Piante fiori alberi flora fauna


AFRAGOLA(Na) – (di Nunzio De Pinto) Continua il controllo contro la detenzione illegale di uccelli protetti ad Afragola. È stato, infatti, denunciato ieri mattina un bracconiere per detenzione (altro…)

Il tribunale amministrativo ha stabilito che la pre-apertutradella stagione venatoria, prevista per il prossimo weekend, è illegittima. Esultano gli ambientalisti: “La fauna è già fiaccata da incendi e siccità”. Bonelli (Verdi): “Si dimetta l’assessore Birindelli”. Zaratti (Sel): “Sparare è un inutile accanimento sugli animali”

Niente doppiette nel Lazio. Il Tar regionale ha infatti bloccato la pre-apertura della caccia che era stata fissata per sabato e domenica 1 e 2 settembre. Ad annunciare la sentenza è il Wwf Lazio, che aveva presentato ricorso sostenendo che siccità e incendi hanno già decimato le popolazioni di (altro…)

In occasione dei referendum, ho pensato di inviarvi questi versi che ho scritto alcuni anni fa, ma oggi mi sembrano molto attuali. Prof. Giacomo Venditti

Prigionieri della vita (di Giacomo Venditti)

Prigionieri della vita,
in armature di ferro,
vagano in un labirinto di cemento
gridando la loro rabbia al cielo oscuro
che cela il volto infuocato del sole,
che arde inutilmente sperando,
che un suo raggio raggiunga il suolo
e dia calore ad un corpo animato. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (del prof. Fernando Occhibove) Anche a Piedimonte Matese il Rhyncophorus ferrugineus o punteruolo rosso delle palme sta facendo le prime vittime. Continua a leggere

Censimento degli uccelli al Lago Matese Un’ iniziativa del CEDA Legambiente per rilanciare il Parco regionale

Piedimonte Matese(Ce)- E’ partito ieri il Progetto “Migrandata”, promosso dal CEDA (Centro Educazione Documentazione Ambientale) di Piedimonte Matese, gestito dal locale Circolo Legambiente, in un programma di iniziative di informazione scientifica ed educazione ambientale per l’ Anno internazionale della Biodiversità, nell’ ambito del Programma INFEA della Regione Campania 2007-10. Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco) Pnalm: gli ungulati nel parco godono di ottima salute. Positivo il risconto effettuato dal direttore Vittorio Ducoli. Anche le specie presenti nel territorio molisano si mantengono costanti. In questi giorni in molti chiedono di sapere come stanno effettivamente gli animali del parco e quello che l’ente fa per salvarli in questo periodo invernale particolarmente rigido e difficile. A differenza dei parchi alpini, i camosci, i cervi ed i caprioli del Pnalm non corrono rischi straordinari e godono di buona salute. Attualmente non vi è bisogno di interventi alimentari “artificiali”. “Anche se si fossero presentate condizioni straordinarie – spiega il presidente del Pnalm Giuseppe Rossi – come quelle dei parchi della Alpi, Continua a leggere

Longano(Is)- (di Michele Visco) scoppia la polemica sollevata da alcuni cittadini su una pianta di noce decennale che sarebbe stata tagliata dal comune senza precise motivazioni. “In questo modo è stato fatto un danno enorme al patrimonio ambientale“. Così alcuni cittadini del posto. Una segnalazione è giunta da Longano e più precisamente da alcuni cittadini del popoloso centro a pochi chilometri da Isernia che hanno voluto mettere alla luce una particolare situazione. Alcuni residenti del posto hanno contestato fortemente la decisione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Angelo Monaco, in merito al taglio di una decennale pianta di noce che si trovava in via Marconi. I fautori di questa protesta si chiedono il perché di tale scelta e soprattutto contestano il modo in cui è stata ridotta la pianta. Infatti, come è ben visibile dal fusto rimasto in “piedi”, l’operazione di taglio non è stata delle migliori e forse, come dichiarato da alcuni cittadini fautori della protesta, si poteva anche evitare. Continua a leggere

San Giuseppe Vesuviano (Na)- (di Cinzia Barletta) Nel tardo pomeriggio di ieri, un maresciallo della Guardia di Finanza mentre si accingeva a tornare a casa al termine del proprio turno di servizio intravedeva lungo via vasca a pianillo nel comune di San Giuseppe Vesuviano un uccello di grosso dimensioni che successivamente è risultato essere una Poiana (nella foto) . Il militare, accortosi delle precarie condizioni in cui si trovava il volatile prontamente lo ha soccorso e portato a casa ha dove gli ha prestato le prime cure in attesa di condurlo l’indomani presso un centro autorizzato. La poiana nella mattinata di oggi è stata portata presso gli uffici di LegambienteMimmo Beneventano” di Ottaviano dove a termine di una visita di controllo è stato accertato che è in ottime condizioni e che con molta probabilità ha mangiato qualcosa che le ha causato uno stordimento tale da non riuscire più a volare. Il medico ha affermato che non si tratta del primo caso del genere e che ultimamente capita sempre più spesso trovare uccelli che hanno ingerito sostanze nocive. La poiana (Buteo buteo) è un rapace diurno Continua a leggere

PRATELLA (Ce)-(CfSCaserta)  Nell’ambito delle attività di controllo del territorio disposte dal Comando Provinciale di Caserta del Corpo Forestale dello Stato, nel corso di operazione finalizzata al contrasto del bracconaggio sono stati sequestrati 5 fucili da caccia,(vedi foto) 5 richiami elettroacustici, alcune centinaia di cartucce e oltre venti volatili abbattuti. L’operazione è stata condotta da personale del N.I.P.A.F. (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale) con l’ausilio di personale del Comando Stazione di Caserta. Alle prime luci dell’alba, all’interno di un’azienda faunistico-venatoria, sita in prossimità della sponda sinistra del fiume Volturno, sono stati sorpresi, appostati in distinte postazioni, quattro persone che esercitavano attività venatoria con mezzi illeciti; Continua a leggere

FAICCHIO(Bn) – (di Nicola Iannitti) Sabato prossimo 25 ottobre 2008, presso la sala delle Armi del prestigioso castello di Faicchio (BN) (nella foto) , si terrà l’interessante Convegno sul tema “Le piante officinali del Matese” . Interverranno il Presidente del Parco Regionale del Matese prof. Giuseppe Scialla, il sindaco del comune ospitante dr. Mario Borrelli e i consulenti del Gruppo di Lavoro dell’RTI.  L’occasione è data dalla chiusura del progetto “OFFICINA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ERBE OFFICINALI DEL MATESE E DEI LORO USI E TRADIZIONI” PROGETTO FASE C1 S PRM LOR 009″, realizzato  nel territorio del Parco. L’RTI risultata affidataria, costituita tra due società sinergiche e a differente specializzazione (Agrotec S.p.A / DM Consulting S.r.l.), ha organizzato Il territorio del Parco Regionale del Matese, ed in particolare le sue incontaminate montagne, che si distinguono per una ricchissima e sorprendente varietà di specie floristiche e vegetazionali con particolare riferimento alle erbe aromatiche e officinali, dalle peculiari proprietà e variabilità dei costituenti chimici, che suscitano, allo stesso tempo, curiosità e desiderio di conoscenza. I Lavori del convegno, coordinati dal prof. Giuliano Grandolini, avranno inizio alle ore 9,30 con il saluto istituzionale portato dal sindaco di Faicchio dr. Mario Borrelli a cui seguirà la relazione dell’arch. Marianna Amendola che metterà in campo Continua a leggere

Castel Volturno(Ce)-Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato appartenenti alla Stazione Forestale di Castelvolturno (nella foto), nel corso di un servizio di controllo del territorio mirato alla repressione del fenomeno del bracconaggio nell’oasi naturale delle Soglitelle, in agro del comune di Villa Literno (CE), ha proceduto al sequestro di sei fucili. Sei individui, incuranti dei divieti vigenti per la zona, classificata area protetta in quanto inclusa nella zonizzazione della Riserva Regionale “Foce Volturno-Costa di Licola”, sono stati sorpresi mentre esercitavano l’attività venatoria all’avifauna stanziale e migratoria con l’utilizzo di fucili da caccia. Continua a leggere

PIANA DI MONTE VERNA (CS) – Doveva essere un libro e chissà che non lo diventi, ma intanto la storia dei sindaci di Piana di Monte Verna (nella foto veduta  panoramica ), da questa mattina per chi legge, sarà online. Infatti un sito dell’agro caiatino, “Caiazzo Rinasce” ha messo insieme tutti i sindaci che il piccolo paese, un tempo facente capo all’Amministrazione Comunale di Caiazzo e poi dal 1807 Comune a se stante, hanno governato la piccola Comunità. C’è anche una chicca che riguarda Villa Santa Croce, oggi frazione di Piana ma per ben tre anni Comune autonomo che ha visto l’interregno di tre sindaci. Insomma si parte per un vero e proprio viaggio nel tempo che inizia dal Primo Gennaio 1807 con la nomina del primo sindaco della storia pianese, l’insegnante Stefano Mone (poi cacciato dall’intero Decurionato per alcuni modesti abusi che all’epoca erano ritenuti gravissimi), fino all’attuale sindaco in carica, ovvero Raffaele De Marco. Ma la sezione Continua a leggere

Valle del Volturno(Is)- (di Michele Visco) Pnalm: norme più severe in merito all’attività venatoria. In concomitanza con la riapertura della stagione venatoria i vertici del parco a confronto. Con l’apertura della caccia in Abruzzo si torna a parlare naturalmente dell’impatto che questa attività può avere sulle specie animali a rischio, con riferimento particolare alla zona di protezione esterna al parco (area contigua). Nella riunione dello scorso 5 settembre, la giunta esecutiva del Pnalm, occupandosi dell’importante questione, ha ribadito la necessità di regolamentare in modo sempre più attento le attività venatorie nelle aree limitrofe al parco, specialmente in funzione della salvaguardia dell’orso morsicano (nella foto). Ancora è da definire l’area contigua per la regione Molise (l’intesa ormai sottoscritta) e per questo motivo i vertici del Pnalm hanno richiesto maggiore attenzione in merito. Continua a leggere

Alife(CE) -(da red. cron.) Una vasta operazione per il controllo del territorio disposta dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Piedimonte Matese, Capitano Salvatore Vitiello, ha portato a una serie di denunce alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, nei confronti di persone resesi responsabili di reati che vanno dalla guida in stato di ebbrezza, ai maltrattamenti in famiglia, dalle lesioni personali al “bracconaggio“. Ecco in dettaglio le operazioni dei militari: durante posti di controllo della circolazione stradale attuati tra Prata Sannita e Dragoni, gli uomini del Nucleo Radiomobile diretto dal Maresciallo Giuseppe Calabrese, hanno sorpreso alla guida delle rispettive autovetture, C.M., 69enne, pensionato di Fontegreca, e E.M., 34enne, operaio di Baia Latina, in stato di ebbrezza alcolica Continua a leggere

MATESE, IL PIU’ BEL PARCO d’ITALIA. I MOTIVI PER I QUALI NON PUO ESSERE INDIVIDUATO COME SVERSATOIO DI RIFIUTI O SITO DI STOCCAGGIO DI ECO-BALLE mortali. L’AMBIENTE E’ PATRIMONIO DELL’UMANITA e va SALVAGUARDATO come la NOSTRA STESSA VITA. SALVIAMO E SALVAGUARDIAMO NOSTRA MADRE TERRA MATESINA DI CUI SIAMO FIGLI.

(di MAURO DI MUZIO) Ampio massiccio calcareo dell’estensione complessiva di circa 1000 chilometri quadrati, con le cime che superano di poco (Miletto, 2050 m.) o sfiorano i duemila metri di altezza (Colle Tamburo 1982 m., Gallinola 1923 m.), a cavallo tra Molise e Campania, il Matese rappresenta l’estremo lembo meridionale della serie di imponenti gruppi montuosi che caratterizzano l’Appennino centrale, ai quali è assimilabile anche dal punto di vista geologico (massicci carbonatici). Sotto il profilo naturalistico, Il Matese possiede una straordinaria varietà di ricchezze, tanto più notevole se rapportata all’estensione del massiccio in confronto con gli stessi gruppi abruzzesi, più vasti o meglio collegati tra loro, in particolare per gli aspetti botanici e vegetazionali. Sul Matese è possibile ritrovare la serie pressoché completa delle formazioni vegetali tipiche dell’ambiente mediterraneo, dalla fascia temperata a quella altomontana Continua a leggere

Titerno(Bn)- 18 maggio 2008 Una giornata dedicata alla riscoperta ambientale per conoscere ed emozionarsi con le riserve e i siti ambientali di grande pregio. Le Forre del Titerno a Cusano Mutri, i Puri, (profonde doline carsiche) che incidono in profondità i versanti di Monte Pugliano con il Parco del Rio Grassano a San Salvatore Telesino e l’Oasi Faunistica a Guardia Sanframondi, meritano una visita insieme alle tante bellezze dell’habitat telesino. Un percorso per poter amare i nostri luoghi verdi, osservando lo spettacolo della natura incontaminata delle nostre terre con le sue molteplici risorse faunistiche Continua a leggere

SANT’ANGELO d’ALIFE (Ce) – (di Nunzio De Pinto)Nel tardo pomeriggio dello scorso 30 marzo si è svolta la tanto attesa escursione nella splendida riserva MaB di Montedimezzo, in Vastogirardi (IS). L’evento, organizzato dall’Associazione AVAN di Fabio Pisaturo, ha riscosso un grande successo. Sono stati circa trenta i soci che hanno ammirato le meraviglie presenti nella riserva, guidati dalla dott.ssa Carmen Giancola e dal dott. Michele Minotti dell’Università del Molise, entrambi soci dell’AVAN Continua a leggere

A tutti gli Amici del Bosco di San Silvestro, si comunica che finalmente che si può tirare un respiro di sollievo e dire che l’ Oasi WWF è fuori pericolo. Come ben sapete, quest’anno è stato particolarmente difficile perchè l’azione criminale dei piromani ha trovato come alleati il caldo eccezionale e la grande siccità. Pensate che il Bosco non riceveva una goccia di pioggia da oltre tre mesi ed è in uno stato di grave sofferenza. (altro…)

Firenze-L’Amorphophallus titanum, la pianta che produce l’infiorescenza più grande del mondo, è fiorita nelle serre dell’Orto Botanico “Giardino dei semplici“, sezione del Museo di Storia naturale dell’ateneo. Si tratta di una pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Aracee, che raggiunge le maggiori dimensioni fino ad oggi conosciute nel mondo vegetale. Basti infatti pensare che l’unica foglia, può arrivare all’altezza di 4 metri e la sua infiorescenza può raggiungere i 3 metri.  L’Amorphophallus titanum fu scoperto nel 1878 dall’esploratore fiorentino Odoardo Beccari nell’isola di Sumatra, unica stazione in cui essa è presente. Per gli orari di visita dell’Orto Botanico si può consultare il sito del Museo di Storia Naturale. (Da “Red. Prov. A.C. M-& d” )