Dopo l’autorevole analisi redatta dal geologo prof. Franco Ortolani sull’accumulo di (altro…)
Nola
giugno 17, 2014
Maltempo 16 Giugno 2014: Scene da Terremoto. Una tromba d’aria colpisce il napoletano sradicando alberi e sfasciando case. Il clima si starebbe tropicalizzando. Ma si stanno prendendo misure di prevenzione? GUARDA LE FOTO
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Clima e cambiamenti climatici, Istituzioni, Maltempo, Napoli e provincia, Nola, Portici(Na), Scienza Geologia Astronomia | Tag: aldo fiorillo, allarme idrogeologico, allarme maltempo, cartellino giallo, clima tropicale, cumulonembi, prof. franco ortolani, tromba d'aria colpisce napoletano, tromba d'aria napoli 16 giugno 2014 |Lascia un commento
aprile 5, 2014
Nola(Na)- “Immaginazione” e “Fantasia” nel Futurismo. Tenutosi l’Incontro con il fantasiologo Carrese
Posted by informazioneattualita under Caiazzo, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Nola, Storie & dintorni | Tag: fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, incontro |Lascia un commento
Incontro con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e il patafisica Mario Persico
Venerdì 4 aprile a Nola, alle ore 17:30 presso l’Editore L’Arca&L’Arco in via Napolitano 26, si è tenuto un incontro sul Futurismo. Ospiti d’eccezione, il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese e l’artista Mario Persico. L’incontro sarà introdotto dallo storico dell’arte Giovanni Fasulo. Il fantasiologo Carrese è studioso di storie e caratteristiche della fantasia. Si occupa a tempo pieno di fantasia e ne studia e ricerca le storie, le caratteristiche, i meccanismi e le bizzarrie in ambito interdisciplinare e quotidiano. È membro della International Lexical-Functional Grammar Association, amico del gruppo Oplepo (Opificio di Letteratura Potenziale), enigmista, docente e saggista. (www.fantasiologo.com). A Nola presenterà una sua proposta di ricerca fantasiologica in cui analizzerà le parole “immaginazione” e “fantasia” e i loro ruoli nei manifesti del Futurismo. In particolare evidenzierà la tesi, attraverso la lettura del manifesto Distruzione della Sintassi. Immaginazione senza fili e Parole in libertà (1913), per la quale i futuristi non consideravano sinonimi le parole “fantasia” e “immaginazione” bensì differente. Con Massimo Gerardo Carrese dialogherà l’artista partenopeo Mario Persico, Rettore dell’Istituto di Patafisica Partenopeo – tra i firmatari nel 1955 del Manifesto dell’arte nucleare di E. Baj (altro…)
febbraio 28, 2014
Agro Nolano(Na)- Attesa per il Carnevale. Magie dei Carri, delle quadriglie, e dei sapori nelle antiche terre del nocciolo: attesa per i carnevali dei comuni aderenti al progetto
Posted by informazioneattualita under Eventi Manifestazioni Mostre, Folklore e tradizioni popolari, Nola | Tag: carnevale sfilata agro nolano |Lascia un commento
Magie dei Carri, delle quadriglie, e dei sapori nelle antiche terre del nocciolo: attesa per i carnevali dei comuni aderenti al progetto
Valorizzazione dei prodotti tipici e folclore. E’ questo il filo conduttore dei carnevali (altro…)
novembre 26, 2013
Campania- SLOW FOOD Agro Nolano ha consegnato il Premio Speciale alla cantautrice Agnese Ginocchio per l’ impegno pacifista – ecologista.
Posted by informazioneattualita under Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la Pace e la Legalità, Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Diritti umani, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Legalità antimafia, Movimento per la Pace, Napoli e provincia, Nola, Riconoscimenti Nomine e Premi, Storie & dintorni | Tag: agnese ginocchio premio speciale ruperto da nola slow life, condotta slow food agro nolano, dott. angelo petillo, terra dei fuochi, terra madre |Lascia un commento
Consegnato il Premio Speciale Ruperto da Nola Categoria “Slow Life” alla cantautrice Agnese Ginocchio casertana originaria del comune matesino di Alife. Questa Categoria viene conferita a personaggi pubblici impegnati nel campo sociale e civile, in particolare nella difesa della qualità di vita, dell’ ambiente, dei diritti umani. Presso l’antico complesso monumentale della Chiesa dei S. Apostoli di Nola dove esiste un antichissimo organo a canne che fu usato da S. Alfonso Maria De Liguori quando presentò per la prima volta l’ antico e famoso Inno di Natale : “Tu scendi dalle stelle”, si è svolta la 4a Ed.ne del Premio “Ruperto da Nola” 2013 promosso dalla Condotta di Slow Food Agro Nolano coordinata dal Dott. Angelo Petillo. La Condotta dell’Agro Nolano è fortemente impegnata sui percorsi della legalità, della difesa dell’agroalimentare e delle biodiversità in un territorio facente parte dei comuni della “Terra di Fuochi” e “mortificato” (altro…)
novembre 18, 2013
TERRA MADRE – PREMIO RUPERTO da NOLA 2013 4a Ed.ne, a cura della condotta “SLOW FOOD Agro NOLANO”. Slow Food valorizza le eccellenze del territorio
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Nola, Riconoscimenti Nomine e Premi, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: premio ruperto da nola edne 2013, premio speciale, slow food agro nolano, terra dei cuoch, terra dei cuochi, terra dei fuochi |Lascia un commento
VENERDI’ 22 NOVEMBRE, ore 18
Chiesa Santi Apostoli, via San Felice – Nola(Napoli)
Nola – Torna anche quest’anno l’appuntamento con il Premio “Ruperto da Nola”, venerdì 22 novembre alle ore 18 nella cornice artistica della Chiesa Santi Apostoli in via San Felice. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione e promossa da Slow Food Agro nolano, prende il nome da Ruperto, cuoco della case nobili nolane vissuto nel 500, chiamato a Napoli dagli Aragonesi e reso famoso in tutta Europa dal servizio alla corte di re Ferdinando. Uno straordinario professionista sconosciuto ai più, autore del “Libro de guisados”, la grande raccolta ritrovata recentemente che riunisce 242 ricette del maestro dei fornelli e ci conduce in un viaggio nella storia della cucina rinascimentale. Il Premio è stato istituito per segnalare il lavoro di quanti difendono, promuovono ed arricchiscono il patrimonio enogastronomico dell’agro nolano-vesuviano. Ogni anno viene consegnato a persone alle quali la giuria riconosce un ruolo nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale, contribuendo a frenarne l’impoverimento.
Vincitori dell’edizione 2013 sono: per la categoria produttore l’azienda agricola Vincenzo Egizio diBrusciano, custode di una importante tradizione contadina; il giovanissimo ristoratore Maurizio De Riggi, patron del ristorante “Markus” di San Paolo Belsito; il comunicatore Luciano Pignataro, noto giornalista, scrittore e gastronomo, curatore di importanti guide enologiche ed animatore di uno dei più popolari blog enogastronomici italiani. Il premio speciale “Slow Life” è assegnato alla cantautrice Agnese Ginocchio, che si è contraddistinta per il suo lungo impegno ecologista e pacifista, sempre in difesa dei più deboli. “In un momento così difficile per il patrimonio agroalimentare della nostra terra il Premio assume una valenza ancora maggiore – sottolinea Angelo Petillo, fiduciario di Slow Food Agro nolano. Un’iniziativa nata per sostenere chi si impegna ogni giorno nella tutela delle tradizioni con qualità e competenza, garantendo ai cittadini controlli e rispetto dell’etica, a difesa dell’ambiente e nell’auspicio che le istituzioni facciano di più e meglio”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Nola, Geremia Biancardi, dell’assessore ai beni culturali, Cinzia Trinchese, del presidente della Fondazione Hyria Novla, Felice Scotti, e del presidente della Pro Loco, Carmelo Martinez, prenderanno parte al dibattito Marina Alaimo, giornalista e collaboratrice Slow Wine, Daniele Buttignol, segretario nazionale Slow Food Italia, Gaetano Pascale, presidente Slow Food Campania. Autore delle ambite statuine che saranno consegnate ai vincitori è Lello Esposito, pittore e scultore napoletano apprezzato anche oltreoceano per i suoi simbolici Pulcinella. Novità di questa edizione è la partnership con “Pr1mo di buona pasta”, la nuova serie di prodotti lanciata dal Molino Falco, azienda attiva sin dagli anni ’40 ed unico pastificio attualmente presente nell’area.
Il programma prosegue con “La terra dei cuochi: 4 chef per Ruperto”, la cena che vedrà protagonisti i prodotti del territorio selezionati e preparati dagli chef vincitori delle ultime edizioni del Premio: Nino De Stefano del ristorante “Le Baccanti” di Nola, Antonio Napolitano di “Hosteria le Gourmet” di Sperone, Pietro Parisi di “Era Ora” di Palma Campania e Maurizio De Riggi di “Markus” di San Paolo Belsito, accompagnati dai vini delle cantine Olivella di Sant’Anastasia e della comunità dell’Eremo dei Camaldoli. L’evento, a cui è possibile partecipare su prenotazione, avrà luogo giovedì 28 novembre alle ore 20.30 presso il salone dell’Istituto Alberghiero “Carmine Russo”, in via Giovanni XXIII a Comiziano.
Premiati – edizione 2013:
Categoria: “Produttore”
Azienda agricola Vincenzo Egizio, Brusciano
Categoria: “Ristoratore”
Maurizio De Riggi, Ristorante “Markus” – San Paolo Belsito
Categoria: “Comunicatore”
Luciano Pignataro, Giornalista
Categoria: “Slow Life”
Agnese Ginocchio, Cantautrice (leggi articolo correlato)
Salutano
Geremia Biancardi, Sindaco di Nola
Felice Scotti, Presidente Fondazione Hyria Novla
Carmelo Martinez, Presidente Pro Loco Nola Città d’arte
Angelo Petillo, Fiduciario Slow Food Agro nolano
Intervengono
Daniele Buttignol, Segretario nazionale Slow Food Italia
Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Campania
Marina Alaimo, Giornalista – collaboratrice Slow wine
Modera Autilia Napolitano
——————————–
GIOVEDI’ 28 novembre, ore 20.30
Istituto Alberghiero “Carmine Russo”, via Giovanni XXIII – Comiziano
La terra dei cuochi: 4 chef per Ruperto
(solo su prenotazione)
Per informazioni: info@nolaslow.it, tel. 360517261 – 3289024494
Contributo di partecipazione (inclusa iscrizione a Slow Food): 25 euro adulti, 10 euro giovani under 30
Per maggiori info collegarsi alla pagina dell’evento su Fb(cliccare qui sopra)
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”
ottobre 30, 2013
TERRA dei FUOCHI- La Condotta SLOW FOOD dell’ AGRO NOLANO premia la Testimonial della Pace Agnese Ginocchio per l’impegno a difesa di “Madre TERRA”
Posted by informazioneattualita under Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la Pace e la Legalità, Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, AMBIENTE: EARTH Day Giornata della TERRA, Associazionismo Movimenti, Beni Comuni, Campania, Caserta e provincia, Diritti, Diritti umani, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Movimento per la Pace, Nola, Riconoscimenti Nomine e Premi, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: categoria slow life, personaggi pubblici, premio ruperto da nola, slow food agro nolano, terra dei fuochi, terra madre |Lascia un commento
Caserta- Ennesimo riconoscimento per la Testimonial e cantautrice per la Pace Agnese GINOCCHIO, presidente del “Movimento Internazionale per la Pace e la (altro…)
luglio 20, 2013
ISDE CAMPANIA- RIFIUTI: Al via uno studio dei medici per l’Ambiente sui TUMORI NEL NOLANO: TREND IN AUMENTO PER IL 2013
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Difesa del cittadino, Diritti, Informazione, Istituzioni, Nola, Rifiuti, Salute Medicina, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: dott gennaro esposito, isde campania, studio incremento tumori nolano |Lascia un commento
MEDICI PER L’AMBIENTE – ISDECAMPANIA
Al via uno studio dei medici per l’Ambiente di Nola TUMORI NEL NOLANO: TREND IN AUMENTO PER IL 2013 (altro…)
ottobre 22, 2012
NOLA(Na)- Bracconaggio, sequestrato un fucile, richiami acustici vietati e munizione, una persona segnalata alla Magistratura
Posted by informazioneattualita under Cronaca, Informazione, Nola, Volontari ENPA - EMPA | Tag: bracconaggio a nola, empa, giornalista nunzio de pinto, sequestro fucili |Lascia un commento
NOLA(Na)– (di Nunzio De Pinto) Nella giornata di sabato scorso, durante un servizio notturno e nel corso di un’operazione finalizzata al contrasto del bracconaggio, il personale del Corpo Forestale di Roccarainola e le Guardie Zoofile dell’E.M.P.A. (Ente Mediterraneo (altro…)
ottobre 8, 2012
NOLA(NA)- Il Giglio del Beccaio bandisce i fuochi d’artificio per i suoi festeggiamenti per la salute degli uccelli e gli animali e si gemella con l’E.M.P.A
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Nola, Storie & dintorni, Volontari ENPA - EMPA | Tag: empa, giglio del beccaio di nola, giornalista nunzio de pinto, guardie zoofile empa, No ai fuochi d'artificio, salute degli uccelli |[2] Comments
NOLA(Na) – (di Nunzio De Pinto)La mattina del 7 ottobre, con inizio alle ore 09.30, avrà luogo la cerimonia dello Scambio della Bandiera del Giglio del Beccaio fra i maestri di festa dell’edizione 2012 e quelli subentranti. Il Giglio del Beccaio bandisce i fuochi d’artificio per i suoi festeggiamenti per salvaguardare gli uccelli e gli animali e gemella con l’E.M.P.A. Perché NO ai fuochi d’artificio?? Chi l’ha detto che per festeggiare si debbano per forza far scoppiare petardi, mortaretti e fuochi d’artificio? “Gli animali sono dotati di organi di senso più sviluppati rispetto a quelli degli uomini; il loro udito, per esempio, è più fine del nostro, tanto che riescono a percepire suoni che noi non sentiamo” – riferisce Giuseppe Salzano, (altro…)
giugno 23, 2012
NOLA(Na)- La Festa dei Gigli di Nola un grande evento. Presente anche l’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale.
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Fede Religione Spiritualità, Festivita sacre solennità, Informazione, Nola, Protezione Civile, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: festa dei gigli di nola, giornalista antonio castaldo |Lascia un commento
La Festa dei Gigli di Nola un grande evento che è tale anche grazie al servizio di Protezione Civile. Quest’anno a dare manforte anche l’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale.
Nola(Na)- (di Antonio Castaldo) La Festa dei Gigli di Nola con il momento centrale della ballata degli obelischi richiama complessivamente nel corso del Giugno Nolano, per le numerose iniziative messe in campo, centinaia di migliaia di partecipanti, fra (altro…)
agosto 17, 2010
Nola(Na)- 21 Agosto Gran finale di Miss Italia in Campania al Vulcano Buono con Caterina Balivo
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Moda, Napoli e provincia, Nola, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: finale miss italia, miss campania 2010, vulcano buono campania |Lascia un commento
Nola(Na)- Grandi fermenti e preparativi al Vulcano Buono di Nola dove il 21 agosto 2010 dalle 20,30 in poi si disputerà la finalissima regionale del concorso Miss Italia, organizzata dall’agente esclusivista per la Campania Antonio Contaldo, che non solo decreterà quale tra le numerose miss accorse rappresenterà la nostra regione alla finale del concorso di Enzo e Patrizia Mirigliani l’11-12 e 13 settembre in diretta su Rai Uno con il titolo di “Miss Campania 2010”, ma identificherà altre 4 miss in partenza alle prefinali nazionali, essendo la Campania una delle regioni con maggiore affluenza di concorrenti. Inoltre va detto che in palio c’è anche un titolo storico qual è Miss Eleganza che fu istituito per una napoletana verace ma internazionale: Sofia Loren. Quindi facendo un po’ di conti ci sono davvero tante opportunità ancora per le aspiranti miss perché altre 6 di loro potranno partire per Salsomaggiore Terme insieme alle 9 titolate già elette, per sperare di entrare nella rosa delle 60 finaliste, (comprese quelle con il titolo regionale) Continua a leggere
agosto 8, 2010
Casamarciano(Na)- Geologo prof. Ortolani su tragedia sfiorata relativa a voragine che ha inghiottito 2 donne
Posted by informazioneattualita under Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Calamità catastrofi, Cronaca, Informazione, Napoli e provincia, Nola, Storie & dintorni | Tag: prof. franco ortolani, tragedia voragine nola, voragine nola casaramciano |Lascia un commento
Tragedia sfiorata a Casamarciano (NA): sprofonda un’altra cavità artificiale.
Casamarciano(NA)- (del prof. Franco Ortolani) I quotidiani del 6 agosto c.a. hanno diffuso una scarna notizia relativa all’ improvviso cedimento del suolo, avvenuto a Casamarciano nel nolano, sotto i piedi di due signore che sono precipitate per circa 15 m. Continua a leggere
agosto 6, 2010
Nola(Na)- Tragedia sfiorata. Madre e figlia inghiottite in una voragine profonda. Salvate dai Vigili del fuoco
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Cronaca, Napoli e provincia, Nola, Storie & dintorni, Tragedie incidenti su lavoro | Tag: madre i figlia inghiottite in voragine, Vigili del Fuoco, voragine nola |Lascia un commento
Nola(Na)- Sono mamma e figlia le due persone precipitate in una voragine apertasi in un campo a Casamarciano, nel nolano. Secondo quanto si e’ appreso, le due donne stavano lavorando nel campo di un’azienda agricola che produce frutta e verdura, quando sotto di loro si e’ aperta una voragine, nella quale sono precipitate. Non erano dunque a bordo di un furgone come era stato comunicato in un primo momento. Le due donne sono state tratte in salvo. Sul posto sono arrivate anche squadre specializzate dei pompieri, per il recupero in zone impervie. La voragine, infatti, e’ profonda circa 15 metri. La zona e’ stata transennata, ed e’ vietato l’accesso per consentire ai vigili del fuoco le operazioni di recupero e la messa in sicurezza dell’ intera area. Continua a leggere
luglio 23, 2010
Caserta- Miss Italia, Finali regionali per: Miss Liabel Campania 2010 e Miss Wella Campania 2010
Posted by informazioneattualita under Campania, Concorsi Festival, Eventi Manifestazioni Mostre, Moda, Napoli e provincia, Nola, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: finali regionali, Giuseppe De Girolamo, miss italia 2010, miss liabel campania 2010, miss wella campania 2010, Simona Buonaura |Lascia un commento
Caserta- Continua il tour campano alla ricerca delle bellezza nostrane, martedì 27 luglio dalle 21,30 in poi si fa tappa a Caserta presso gli studi di Teleluna alla ricerca di Miss Liabel Campania 2010. Dopo le prime tre elette che parteciperanno alle prefinali di Miss Italia, in programma a fine agosto a Salsomaggiore Terme, altre sette delle ragazze campane che hanno già conquistato l’accesso alle finali regionali del concorso attendono di essere promosse per raggiungere Giorgia Di Summa Miss Sasch Modella Domani Campania 2010, Diletta Neri Miss Deborah Milano Campania 2010 e Rossella Trovato Miss Valleverde Ragazza in Gambissime Campania 2010. L’agente esclusivo per la Campania Antonio Contaldo, raccomanda a tutte coloro che intendono partecipare alla 71a edizione del concorso di Mirigliani di affrettarsi a partecipare alle altre numerose selezioni che consentono l’accesso alle vincitrici alle altre sette finali regionali che si concluderanno con la finalissima a “Vulcano Buono” di Nola il 21 agosto e nella quale verrà eletta la Miss Campania. Continua a leggere
novembre 9, 2009
Nola- Quello che avviene in Campania é davvero vergognoso! Sindacati denunciano indifferenza delle istituzioni pes stato disastroso in cui versa Asse mediano
Posted by informazioneattualita under Degrado e scempio ambientale, Istituzioni, Napoli e provincia, Nola, Sindacati, Società civile, Storie & dintorni | Tag: asse mediano nola, indifferenza, raffaele pirozzi, sindacati alenia |Lascia un commento
LA FIM/CISL , LA FIOM /CGIL E LA UILM/UIL DELLO STABILIMENTO DI ALENIA/DI NOLA DENUNCIANO QUANTO SEGUE:
Nola- Siamo i rappresentanti sindacali FIM CISL-FIOM CGIL-UILM UIL DI ALENIA AERONAUTICA STABILIMENTO DI NOLA a rappresentarvi il disastroso stato in cui versa la bretella che congiunge la Zona ASI di Boscofangone Polvica di Nola con l’asse di supporto del CIS di Nola dove transitano centinaia di lavoratori della zona industriale ASI. Continua a leggere
ottobre 26, 2009
Acerra(Na)- Grande partecipazione alla Cerimonia di Consegna della Colomba della Pace al IV Circolo didattico seguita dalla piantumazione dell’Ulivo della Pace
Posted by informazioneattualita under Acerra (Na), Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Brusciano(Na)&d, Campania, Caserta e provincia, Cultura per la Pace, Eventi Manifestazioni Mostre, Fede Religione Spiritualità, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Legalità antimafia, Marcianise, Movimento per la Pace, Napoli e provincia, Nola, Riconoscimenti Nomine e Premi, Rifiuti, Scuola Università, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Volontariato donazione | Tag: 4 circolo colomba pace, acerra consegna colomba pace, Corpo Forestale dello stato, croce della pace, rosanna bianco docente, sindaco esposito, ulivo della pace, vescovo rinaldi |Lascia un commento
La Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio consegna la “Colomba della Pace” al IV Circolo Didattico di Acerra. Tra le istituzioni presenti: il Sindaco Esposito, il vescovo Rinaldi, il comandante dei Virgili Urbani D’Andrea, il maresciallo dei Carabinieri Vacchiano, il Corpo Forestale dello Stato De Rosa.










ottobre 20, 2009
Il Sindaco Angelo Antonio Romano ha inviato gli auguri al Vescovo Beniamino Depalma per i 10 anni di Episcopato alla Diocesi di Nola
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Auguri e Felicitazioni, Brusciano(Na)&d, Eventi Manifestazioni Mostre, Fede Religione Spiritualità, Festivita sacre solennità, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Nola, Solennità memorie cerimonie, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: Arcivescovo Beniamino Depalma, auguri vescovo depalma, diocesi nola, giornalista antonio castaldo, Sindaco Angelo Antonio Romano, visita pastorale |Lascia un commento
Il Sindaco Angelo Antonio Romano ha inviato gli auguri al Vescovo Beniamino Depalma per i 10 anni di Episcopato alla Diocesi di Nola.
Brusciano(NA)- (di Antonio Castaldo) Il Vescovo di Nola S. Ecc. Arcivescovo Beniamino Depalma ha compiuto il 16 ottobre scorso un Decennio di Episcopato alla guida della Diocesi di Nola. Nato a Giovinazzo il 15 maggio 1941 venne ordinato presbitero il 3 aprile 1965; il 26 gennaio 1991, fu eletto alla sede arcivescovile di Amalfi – Cava de’ Tirreni ed il 7 dicembre 1990 fu ordinato vescovo. Alla Diocesi di Nola venne trasferito il 15 luglio del 1999. Sulla cattedra che fu di San Paolino lo aveva preceduto, dal 1990 al 1999, Mons. Umberto Tramma. Il Sindaco di Brusciano, dott. Angelo Antonio Romano, ha inviato a Mons. Depalma il suo augurio ed il saluto dell’Amministrazione e del Consiglio comunale e quello di tutta la Comunità bruscianesi. Ecco il testo della lettera: “Eccellenza Reverendissima, Mons. Beniamino Depalma, è con immenso piacere e commossa partecipazione, personale ed a nome della Giunta comunale, del Consiglio comunale e dell’intera Comunità di Brusciano, che Le esprimo il saluto e Le trasmetto l’abbraccio filiale nell’occasione dei trascorsi festeggiamenti per il Decennio del Suo Episcopato. Continua a leggere
Maggio 29, 2009
Nola(Na)- 29-30-31 Maggio , FAG per Nola organizza: Corteo Storico degli Orsini ‘ Medioevalia 2009’
Posted by informazioneattualita under Arte Cultura Spettacoli Musica, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Napoli e provincia, Nola, Rievocazioni storiche, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: ass fag, corteo degli orsini nola, corteo medioevale nola |Lascia un commento
Nola(Na)- Ogni anno, circa 80 personaggi, tra i cinque ed i sessanta anni, accuratamente selezionati con rigidi criteri quali altezza, corporatura , tecnica deambulatoria, portamento, adesione al ruolo del personaggio, cura e tutela dell’abbigliamento, escono dalla reggia degli Orsini, in piazza Giordano Bruno, al calar della sera, annunciati dal suono simultaneo di tutte le campane del territorio. La scenografia fondamentale prevede, ad apertura di corteo, i cataletti, nucleo primigenio dei futuri gigli in onore del Santo Patrono Paolino di Bordeaux ed a seguire i suonatori di chiarine, i tamburini, gli armigeri, l’arme degli Orsini, il capitano di giustizia, i paggi con le chiavi della città e la pergamena delle guarentigie, il maestro del mercato, i bambini di corte con la dama di compagnia, la nobiltà cittadina e del contado, il conte e la contessa, il Vescovo con i monaci ed i chierici, il banditore ed il buffone di corte, i contadini. Continua a leggere
aprile 8, 2009
Brusciano(Na)- Grande partecipazione a manifestazione “Uniti e solidali per un futuro migliore”
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Attualità Informazione, Brusciano(Na)&d, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Napoli e provincia, Nola, Pomigliano D'Arco (NA), Scuola Università, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: don aniello tortora, giornalista antonio castaldo, giornalista Antonio Francesco Martinetti, Mons. Beniamino Depalma, professoressa Maria Pia Di Monda, Scuola "Dante Alighieri", sindaco antonio romano, uniti per un futuro migliore |Lascia un commento
Brusciano(NA)- (Di Antonio Castaldo) Grande partecipazione a Brusciano alla manifestazione “Uniti e solidali per un futuro migliore” promossa dalla Scuola Primaria “Dante Alighieri”. La storica scuola elementare di Brusciano, “Dante Alighieri”, diretta dal professore Luigi Gesuele, con un generoso ed esperto corpo docente, ha promosso la
manifestazione del 7 aprile “Uniti e solidali per un futuro migliore” con il patrocinio del Comune di Brusciano, Sindaco dott. Angelo Antonio Romano e, per le specifiche competenze, Assessore alla Pubblica Istruzione professore Francesco D’Amore. Dunque, martedì pomeriggio, un lungo corteo è partito dalla Scuola “Dante Alighieri” ed ha attraversato le strade cittadine in silenzio, con vivaci fiammelle ad illuminare il cammino dell’impegno per garantire un mondo con “Diritto al lavoro; Ambiente pulito; Famiglia serena; Bambini felici”. Continua a leggere
marzo 25, 2009
Acerra(Na)- Disastro ambientale e sanitario: Medici per l’Ambiente contro apertura inceneritore
Posted by informazioneattualita under Acerra (Na), Ambiente, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti violati violenze dittature, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Nola, Rifiuti, Salute Medicina, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: dott. gaetano rivezzi, inceneritore acerra, medici per l'ambiente |Lascia un commento
Acerra(Na)- (Del Dott. Gaetano Rivezzi-Medici per l’Ambiente) Impegnati per la tutela dell’ Ambiente e della Salute riteniamo che la costruzione e la prossima accensione del megaimpianto di incenerimento di Acerra rappresenta un grave atto di irresponsabilità scientifica e sanitaria e un molto discutibile intervento industriale.Le nostre neomamme e i loro figli subiranno un molto probabile danno di salute irreversibile con l’accumulo degli invisibili contaminanti ambientali che si produrranno dall’ incenerimento di ogni tipo di materiale, anche di plastiche, gomme, assemblaggio di sostanze chimiche.più o meno pericolose che si accumulano nel nostro organismo producendo danni al DNA. Continua a leggere
marzo 25, 2009
Acerra(Na)- Inaugurazione inceneritore i comitati ambientalisti si mobilitano e indicono manifestazione il 25 e 26: il “funerale della salute”
Posted by informazioneattualita under Acerra (Na), Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Eventi Manifestazioni Mostre, Governo Italiano, Informazione, Napoli e provincia, Nola, Rifiuti, Salute Medicina, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: acerra disastrata per diossina, allarme salute, Cip6, città di pulcinella, disastro ambientale, Funerale della Salute', Gennaro Esposito medico, inceneritore acerra, medici per l'ambiente |Lascia un commento
ACERRA(Na) – La Federazione Assocampaniafelix parteciperà alle manifestazioni indette il 25 (ore 16) e 26 marzo (ore 10) ad Acerra per protestare contro l’inaugurazione dell’inceneritore e lo fa organizzando il ‘Funerale della Salute’, insieme ai Medici per l’Ambiente e alle altre organizzazioni di associazioni e comitati. “Riteniamo ” ha dichiarato Gennaro Esposito (nella foto) , medico ambientalista e delegato della Federazione per l’area nolana ” che bruciare rifiuti tal quale per legge è un crimine contro l’umanità, in quanto è stato dimostrato scientificamente che nelle popolazioni che vivono intorno ad un’inceneritore aumenta la mortalità per alcune patologie come il cancro e non esistono filtri sufficienti per trattenere diossine, metalli pesanti e nano particelle spigionate dalla combustione di tali rifiuti commisti”. “Acerra ” continua Esposito ” è già stata dichiarata da un Decreto del Consiglio dei Ministri ‘disastrata per diossina’, per cui incenerire le balle di tal quale accumulate in Campania per i prossimi vent’anni è assolutamente rischioso per la salute pubblica. Continua a leggere
marzo 1, 2009
Pomigliano d’Arco(Na)- Grande giornata di impegno e riflessione sulla crisi del lavoro e per una nuova etica. Intervemto del Vescovo di Nola Depalma
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Attualità Informazione, Brusciano(Na)&d, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Fede Religione Spiritualità, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Lavoro, Nola, Pomigliano D'Arco (NA), Società civile, Solidarietà, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: antonio castaldo giornalista, fiat pomigliano, Sindaco Angelo Antonio Romano, vescovo beniamino depalma |Lascia un commento
Pomigliano d’Arco(Na)- (di Antonio Castaldo) Grande giornata di impegno e riflessione sulla crisi del lavoro e per una nuova etica. Venerdì 27 febbraio c’è stata una grandiosa manifestazione solidale a favore dei lavoratori della Fiat di Pomigliano D’Arco. L’iniziativa, che ha avuto il massimo sostegno di tantissimi, lavoratori, cittadini, sindacati,
amministratori locali, sindaci e rappresentanti della Chiesa, ha segnato la storia sociale di questo territorio. Il Vescovo di Nola, S. E. Mons. Beniamino Depalma, rivolgendosi alla folla ha dichiarato: “Amici operai, non abbiate paura, ma abbiate sempre speranza.- Appellandosi poi ai vertici della Fiat, il Vescovo di Nola ha proseguito con l’invito a “garantire il lavoro alle migliaia di persone che non chiedono assistenzialismo ma quel lavoro che è necessario ed indispensabile alla vita” Insieme al Sindaco di Pomigliano D’Arco, dott. Antonio della Ratta erano presenti numerosi altri sindaci della regione, accorsi uniti nel far sentire la propria voce a sostegno delle migliaia di famiglie che traggono il proprio sostentamento dalla grande industria torinese. All’iniziativa di grande solidarietà, era presente anche il Sindaco di Brusciano, dott. Angelo Antonio Romano accompagnato in delegazione dall’Assessore alla Viabilità, Mimmo Esposito e dal Consigliere comunale Nicola Di Maio, con a seguito il gonfalone del Comune di Brusciano. Continua a leggere
febbraio 19, 2009
Nola(Na)- Venerdi 20 Febbraio Commemorazione Comitati 2 Sicilie
Posted by informazioneattualita under Commemorazione defunti ed eroi, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Nola, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Sicilia, Solennità memorie cerimonie, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorniLascia un commento
Nola(Na) – (Di Salvatore Candalino) -I Comitati delle Due Sicilie parteciperanno – venerdì 20 febbraio presso il Duomo di Nola – alla commemorazione organizzata dal Prof. Antonio de Stefano, in occasione del V incontro tradizionalista Fedelissima Città di Nola, 148° anniversario della capitolazione della fortezza di Gaeta e dell’incendio della Cattedrale di Nola, avvenuto nella notte tra il 12 e il 13 febbraio 1861. Sarà un giorno della memoria, dedicato ai caduti delle due Sicilie. Seguiranno un convegno e una cena presso il ristorante “Trattoria degli amici”. Continua a leggere
gennaio 15, 2009
Nola(Na)- Istituto Santa Chiara: RESTAURATO MEDAGLIONE SANTA GIOVANNA ANTIDA
Posted by informazioneattualita under Apparizioni miracoli e prodigi, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Campania, Eventi Manifestazioni Mostre, Fede Religione Spiritualità, Festivita sacre solennità, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Napoli e provincia, Nola, Ricorrenze, Salute Medicina, Solennità memorie cerimonie, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: 75 canonizzazione, don pasquale capasso, giornalista anita capasso, ospedale incurabili, Pio XI, restaurato medaglione, santa del brodo, santa giovanna antida |Lascia un commento
NOLA(Na)- (di Anita Capasso) In occasione del 75esimo anno di canonizzazione di Santa Giovanna
Antida Thouret l’istituto scolastico Santa Chiara di Nola ha restaurato il medaglione della religiosa a cui si deve la fondazione delle suore della Carità. I primi a vedere questo grande capolavoro d’ arte sono stati i piccoli della elementare che si sono preparati al grande evento attraverso la preghiera. A seguire gli alunni in questa opera di sensibilizzazione e di promozione del patrimonio storico e artistico sono stati il parroco don Pasquale Capasso e suor Carmela, impegnata da sempre a far crescere nella comunità scolastica l’amore verso il prossimo e verso i più deboli e bisognosi. Santa Giovanna Antida, nacque a Sancey -le- Long, piccolo paese della Francia nel 1765. L’11 aprile del 1799 aprì in Francia la prima scuola per i poveri. Su richiamo di madama Letizia, madre di Napoleone, venne a Napoli per soccorrere le miserie del popolo partenopeo . Continua a leggere
dicembre 16, 2008
Nola(Na)- Dal 16 parte il Presepe Vivente all’insegna del folclore e della tradizione
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Arte Cultura Spettacoli Musica, Eventi Manifestazioni Mostre, Festivita sacre solennità, Folklore e tradizioni popolari, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Napoli e provincia, Nola, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Scuola Università, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: agricoltura è vita, don pasquale capasso, l'inquinamento è distruzione, messaggio di riscatto, presepe vivente, rilanciare tradizioni locali, scene vita quotidiana, scuola paritaria "Santa Chiara |Lascia un commento
NOLA(Na)- (di Anita Capasso) Presepe vivente all’insegna del folclore e della tradizione. Sarà ambientata nella Nola dell’Ottocento e del Novecento la sacra rappresentazione che sarà proposta dal prestigioso istituto scolastico paritario “Santa Chiara”, diretto da don Pasquale Capasso. L’appuntamento è per sabato a partire dalle 16. Scenario dell’evento sarà l’intero complesso monumentale con i suoi cortili esterni, l’Università e i saloni affrescati . Il tutto arricchito dai vivaci colori dei costumi tradizionali, nonché dalle tipiche scene degli antichi mestieri nel rispetto dell’architettura dei luoghi. A fare da figuranti saranno i bambini della scuola, circa 240, che riproporranno la storia del territorio nolano e la sacra rappresentazione della nascita di Gesù, ambientata nella Nola contadina dell’epoca. Continua a leggere
luglio 23, 2008
Attualità- Salute e Inquinamento.Dott. Marfella: In Italia 822 nuove diagnosi di cancro al giorno, in aumento
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Campania, Capua, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Istituzioni, Italia, Napoli e provincia, Nola, Rifiuti, Salute Medicina, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: andrea pioltini fotoreporter, antonio marfella riceve croce pace, assise palazzo marigliano, convegno roma cognetti direttore regina elena, cure costi sempre più alti, dott. antonio marfella ambientalista tossicologo e onco, inquinamento diossina e rifiuti, italia 822 diagnosi di cancro, libro di Salvatore, ministro delle pari opportunità Mara Carfagna, ospedale pascale napoli, spese cure mediche aggiuntive 3000 euro aggiuntive al m, Veronesi e i signori della Medicina ne traggono guadag |Lascia un commento
Napoli– (Dal dott. Antonio Marfella oncologo e tossicologo dell’ Ospedale Pascale Napoli, referente dell’Assise di Palazzo Marigliano e dei comitati ambientalisti contro i rifiuti Campania). Allego (nella foto il dott. Marfella é il secondo da dx, in una recente manifestazione a Marigliano -Na. Autore foto: Andrea Pioltini fotoreporter ). quanto emerso dal convegno a Roma di Cognetti, Direttore Regina Elena di Roma. Nessuno piu di me sa cosa significhi, sia per ammalati che per familiari, convivere con un ammalato di cancro in famiglia e 1 su 2 ,come appare chiaro dalle pur ottimistiche previsioni, non potrà comunque essere curato le cure sono poi a costi sempre piu alti e prevedere che raddoppieremo i tumori ( 2 milioni!) su 58 milioni di residenti e considerando le famiglie tra 3 e 4 componenti l’una, significa che obbligatoriamente ogni 10 famiglie di qualunque età e composizione Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.