Palermo


giudici falcone borsellino

Pubblicità

sindaco cambianoCOMITATO PROVINCIALE per la Legalità e Trasparenza

C/o Dante, 12 – 82100 Benevento

A Tutte le testate giornalistiche e radiotelevisive

La solidarietà del Comitato per la Legalità e Trasparenza al Sindaco di Licata Angelo Cambiano per il grave attacco intimidatorio alla casa paterna.

Un attentato contro quanti vogliono fare crescere Licata nella legalità, ma anche un chiaro segnale di avvertimento a quanti in Italia si battono per garantire il progresso civile e la crescita economica dei rispettivi territori. (altro…)

di matteo scortaIl pm di Palermo, Nino Di Matteo accompagnato dalla scorta

PALERMO – L’allerta è tornata altissima attorno al pubblico ministero Nino Di Matteo, il magistrato del pool “trattativa” che il capo di Cosa nostra Totò Riina vuole morto. Una fonte ritenuta dagli inquirenti “molto attendibile” ha svelato che da mesi le famiglie mafiose palermitane stanno raccogliendo esplosivo per un attentato a Di Matteo.

La fonte ha spiegato pure che un carico di tritolo sarebbe già nascosto in diversi punti di Palermo. Di più non si sa, la fonte è protetta da un rigido segreto investigativo. Però, proprio in questi giorni, anche (altro…)

nino-di-matteoLa petizione lanciata sul sito Change.org ha raggiunto 91.096 firme. Hanno aderito la regista e attrice Sabina Guzzanti, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, la cantante Fiorella Mannoia, la presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili Giovanna Maggiani Chelli, i registi Donata Gallo e Gianluca Tavarelli, Monica Rostagno, le fotografe palermitane Letizia Battaglia e Shobha, l’associazione culturale italo-tedesca Mafia Nein Danke, Giovanni Paparcuri (l’ex autista di Rocco Chinnici), l’ex ispettore della Dia Pippo Giordano, il giudice paraguaiano Jorge (altro…)

falcone_1PALERMO- “Il giudice Falcone era un uomo buono che soffriva maledettamente. Soffriva perché si sentiva isolato, perché era attaccato da tutti. Dormiva poco. Certe volte, dopo un breve riposo pomeridiano nel suo ufficio, io lo andavo a svegliare con discrezione, per un caffè. Mi apriva la porta, con i capelli arruffati, gli occhi rossi, con la faccia di un bambino che stava facendo bei sogni, ma è stato richiamato a una triste realtà. Quel volto è dentro di me”.

Nessuno pensa mai al dolore di Giovanni Falcone. Giovanni Paparcuri, il suo collaboratore elettivo, la nostra voce narrante, non può dimenticarlo. Nessuna pensa mai alle sevizie psicologiche e morali riservate al magistrato, celebrato in un tripudio di retorica funeraria, ogni 23 maggio. Dissero che era un innamorato del potere, che si era venduto ai socialisti, per la presunta vicinanza al ministro Martelli. Lo accusarono, con sussurri e pettegolezzi, di avere sistemato la bomba, nella sua villa all’Addaura, per un surplus di popolarità. Una sentenza della Cassazione ha (altro…)

Giorgio, il bambino massacrato a Palermo dai genitori e il suo angelo invisibile, un imprenditore milanese. Un imprenditore anonimo milanese metterà a disposizione un vitalizio per Giorgio, il bimbo di Palermo reso cieco e sordo a causa delle sevizie subite“

PALERMO – Il piccolo Giorgio, il bimbo di Palermo destinato a rimanere sordo e cieco per le presunte sevizie subìte dai genitori, sarà aiutato da un angelo senza volto. (altro…)

Il 5 agosto 1989 Antonino Agostino, agente PS alla questura di Palermo, era a Villagrazia di Carini con la moglie Ida Castelluccio, sposata appena un mese prima. La sua consorte era incinta di cinque mesi di una (altro…)

GRANDI EROI E GRANDI UOMINI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA E CHE SI DISTINGUERANNO SEMPRE PER LE LORO VIRTU’! ..L’ esatto OPPOSTO di coloro che dai loro pulpiti predicano bene e poi razzolano male….alias i nostri politici….

di Paolo BORSELLINO: “A fine mese, quando ricevo lo stipendio, faccio l’esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono guadagnato“(P. Borsellino) (altro…)

Terremoti al Sud Italia, nella notte in Puglia, nella mattinata odierna  in Sicilia. L’ Allarme sismico, dopo quello lanciato mesi fa dal centro Enea di Bologna ( Leggi quì),  torna  a farsi sentire in quelle zone che hanno tremato più volte negli ultimi mersi.

Palermo – Stamattina una scossa di magnitudo 3.9 e’ stata avvertita alle 9.30 nel tratto di mare antistante la costa palermitana. Il terremoto e’ stato (altro…)

Piedimonte Matese(Ce)- L’Italia dei Valori di Piedimonte Matese aderisce convintamente all’appello lanciato da “ IL FATTO QUOTIDIANO “ ( ) in difesa dei magistrati della Procura di Palermo, che stanno subendo, con il silenzio complice della stampa allineata, un autentico accerchiamento da parte di (altro…)

Il Movimento per la Pace e la Pro Loco organizzano una fiaccolata in ricordo della strage di via D’Amelio seguita dalla piantumazione dell’ “Albero della Pace” alla Memoria

SAN NICOLA LA STRADA(Ce)–(di Nunzio De Pinto)  Il prossimo 19 luglio saranno trascorsi venti anni dalla strage di Via D’Amelio il Giudice Antimafia Paolo Borsellino e gli agenti della scorta persero la vita in un attentato di mafia. Il (altro…)

Riceviamo e pubblichiamo la seguente segnalazione:

Leggi storia: La storia di Giorgio Bongiovanni (biografia 1° parte)

STIGMATIZZATO 7000 VOLTE IN 20 ANNI SU TUTTO IL CORPO COME GESU’ . COLLABORA ANCHE CON ALTA MAGISTRATURA INTERNAZIONALE ANTIMAFIA INTERNAZIONALE PER PUBLICARE SU SUA RIVISTA ANTIMAFIADUEMILA TUTTE LE INFORMAZIONI CHE DA QUESTI RICEVE. GIORGIO BONGIOVANNI HA PARLATO A 1 MILIARDO DI PERSONE GRAZIE AI MEDIA E i TANTI VIAGGI. GLI SONO STATE RIVELATE LE VERITA’ SUL  TERZO FATIMA’, SULL?ESISTENZA DEGLI  UFO…E’ STATO RICEVUTO DALL’  ONU etc… Info: http://www.giorgiobongiovanni.it/

Attualmente, fra gli stimmatizzati permanenti, Giorgio Bongiovanni è uno dei più conosciuti. Nato a Floridia (Siracusa) il 5 settembre 1963, sposato, vive a Porto (altro…)

PIGNATARO Maggiore(Ce)- (Di Michela Vigliotti) La città dell’Agro Caleno per un giorno è stata vicina come non mai a Palermo e a tutte le altre comunità italiane che hanno ricordato la strage di Capaci nel ventennale. Mentre al porto di Palermo il presidente del Consiglio Mario Monti lanciava un appello ad essere uniti contro ogni forma di mafia, a Pignataro si teneva la marcia in memoria delle vittime di quel sanguinoso Continua a leggere

(di Gaetano Cuomo) Nel 20° anniversario della strage di Capaci, in cui Falcone e la sua scorta persero tragicamente la vita per colpa della MAFIA e dello STATO MAFIOSO, mi permetto di condividere con Voi questo pensiero, nel ricordo di Francesca Morvillo, della quale ho l’onore di annoverare i suoi cugini Alfredo, Claudio e Paola Morvillo tra i più cari amici della mia famiglia. Un doveroso ricordo di una donna come tante nella sua semplicità, ma come poche nell’affrontare un Amore intenso ma, nel contempo, così difficile come quello per suo marito…

Quasi un contrappasso la vita di Francesca: magistrato in un ambiente in cui le donne dovevano indubbiamente sgomitare di più Continua a leggere

Il primo maggio non va ricordato solo per la festa dei lavoratori. In questo giorno del 1947 a Portella della Ginestra, località montana in provincia di Palermo, avvenne la prima strage dell’Italia Repubblicana.
LA VITTORIA DELLE SINISTRE – La guerra era Continua a leggere

Amato (Ingv): “non sono da escludere scosse più forti, non mi sento di tranquillizzare”

Il terremoto di magnitudo 4,3 richter che stamattina ha fatto tremare la Sicilia occidentale e ha scatenato il panico a Palermo, s’è verificato in una zona poco conosciuta dagli studiosi, fuori dalle faglie note. Ce l’ha spiegato Alessandro Amato, sismologo dell’Ingv, contattato dalla nostra redazione per provare a fare chiarezza su quanto accaduto stamani e, se possibile, tranquillizzare la popolazione ancora allarmata dalla scossa delle 08:51, a cui ne sono seguite altre minori di assestamento. Ma di chiaro c’è poco e “non possiamo tranquillizzare“, ci ha spiegato Amato, dicendo che “non sono da escludere altre scosse anche più forti, non possiamo saperlo“. Il sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci ha spiegato che il terremoto di stamattina “si è verificato ad appena 10km dalla costa, molto vicino a Palermo e provincia, tanto che è stato avvertito anche nel trapanese. Si è verificato a circa 20km di distanza dal sistema di faglie che conosciamo da decenni“. Il sistema di faglie più conosciuto, e nel quale i terremoti sono abbastanza Continua a leggere

19 Luglio 1992- 19 Luglio 2011 a 19 anni della Strage di Stato di Via d’Amelio arriva un video-clip educativo per ricordare il Giudice antimafia Paolo Borsellino e tutte le vittime delle mafia e delle ingiustizie. “Fuori la Mafia dallo Stato! In memoria della Strage di Stato di Via D’AMELIO a Continua a leggere

CONVEGNO INTERNAZIONALE EPILESSIA NUOVE FRONTIERE NELLA PATOGENESI E NELLA TERAPIA Responsabile Scientifico Prof. Francesco Cappello

Il prossimo 4 maggio si svolgerà, a partire dalle ore 15.00, presso il Policlinico “P. Giaccone” di Palermo, il convegno internazionale dal titolo “Epilessia: nuove frontiere nella patogenesi Continua a leggere

Sconcerto sul web e su Facebook per la morte di “Noureddine Adnane” il marocchino vittima degli effetti del “pacchetto sicurezza” che si era dato fuoco per l’ennesima multa. La notizia della morte del marocchino che si era dato fuoco per protestare alle continue visite dei vigili, ha fatto il giro del web destando forti reazioni di clamore, sconcerto e di indignazione. Stamane si é svolta a Palermo una manifestazione di protesta tra lacrime e rabbia (vedi quì le foto) . Di seguito riportiamo la storia del giovane da tutti amato e stimato per il suo carattere .

Noureddine aveva 27 anni ed è nato in Marocco. Viveva in Italia dal 2002 e si guadagnava da vivere facendo l’ambulante. Lo conoscevano tutti nel quartiere, e tutti gli volevano bene, al punto che i palermitani lo chiamano “ Questo è il prodotto dell’ esasperazione che nasce dalla repressione dilagante nei confronti degli immigrati, dei Continua a leggere

Dragoni(Ce)- (Di Daniele Cinotti) Si è svolta martedì mattina 19 Ottobre 2010, presso il cimitero di Dragoni, la commemorazione dell’ agente di polizia CARLO BUONANTUONO, caduto in servizio a Milano il 19/10/1981, insieme all’agente VINCENZO TUMINELLO (originario di Palermo), per mano dei terroristi appartenenti ai NAR. Gli agenti BUONANTUONO e TUMINELLO, svolgevano, per conto della Digos, indagini per le attività terroristiche dell’eversione di estrema destra c.d. “nera”, responsabile di stragi (tra le quali quella della stazione ferroviaria di Bologna) e diversi omicidi di giudici e membri delle forze dell’ordine. Dopo aver intercettato un’ auto sospetta in Via Vallazze a Milano, gli agenti, dopo aver intimato l’alt, vennero assaliti da tre terroristi i quali, con un’ impressionante potenza di fuoco (che ha da sempre contraddistinto i rappresentanti dei NAR), non lasciarono scampo ai due poliziotti che vennero uccisi all’ istante. Continua a leggere

Palermo- Un gruppo di bambini palermitani ha inviato una lettera al Papa, che, il 3 ottobre, sarà in visita nel capoluogo siciliano, chiedendogli di prendere posizione contro la mafia. “Il motivo per cui vi scriviamo – si legge nella missiva scritta dai ragazzini che, sulla scia del comitato Addiopizzo, hanno costituito il movimento Addiopizzo Junior – è chiedervi, in occasione della vostra venuta a Palermo, se possibile, di lanciare un forte messaggio contro la mafia, certi che dalle vostre parole molti potrebbero trarre spirito di rivalsa e coraggio di ribellione di fronte a un fenomeno tanto grave e deleterio”. Continua a leggere

NEL SEGNO DELLA MEMORIA

 Tre giorni di iniziative antimafia nel segno della memoria organizzate da Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.

Luogo degli eventi la Pizzeria Impastato, in contrada Vallecera, SS 113 Km 288,8 – Cinisi – Tel. 091. 8693363

Il 1 settembre alle ore 21.30, a dieci anni dell’uscita del film “I Cento Passi”, sarà ricordato l’evento dell’importante riconoscimento con il Leone d’Oro al Festival del Cinema di Venezia. Saranno presenti il regista Marco Tullio Giordana, gli attori principali del film: Luigi Lo Cascio, Paolo Briguglia, Claudio Gioè, Lucia Sardo, il produttore Fabrizio Mosca, gli sceneggiatori Claudio Fava e Monica Zappelli, assieme al resto degli attori e di altri addetti alla realizzazione del film. La manifestazione prevede: alle 19.30 visita a Casa Memoria; Continua a leggere

Immagini in diretta da Via D’Amelio appena dopo la Strage del 19 Luglio 1992 e i funerali di Paolo Borsellino e dei 5 agenti della scorta: Esplosione di rabbia del popolo palermitano: Fuori la mafia dallo Stato!!!!

Palermo-Mafiosi, io vi perdono, solo dovete mettervi in ginocchio, se avete il coraggio di cambiare, cambiare, cambiare, dovete cambiare radicalmente i progetti di morte che avete” sono parole pronunciate come fossero un grido sussurrato tra le lacrime da Rosaria Costa, 22 anni, il 25 maggio 1992 nella chiesa di San Domenico di Palermo. Quel giorno si celebrano i funerali di Giovanni Falcone, della sua compagna Francesca Morvillo, e degli uomini della scorta che avevano perso la vita nella strage di Capaci di due giorni prima. Rosaria Costa è la vedova di Vito Schifani, uno dei tre agenti della scorta. Dopo le sue parole la gente che assiste ai funerali viene attraversata da un brivido d’emozione e di indignazione e tenta di forzare i cordoni di sicurezza che proteggono i politici presenti alla cerimonia. Tante voci urlano: “Giustizia!”. Continua a leggere

  La Testimonial della Pace Agnese Ginocchio ricorda così l’ anniversario della Strage di Via D’Amelio e la morte del Giudice Borsellino: ” Memoria Anniversario Strage Via D’Amelio.Onore a Paolo Borsellino giudice antimafia e condanna ai colpevoli del gravissimo atto di vandalismo a danno delle due statue dei giudici Falcone e Borsellino che sono state installate ieri pomeriggio e che sono state gravemente danneggiate stanotte. Ma quale storia e quale memoria vogliamo ricordare? Quale civiltà vogliamo costruire se assistiamo di continuo a scene di violenza e di arroganza? La colpa di chi é? Ogni volta che di fronte ad un atto di incoscienza, di ingiustizia e di indifferenza si indietreggia, assumendo quel comportamento del far finta di nulla (é egoismo), di no n vedere, di non sentire e di non udire (é omertà) …ogni volta che diciamo a noi stessi: non ho tempo ho altro a cui pensare(é stoltezza), oppure: non ho tempo per impegnarmi devo pensare alla famiglia (sono scuse, la nostra famiglia é il mondo- comunità intorno a noi..se il mondo sta male anche noi finiremo per risentire di quel male, il tempo inoltre lo facciamo uscire quando vogliamo fare solo cose che ci piacciono…).. Continua a leggere

Caserta- In occasione dell’anniversario della morte del giudice Paolo Borsellino, in una nota congiunta, il Presidente di Destra Futura Massimo Rossi ed il Vicepresidente Enrico Trapassi hanno dichiarato: “Quanto è accaduto in Sicilia alla vigilia dell’anniversario della morte del giudice Borsellino, con il danneggiamento della statua dedicata a lui ed al giudice Falcone ed i manifesti delle celebrazioni strappati, è francamente vergognoso. Bisogna sentirsi profondamente indignati dinanzi a tutto questo e lanciare un grido d’allarme, specialmente in una terra come la nostra che vive gli stessi problemi di presenza camorristica. Continua a leggere

Palermo- Diciotto anni fa, alle 17.58 del 23 maggio del 1992, l’autostrada Palermo-Mazara del Vallo, all’altezza di Capaci, saltava in aria per mano mafiosa, sventrata dall’esplosione di 500 chili di tritolo. Quel cratere, che uccise il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e i tre agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, rappresenta, oggi più che mai, una ferita ancora aperta nel cuore degli italiani che vissero in quei giorni una delle pagine più buie della storia recente del Paese. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- La Scuola Media  “Giacomo Vitale” ancora in prima linea sulle tematiche della cultura di formazione e di educazione alla Legalità, alla difesa della Costituzione, alla Pace e ai Diritti. Percorsi didattici che non durano solamente un giorno, bensì sono il risultato di un cammino formativo costantemente seguito dai docenti e da dirigente scolastico, che hanno a cuore la formazione del discente alla coscienza civile,  alla responsabilità e alla cittadinanza attiva. Il giorno 20 Marzo una delegazione di alunni della Vitale, accompagnata dalle docenti della scuola: M. Loreta Salvatore  (referente  del progetto Educazione alla cittadinanza) e Lina Mannello, parteciperanno a Milano all’ evento nazionale della XV giornata nazionale della Memoria e dell’ Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, promossa dall’Ass. Libera contro le mafie(vedi quì) . Continua a leggere

 APPELLO PER IL 32° ANNIVERSARIO  DELL’ASSASSASSINIO MAFIOSO DI MIO FRATELLO PEPPINO IMPASTATO.

Anche quest’anno il 9 maggio a Cinisi rappresenterà una fondamentale occasione per scambiarci dati, informazioni, forze, passioni, per fermarci e riflettere, per raccogliere la nostra memoria e assumerci l’impegno di continuare la  lotta per la giustizia sociale nel nostro paese e nel mondo. Occorrerà concentrare le energie e continuare il cammino, partendo dalla memoria di chi come Peppino ha saputo lottare senza remore, senza compromessi, pensando solo al bene della collettività. Valori e ideali, i nostri, che vengono giornalmente calpestati: è stato pericolosamente abbattuto un limite per la conservazione della democrazia, che è quello della legalizzazione dell’illegalità, della legittimazione legislativa  dei peggiori crimini sociali (sfruttamento, ladrocinio, riciclaggio illecito dei rifiuti tossici, devastazione ambientale) per difendere i privilegi della classe dominante. Non dobbiamo isolarci, sfilacciare o disperdere le nostre energie ma trovare punti di comune accordo, questioni fondanti per le quali è necessario impegnarsi tutti a fondo, evitando rotture e discussioni infertili che scaturiscono dalla cura di interessi personali  e dall’incapacità di confronto. La presenza di tutte le realtà impegnate nel sociale il 9 maggio a Cinisi sarà decisiva per continuare il nostro percorso comune e, quindi, invito a partecipare chi non ha ancora vissuto questa esperienza in ricordo di Peppino, così come invito a ritornare coloro che ci hanno già incoraggiato negli anni precedenti con la loro presenza e il loro entusiasmo. Continua a leggere

Pagina successiva »