Puglianello (Bn)


‘A Fest’ du Puorc’ X Edizione PUGLIANELLO 09-10-11-12 FEBBRAIO 2012

Il Centro Studi Puglianello, in collaborazione con l’azienda Liverini di Telese Terme ed il patrocinio della Camera di Commercio di Benevento, della Provincia di Benevento e del Comune di Puglianello, presenta la decima edizione de ’A fest’ du Puorc’ (la festa del maiale). La manifestazione, che da alcuni anni registra sempre maggiore attenzione da parte dei tanti cultori dell’enogastronomia, intende valorizzare le tradizioni autentiche del nostro territorio. ‘A fest’ du puorc’  (momento in cui il maiale, cresciuto all’interno della famiglia contadina viene ammazzato) rappresenta nella cultura contadina la certezza alimentare, la dispensa del domani, la gioia dell’essere. L’evento, che si tiene nel centro storico di Puglianello nella settimana dal 6 al 12 febbraio 2012, ormai alla X Edizione, presenta un programma ricco di interessanti novità: lunedì 6 febbraio nel corso di un pomeriggio enogastronomico, in collaborazione con il ristorante ‘Il Foro dei Baroni’ ed il pub “Historia”, dopo la presentazione dell’evento Continua a leggere

Puglianello(Bn)- Come oramai da tempo si ripete anche quest’anno nel comune di Puglianello la V edizione de la “Festa Dell’Allevatore” organizzata dalla Coldiretti di Benevento, con le associazioni Aprozis, Giovani Impresa, Aratrum ed Agrimercato del Sannio. Continua a leggere

Puglianello(Bn)- UN MASTER OF FOOD SULL’OLIO. Il corso è articolato in tre appuntamenti fissati per il 24 febbraio e 3 e 4 marzo prossimi E’ uno dei più tipici prodotti mediterranei ed è considerato il principe dei condimenti fin dall’antichità. Dopo il “Master of Food” sul vino, la condotta Slow Food Valle Telesina, propone un corso sull’olio. L’iniziativa è articolata in tre lezioni previste il 24 febbraio, il 3 e 4 marzo prossimi, a “Il Foro dei Baroni” di Puglianello (Bn), tutte con inizio alle ore 20,30. Questo il programma dei tre incontri: Continua a leggere

Amorosi e Puglianello(Bn)- Le comunità di Puglianello e di Amorosi si sono strette attorno alle famiglie di Maria Urbano (nella foto la prima da sx) e di Carmen Romano(nella foto la prima da dx), studentesse ventenni, che hanno perso la vita nel terremoto dell’Aquila che ha provocato finora oltre 279 morti.  Il primo funerale si è tenuto a Puglianello questo pomeriggio. Il feretro è giunto sul sagrato della chiesa parrocchiale alle 16.05, portato a spalla dagli amici di Maria e preceduto da numerose corone di fiori e da un manifesto raffigurante una foto della stessa ragazza con il fidanzato. Continua a leggere

Bilancio positivo per la settima edizione de ‘A Fest du Puorc’ di Puglianello. Tra le novità della programmazione 2009 le sfilate del corteo storico ‘I Baroni’ . I vincitori della prima edizione del concorso di poesia riservato alle scuole

Puglianello(Bn)- (da E.Press)Bilancio estremamente positivo per la settima edizione de ‘A fest du puorc’ (festa del maiale) che si è svolta a Puglianello. L’iniziativa, ricordiamo, è stata organizzata dal Centro studi Puglianello, con l’apporto del Comune di Puglianello, Regione Campania, Provincia di Benevento,Camera di Commercio di Benevento e Art Sannio Campania e con il patrocinio del ministero per le Politiche agricole e forestali e della collaborazione della Pro Loco, dell’Azione Cattolica, della Società Sportiva, del Comitato Feste e del Gruppo Frates attivi nel paese telesino. Continua a leggere

Il piccolo centro sannita di Puglianello da venerdì 6 a domenica 8 febbraio fa festa nel segno della tradizione gastronomica legata al rito della macellazione del maiale. Settima edizione de ‘A fest du puorc’ con le novità del concorso di poesia  e  della  rievocazione storica con le sfilate in costume del corteo ‘I Baroni’.

Puglianello(Bn)- (da E.Press) Parte domani la settima edizione de ‘A Festa du puorc'”. Da venerdì 6 a domenica 8 febbraio il piccolo centro di Puglianello (Benevento) è animato da una ricca ed interessante manifestazione il cui intento principale è quello recuperare le tradizioni e la cultura che ruota intorno al maiale. L’iniziativa è organizzata dal Centro studi Puglianello, con l’apporto di: Comune di Puglianello, Regione Campania, Provincia di Benevento,Camera di Commercio di Benevento e Art Sannio Campania.

Continua a leggere

Puglianello(Bn)- (da E.press)Il prologo in programma lunedì 2 febbraio, con un interessante incontro organizzato in collaborazione con il ristorante ‘Il foro dei Baroni’ Dal 6 all’8 febbraio 2009 si svolgerà a Puglianello, in provincia di Benevento, la settima edizione de “A’ fest’ du Puorc'” (festa del maiale). La manifestazione, che vuole recuperare le tradizioni e la cultura che ruota intorno al maiale, è organizzata dal Centro studi Puglianello, con l’apporto di: Comune di Puglianello, Regione Campania, Provincia di Benevento, Camera di Commercio di Benevento e Art Sannio Campania. Si tratta di una ricca tre giorni che si avvale del patrocinio del Ministero per le Politiche agricole e forestali e della collaborazione della Pro Loco, dell’Azione Cattolica, della Società Sportiva, del Comitato Feste e del Gruppo Frates attivi nel paese telesino. Continua a leggere

DALLA CONDOTTA SLOW FOOD VALLE TELESINA  UN MASTER OF FOOD SULLA BIRRA. Quattro gli incontri previsti alla Birreria Historia di Puglianello

Puglianello(Bn)- La birra, con i suoi settemila anni di storia, è di sicuro la più antica bevanda alcolica dell’umanità. Già presso i Sumeri, infatti, tutti i ceti sociali ne avevano diritto ad una certa quantità. Oggi è preferita dai giovani ed il suo mondo affascinante è più complesso di quanto si immagini e, la sua relativa facilità di produzione, ne ha sviluppato la diffusione in moltissimi luoghi diversi per geografia, storia e cultura. La Condotta Slow Food Valle Telesina propone un Master of Food sulla Birra, articolato in quattro incontri e utili a presentare una panoramica sintetica ma completa sulle materie prime, sulle principali tipologie, sugli stili, sulle zone di produzione e, attraverso numerosi assaggi, Continua a leggere

Comitato civico di San Salvatore Telesinocontro l’inceneritore. “Per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti!”

Governare un territorio significa soddisfare gli interessi comuni di coloro che vi abitano, far funzionare i servizi sociali (scuole, ospedali, strade, etc), permettere l’accesso alle informazioni, far funzionare i trasporti, le attività produttive, vuol dire salvaguardare l’ambiente e gli abitanti dall’ inquinamento e dalle calamità naturali, e proteggere la popolazione dalla criminalità. Governare significa emanare leggi che siano valide per tutti e farle rispettare. Tra gli enti locali, il Comune è l’ente più vicino alla popolazione, è amministrato da un Consiglio Comunale e da una giunta che dovrebbero occuparsi di seguire da vicino tutti quegli interessi, bisogni e doveri di ogni cittadino Continua a leggere

Puglianello(Benevento)-Nel Consiglio Comunale di Puglianello tenutosi il 12 settembre scorso, si è giunti a conclusioni positive e convincenti. Apparentemente. Innanzitutto è stata ribadita all’unanimità l’inutilità del tavolo tecnico (ovviamente al servizio della politica) votato nel Consiglio provinciale del 6 settembre. Il consigliere prov.le Borrelli, che aveva allora proposto il tavolo tecnico, prendeva atto dell’esito della discussione tenutasi a Puglianello, e prometteva la pubblicazione di un articolo sull’argomento. Attendiamo con ansia questo articolo continua a leggere

Ai Consiglieri dell’Amministrazione provinciale di Benevento Questo Consiglio Provinciale non è necessario!

La delibera del 20 agosto 2007 è stato un chiaro e democratico atto politico che rileva la difformità rispetto al PEA (Piano Energetico Ambientale) della Provincia di Benevento delle due Centrali di San Salvatore Telesino e Reino. (altro…)

Controlli dei carabinieri della compagnia di Piedimonte Matese, nell’Alto Casertano , e del Nas di Napoli hanno portato al sequestro di 20 chili di alimenti in pessimo stato di conservazione. La scoperta e il sequestro dei prodotti sono stati fatti in un ristorante di Castello del Matese, noto nella zona, nel quale sono stati trovati pasta fresca, pesce e ortaggi mal conservati. Denunciato per violazione delle norme igienico-sanitarie il titolare dell’esercizio. Il capitano Salvatore Vitiello della compagniad deo carabinieri di Piedimonte Matese(Ce) ha disposto verifiche analoghe per tutto agosto in alberghi, ristoranti, pizzerie, pasticcerie e bar dell’area. (Fonte: AGI). Pubblicato da Red. “Alto Casertano-Matesino& dintorni”

Piedimonte Matese(Ce)- Ancora un altro scippatore è finito nella rete tesa dai militari della Compagnia Carabinieri di Piedimonte Matese, diretta dal Capitano Salvatore Vitiello. La settimana scorsa erano finiti in manette due minorenni, entrambi 17enni di Piedimonte Matese che nella centralissima Piazza Carmine avevano perpetrato uno scippo ai danni di S.P. 65enne, strappandogli la borsa contenente alcune centinaia di euro, il telefonino cellulare e vari effetti personali. L’anziana donna nel tentativo di reagire all’ aggressione dei malviventi veniva scaraventata a terra, subendo delle lesioni e finendo così in ospedale con dieci giorni di prognosi. I militari della locale Stazione avevano immediatamente avviato le indagini, raccogliendo una serie di indizi e di testimonianze, che portarono all’arresto di due 17enni, nei confronti dei quali il Tribunale per i Minorenni di Napoli emise una Ordinanza di Custodia Cautelare agli arresti domiciliari. Inoltre a tempo di record fu rinvenuto e sottoposto a sequestro il ciclomotore Aprilia Scarabeo, utilizzato per compiere l’azione criminosa, e recuperata la refurtiva subito riconsegnata alla vittima. Ma le indagini dei Carabinieri nel frattempo non si erano concluse, infatti nuove risultanze investigative hanno fatto emergere la responsabilità quale autore dello scippo di un altro minore, Cristian S., anche lui 17enne di Piedimonte Matese, raggiunto questa mattina, come gli altri, da un Ordine di Custodia Cautelare agli arresti domiciliari. (Fonte Caserta sette)

Sessa Aurunca (Caserta) – Un gruppo di cittadini ha presentato alla Procura della Repubblica una denuncia per alcune irregolarità verificatesi nel rilascio di una licenza per un supermercato e per la mancata concessione dell’autorizzazione al cambio d’uso del locale ove si trova l’esercizio. Ecco in sintesi gli estremi dell’esposto. In data 26 marzo 2007 alcuni cittadini venivano a conoscenza che i titolari della Edilclass srl, con sede in Sessa Aurunca, alla Via XXI Luglio, il cui liquidatore risulta essere il Sig. Andrea Grella e, socio ed ex amministratore l’ing. Silvestro Mancini, nonostante la stessa risultasse in liquidazione, avevano presentato una istanza all’ufficio condono del Comune di Sessa Aurunca, per ottenere la definizione di una pratica che era giacente da molti anni e che era già stata respinta dagli organi competenti. Inoltre, ipotizzando che si stava perpetrando un danno gravissimo alla collettività – trattandosi di un immobile destinato abusivamente a supermercato – e VOLENDO PRESENTARE UN REGOLARE ESPOSTO ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA, i cittadini chiedevano al Sindaco di Sessa Aurunca – “SECONDO LA LEGGE SULL’ACCESSO AI DOCUMENTI PUBBLICI” – il rilascio di una copia – o quantomeno la visione – della delibera n° 97 del 1994 con la quale la Giunta Comunale aveva negato alla Edilclass – proprietaria di una serie di garages – la richiesta di “diversa destinazione d’uso”. Pare che all’epoca, il duo Mancini/Grella – legati da interessi urbanistici e speculativi su Sessa – abbia tentato di fittare i locali, oggi occupati dal supermercato, addirittura alle Poste Italiane le quali – evidentemente, subodorando l’inganno, non accettarono il contratto. Nel tranello caddero i titolari del supermercato non sappiamo se ingannati o in buona fede o complici dell’andazzo. Nella predetta istanza, i cittadini evidenziavano che, addirittura, la Commissione Edilizia di allora, aveva “negato”, nella seduta del 10/02/1994, il permesso per destinare ad uso commerciale i locali che invece – secondo la licenza edilizia rilasciata all’epoca – erano in assoluto asservimento all’immobile e dovevano essere esclusivamente usufruiti come garage. A questo punto – si legge nell’esposto denuncia – è appena il caso di introdurre un breve excursus sulla figura dell’ing. Mancini già amministratore ed attualmente socio della Edilclass srl – il quale ultimo ha fatto parte della Commissione Edilizia, già progettista, collaudatore, tecnico, direttore dei lavori, proprietario, costruttore, ingegnere e anche professore, così come è avvenuto per il Parco Marianna, a Monte Ofelio dove ha condonato finanche un proprio garage abusivo “autocertificandosi” come tecnico. Sempre su tale versante, i cittadini chiedevano anche al Sindaco di Sessa Aurunca di conoscere in che data il Silvestro Mancini aveva fatto parte della Commissione Edilizia. Per tutta risposta al rappresentante del predetto esposto – veniva recapitata una missiva dal tenore “PILATESCO” nella quale si enucleava una sola “massima” – vecchia e superata – del Consiglio di Stato che “… omissis – “il diritto di accesso agli atti deve presentare un diretto collegamento con specifiche situazioni giuridicamente rilevanti…” si negava di fatto la possibilità ai ricorrenti di acquisire la documentazione citata. La negazione dell’accesso agli atti – si fa notare nell’esposto- denuncia -appare quantomeno sospetta e di copertura ad una situazione gravissima, che come meglio si spiegherà in seguito, si trascina dal 1994, sotto gli occhi di tutti “gli addetti ai lavori”, ma nessuno ha mosso un dito. Ci penserà – evidentemente – la Procura ad acquisire la predetta documentazione e cioè la DELIBERA 97 DEL 1994 e il verbale della Commissione Edilizia del 10/02/94, nonché il contratto di fitto tra la Edilclass ed i gestori del Supermercato oggi SISA. Ma chi volesse impegnarsi in una ricostruzione più minuziosa della vicenda si renderà subito conto che ha di fronte una serie di fatti che potrebbero essere oggetto di una verifica investigativa. Al catasto infatti di Caserta quasi tutti i garages che attualmente sono occupati dal SUPERMERCATO “SISA” gestito dalla Euromark srl, una società con più soci, che fa capo ad Andrea Sullo, alla Via Ospedale, risultano, stranamente, con una classificazione di garage non come locali commerciali adibiti di fatto a supermercato. Sorge subito spontanea una domanda: ma l’ICI, per i predetti immobili – ancora in testa alla Edilclass srl – il comune la incassa come garage o come locale commerciale? Ecco evidenziato il primo danno per la collettività che inspiegabilmente il Comune non ha voluto recepire. Pare addirittura che il Comune, invece, debba ancora incassare l’oblazione ed i dovuti tributi, per la parte di garage che a suo tempo fu trasformata da garage a locale commerciale. E’ normale tutto questo? Ma vi è di meglio e di più. Ci si domanda: “Come ha fatto il Comune, e per esso l’ufficio Commercio, a rilasciare una autorizzazione amministrativa per l’esercizio di un supermercato in un locale che ufficialmente risulta un garage? Quali norme di sicurezza vi sono? E il parametro sulla superficie della zona di vendita con l’obbligo di una zona riservata a parcheggio? E quali controlli hanno effettuato gli uffici competenti come l’ASL, l’ufficio commercio e gli altri organi preposti? Si badi, che questa situazione – oggi non più sanabile – determinerebbe – quantomeno da parte degli Organi interessati l’immediata chiusura dell’esercizio abusivo. (Fonte: Caserta sette )

piedimonte.jpgDue immigrati, un senegalese ed un indiano, sorpresi a Piedimonte Matese da una pattuglia di Carabinieri in possesso di circa 1000 tra CD musicali e DVD di film di prima visione, hanno tentato di, per evitare il controllo ed il sequestro del materiale. I due, Lonica Ndiae, di 20 anni, senegalese e Bel Indiue, di 40 anni, sono stati arrestati con l’accusa di corruzione e detenzione di materiale audioviso illegale, ed associati al carcere di S.Maria Capua Vetere ( 25 Luglio 2007)