESSETA DI FONTEGRECA: UN PROGETTO – PROTOTIPO INTERREGIONALE A VALERE SULLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI 2014-2020 “STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE( COMMISSIONE EUROPEA)”: PRIMA TAPPA: FONTEGRECA SABATO 17 MAGGIO 2014, ORE 17 SALA CONSILIARE. (altro…)

pattuglia carabinieri 112Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia
COMUNICATO STAMPA 07 aprile 2014

I militari della Compagnia Carabinieri di Isernia e della dipendente Stazione di Carpinone,
in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno tratto in arresto e
condotto presso la casa circondariale di Isernia, un giovane 23enne della provincia pentra
resosi responsabile, a decorrere dall’ ottobre del 2012 fino al marzo 2013, di violenza
sessuale nei confronti di quattro ragazze minorenni. (altro…)

dietamediterranea1La Dieta mediterranea riduce l’ infiammazione cronica silente. 
Questo modello alimentare infatti regola il numero di piastrine e leucociti, due importanti marker infiammatori.

A dirlo i ricercatori del Neuromed in uno studio pubblicato proprio oggi sulla notissima rivista ematologica americana Blood

 dieta mediterranea, ormai affermata in tutto il mondo e celebrata come una potente arma di prevenzione contro gravi patologie, da quelle cardiovascolari a quelle neurodegenerative, segna oggi un altro punto a suo favore. Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’ IRCCS Istituto (altro…)

eolicoSalvare il Sannio dallo scempio delle pale eoliche!

C’è in atto un gravissimo accerchiamento al Sannio Beneventano da parte delle multinazionali dell’eolico.
Sul già devastato territorio del Fortore, che è diventato un deserto: anche i topi di campagna sono scappati, si aggiungono altri nuovi progetti presentati alla Regione Campania e in attesa di autorizzazione. (altro…)

Map LocationTerremoto Campania, 01 Marzo 2014: tripla scossa fra Matese e Cilento, la più intensa M 2.9 in Cilento alle ore 02:48. Replica di M 2.7 poco fa alle ore 12:51. (altro…)

zannini acliIsernia – 30-01-2014. Bottalico e Zannini: un patto territoriale per lo sviluppo. Presso la Provincia di Isernia, il Presidente nazionale delle Acli, Gianni Bottalico, incontrando gli amministratori locali ha proposto di mettere in rete un insieme di competenze istituzionali e professionali nel (altro…)

Pagina successiva »