Pietrelcina


cammini_anima_invito_webAlife(CE)- Itinerari culturali e di pellegrinaggio: I Cammini dell’Anima
La Via Francigena del Sud nell’Alto Casertano e nel Beneventano. (altro…)

via-francigena-alto-casertanoAlife(Ce)– In merito alla manifestazione del prossimo 3 maggio p.v. nel farvi i complimenti per aver messo in piedi un evento importante in un periodo in cui ormai ha preso piede l’itinerario della Via Francigena periodo in cui ormai ha preso piede l’itinerario della Via Francigena anche per il tratto che riguarda i territori a Sud di Roma, volevo comunicarvi che come Gal stiamo portando avanti un o ma anche per ciò che riguarda la Provincia di Benevento. Il Progetto del nostro Gal rientra (altro…)

VIVA L’ITALIA! PIETRELCINA(Bn) 30 SETTEMBRE – 2 OTTOBRE 2010

GIOVEDI’ 30 SETTEMBRE 2010 Continua a leggere

23 Settembre Festa di S. Pio di Pietrelcina.

EDITORIALE di” Alto Casertano-Matesino & d” . Il nostro portale dedica alla memoria del grande Santo della Pace, seguace del poverello di Assisi uno Speciale.

Padre Pio fu perseguitato dalla Chiesa a causa della sua troppa popolarità, a causa dei prodigi che Dio operava per le sue mani, a causa delle piaghe che gli comparvero sul corpo. Padre Pio, seguace e figlio del poverello di Assisi ebbe come S. Francesco sul suo corpo i segni della crocifissione di Cristo. Quanti ancora oggi sono i Testimoni e i profeti della Pace, ci riferiamo a quelli che sono capaci con le loro parole, (risultato di quello che vivono) penetranti, carismatiche e vibranti, sanno toccare ed infiammare i cuori e ricondurre i fratelli erranti sulla strada dell’impegno ( missione), quanti di questi Testimoni, profeti e missionari per la  Pace che fanno discutere a causa del loro scendere in campo, del loro esporsi in prima persona, del loro schierarsi dalla parte dei diritti dei poveri, dei diseredati e dei senza voce? Quanti di questi Testimoni e profeti di Pace sono continuamente perseguitati e allontanati da una parte della chiesa stessa, perché ritenuti di fastidio e di pericolo… Ma di quale chiesa stiamo parlando: quella fatta di culti e gesti esteriori[…] o quella che si sacrifica ogni giorno lasciando perdere le lezioni di teologia e tutto il resto, andando piuttosto incontro all’ umanità sofferente lacerata dai mille mali, dalle ingiustizie sociali e dai divari (chi troppo ricco e chi troppo povero..) causati da questo sistema di potere e di morte?  Di quale chiesa stiamo parlando: quella di Cristo o quella di mammona??!?? Un richiamo dunque, ed é questo il messaggio di testimonianza che ci trasmette l’esempio di padre Pio da Pietrelcina, quello di: ritornare all’essenzialità del messaggio evangelico, alla sobrietà mediante uno stile di vita  solidale e aperto al mondo e ai suoi bisogni, nella comunione fraterna, nella carità e nella condivisione delle gioie e dei dolori dell’umanità, senza eccezioni, favoritismi o pregiudizi.

Continua a leggere

Benevento- (di Mario Caruso)Si è concluso il Pellegrinaggio “LA VIA DEI CONVENTI” di tre giorni- Percorso/ Pellegrinaggio a piedi attraverso i luoghi spirituali di Padre Pio – I° Itinerario: Pietrelcina – Morcone – Venafro organizzato dall’ A.S.D. Nordic Walking Pietrelcina affiliata all’Unione Sportiva ACLI di Benevento.  La frase di Padre Pio “Cammina sempre con cotesto Passo, anche se a te sembra che sia un passo lento” diventato simbolo de “La Via dei Conventi” sottolinea Mario Caruso, ideatore del progetto/programma, non solo ha unito Pellegrini convenuti da varie parti d’Italia, ma anche i paesi di Pietrelcina, Pesco Sannita, Fragneto Monforte, Morcone, Sassinoro, Sepino, Campochiaro, San Polo Matese, Boiano, Longano, e Venafro, in nome di Padre Pio. Il progetto è stato sostenuto e condiviso nella realizzazione dal dott. Nino Capobianco, dell’Ass. “La Takkarata”, da Anna Maria Marrone Istruttrice e Consigliere Tecnico dell’Ass. Nordic Walking Pietrelcina, e da Luca Simeone – Club Sanniti “Off Roads”, con il supporto della Confraternità di Misericordia “Padre Pio” di Pietrelcina Continua a leggere

Lo Zoppo Di Poca Fede

(In occasione della Festa di S. Pio da Pietrelcina, riportiamo questa testimonianza tratta dal libro delle storie, testimonianze e miracoli operati dal Santo di Pietrelcina)

Il cancelliere della pretura di San Giovanni Rotondo, Pasquale Di Chiara, era un uomo giovane, sui trentacinque.
Si sosteneva con due bastoni, era zoppo da sette mesi. Rimasto a letto per tre mesi dopo una rovinosa caduta si era rotto la gamba destra.
La gamba però si era aggiustata male, non sosteneva più il peso del corpo, e per questo non era più riuscito a camminare. Dopo essersi rivolto a numerosi medici era arrivato infine al Dottor Bucci, uno specialista di Foggia dal quale aveva saputo che solo un intervento chirurgico, del quale non poteva essere assicurata la buona riuscita, era la sua unica possibilità Continua a leggere