Pignataro Maggiore


 baldassareI miei auguri per Voi! – Raccontare del bene sociale e degli affari pubblici, molte volte si rischia di farle essere frasi astratte e incomplete se non si valica la lusinga del favoritismo e del protagonismo. Occuparsi del bene collettivo è speranza, responsabilità reale per il proprio territorio. (altro…)

palmesano1CHIANCIANO TERME 2015: ENZO PALMESANO INVITATO AI LAVORI DEL CONGRESSO NAZIONALE DELLA FNSI QUALE GIORNALISTA PROFESSIONISTA VITTIMA DI REATO DI TIPO MAFIOSO – SARA’ OSPITE DELL’ ASSOCIAZIONE STAMPA ROMANA ALLA QUALE E’ ISCRITTO

PIGNATARO MAGGIORE(CE) – Il giornalista Enzo Palmesano è stato invitato a partecipare ai lavori del congresso (altro…)

Manifesto 7 dicembre 2014EVENTI D’AUTUNNO 2014: RITORNANO I CONCERTI DEGLI “AMICI DELLA MUSICA” DI PIGNATARO MAGGIORE

Gli ‘Amici della Musica’ di Pignataro Maggiore presentano il cartellone degli Eventi d’Autunno 2014 per la XXXIX Stagione Musicale. (altro…)

eccidio nazistaPignataro Maggiore(Ce)- Il 12 ottobre 2014 ricorre il 71° anniversario degli Eccidi Nazisti avvenuti a Pignataro Maggiore il 12 e 14 ottobre 1943. In quel drammatico contesto di occupazione e guerra, 25 civili pignataresi furono barbarmente uccisi nelle località Taverna ed Arianova dalle truppe tedesche stanziate sul territorio. Per il quarto anno consecutivo l’Associazione Culturale “La Città del Sole” ricorda con passione e riconoscenza il sacrificio di quei concittadini (altro…)

musica pignataroPignataro Maggiore(Ce)– Calendimaggio Pignatarese: un intenso fine settimana di manifestazioni artistiche, a conclusione del Calendimaggio Musicale degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (CE). Il primo appuntamento del week-end è per sabato 24 maggio, alle ore 20.00, nella Sala Concerti all’interno del Palazzo Vescovile, con il ‘Duo Curti’ Pianoforte –Fisarmonica: una inedita formazione cameristica costituita da Maurizio Marinelli al pianoforte ed Eugenio Petta alla fisarmonica che propongono un brioso excursus attraverso noti brani rielaborati per le caratteristiche tecniche e timbriche della (altro…)

valente torneoL’Associazione culturale Caleno24ore e l’Asd Virtus Valente 2008 promuovono il primo torneo di calcio “Caleno24ore” – categoria giovanissimi – dal 12 al 29 maggio (altro…)

Madonna-di-PompeiNell’udienza generale di mercoledi 7 Maggio mattina, Papa Francesco ha ricordato che l’ 8 maggio, è il giorno in cui la Chiesa eleva la Supplica alla Madonna del Santo Rosario di Pompei. Il Santo Padre ha esortato il popolo di Dio ad unirsi alla preghiera (altro…)

libroPignataro Maggiore(Ce)- In una data dalla grande valenza simbolica come quella del 25 aprile, giornata della Liberazione dall’ occupazione nazista in Italia, l’Associazione Culturale “La Città del Sole” è onorata di annunciare l’imminente uscita del testo “Per una Memoria Pubblica – Spunti e Riflessioni sugli Eccidi Nazisti di Pignataro Maggiore”, naturale evoluzione di quella ricerca storica iniziata quasi dieci anni fa e culminata nel 2010 con l’uscita del volume “Eccidi Nazisti – Pignataro Maggiore ottobre 1943. Una Comunità ferita si racconta”.
Partendo dalla ricostruzione storica di ciò che è avvenuto in quell’ottobre del 1943 a Pignataro Maggiore con l’assassinio di oltre venti pignataresi innocenti, il testo ha voluto perseguire nell’obiettivo di acquisire consapevolezza della propria storia, di fondare una solida coscienza civile e dare impulso a nuove ricerche sul territorio. Il lavoro, la cui cura è affidata a Antonio Borrelli e Giovanni Borrelli, si avvale degli interessanti contributi di una ricca varietà di società civile: storici, professori, giornalisti e cittadini, i veri cultori (altro…)

Paolo Mesolella, Agnese Ginocchio Carlo e ProcacciniPignataro Maggiore(Ce)- Paolo MESOLELLA, il dinamico Dirigente scolastico dell’ Istituto Comprensivo “L. Martone” di Pignataro Maggiore(CE), entra ufficialmente a far parte del Direttivo dell’ Associazione del “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio” della provincia di Caserta, regione Campania. Attivissimo sui percorsi della Pace, dei Diritti, della difesa della vita, della legalità, dell’ ambiente, della cittadinanza, della Storia e della resistenza italiana. Educatore e Formatore per la didattica della Storia. Autore (altro…)

manifestoCOMUNICATO STAMPA: 70° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI NAZISTI A PIGNATARO MAGGIORE SU RAI RADIO3
Una due giorni di commemorazione de “La Città del Sole” con l’amministrazione comunale e sull’emittente radiofonica nazionale
L’obiettivo è uno e uno solo: evitare l’indifferenza. Quella stessa indifferenza che per decenni ha contraddistinto la storia, la storiografia e la politica locale riguardo le efferate stragi naziste compiute a Pignataro Maggiore il 12 e il 14 ottobre 1943. A 70 anni da quei tragici eventi, lo scorso sabato 12 ottobre “La Città del Sole” e l’amministrazione comunale con dei manifesti commemorativi in tutta la città hanno ricordato le 25 vittime cadute per la furia tedesca durante gli anni di guerra. In due abitazioni rurali delle contrade Taverna e Arianova i rastrellamenti costarono la vita a 20 civili tra uomini, donne, ragazzi (altro…)

Battaglia (a Sud) del Volturno 2 ottobre 1860 (di Natale GIORGIO)

Come scrisse Carl von Clausewitz, il grande teorico prussiano dell’arte della guerra, l’avanzata s’indebolisce progredendo. Su ciò rifletté Garibaldi dopo l’ingresso a Napoli, allorché il Duce dei Mille stabilì il proprio comando a Caserta. (altro…)

INIZIATE DALLE CLARISSE LE CELEBRAZIONI A SANTA CHIARA Alle 18,00 celebrerà S. Ecc. Mons. Pietro Lagnese

Pignataro Maggiore(Ce) – Il Monastero di Santa Croce, posto sull’omonima collina che sovrasta la ridente cittadina di Pignataro Maggiore, ospita da oltre un quarto di secolo le Sorelle povere di Santa Chiara, chiamate comunamente Clarisse, che vivono di preghiera e di carità nel culto dei fondatori, San Francesco d’Assisi e Santa Chiara. In prossimità della ricorrenza della festa della Fondatrice, la Madre e le Sorelle Clarisse hanno organizzato una Novena (altro…)

casaculturaAssociazione Culturale “La Città del Sole” via IV novembre 4, 81052 Pignataro Maggiore

“DIAMO UNA CASA ALLA CULTURA”, UN ANNO DI CAMPAGNA E I PRIMI DONATORI (V bilancio)
“Diamo una Casa alla Cultura”, puntuale come un orologio svizzero ecco pubblicato il quinto bilancio trasparente della campagna avviata esattamente un anno fa. Questo nuovo rendiconto (aggiornato al 28 maggio 2013) registra un ulteriore incremento di fondi per un totale di 5.034, 81 euro, a fronte dei 4.191, 55 euro del bilancio precedente (aggiornato invece allo scorso 10 gennaio 2013). In circa quattro mesi, quindi, quasi 1000 euro sono stati raccolti e versati nelle casse della campagna per l’acquisto della struttura di via IV novembre 4 a Pignataro Maggiore; i nuovi proventi ammontano precisamente a 843, 26 euro.
logo campagna casa cultura gialloE’ passato ormai un anno esatto dall’avvio ufficiale della campagna “Diamo una casa alla cultura” e dal progetto della rendicontazione pubblica e trasparente (era infatti il 28 (altro…)

vendemia Progetto a cura del  M° Rossella Vendemia

Sabato 11 maggio 2013, alle ore 20.00, presso la Sala Concerti dell’Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore,  verrà presentato il CD “Le Note della (altro…)

città del soleOrmai è ufficiale: la struttura di via IV novembre n.4 a Pignataro Maggiore è della comunità. Dallo scorso 5 marzo 2013, la proprietà della struttura è passata nelle mani dell’associazione culturale “La Città del Sole”. (altro…)

volantinoSalerno- Venerdì  15 marzo 2013 ore 12.15 presso l’ Aula Magna Università di Salerno si terrà la presentazione del CD “Le Note della Memoria: la musica ‘spezzata’ della Shoah”,  progetto realizzato dal Conservatorio statale di Musica “Nicola Sala” a cura del M° Rossella Vendemia, vincitore del Premio 2012 “I Giovani ricordano la Shoah”, promosso dal MIUR e dalla (altro…)

vendem1Benevento- Ancora  una grande soddisfazione per la docente pignatarese , Prof.ssa Rossella Vendemia, titolare di cattedra presso il Conservatorio Statale di Musica (altro…)

Pignataro Maggiore(Ce)- Giornata della Memoria”, per ricordare le vittime dell’Olocausto e coloro che hanno combattuto contro la furia nazista e fascista. Per il tredicesimo anno consecutivo (dall’anno 2003) l’Associazione Culturale “La Città del Sole” non perde alcuna occasione per commemorare a proprio modo una delle pagine più nere della storia contemporanea.
Per quest’anno il collettivo, sulla scia dell’esperienza delle recenti realizzazioni pubbliche, ha preparato una nuova installazione artistico-visiva, che promette di destare stupore e suscitare intense emozioni.
L’appuntamento è previsto per il pomeriggio del 26 gennaio, quando in piazza Umberto I si darà vita ad un vero spazio di condivisione e riflessione su quei drammatici eventi, con l’ausilio di immagini, sculture, musiche e scritti. Nel pieno centro storico della cittadina inizierà una 24 ore in piazza, un mob che si prolungherà fino al pomeriggio di (altro…)

PIGNATARO MAGGIORE(Ce) -(di Nunzio De Pinto)  Si terrà Lunedì, 3 Dicembre 2012, presso la sede del Comune di Pignataro Maggiore, la Conferenza dei Servizi, al fine di esaminare il progetto della società Antonio Pallante di Capodrise per la realizzazione di un (altro…)

La cerimonia commemorativa in via “12 e 14 ottobre 1943” alle ore 10.30*

Pignataro Maggiore(CE)-  Il 12 e 14 ottobre del 1943 in località Taverna e Arianova rimasero vittime 25 cittadini per mano dei rastrellamenti delle truppe tedesche (altro…)

La Prof.ssa Rossella Vendemia presente in due eventi organizzati dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento per Rassegna BenventoCittàSpettacolo 2012

Il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento ha allestito la rappresentazione dell’opera “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, realizzata dal Laboratorio Lirico-Corale- (altro…)

Pignataro Maggiore(Ce)- Celebrazioni Solenni  in onore di S. CHIARA prsso il Monastero di S. Croce che celebra quest’anno l’VIII (altro…)

Pignataro Maggiore(Ce)- Un incendio ha distrutto tra ieri e la scorsa notte oltre metà del grano pronto per la trebbiatura nel terreno della località Cento Moggia, a Pignataro Maggiore confiscato al clan Lubrano e gestito in via provvisoria dalla coop Terre di (altro…)

Pignataro Maggiore(CE)–  14/06/2012 – Approvata all’unanimità durante il consiglio comunale di Pignataro Maggiore  l’adesione alla strategia Rifiuti Zero proposta dalla Rete Calena Beni Comuni. Un grande passo avanti per le popolazioni dell’Agro Caleno, aspettando anche l’adesione del comune di Sparanise, che avverrà nel mese di Luglio, dove è stata già presentata la delibera da parte della Rete. L’adesioni a Rifiuti Zero è solo l’inizio di un percorso che guarda al 2020 come traguardo, lungo cui sostituire l’attuale gestione dei rifiuti che guarda all’incenerimento, con progetti che mirano alla creazione Continua a leggere

Pignataro Maggiore(Ce)– Biopower2, prosciolto l’ex sindaco Giorgio Magliocca. Assoluzione, invece, per l’ex presidente della “Pignataro Patrimonio srl”, ing. Giuseppe Vitiello. Rinvio a giudizio per tutti gli altri indagati. Questa la decisione del Gup, dottor Giovanni Caparco, all’udienza che si è tenuta questa mattina presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. La vicenda riguardava una presunta turbativa d’asta indetta dalla “Pignataro Patrimonio srl”, società comunale dedita alla raccolta dei rifiuti solidi urbani, per l’aggiudicazione del servizio di vigilanza privata presso il depuratore comunale. Turbativa che, secondo l’ipotesi d’accusa, sarebbe stata perpetrata da alcuni amministratori della precedente giunta comunale. Le indagini della Guardia Finanza partirono a seguito di una denuncia presentata dall’allora consigliere comunale di opposizione Raimondo Cuccaro, attuale sindaco di Pignataro Maggiore. Dopo due anni di investigazioni è Continua a leggere

E’ stata indicata la data del 30 giugno come giornata di mobilitazione generale contro l’installazione del gassificatore di Capua, in seguito ad un assemblea pubblica del movimento No-Gas tenutasi nel centro sociale Agorà di Vitulazio. Era ormai nell’aria da qualche tempo la già più volte annunciata data di mobilitazione e ieri in seguito anche alla stesura di un calendario di avvicinamento al corteo si è scelto l’ultimo sabato di giugno.

Oltre all’organizzazione del corteo tutto il mese sarà costellato da decine di iniziative sparse su tutto il territorio, per far crescere ancora di più il fronte popolare del no al gassificatore. Già Continua a leggere

PIGNATARO Maggiore(Ce)- (Di Michela Vigliotti) La città dell’Agro Caleno per un giorno è stata vicina come non mai a Palermo e a tutte le altre comunità italiane che hanno ricordato la strage di Capaci nel ventennale. Mentre al porto di Palermo il presidente del Consiglio Mario Monti lanciava un appello ad essere uniti contro ogni forma di mafia, a Pignataro si teneva la marcia in memoria delle vittime di quel sanguinoso Continua a leggere

Festa della Rete Calena Beni Comuni: sabato sarà presentato anche il progetto “Mappa del danno. Topografia critica di Terra di Lavoro”

PIGNATARO Maggiore(Ce) – In attesa del registro dei tumori, vera chimera in provincia di Caserta, la Rete Calena Beni Comuni comincia a tracciare una mappa di quelli che sono i danni fatti in modo legale e in modo illegale sul territorio. Non a caso il progetto si chiama “Mappa del danno. Topografia critica di Terra di Lavoro” e sarà presentato sabato 26 Maggio presso il CSOA “Tempo Rosso” di Pignataro Maggiore. Si tratta di un progetto work in progress, un’indagine fatta partendo da una cartina della provincia di Caserta, con la mappatura di ogni genere (o quasi) di scempio ed ecomostro presenti sul nostro territorio, ogni mostruosità avrà il suo simbolo e il suo dossier in allegato! È un progetto “aperto”che prevede il contributo di tutti per alimentarlo, farlo Continua a leggere

Pagina successiva »