A causa della sua estrema fluidità e della sua estensione nel globo, l’acqua costituisce, insieme all’atmosfera, uno dei veicoli più importanti dell’ inquinamento ecologico.
Nonostante l’ imponente sviluppo delle reti stradali e il crescente utilizzo dei mezzi aerei, le vie d’acqua (soprattutto il mare ma anche le vie fluviali e lacustri) restano ancora quelle che assicurano i mezzi più economici e talora insostituibili per il trasporto delle merci. Basta pensare al trasporto dei carburanti dai centri di produzione ai centri di lavorazione e di consumo.Oltre che come via di comunicazione, l’uomo ha sempre utilizzato il mare come un grande scarico naturale, ma per millenni ciò non ha comportato danni molto gravi. Fino ad un centinaio di anni fa i fiumi, insieme ai materiali strappati alle rocce, immettevano in mare le sostanze organiche contenute nelle acque residuali urbane che contenevano sostanze organiche e batteri. Le sostanze organiche non erano troppo abbondanti e giunte al mare venivano rapidamente riutilizzate come nutrimento dagli organismi del plancton. I batteri venivano diluiti e non riuscivano a sopravvivere a causa della salinità e della temperatura. I rifiuti industriali erano relativamente poco dannosi essendo costituiti
quasi esclusivamente da sostanze biodegradabili e da pochi elementi metallici. La capacità depurativa del mare superava la capacità inquinante delle sostanze immesse. Oggi la situazione è profondamente mutata: nell’ultimo secolo la popolazione mondiale è cresciuta enormemente e si è andata concentrando nelle aree urbane. Gli scarichi organici di produzione umana si sono notevolmente accresciuti. Gli stabilimenti industriali si sono moltiplicati e nell’elenco dei loro rifiuti sono entrate sostanze chimiche artificiali non trasformabili, derivate dalla lavorazione delle materie plastiche, delle fibre sintetiche, di detergenti, insetticidi e pesticidi. Ai metalli tradizionali se ne sono aggiunti altri spesso molto tossici come il mercurio, il cadmio, il nichel, lo zinco, il cromo, l’arsenico. Continua a leggere
Salute Pesce inquinato e inquinamento acqua
Archived Posts from this Category
marzo 7, 2009
Italia- Le Inchieste. Salute: Pesce inquinato e inquinamento dell’ acqua. Siamo in pericolo…
Posted by informazioneattualita under Alimentazione & dintorni, Attualità Informazione, dati epidemiologici, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Informazione, Istruzione cultura storia, Italia, Salute Medicina, Salute Pesce inquinato e inquinamento acqua, Scuola Università, Società civile, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: arsenico, cadmio, chiara angeloni, fabrizio geremicca, inquinamento acqua, mercurio, metalli tossici, Pesce inquinato, pesce inquinato con ammoniaca, salute |Lascia un commento