Salute: art. a cura del dott. Luigi Ferritto


stk65335corEcco i dieci segreti per sconfiggere la tosse
Autunno, sta arrivando la tosse. Per noi e per i nostri figli quali sono i consigli e i rimedi?

Siamo circondati da un trionfo di colpi di tosse. Per quanti giorni dovremmo sopportarli? «Per una settimana o due, ma se sono dovuti ai rhinovirus, responsabili di oltre il 30 per cento delle infezioni delle alte vie respiratorie, potranno durare anche per tre mesi», ci (altro…)

lungs-cross-section-copd-400x400[1]BPCO: Pronta la terapia “sgonfia-polmoni”

Piedimonte Matese(Ce)- Doppia broncodilatazione: una strategia vincente per il controllo dei sintomi della broncopneumopatia cronica ostruttiva
Il respiro che diventa sempre più corto e si fa a tratti sibilante, quella tosse che non ti abbandona mai, giorno dopo giorno, una morsa che si stringe sempre più intorno al torace. Sono alcuni dei sintomi che descrivono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (o BPCO) una malattia tanto comune, quanto insidiosa e quindi alla fine mal diagnosticata o solo tardivamente. A soffrire di questa condizione, sono circa 210 milioni di persone nel mondo e gli esperti prevedono che entro il 2020, rappresenterà la terzacausa di morte. Nel nostro Paese, la BPCO colpisce circa 4 milioni di persone (il 5-6% della popolazione) e causa 18 mila decessi l’anno. Ma i dati ufficiali rappresentano solo la punta dell’iceberg (altro…)

allergie_autunnali[1]Piedimonte Matese(Ce)- Nonostante la primavera con i suoi pollini e graminacee sia ormai alle spalle, anche la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno riservano brutte sorprese a chi soffre di allergie: acari, piante, insetti e alimenti possono infatti tormentare e irritare naso, pelle e gola di molte persone, come assicura Dott. Luigi Ferritto, medico della Clinica Athena-Villa dei Pini di Piedimonte Matese (CE) e referente dell’Ambulatorio di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia Respiratoria della stessa. ”La stagione delle allergie non finisce mai – spiega – In questo periodo non mancano infatti cibi e piante di stagione che possono essere molto (altro…)

foto LuigiPiedimonte Matese(Ce)– Recenti studi dimostrano che il latte è la bevanda ideale da bere dopo un allenamento sportivo perchè favorisce l’aumento della massa magra ed un rapido recupero.  L’alimentazione degli atleti è molto importante e questo lo sappiamo benissimo, cosa è meglio dargli da mangiare? Come cucinare? Assecondarli ogni tanto? Oggi proviamo a rispondere ad un altro quesito ovvero: Cosa far bere agli atleti dopo lo sport? Ci sono acqua, integratori ai sali minerali e gli sport drink ma, alla fine, la cosa migliore resta sempre il latte. E’ stato dimostrato che gli atleti che bevono il latte dopo gli allenamenti sono più idratati e fanno scorta di tante preziose proteine! Su questo argomento è stata fatta una ricerca, che ha coinvolto 56 giovani (sollevatori di pesi) che si sono allenati 5 giorni alla settimana per 12 settimane, assumendo, nella fase di recupero (subito dopo l’allenamento e a distanza di un’ora), una di tre bevande: latte magro, bevanda di soia (simile al latte per contenuto energetico e di macronutrienti) o bevanda isoenergetica con maltodestrine. Il consumo di latte ha portato ad un maggiore aumento della massa magra rispetto alle altre due bevande apportando un bilancio proteico netto positivo. Il medico-atleta (mountain-biker), Luigi Ferritto, sempre con un occhio vigile su queste tematiche medico-sportive, ha dichiarato: “Il latte è risultato ottimo (altro…)

calabrone[1]Piedimonte Matese(Ce)- L’ultimo è un ex rugbista genovese di 46 anni: soffriva di asma. Le punture colpiscono cinque milioni di persone

Dieci decessi all’anno in Italia, è questa la media delle morti dovute a morsi di insetti, su tutti vespe, api e zecche. Ieri l’ultima vittima, un rugbista di 46 anni, forte fisicamente ma impotente di fronte alla puntura di un calabrone: soffriva di asma, è morto subito.

Degli oltre cinque milioni di connazionali che (altro…)

imagesCAJVVXGLPiedimonte Matese(Ce)- E’ falso che, se si soffre di “fame d’aria”, non si possa fare attivita’ fisica. Alcune discipline, addirittura, sono indicate perche’ fanno stare meglio. Vediamo, con i consigli di un esperto, vantaggi e svantaggi dei diversi esercizi. Antonio ha 32 anni, gode di buona salute e ha sempre praticato sport. Il nuoto e il canottaggio sono gli sport che pratica regolarmente e non ha mai avuto problemi. I guai sono cominciati da quando si cimenta nella corsa. Dopo pochi minuti si deve fermare perche’ gli manca il respiro. Non riesce a spiegarsi il perche’ visto che gli esami cardiaci risultano regolari. (altro…)

imagesCACERCJRAsma e BPCO tolgono il respiro…e il fumo batte lo smog! Cosa evitare? Ce l spiega il Dott. Luigi FERRITTO Pneumologo

La scarsa aderenza alle terapie è un “male” comune e diffuso. Chi di noi ha sempre portato a termine le cure che gli sono state state prescritte o consigliate? Forse nessuno. Eppure questo comportamento ha conseguenze negative, qualche volta gravi. E se questo atteggiamento, in buona parte dei casi, non allontana d (altro…)

imagesCADZKCGFPiedimonte Matese(Ce)- Più che di vera novità, meglio parlare di rinnovamento: la terapia contro l’asma si rinnova, per massimizzare i benefici e ridurre al minimo i disagi. Nuove ricerche scientifiche, recentemente pubblicate sulla prestigiosa rivista “Lancet Respiratory Medicine”, hanno delineato il profilo di un nuovo approccio terapeutico alla patologia respiratoria in continua crescita. Si è dimostrato che l’associazione fissa fluticasone/ formoterolo (Flutiformo®) in formulazione spray extrafine, indicata nel trattamento regolare dell’asma quando l’uso è appropriato, può essere somministrata con successo anche ai primi sintomi di una crisi, evitando un ulteriore (altro…)

imagesCADZKCGFPiedimonte Matese(Ce)– Sono più di 3,5 milioni gli italiani con il “respiro corto”. Anche se l’asma è ormai una patologia ben nota, che può contare su un ampio arsenale farmacologico, siamo ancora lontani da una sua gestione ottimale. Per rispondere ai bisogni di clinici e pazienti, oggi abbiamo un’efficace arma in più, indicata per la terapia di mantenimento di adulti e adolescenti sopra i 12 anni. All’origine del mancato controllo dell’asma, vi è spesso una scarsa aderenza alle cure da parte dei pazienti, che sottovalutano le loro condizioni cliniche, non assumono con regolarità la terapia di base, essenziale per prevenire gli attacchi, e ricorrono solo ai farmaci salvavita, quando inevitabilmente sopraggiunge la crisi. La conferma arriva da una recente indagine online condotta su asmatici, la quale conferma che l’87% rifiuta l’etichetta di “malato”, 4 su 5 si ritengono in (altro…)

inhalator_02Bromuro di Aclidinio (Eklira®/Bretaris® Genuair®): i dati clinici confermano l’efficacia e la sicurezza di questa nuova terapia per i malati di BCPO

“I malati di BCPO soffrono di sintomi acuti, che possono influire notevolmente sulla qualità della vita”, ha spiegato Luigi Ferritto, medico-pneumologo della Clinica Athena-Villa dei Pini di Piedimonte Matese (CE),”La commercializzazione in europea (altro…)

influenza_starnuto_web--400x300BRONCHITI E POLMONITI ESTIVE, PRUDENZA PER ANZIANI E BAMBINI
SONO CIRCA 60 MILA I NUOVI CASI, OGNI SETTIMANA. LO PNEUMOLOGO LUIGI FERRITTO SPIEGA COME EVITARE COMPLICAZIONI PERICOLOSE
Circa 60.000 a settimana i nuovi casi di bronchite estiva, il doppio rispetto alla media (altro…)

l_116_bpco[1]Piedimonte Matese(Ce)– Agisce in 5 minuti ed è efficace per 24 ore. Scopriamo il nuovo farmaco che promette di migliorare la vita di milioni di pazienti in tutto il mondo (altro…)

Piedimonte Matese (CE)- E adesso è Minosse (come è stata ribattezzata la terza ondata di calore che arriva dall’Africa dopo Scipione e Caronte) a rendere roventi le giornate anche a nell’alto casertano. Per i prossimi giorni il caldo la farà da padrone con temperature percepite fino a 35 gradi. L’ondata di calore, stando alle previsioni, dovrebbe allentare un po’ la morsa non prima di domenica 15 luglio. (altro…)

FWL Breathing e POWERbreathe: sistema di training della respirazione al servizio dell’ U.S. FRW Giannini Bike’s

Determinante per un atleta è l’utilizzo di un corretto sistema di respirazione. Per questo FWL Breathing, che cura quotidianamente la preparazione atletica dell’ U.S. FRW Giannini Bike’s, consiglia POWERbreathe per l’allenamento della respirazione.
POWERbreathe è l’unico sistema professionale al mondo ad allenare la resistenza in fase di inspirazione è facile da usare e testato clinicamente per accrescere la capacità polmonare e respiratoria dell’ atleta.
POWERbreathe è usato oggigiorno da atleti professionisti e amatori in tutte le discipline sportive, durante l’allenamento e nei momenti immediatamente precedenti alla competizione, per ottenere performance di alto livello e significativamente migliori in termini di prestazioni respiratorie.
Questo strumento permette, infatti, ciò che qualunque esercizio di respirazione o altri prodotti non possono fare.
Comodo da impostare, POWERbreathe può Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Come migliorare la respirazione allenandosi 3 minuti al giorno con la metodologia messa a punto da FWL Breathing. È comprovato che l’Allenamento Muscolare Inspiratorio migliora la performance nella corsa. Quanti corridori, però, pensano a controllare il ritmo respiratorio durante la preparazione? Sebbene in molti libri si parli dell’importanza di avere una buona tecnica respiratoria, non molti atleti pensano a questo tipo di allenamento. Anzi, molte volte si crede che respirare mentre si corre Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- L’aria (comburente) e il cibo (combustibile), acqua compresa, sono i due elementi principali che introduciamo nel nostro corpo per poter svolgere qualsiasi tipo di attività fisica. Da quella “basale” sino a quella più pesante. Ma se a consumare il cibo non si incontrano grossi problemi, viceversa, a reperire la giusta quantità di aria, soprattutto a livelli molto alti di sforzo, può diventare un problema. La gabbia toracica si presenta come un elemento cilindro-conico alla cui base è posto un muscolo: il diaframma. Durante la fase di inspirazione aumentano i diametri anteroposteriore e traverso del torace grazie alla contrazione dei muscoli intercostali esterni, che Continua a leggere

Nasce, a Piedimonte Matese (CE), FWL Breathing and Training Research con lo scopo di ricercare metodologie di allenamento respiratorio e specifico finalizzato a potenziare la captazione di aria e incrementare lo scambio dei gas in modo da produrre un maggior rifornimento di ossigeno alla muscolatura utile negli atleti che vogliono migliorare le loro performance.
Aumentando lo sforzo fisico, l’organismo richiede sempre più ossigeno per soddisfare tutto il lavoro muscolare e il cuore, che riceve sangue ossigenato dai polmoni, lavora sempre più finchè, giunti alla soglia anaerobica, oltre all’esubero del lattato, è soprattutto la drastica desaturazione di ossigeno ciò che porta alla paralisi del muscolo. Continua a leggere

Sebbene esistano molti fattori che causano il senso di affanno, come l’asma, l’enfisema e la bronchite cronica, le malattie cardiovascolari, la ricerca in campo clinico ha dimostrato che migliorando la forza e la resistenza dei muscoli che si utilizzano per inspirare – muscoli soggetti alla perdita di forza nel corso degli anni a causa di abitudini respiratorie non corrette o semplicemente all’invecchiamento – si può ridurre in maniera significativa la sensazione di affanno e migliorare progressivamente la capacità respiratoria.

Purtroppo, per molte persone affette da dispnea, il livello di esercizio fisico richiesto per mantenere efficaci questi muscoli non è affatto secondario e molti si trovano intrappolati in un circolo vizioso da cui è difficile uscire per cui la mancanza di attività fisica e la dispnea sono l’una la causa dell’ altra. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Tutti conoscono qualcuno che russa, sia se si risiede nello stesso nucleo familiare o si dorme nello stesso letto sia se siamo proprio noi a russare. Fino a poco tempo russare era solo fastidioso ed una condizione a volte divertente. Svariati film hanno spesso ritratto il russare in senso comico, con personaggi e scherzi sui russatori. Tuttavia, secondo Luigi Ferritto, medico esperto di patologie respiratorie del sonno, ora può essere un buon momento per smettere di ridere e fare una seria chiacchierata sul russare e sulle apnee nel sonno. “Il russamento -spiega l’esperto- avviene quando le vie aeree si rilassano e si restringono, facendo vibrare l’aria che vi passa, mentre, l’apnea si verifica quando questo restringimento è completo e l’individuo smette di respirare, il che significa che il suo corpo non riceve più ossigeno e quindi è senza fiato”. “A causa della diminuzione di ossigeno -continua Ferritto- avvengono dei micro risvegli (il Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Numerosi studi hanno dimostrato che un’alta percentuale di pazienti con storia di ictus soffrono anche di Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS). Vi è un dilemma: l’anamnesi positiva per ictus predispone i pazienti all’OSAS o essere affetti da OSAS fa aumentare il rischio di ictus ? O entrambi? “Ci sono variabili confondenti associati con OSAS e ictus, come l’obesità, l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ iperlipidemia, spiega Luigi Ferritto, responsabile dell’Ambulatorio di Malattie dell’Apparato Respiratorio Clinica Athena-Villa dei Pini di Piedimonte Matese (CE), e gli studi più sofisticati hanno evidenziato una significativa associazione tra la gravità dell’OSAS (numero di apnee/ ipopnee per ora di sonno) e l’incidenza di ictus”. “La relazione di causa ed effetto è un argomento molto studiato, prosegue Ferritto, infatti gli studi dimostrano che il trattamento dell’OSAS riduce l’ incidenza di ictus e pazienti Continua a leggere

A colloquio con il dott. Luigi Ferritto della Clinica Athena-Villa dei Pini

Riflettori sempre più accesi su asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Piedimonte Matese(Ce)- Le due malattie rappresentano un grave problema di salute in Italia: l’asma allergica colpisce oltre 100mila persone ed è in aumento soprattutto fra i bambini, mentre la broncopneumopatia cronica ostruttiva ha un’ incidenza pari a 2,6 Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Le alterazioni rilevate nei polmoni dei soggetti fumatori e affetti da Bpco (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) sono le stesse di quelle riscontrate nei polmoni di soggetti fumatori, ma non sofferenti della patologia respiratoria: a sostenerlo e’ uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’August Pi i Sunyer Biomedical Research Institute (IDIBAPS) di Barcellona. I ricercatori hanno messo in paragone il profilo genetico dei polmoni di persone non fumatrici, di fumatori affetti da Bpco e di fumatori ”sani”. Dal paragone e’ emerso che i cambiamenti riscontrati nei polmoni dei soggetti fumatori affetti da Bpco erano del tutto simili a quelli registrati nei polmoni dei fumatori non affetti dalla patologia. “I fumatori ‘sani’ hanno variazioni di espressione genica simili a quelle osservate nei fumatori che Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Si chiama ”Six-Minute Walking Distance Test” (6MWD) ed e’ un esame che analizza la capacita’ di tollerare gli sforzi fisici nei soggetti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) mediante l’osservazione di una camminata di 6 minuti. Il test e’ il risultato di uno studio triennale condotto dal Centre of Expertise for Chronic Organ Failure di Horn (Paesi Bassi) presentato nel corso della ATS 2011 International Conference in svolgimento a Denver (Usa) in questi giorni. ”Questo studio conferma- dice il dott. Luigi Ferritto, medico della Clinica Athena Villa dei Pini di Piedimonte Matese (CE) – che i risultati dei test potevano essere molto precisi per stabilire la gravità della BPCO ma è importante anche nel predire una riacutizzazione della BPCO. Rilevante e’ stato osservare come un declino costante del valore da esso indicato era caratteristico nei pazienti gravi”. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)-( a cura del Dott. Luigi Ferritto ) Asma e rinite allergica, apparentemente due patologie assestanti ed invece strettamente legate fra di loro, a partire dalla diffusione che hanno nel mondo. Si stima infatti che nel mondo vivano qualcosa come tre milioni e mezzo di persone affette da asma , un numero destinato a salire nel tempo. Anche la rinite allergica fa le sue vittime avendo superato la quota percentuale del 18% fra tutte le patologie allergiche conosciute, quota, per’altro, destinata a salire ancora. C’è da ricordare che la rinite allergica è una patologia spesso stagionale, quando viene scatenata da pollini, oppure spore di funghi presenti nell’ambiente in una o più stagioni dell’anno. Quando invece a scatenarla sono allergeni presenti Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- La Primavera rappresenta da sempre per gli allergici la stagione più critica. Infatti le fioriture di svariati pollini che hanno la loro maggiore concentrazione proprio tra la fine di Marzo e Giugno determina negli allergici diversi sintomi. Quando è il naso ad essere interessato si presenta ostruzione con o senza secrezione, ma anche starnuti, prurito e nei casi più avanzati una vera e propria rinosinusite – a parlare è il Dott. Luigi Ferritto, medico della Clinica Continua a leggere

Con la Bilirubina più alta minori rischi per i polmoni ( a cura del dott. Luigi Ferritto)

Piedimonte Matese(Ce)- Uno studio pubblicato su Jama, Journal of American Medical Association e ripreso da www.sanitanews.it  del 17/02/’11, condotto su oltre 500mila soggetti adulti ha rilevato che chi ha i valori piu’ alti, ma nei limiti, di bilirubina nel sangue corre meno rischi di malattie polmonari. La bilirubina è un metabolita di rifiuto derivante dal catabolismo dei globuli rossi invecchiati e viene misurata di norma per Continua a leggere

L’Apnea ostruttiva fa male al sonno (e al cuore). Del Dott. Luigi Ferritto

Piedimonte Matese(Ce)- La qualità del sonno peggiora a causa del caldo e diventa pessima per i soggetti affetti dall’ apnea ostruttiva. Adesso arriva anche la conferma di un’ aumentata incidenza di accidenti cardiovascolari. Non è una novità, ma stavolta la ricerca pubblicata su Circulation (la rivista dell’ American Heart Association) rivela che, nella Continua a leggere

Pagina successiva »