Pescasseroli(Aq)


Sperando di farvi cosa gradita, vi offriamo la possibilità di partecipare insieme a noi a questa bellissima iniziativa

Il presidente provinciale Usacli Caserta Aldo De Lellis

Pescasseroli: Festa Neve 24-27 Febbraio 2011 Continua a leggere

Pescasseroli (Aq)- (di Loretta Montenero)  Venerdi 23 luglio il popolo dei Parchi scende in piazza per tentare di salvare le aree protette dalla scure dei tagli nell’anno internazionale della biodiversità. La manovra finanziaria, già passata in Senato e ora all’esame della Camera, prevede una drastica riduzione dei finanziamenti alle aree protette. Il sit-in avrà inizio alle 11 davanti al Ministero dell’Ambiente e terminerà nel pomeriggio a Piazza Venezia. “I fondi destinati alle aree naturali protette sono già estremamente esigui: dimezzarli vuol dire rendere impossibile per gli Enti continuare ad operare. Una scelta suicida” protesta il Wwf in una nota del consigliere nazionale Dante Caserta. I dipendenti dei Parchi riuniti nell’ associazione “394” scrivono:”Una scure che si abbatte sul sistema già fragile dei Parchi, causandone la totale paralisi o la chiusura della metà di essi.” Per la “394” i tagli rappresentano “Un gravissimo colpo alla natura e al turismo d’Italia: fauna, paesaggio, fiumi, boschi e coste negli ultimi 24 paradisi naturali (si pensi a Gran Paradiso, Stelvio, Dolomiti Bellunesi, Foreste Casentinesi, Arcipelago Toscano, Sibillini, Gran Sasso, Abruzzo, Circeo, Cilento, Vesuvio, Gargano, Matese e molti altri) saranno di nuovo oggetto di speculazione e sfruttamento indiscriminato Continua a leggere

Pescasseroli(Aq)- La biodiversità costituisce la ricchezza naturale della terra, la base della vita e delle prosperità del genere umano. Ma le risorse si stanno assottigliando ad un ritmo allarmante. Il messaggio è chiaro, ci stiamo privando del nostro futuro. E’ vitale quindi intensificare le azioni per salvaguardare le diversità della vita sulla terra. Il parco ha aderito all’invito del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare partecipando a “Natura Aperta”, la giornata dedicata alla biodiversità. L’appuntamento si svolgerà domenica 23 maggio e vedrà lo svolgimento di un ricco programma di attività, volto ad avvicinare i cittadini ed i visitatori al patrimoio del territorio. Continua a leggere

Pnalm(IS)- (di Michele Visco) Bocconi avvelenati nel versante laziale del parco. Recuperati su segnalazione di alcuni cittadini. Continua purtroppo la pratica del rilascio di boccini avvelenati nei boschi del Pnalm (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise). L’ultima segnalazione in ordine di tempo riguarda il versante laziale dell’area protetta, dove sabato scorso è stato recuperato, su invito di alcuni cittadini, un lupo maschio di circa tre anni di età che presentava i classici sintomi dell’ avvelenamento. Il lupo si trovava al confine del parco, nel territorio comunale di Settefrati, e, ancora vivo, è stato trasportato dal servizio di sorveglianza a Pescasseroli, presso i locali attrezzati del servizio veterinario. All’interno di questi ultimi è stato sottoposto alle cure del caso, ma è deceduto dopo poche ore. Continua a leggere

Pescasseroli (L’Aq)- (di Michele Visco) Importante e positiva riunione, nei giorni scorsi, tra i vertici del Pnalm e il comune di Civitella Alfedena. Il presidente e il direttore del parco Giuseppe Rossi e Vittorio Ducoli e il sindaco di Civitella Alfedena Flora Viola, coadiuvati dai rispettivi collaboratori, si sono incontrati a Pescasseroli per fare il punto sulla situazione dei rapporti tra i due enti e sulle iniziative da intraprendere in attuazione del Protocollo d’intesa, a suo tempo sottoscritto, per stagione turistica, ma anche per la definizione di alcune iniziative più a lungo termine. Continua a leggere

Pescasseroli(Is)- (di Michele Visco) Pnalm: al via un corso per la gestione delle popolazioni di cervo e capriolo in ambiente appenninico. L’appuntamento organizzato in collaborazione con l’unione cacciatori dell’ appennino. Dal 22 al 25 aprile e dal 6 al 9 maggio 2010 si svolgerà a Pescasseroli, presso il centro natura del Pnalm l’innovativo corso per la gestione delle popolazioni di cervo e capriolo in ambiente appenninico. Il corso specifico per la gestione delle popolazioni di cervo e capriolo, organizzato dall’unione regionale cacciatori dell’appennino Regione Abruzzo, in collaborazione con il Pnalm e con la consulenza tecnico scientifica di esperti dell’Ispra, ha come obiettivo quello di fornire una formazione approfondita nell’ambito della conservazione e della corretta gestione della specie. Il corso di specializzazione è rivolto a cacciatori residenti nell’area contigua del Pnalm, nelle province dell’Aquila, Teramo e Chieti e a tecnici laureati delle citate province e della regione Abruzzo. Continua a leggere

Pescasseroli(Is)- (di Michele Visco)  Nei prossimi giorni il workshop sullo stato della “coturnice” sul territorio. L’uccello è considerato una specie protetta e da preservare e nidifica ancora in diverse zone. Subito dopo l’importante appuntamento nazionale sulle “Montagne del Mediterraneo” che avrà luogo nel Pnalm tra Pescasseroli e Civitella Alfedena i prossimi 19-20-21 marzo, un altro interessante appuntamento è previsto per la settimana successiva. Si tratta del workshop sullo status della coturnice nella regione Abruzzo organizzato in collaborazione tra il parco e dall’URCA, per fare il punto della situazione sulla permanenza di questo uccello nell’Appennino Centrale. L’evento si svolgerà sabato 27 marzo presso il centro visita di Pescasseroli con inizio alle ore 9. I lavori saranno introdotti dal professor Alberto Meriggi dell’università di Pavia che presenterà la situazione dei galliformi e le loro prospettive. Nei successivi interventi si parlerà del lavoro svolto dall’agenzia dei parchi del Lazio che ha effettuato un monitoraggio della specie nel territorio del Pnalm. Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco) All’interno dello zoo di Pescasseroli nella mattinata di giovedì 10 dicembre si è verificato un incidente con uno degli orsi ospitati presso la struttura. Il custode, Diodato Paglia, come tutte le mattine stava effettuando il solito giro nei recinti dove sono custoditi gli animali per effettuare le pulizie della varie aree e per dare da mangiare agli stessi. Come al solito il primo recinto dove vengono effettuate queste operazioni è la gabbia degli orsi in fondo al parco faunistico, quella che viene identificata come “gabbia a fossato”, all’interno della quale sono ospitati due orsi bruni non appartenenti alla specie che vive libera nel territorio del Pnalm. Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco) Nei giorni 27 e 28 novembre a Villetta Barrea, presso il centro servizi del parco, si sono tenute le giornate di formazione dal titolo “La geologia e la geomorfologia” del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, rivolte agli operatori locali che supportano le attività di educazione ambientale, di accompagnamento e di visite guidate curate dall’ente. Continua a leggere

Pescasseroli(Is)-  (di Michele Visco) Pnalm numero chiuso per la tutela del camoscio abruzzesecamoscio. Nuova iniziativa del parco per tutelare la specie nel periodo estivo. Il parco, a partire dallo scorso 18 luglio e fino al prossimo 20 settembre, ha adottato anche per quest’anno il “numero chiuso controllato” nella aree di Val di Rose, della Valle Jannanghera e del monte Amaro, caratterizzate dalla presenza di una particolare concentrazione del camoscio appenninico. Continua a leggere

Pnalm: in programma a fine luglio la conferenza nazionale sul “tratturo”. Un appuntamento durante il quale verranno recuperati diversi progetti.

Pescasseroli(AQ)- (di Michele Visco) Sarò il “Parco del tratturo o Pescasseroli-Candela impresa per il futuro” il titolo della conferenza nazionale che avrà luogo a Pescasseroli i prossimi 28 e 29 luglio. Il tutto è stato deciso in occasione della riunione dello scorso 11 giugno presso il centro natura, coordinata dal presidente Giuseppe Rossi. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti degli organismi dell’iniziativa. Continua a leggere

orso marsicanoPnalm-  Orso di sei anni trovato morto all’interno del territorio del Parco. Si tratta di una femmina del peso di circa quaranta chilogrammi. L’episodio accaduto nella “Valle Orsara”, comune di Scanno. Ancora una volta purtroppo dobbiamo dare una notizia spiacevole riguardante la morte di un orso bruno marsicano. Si tratta di una femmina tra i cinque e gli otto anni del peso di circa quaranta chilogrammi, trovata in stato di decomposizione ai margini del bosco a quota 1945 metri in località Valle Orsara, sulle pendici del Monte Campitello nel territorio comunale di Scanno all’interno della riserva integrale del parco. Continua a leggere

parcoPescasseroli(Is)- (di Michele Visco) Il Pnalm investe nella tradizione e lo fa rievocando la vecchia attività della transumanza. E’ stato completato in questi giorni il recupero completo del tratto tra Pescasseroli e Opi del regio tratturo Pescasseroli-Candela. Il progetto, realizzato grazie ad un finanziamento della regione Abruzzo che usufruiva di fondi comunitari, ha comportato una spesa complessiva di ben 156mila euro. Complessivamente sono stati recuperati circa 15 km di percorso, partendo dalla località Campomizzo, a nord di Pescasseroli , dove prendeva storicamente avvio il tratturo , sino alla località Val Fondillo. Lungo il percorso sono state posizionate otto bacheche con pannelli illustrativi, che permettono di approfondire la storia e la cultura della transumanza e gli aspetti naturalistici e culturali dei luoghi. Continua a leggere

Pescasseroli(AQ)- (di Michele Visco) In previsione dell’apertura della nuova stagione di pesca sportiva anche il Pnalm si aggiorna e rivede il regolamento per l’esercizio della stessa. <Si tratta di un regolamento condiviso – ha detto il presidente Giuseppe Rossi – con i pescatori locali che hanno concordato con il direttore dell’ente e i responsabili dei servizi scientifici numerose novità, rispetto al passato, sia in termini di tutela che in promozione corretta di una storica attività sportiva>. Continua a leggere

Pescasseroli(Is)- (di Michele Visco)Pnalm: “I giorni dell’orso”. Ecco la nuova manifestazione organizzata dal parco in collaborazione con il comune di Pescasseroli e varie associazioni. Una due giorni dedicata all’orso bruno marsicano. Il Pnalm in collaborazione con numerose associazioni naturalistiche e vari enti ha organizzato per venerdì 26 e sabato 27 settembre una due giorni interamente dedicata all’orso bruno marsicano denominata “I giorni dell’orso“. L’evento patrocinato da comune di Pescasseroli prenderà inizio con il convegno di venerdì mattina all’interno del centro natura di quest’ultimo paese, alla presenza del presidente Giuseppe Rossi. Per l’occasione si discuterà dei “Terreni per l’orso“. Presenzieranno inoltre Nunzio Finamore (sindaco di Pescasseroli Continua a leggere