Ricorrenze


lapide san lupo140 anni fa il moto internazionalista alle origini del Socialismo. Il ruolo del poeta Giovanni Pascoli

La Rivoluzione Socialista del Matese

Le sceneggiature di Vasco Pratolini ed Ettore Scola ispirate a questi fatti

di Bruno Tomasiello*

“La Repubblica di Letino” è il titolo della sceneggiatura scritta da Ettore Scola e Amerigo Alberani, ispirata al tentativo insurrezionale del Matese, considerato dagli storici l’atto di nascita del Socialismo italiano. Prima ancora, il grande Vasco Pratolini e Fernando Birri avevano iniziato il racconto del loro “Mal d’America” partendo dalla (altro…)

Pubblicità

Valle 1MATESE TERRA DI PACE– NEL BORGO MATESINO DI VALLE AGRICOLA, NEL CUORE VERDE DEL PARCO REGIONALE DEL MATESE A CONCLUSIONE DEL PASSAGGIO DELLA TAPPA DELLA “FIACCOLA DELLA PACE” E’ STATA CELEBRATA SABATO 20 SETTEMBRE 2014 LA “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE” INDETTA DALL’ONU.

Valle 2Evento storico nel MATESE: 4 Sindaci del Matese hanno siglato il “Patto di Pace” a 100 anni dallo scoppio della 1a (altro…)

image002Capua(Ce)- Ricorre oggi il settantesimo anniversario del bombardamento aereo americano su Capua, uno dei più devastanti tra quelli effettuati sull’ intero territorio italiano nel corso della seconda guerra mondiale.
Quel giovedì è il giorno stabilito per lo sbarco a Salerno, ma anche quello successivo alla dichiarazione dell’ armistizio. Così come nella maggior parte della penisola, anche i capuani sono scesi in strada a festeggiare la “conclusione” della guerra. Ma poche ore dopo, alla gioia si contrappone l’incredulità e il panico:
infatti, mentre le strade sono gremite di gente che sta tornando nelle proprie case dopo lo “sfollamento” e saluta con i fazzoletti il passaggio degli aerei, l’antico centro subisce l’incursione più devastante di tutto il conflitto. Sulla carta, come si (altro…)

FotoNotizia. “LA LIBERTA’ SENZA GIUSTIZIA SOCIALE..E’ UNA CONQUISTA VANA!” Dagli insegnamenti degli Uomini ILLUSTRI che hanno segnato la STORIA ITALIANA.
SANDRO PERTINI,  Presidente della Repubblica alla Continua a leggere

Caserta- Nella memoria collettiva quella del 1° maggio è da sempre, non solo nella terminologia ma anche nella intima convinzione di chi la celebra, la “festa” dei lavoratori e, più in generale, di tutti coloro i quali credono nei valori Continua a leggere

Festa speciale per i 15 anni del ragazzo di Dragoni
COMPLEANNO COL BOTTO PER NICOLA . PER LUI, GLI AUGURI DA RAI DUE, LO SHOW DEL SOSIA UFFICIALE DI RENATO ZERO, INCORONATO A DOMENICA IN (RAIUNO) PROPRIO DA MISTER TRIANGOLO.
Serata indimenticabile con la presenza di animatori, dj e tante sorprese

Dragoni(CE)– Mamma Rosalba e papà Pasquale volevano questo grande evento per Continua a leggere

GIANO VETUSTO(Ce) – (Di Nunzio De Pinto) A Giano Vetusto, il prossimo 15 marzo 2012, Rosa Carbone, vedova Rivezzi, compie 100 anni. È un evento straordinario, importante non solo per i familiari, ma anche per tutta la comunità locale. Rosa Carbone, nata, ovviamente, a Giano Vetusto il 15 marzo del 1912, è giunta a questa veneranda età in stato di salute ancora relativamente sano, malgrado le dolorose vicissitudini familiari vissute. Infatti, all’età di quattro anni le morì la mamma, rimanendo con altri tre fratelli piccolissimi ed il padre Andrea, essendo emigrato negli Stati Uniti d’America, dovette lasciare i figli alla custodia di parenti stretti. All’età di 20 anni si sposò con Carmine Rivezzi, ma questa breve gioia fu interrotta dalla morte della primogenita a solo 4 mesi di vita. Nel 1970, poi, le morì tragicamente il marito che cadde da una scala mentre lavorava alle viti. Da allora ha vissuto con rassegnazione lo stato di vedovanza, amorevolmente assistita dai figli Andrea e Maria. La longevità della centenaria non è un caso, infatti oltre all’integrità fisica, e la continua assistenza dei figli, c’è da considerare il fattore ereditario in quanto il padre morì all’età di 97 anni. Rosa Carbone Continua a leggere

Caserta- House Service, società di call center con sede a Caserta, festeggia oggi il suo 5° anno di attività.
Nata nel 2007 come realtà locale, in breve tempo è riuscita a diversificare il suo portafoglio di offerta e cominciato ad acquisire importanti commesse vantando oggi grandi nomi del mondo della telecomunicazione e non come Wind, Infostrada, Tiscali, Telecom, Fastweb, Aria, Sky, Enel, eAcea. Continua a leggere

Cancello ed Arnone(Ce) – Nell’ ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, l’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus ha conferito al giornale “Cancello ed Arnone News” ed al gruppo culturale “Letteratitudini” il quadro commemorativo Continua a leggere

Alla ciquantesima Marcia della pace Perugia – Assisi, che si svolgerà domani, domenica 25 settembre, parteciperanno molti rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali. Di seguito un elenco, in continuo aggiornamento, con le adesioni ricevute in tempo reale.

Comune di Bastia – “Anche quest’anno il Comune di Bastia Umbra aderisce alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2011, nel cinquantesimo anniversario dalla sua istituzione per Continua a leggere

Caserta – (Di Salvatore Candalino) – Successo di pubblico per il convegno di studi “Unità d’Italia: quale risorgimento?”, organizzato dall’ Unione Giuristi Cattolici della nostra Diocesi. Illustri relatori si sono alternati nell’analisi del tema con brillanti interventi. A partire dall’Avvocato Gaetano Iannotta (nella foto) , Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici, che ha puntualmente ricostruito tutti gli eventi storici e politici che portarono alla sofferta Unità d’Italia da cui trova origine la questione meridionale tuttora irrisolta. Il professore Giuseppe Limone si è soffermato sulle radici culturali e l’identità cristiana dell’Italia, mentre il professore Antonio Cepparulo ha esaminato il sistema finanziario dall’Unità fino ai nostri giorni. Nella seconda parte del convegno il Professore Aldo Cervo ha presentato il libro di Antonio Ciano “I Savoia e il massacro del Continua a leggere

Riardo(Ce)- Sabato 24 settembre a partire nel salone della struttura “Il Casale” a Riardo (CE) in via della Repubblica si svolgerà  un incontro nel ricordo della figura dell’On. Prof. Francesco Compagna, già Ministro della Repubblica, deputato campano per varie legislature e Professore di Geografia Economica della Federico II di Napoli. L’ incontro sarà  presieduto dall’Avv. Federico de Pandis presidente dell’Associazione Culturale Alto Casertano. L’introduzione sarà  affidata all’Avv. Mario Del Vecchio, già presidente del Consiglio regionale della Campania. Dopo i saluti del Sindaco di Riardo l’Avv. Angelo Izzo seguiranno le relazioni del presidente dell’Associazione ex Consiglieri della Regione Continua a leggere

Roma, 16 feb – Si celebra il 17 febbraio, la Festa dei Gatti. Sin dai primi anni ’90 la ricorrenza viene onorata dai proprietari dei felini domestici e, soprattutto, dai tanti volontari che a Roma si prendono cura delle 400 colonie feline presenti su tutto il Continua a leggere

Alvignano(CE)- 30 Luglio 1 e 2 Agosto Festa del Perdono di Assisi che si celebra presso la chiesa di S. Maria degli Angeli (nella foto) loc. Sagliutella in Alvignano(Ce). Di seguito si riporta il programma Continua a leggere

Caiazzo(Ce)– Sarà dedicato alla memoria di Ferdinando Giordano, il messo comunale appassionato di sport e politica prematuramente scomparso, il torneo di calcetto organizzato dal Csi con il patrocinio dell’ amministrazione comunale di Caiazzo nell’ambito della giornata nazionale dello sport. Continua a leggere

NEO COMITATO PROVVISORIO COSTITUTIVO VIA MICHELANGELO BOVE 6-81058 VAIRANO PATENORA

Ci pregiamo comunicarvi, che mercoledì 2 giugno alle ore 19,30

Vairano Patenora(Ce)- (Da Lino Martone) Nella piazza Libertà di Vairano Patenora, si terrà un’importante dibattito in cui sono impegnati autorevoli rappresentanti del mondo accademico e di cui vi alleghiamo copia di manifesto affisso.(Di seguito riportato). Continua a leggere

Frattamaggiore(Na)- (di Emilio Marchese) Giornata della Memoria. Frattamaggiore ricorda le vittime dell’Olocausto Domani, mercoledì 27 gennaio, giornata della memoria dell’Olocausto, Frattamaggiore ricorderà le vittime del nazionalsocialismo, con un’esposizione fotografica. Titolo della mostra: “Auschwitz – Birkenau : 65 anni dopo”. Continua a leggere

Caserta- (di Nunzio De Pinto)  – In occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, mercoledi scorso presso il Teatro Bosco a Caserta si é svolta la manifestazione provinciale promossa dal dipartimento UDC delle pari opportunità rappresentato da Gabriella D’Ambrosio (responsabile provinciale e segretaria cittadina dell’Udc) e Nicoletta Barbato (vice responsabile nazionale). L’ evento artistico-culturale dal titolo: “Parole e Musiche contro la violenza alle donne”, ha visto l’alternarsi di forti testimonianze sull’argomento della violenza alle donne con la partecipazione di molti artisti. Presente anche l’artista e Testimonial della Pace della provincia di Caserta, Agnese Ginocchio, che dopo aver lanciato l’appello su quanto sia urgente oggi riaffermare uno stato di giustizia, di diritti e di Pace per tutti, ha fatto ascoltare una canzone da lei composta e dedicata a tutte le donne impegnate che si mettono in movimento e, talvolta, mettono a repentaglio la propria vita per dare voce ai senza voce. Continua a leggere

Rompiamo il circolo vizioso di povertà e violenza!Tagikistan: donne a un corso di formazione©Archivio privato

(foto a dx:  Tagikistan: donne a un corso di formazione ©Archivio privato ) 

In occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Amnesty International dà un rinnovato impulso alla campagna “Mai più violenza sulle donne“, promuovendo nuove azioni per garantire a tutte le donne il diritto a vivere una vita dignitosa e libera dalla violenza. Questa data è stata scelta dal movimento internazionale delle donne in onore delle sorelle Mirabal, attiviste della Repubblica Dominicana assassinate il 25 novembre del 1961 perché si opponevano al regime dittatoriale del loro paese. Il coraggio e la forza dimostrate dalle sorelle Mirabal hanno contribuito a renderle delle eroine internazionali; Continua a leggere

bicipaceSalvo D'AcquistoSono aperte le iscrizioni per partecipare alla passeggiata ecologica in bicicletta: “PACE in BICI” per la Pace che si terrà il giorno 4 Ottobre 2009. Omaggio anche al monumento del busto  dedicato alla memoria del vice brigadiere Salvo D’Acquisto, eroe e Martire per la Pace. In coda le info e contatti per iscriversi alla passeggiata ecologica.

Alife(Ce)- (da red. sport Alife) IL MOVIMENTO INTERNAZIONALE PER LA PACE E LA SALVAGUARDIA DEL CREATO” al fine di promuovere sport ecocompatibili nel bici pacenostro territorio matesino, in occasione della Giornata Internazionale della PACE (Festa di San Francesco d’Assisi) ORGANIZZA DOMENICA 4 OTTOBRE 2009 in Alife (Caserta) 1° ed.ne della biciclettata ecologica dal titolo: “PACE in BICI” Passeggiata ecologica aperta a tutti per un altro mondo possibile. L’evento a carattere agonistico amatoriale si svolgerà nella prima parte della giornata a partire dalle ore 11,00 di Domenica 4 Ottobre ed interesserà un breve tratto del corso storico e delle mura romane dell’ antica città di Alliphae. Un Proverbio del Burkina Faso recitava: “Le formiche, quando si mettono d’accordo, spostano l’elefante“. Con questo spirito ci si metterà in cammino nella speranza di rilanciare uno stile di vita più equo, più solidale e più attento alle esigenze di un mondo intorno a noi che lancia segnali sempre più allarmanti di crisi. Continua a leggere

25 matrimonio Egilda D'Onofrio e amiciPiedimonte Matese(Ce)- (da red cultura Alife)Lo scorso 1 Luglio 2009  presso la Chiesa Santa Maria Maggiore (nota come Chiesa di S. Marcellino) in Piedimonte Matese si é svolta una commovente cerimonia che ha celebrato il 25° Anniversario del matrimonio della prof.ssa Egilda D’ Onofrio, (docente presso l’ ITC De Franchis di Piedimonte Matese, nonché referente del progetto legalità dello stesso Istituto) e consorte Sign Sisto Masucci, originario di Alife. Molto raccolta la cerimonia. A celebrare la S. Messa dell’anniversario il parroco d. Alfonso Caso. Continua a leggere

Agnese a Capaci (PA) Agnese Ginocchio sul luogo della Strage di Capaci in Sicilia rende omaggio al giudice Falcone e vittime della strage deponendo la “Croce della Pace”

Di alto impegno civile e perfino sacro il tuo gesto a Capaci! Educativa, poi, per noi tutti la socializzazione della notizia“! E’ quanto ha fatto sapere il dott.e giornalista Raffaele Raimondo nell’apprendere della visita della Testimonial per la Pace Agnese Ginocchio, già premio nazionale per la Legalità Paolo Borsellino per l’impegno sociale e civile, sul luogo della Strage di Capaci in Sicilia (vedi foto, autore Andrea Pioltini, cliccare su ogni singola immagine per ingrandire ), per rendere omaggio al giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. La testimonial per la Pace ha depositato sul luogo della strage perpetrata dalla mafia la singolare “Croce internazionale della Pace“, Continua a leggere

25-aprile-piazza-europaPiedimonte Matese(Ce)- (di Michele Menditto) La giornata del 25 aprile, in cui si celebra la Liberazione, ha visto ieri a Piedimonte Matese una degna commemorazione. Un calderone di iniziative, messe in moto dall’amministrazione comunale, ha consentito infatti di ricordare con lucidità e decoro quella data del 1945 che segnò la fine in Italia dell’ occupazione nazifascista, e tutti coloro i quali hanno sacrificato la propria vita in nome di valori quali la libertà, la giustizia, la pace. Di primo mattino, una solenne cerimonia ha raccolto i cittadini e le autorità civili, militari e religiose per depositare una corona di alloro ai piedi del monumento ai caduti di piazza Europa, in memoria delle vittime di ogni guerra. “Questa è una festa di alto valore nazionale che appartiene a tutti gli italiani, al di là di ogni colore politico; che non divide ma crea forte unione” ha asserito nel suo intervento il sindaco Vincenzo Cappello, sottolineando il valore della memoria, poiché “un popolo senza passato, non ha futuro”. Continua a leggere

Casertaweb1-equinozio1La Proloco Casertantica con il Comune di Caserta e la S.V.G. di Caserta INVITA tutti alla Festa che si terrà Domenica 22/03/2009 nel Borgo Medievale di Casertavecchia e passare una gradevole giornata insieme all’insegna della cultura, arte e Buona tavola. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (da Andrea Boggia ) Febbraio 2008: per la prima volta,  grazie all’impegno della associazione “10 Febbraio“, il Comune di Piedimonte Matese ricorda, con celebrazione ufficiale, i Martiri delle Foibe e gli esuli di Istria Fiume e Dalmazia. Ci eravamo lasciati così, con una toccante manifestazione presso la Casa Comunale e con la partecipazione delle scuole cittadine, esattamente un anno fa. Con una promessa: il Sindaco assicurò l’impegno dell’Amministrazione le celebrazioni dell’anno a seguire. Oggi ci ritroviamo, ad un anno di distanza, ed il sentimento predominante è la delusione. Siamo profondamente delusi come comunità, che tanto si era impegnata per portare avanti un ricordo che fosse condiviso. Continua a leggere

CAPUA(Ce)-  (di Antonio Gaudiano) – Si é tenuto stamane, domenica 1 febbraio, nell’ambito della celebrazione della 31a Giornata per la vita, la festa per il primo anno di costituzione de “Una Rete per la Vita“.  Fortemente voluta dall’arcivescovo di Capua mons. Bruno Schettino (nella foto al centro insieme al gruppo immigrati del Centro Fernandes di Castelvolturno, il padre comboniano Giorgio Poletti e l’ambasciatrice di Pace Agnese Ginocchio, nella scorsa giornata della Pace), la rete ha ricevuto l’assenso di circa quaranta associazioni sia cattoliche che laiche che svolgono il loro volontariato nell’ambito della Diocesi di Capua. Ma si dovrà passare ora all’adesione vera e propria, mediante sottoscrizione di una scheda di adesione. Mettere in rete tutto il volontariato è l’idea che sta alla base di questa nuova esperienza organizzativa, che lentamente, tra mille difficoltà, sta vedendo la luce. In questo primo anno si è proceduto a censire le organizzazioni di volontariato presenti sul territorio; a fare loro l’invito a collaborare, ma soprattutto è servito a conoscersi: sapere che c’erano anche altri che si interessavano di chi ha bisogno. Si tratta di continuare in questo cammino solo iniziato. Continua a leggere

PIEDIMONTE MATESE(Ce)- (di Nicola Iannitti) Torna con l’entusiasmo di sempre la grande festa della famiglia salesiana in onore di S. Giovanni Bosco. Anche quest’anno, nonostante le ombre che si addensano sulla continuità dell’Opera Salesiana, cooperatori e cooperatrici hanno dato fondo a tutte le loro energie perché la festa fosse all’altezza dei vecchi tempi. L’inizio alla grande Domenica 25 gennaio con la celebrazione della Santa Messa e la promessa dei Ministranti; subito dopo i tornei di calcetto e ping pong hanno visto i giovani dell’oratorio impegnati allo spasimo per la conquista della palma della vittoria; infine la conferenza annuale dei cooperatori sulla strenna del rettor maggiore tenuta egregiamente dall’ex direttore dell’Opera Salesiana don Giovanni Rollo. La strenna del Rettor Maggiore dell’anno scorso invitava gli educatori a seguire gli insegnamenti di Don Bosco e scriveva: ” educhiamo con il cuore di Don Bosco per lo sviluppo integrale della vita dei giovani, soprattutto i più poveri e svantaggiati, promuovendo i loro diritti”; quest’anno il Rettor Maggiore sollecita tutti ad impegnarsi a “fare della famiglia salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani”. La scelta del tema della strenna di quest’anno è giustificata da due avvenimenti: il 150^ anniversario di fondazione della Congregazione salesiana e la preparazione del bicentenario della nascita di Don Bosco. Il 150^ anniversario della Congregazione Salesiana è un”occasione per riflettere sull’idea originaria di Don Bosco circa il “movimento salesiano”, con la fondazione dei primi gruppi: Salesiani di Don Bosco, Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiani Cooperatori e Associazione dei devoti di Maria Ausiliatrice. Continua a leggere

Alife(Ce)- (da red. cronaca Alife) Si sono svolti la settimana scorsa i funerali della giovane professoressa di Italiano Katia Bruna Cervo, di 31 anni, originaria di Baia e Latina e residente ad Alvignano. Katia insegnava presso la Scuola Media dell’ Istituto comprensivo Statale di Alife retto dalla dott.ssa Anna Maria Pascale. Lutto nell’Istituto comprensivo di Alife per l’immatura perdita di una cara insegnante ricordata per i suoi modi gentili, la disponibilità e la cordialità con cui sapeva farsi volere bene da tutti, un vero e proprio Angelo. Katia é stata colpita prematuramente da malore improvviso nel primo pomeriggio di martedi 13 Gennaio 2009 a Baia e Latina il comune di cui era originaria, si é accasciata a terra e da lì non si é più rialzata. Inutili i tentativi per rianimarla, un ictus fulmineo le ha tolto la vita per sempre  strappandola all’ amore dei suoi familiari e all’affetto dei suoi amici. Il funerale celebrato presso la Chiesa dell’Annunziata in Alvignano stracolma al punto da non riuscire a contenere le tantissime persone giunte dall’intero comprensorio matesino-caiatino (Alife, Alvignao, Baia e Latina, Caiazzo etc..) per esprimere  solidarietà e vicinanza alle famiglie Cervo e Mastroianni e al marito Domenico, sottufficiale dell’ Esercito Italiano in servizo presso la Caserma Salomone di Capua. Sono sopraggiunti tantissimi studenti del ‘ Istituto comprensivo Statale di Alife, la scuola dove la giovane docente insegnava da quest’anno ed inoltre i suoi ex alunni della Scuola Media Statale “Dario Santamaria” di Alvignano, dove la professoressa aveva prestato servizio fino allo scorso anno scolastico. Tutti i suoi alunni e le colleghe docenti della scuola con la dirigente dell’Istituto comprensivo di Alife dott.ssa Pascale, hanno voluto rendere l’ultimo omaggio alla loro insegnante e collega che aveva sempre un sorriso pronto per tutti e una parola dolce per i suoi alunni, con i quali riusciva a legare particolarmente per via della sua giovanissima età che la rendeva quasi loro coetanea. Continua a leggere

Pagina successiva »