Sparanise


camorrra-pane-casertanoIl clan imponeva il suo pane ai commercianti di numerosi comuni: Grazzanise, Cancello ed Arnone, Pastorano, Santa Maria Capua Vetere, Sparanise, Teano e Giugliano in Campania.

Sparanise(CE)- Il clan dei Casalesi gestiva in regime di monopolio la distribuzione del pane nel Casertano, attraverso le aziende dell’imprenditore Gianni Morico che, nei suoi (altro…)

visita discarica calvi15Il “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio” della provincia, in particolare il gruppo di Sparanise – Calvi Risorta ( in coda la didascalia), insieme alla presidente, si sono recati a fare un (altro…)

bonacciRinvenimento discarica illegale più grande d’Europa. Il consigliere comunale Antonello Bonacci precisa quanto segue: “Noi lo avevo già denunciato da 20 anni. Dopo l’immane danno, (altro…)

Sparanise2SPARANISE – TEANO L’ISISS “Galilei” di Sparanise e l’ISISS “Foscolo” di Teano diventano scuole di Pace e aderiscono alla Rete delle Scuole di Pace del Movimento Internazionale per la Pace III Millennio della provincia, il cui presidente, la cantautrice per la Pace (altro…)

Sparanise52Sparanise(Ce)- Svoltasi anche a Sparanise in data 4 Novembre la solenne cerimonia di Commemorazione di tutti i caduti delle guerre. Quest’anno  la manifestazione è stata ulteriormente arricchita con lo storico passaggio della “Fiaccola della PACE” a 100 anni (altro…)

Fiaccola della PACE 100 anni guerra mondialeLa “FIACCOLA della PACE” continua la sua nobile missione in questi tempi di crisi e di oscurità. Dopo cento anni di guerre e crimini contro l’umanità è venuto il tempo di riconoscere che la Pace è un diritto umano fondamentale della persona e dei popoli. Un diritto che deve essere effettivamente riconosciuto e applicato. Per questo la “Fiaccola della PACE” girerà la nostra provincia, per far conoscere a tutti, Enti locali, Istituzioni, scuole e società civile, che il riconoscimento del diritto alla Pace è una condizione necessaria che deve essere affermata innanzitutto nelle nostre comunità, nei nostri stili di vita, nelle nostre scelte. Non si può far finta di nulla. Siamo sull’ orlo di un terzo conflitto mondiale, che già, come ci ricorda papa Francesco, si sta combattendo a pezzetti. L’umanità si sta sgretolando…E’ venuta l’ora di reagire. Di fronte alla “pericolosissima crisi della comunità internazionale” non possiamo rimanere inerti o neutrali. La “Fiaccola della PACE” guidata dal Movimento per la Pace della provincia, porterà Luce in questo tempo di crisi contro tutte le violenze, attentati, terrorismo, guerre “visibili” e “meno visibili, ma non meno crudeli, che si combattono in campo economico e finanziario con mezzi altrettanto distruttivi di vite, di famiglie, di imprese. Molti sono i comuni che hanno aderito al passaggio della Fiaccola della Pace. A quelli ancora “distratti”, vi chiediamo di aderire e di partecipare a questa grande mobilitazione di alto impegno civile, per un semplice motivo: non si può GOVERNARE bene il proprio paese, ne la propria comunità, senza l’affermazione del DIRITTO alla PACE che scaturisce da una vera politica di PACE. LA PACE e’ una condizione necessaria per vivere bene. Senza PACE non c’è lavoro, ne sviluppo e ne FUTURO!

Come si annunciava nel titolo a 100 anni dalla prima Guerra Mondiale, la FIACCOLA della PACE del Movimento internazionale per la Pace III Millennio della provincia, presieduto dalla Testimonial della Pace Agnese Ginocchio, passerà nella mattinata del 4 Novembre, giorno in cui si celebra l’anniversario dell’Armistizio, nel Comune di Sparanise, in occasione della Cerimonia commemorativa dei caduti di tutte le guerre. L’evento si svolgerà in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Autonomo Statale “Solimene” di Sparanise, docente referente la prof.ssa Giuseppina Cirella, socia dell Movimento per la Pace, l’ ITCG Galilei diretto dal preside e storico Paolo Mesolella, anche lui socio del Movimento per la Pace, con il Patrocinio del Comune di Sparanise retto dal Dott. Antonio Merola. Parteciperà anche la locale sezione dei Reduci e Combattenti, altre associazioni ed Istituzioni presenti nel territorio. Nel prossimo comunicato si darà notizia circa il programma completo della manifestazione. Sparanise è uno dei luoghi simbolo della memoria storica della nostra provincia. Viene in particolare ricordato per la presenza del Campo di Concentramento (detto la ” caiola” che significa gabbia ) durante la seconda guerra mondiale. In questo Campo di Concentramento transitarono ben 20 mila militari sbandati catturati dai tedeschi e migliaia di civili rastrellati nel napoletano e in Terra di Lavoro, destinati ad essere impiegati come manodopera coatta dalla Wehrmacht o ad essere deportati in Germania.

“Era il 15 settembre 1943, una settimana dopo la firma dell’Armistizio e dal Campo di Concentramento di Sparanise arrivavano e partivano con le tradotte centinaia e centinaia di soldati italiani , i quali , dopo l’ 8 settembre avevano deposto le armi ma anche cittadini che venivano ” rastrellati” in attesa di essere ” spediti” per l’impiego in lavoro in campi di concentramento della Germania o di altri territori occupati.”Fu la XVI Divisione Corazzata , tristemente nota come la ” divisione assassina ” , associata al quel feroce comandante che fu Walter Reder, ad occuparsi di prelevare inizialmente le persone da destinare al Campo di Concentramento di Sparanise.
” Le sue prossime tappe saranno quelle di Fivizzano, Marzabotto , Stazzema e Certosa di Farneta”, ricorda il preside Paolo Mesolella nel suo testo pubblicato ” La guerra Addosso”, attraverso il quale fornisce ampie notizie .
Sparanise un nodo ferroviario e stradale facilmente raggiungibile attraverso più strade :Appia , Casilina e strada ferrata (linea Roma-Napoli via Cassino nonché via Formia ), il paese dell’agro caleno si trovava nelle immediate retrovie della linea “Gustav”, a pochi chilometri da Cassino e da Napoli. Per questo fu scelto questo luogo come Campo di Concentramento. Interessante è il ricordo di Corrado Graziadei , militante comunista ed esponente della Resistenza in Terra di Lavoro , che sottolinea il ruolo ” eroico ” delle donne con queste parole:
“Un ruolo importante ed a volte decisivo venne svolto dalle donne di Sparanise, le quali sono state definite con acume storico da qualcuno “il fronte interno” del popolo italiano. Gli uomini erano al fronte o prigionieri e le donne a lavoro per loro, per salvare la vita dei propri figli, dei mariti, dei fratelli, dei padri…Queste raccoglievano cibo, indumenti e tutto ciò che poteva servire ai prigionieri e si recavano al campo di concentramento. Mentre alcune di loro intrattenevano i Tedeschi, le altre aiutavano i prigionieri a scappare, nascondendoli poi nelle loro case.”
Furono tanti i fortunati che riuscirono a sfuggire alla deportazione in Germania tramite l’audacia , la disperazione e la fede, forse soprattutto la fede, come riferiscono molti testimoni.
Tra tali fortunati , le tante testimonianze dei sopravvissuti di cui il testo riportate nel libro di Paolo Mesolella ,vi è quella di l’assessore campano sequestrato dalle Brigate Rosse , il quale ne parlò in una puntata del programma di Gianni Minoli ” La Storia siamo noi ” per Rai Educational.
” Nel settembre 1943″ – racconta Cirillo- sopravvissi ad un bombardamento alleato , nel quale perirono sette persone della mia famiglia. Rimasi solo con mio padre pensionato…Poi fui fatto prigioniero dai tedeschi che mi portarono nel campo di Sparanise”.
Molti furono quelli che non riuscirono a sfuggire e udirono il terribile grido di quelle parole ” Zurich, Zurich , tutti partire”, molta vivo nella memoria di quegli sfortunati la cui destinazione dei prigionieri era per lo più Dachau , a circa 16 km a nord-ovest di Monaco di Baviera, nel sud della Germania.(Notizie tratte dall’articolo del giornalista e prof. Angelo Martino – Comune di Pignataro)
(Comunicato stampa)

Per info collegasi alla pagina dell’evento su Facebook  “MATESE TERRA di PACE(cliccare qui sopra)” . Per adesioni circa il passaggio della “Fiaccola della Pace”,  inviare email a: movimentoperlapace@katamail.com )

Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

prof-mesolella-con-chitarra-pace-agnese-ginocchioTEANO(CE)- Primo giorno di scuola per il nuovo Dirigente Scolastico “reggente” della Direzione Didattica “Garibaldi” di Teano. Arriva Paolo Mesolella già preside dell’ISISS di Teano e della sede coordinata “G. Galilei” di Sparanise, in sostituzione della dott.ssa Antonietta Ragosta che ha lasciato il primo Circolo teanese per assumere la Dirigenza presso l’Istituto Comprensivo di Pignataro Maggiore. Quest’anno, quindi, il nuovo Dirigente del Primo Circolo di Teano è il preside Paolo Mesolella, caleno, 51 anni, con lauree in Lettere, Pedagogia e Servizio Sociale; Mesolella è al suo settimo incarico di Presidenza, dopo essere stato Dirigente a Parma, a Salerno e a Pignataro Maggiore. Mesolella, oltre alla scuola, ha vari interessi nell’ambito della storia locale, della letteratura, del giornalismo e del (altro…)

Preside Paolo MesolellaTeano(CE)- Il nuovo Dirigente Scolastico dell’Isiss “Foscolo” di Teano e del “Galilei” di Sparanise è Paolo Mesolella, Caleno, 51 anni, con lauree in Lettere, Pedagogia e Servizio Sociale; Mesolella è al suo settimo incarico di Presidenza, dopo essere stato Dirigente Scolastico a Parma, a Salerno e a Pignataro Maggiore. Al Foscolo, sostituisce il preside Cortellessa, da quest’anno in pensione. Mesolella, oltre alla scuola, ha vari interessi nell’ambito della storia locale, della letteratura, del giornalismo e del volontariato. E’ infatti Direttore responsabile del quotidiano on line http://www.caserta24ore.it, è Presidente dell’Archeoclub Cales, è direttore editoriale della casa editrice IlMezzogiorno, è presidente provinciale No194 ed è nel direttivo del Movimento per la pace di Agnese Ginocchio. Ha (altro…)

Foto 29-03-14 16 07 35 (1)Sparanise(Ce)- Una grande giornata di dignità quella che ieri, sabato 29 Marzo, ha visto centinaia e centinaia di persone partire in corteo da Sparanise (altro…)

piccolo salvatoreNuovo manifesto del Comune di Sparanise : Armatevi e partite!

Sparanise(Ce)- Gli attacchini comunali hanno da poche ore affisso un manifesto con tanto di logo del Comune di Sparanise a firma del sindaco. Nello scritto Sorvillo invita la cittadinanza a partecipare alla manifestazione contro l’installazione di una centrale a biomasse sul territorio caleno programmata, da tempo, per domani mattina  26 Ottobre 2013 a Calvi Risorta alle ore 9.30.
Non stupisce il solito metodo utilizzato per esternare un pensiero squisitamente politico e forse anche espresso a titolo personale da parte del sindaco di utilizzare fondi comunali per la stampa e l’affissione di un manifesto che non ha nulla (altro…)

Turbogas, Ferrara Attacca SORVILLO.Il consigliere lamenta l’assenza di controllo

“Dopo tante battaglie e tante dichiarazioni contro la Centrale Termoeletrica di Sparanise l’attuale compagine amministrativa una volta in poltrona ha dimenticato tutto, o meglio tace senza ragione alcuna sul rispetto di gravosi ed onerosi obblighi che incombono sulla Calenia Energia dettati dal decreto VIA . Ricordo che qualcuno in campagna elettorale (altro…)

presidio sparanise3SPARANISE(CE) – Con una ripercussione mediatica decisamente minore rispetto alle operazioni di Casale o Qualiano, anche a Sparanise sono stati effettuati scavi per il rinvenimento di materiale tossico e pericoloso.
Quello che ci allarma maggiormente è che con l’avvenuta indicazione del luogo, pare che gli scavi abbiano interessato soltanto lo spiazzale antistante la cava, e si siano interrotti dopo pochissimi metri dal loro inizio (circa 10).

Se questa notizia dovesse risultare vera, ancora una volta vince la superficialità delle operazioni, e soprattutto questo fumo negli occhi non toglie dalla memoria delle comunità dell’Agro Caleno il disastro calce idrata, le fuoriuscite di gas dalla cava dai suoi pozzi di (altro…)

piccolo salvatoreSPARANISE(CE)- Rifiuti tossici sepolti dell’area “calcidrata”? Finalmente interviene la magistratura. Piccolo :”inaccettabile il comunicato del sindaco”
Il Corpo Forestale dello Stato, nell’ambito di una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica, ha finalmente sequestrato il sito abbandonato della cave dismessa nota ai residenti come “Calcidrata” nel territorio comunale di Sparanise. Si tratta di una vecchia cava situata a pochi metri dal centro abitato e da una scuola , posto dove sino ad ora indisturbati potevano giocare, e vi giocavano, i bambini del posto. (altro…)

foto (1) foto 2Sparanise(Ce) – Nelle prime ore del pomeriggio, (erano circa le ore 13,30)  i cittadini che abitano alle pendici della collina in località Breccelle hanno segnalato al comando dei vigili urbani di Sparanise un principio di incendio che con il passare delle ore è divampato ed ha investito anche il monte Petrimone fino a lambire il monte Marzio. La scena che si è presentata agli occhi degli operatori era desolante ed avvilente: in poche ore le fiamme altissime hanno ridotto in cenere migliaia di metri quadri di macchia mediterranea ed hanno carbonizzato l’ultimo polmone verde del territorio comunale dove dimoravano pini ed arbusti secolari. Le fiamme non hanno risparmiato neanche diverse decine di campi e vigne coltivate arrecando notevoli danni alla produzione di ortaggi e vino. Insomma: un disastro (altro…)

Sparanise(Ce)- Antonio Marulli, Presidente di Confagricoltura Caserta: “Per superare tutti i problemi, come l’usura, è necessario l’impegno diretto delle associazioni e degli imprenditori, anche per arginare atti vandalici come l’incendio dei terreni coltivati da (altro…)

Capua(CE)- Sabato 30 giugno, il movimento No Gas scende nuovamente in piazza per un corteo che attraverserà le strade di Capua per ribadire il forte no alla costruzione (altro…)

Rete Rifiuti Zero: è la volta di Sparanise

Dopo Pignataro Maggiore anche il Comune di Sparanise si dichiara pronto per aderire alla strategia Rifiuti Zero. In seguito a una serie di tavoli di confronto sul tema avvenuti tra attivisti della Rete Calena Beni Comuni e l’Amministrazione comunale si è deciso di inserire nell’ordine del giorno del primo Continua a leggere

L’ISISS MARCONI INAUGURA L’A.S. 2011/2012 IN MEMORIA DI FRANCESCO ROSSI

Vairano Patenora(Ce) – Sabato mattina, con due semplici cerimonie nel salone dell’alberghiero e nell’aula magna del professionale e alla presenza degli alunni di tutte le classi prime delle sezioni associate della pregiata istituzione scolastica e della seconda meccanici dell’IPSIA, l’ISISS Marconi della Città dello Storico Incontro, retto dal dirigente scolastico Ignazio Del Vecchio, inaugura il nuovo anno scolastico 2011/2012 dedicandolo alla memoria di Francesco Rossi, (nella foto)  il giovane allievo di Sparanise, vittima del dovere, alla presenza anche dei Genitori dello scomparso alunno. Francesco Rossi, Continua a leggere

Centrale di Sparanise: anche il giornale “l’Unità” interviene sulla questione riguardante la censura a Santoro.

Dopo l’invio della lettera del giornalista Enzo Palmesano al giornale “l’Unità”, Luigi Cancrini interviene sullo scandalo nato intorno alla costruzione e alla gestione della centrale a ciclo Continua a leggere

Foto inequivocabili scattate nel corso dell’intervento voluto dall’amministrazione svelano le cause

Sparanise (CE)– Nel corso dei lavori di manutenzione al sistema fognario di piazzetta Santa Caterina, sono emersi particolari che fanno finalmente luce sugli elementi che hanno causato i due Continua a leggere

Roccamonfina(Ce)- 12 Giugno 2011 giorno di Pentecoste, si é svolto nella prima mattinata della giornata odierna presso il Convento S. Domenico in Roccamonfina, l’incontro con il gruppo Agesci Scout zona Volturno il cui responsabile é il dott. Antonio Casale (responsabile del Centro di accoglienza Fernandes di Castel Volturno), che ha visto la Continua a leggere

Antonella Di Iorio, 22anni, ha avuto un malore mentre stava sostenendo un esame all’isti­tuto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli

Napoli- Stava sostenendo un esame di storia con­temporanea, quando si è accasciata sul banco. È morta così dopo un malore all’ isti­tuto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli una studentessa di soli ventidue anni. È accaduto poco dopo le dieci di ieri mattina, quando la ragazza, Antonella Di Iorio, Continua a leggere

 Sono 15 i lavoratori esclusi dagli ammortizzatori sociali

Sparanise(CE) – Si è tenuto ieri presso gli uffici del settore Ormel nel centro direzionale di Napoli sede della Regione Campania, un nuovo incontro tra i funzionari regionali, il vice sindaco di Sparanise Giancarlo L’Arco e i rappresentanti dei lavoratori dell’ex tabacchificio. Le parti convenute hanno discusso a lungo sulla necessità di avviare azioni concrete a supporto dei 15 lavoratori che sono rimasti esclusi dagli ammortizzatori Continua a leggere

SABATO 8 GENNAIO AL TEATRO “PADRE SEMERIA” IL LIBRO DI PAOLO MESOLELLA
“IL RACCONTO DEL BURUNDI” SU PADRE ANGELO GUTTORIELLO, MISSIONARIO SPARANISANO MISSIONARIO DA 50 ANNI

Sparanise(Ce)- Sabato 8 gennaio, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Istituto “Padre Semeria” a Sparanise verrà presentato l’ultimo interessante libro del preside Paolo Mesolella: “Il racconto del Burundi”. Il libro, edito da Il Mezzogiorno, racconta, attraverso lettere, foto, documenti e testimonianze inedite la vicenda di Padre Angelo Guttoriello, da 50 anni Missionario saveriano e da 40 anni nella missione di Gasura in Burundi. In questi anni ha costruito chiese, oratori, infermerie, maternità, scuole, dispensari, campi da gioco e ha portato a Cristo migliaia di anime. Saranno presenti, don Ernesto Messuri, parroco di Sparanise, le prof.sse Enrichetta Mirra, Antonietta Castagna, i professori Ernesto Perrone, Gianluca Parisi e la Maestra Mena Di Maio con Continua a leggere

Sorvillo: “E’ uno spreco di danaro pubblico accompagnato da una condotta eticamente scorretta”. Il Consorzio Unico di Bacino non consente il passaggio di cantiere agli operatori di Sparanise

Sparanise(Ce)– Pagati per non fare nulla. Proprio cosi: lo spreco di risorse pubbliche, che vede ancora una volta protagonista il Consorzio Unico di Bacino, prosegue incessante da più di 3 mesi e non accenna a fermarsi. Considerando il particolare momento di stagnazione economica Continua a leggere

LA VICENDA DI PADRE ANGELO GUTTORIELLO, SPARANISANO DA 40 ANNI MISSIONARIO IN BURUNDI

Sparanise(Ce)- E’ stato appena pubblicato per le edizioni “Il Mezzogiorno”, l’ultimo, interessante libro del preside Paolo Mesolella: “Il racconto del Burundi”. Il libro, il nono volume dei quaderni storici, (pp. 290), racconta, attraverso lettere, foto e documenti inediti la Continua a leggere

L’Arco: doveroso sollecitare la Regione Campania

Sparanise(Ce) – Prendendo spunto da una comunicazione inviata dal Presidente della Provincia di Caserta Zinzi, l’amministrazione  comunale di Sparanise ha manifestato immediata e totale disponibilità a contribuire, per quanto previsto dalle competenze, all’istituzione del registro dei tumori della Provincia di Caserta, previsto con deliberazione di Giunta Regionale n° 1293/2007. “Ad oggi – come sottolinea il vice sindaco di Sparanise Giancarlo L’Arco ( nella foto) – la delibera non è ancora stata resa operativa perciò è opportuno, soprattutto alla luce delle ormai endemiche Continua a leggere

Sparanise(Ce) – E’ visibilmente soddisfatto il sindaco di Sparanise Mariano Sorvillo (nella foto)  dopo aver ascoltato le ultime novità contenute nel decreto legge appena approvato dal Consiglio dei Ministri. “I fatti ci hanno dato ragione – ha esclamato – e adesso non possiamo fare altro che continuare ad occuparci della pulizia di Sparanise esattamente come stiamo facendo da un mese e mezzo, con la certezza che la città resterà pulita almeno fino al 31 dicembre del 2011. Resto comunque in attesa di conoscere ulteriori sviluppi definitivi che, a quanto mi consta sapere, saranno pubblicati sulla prossima Gazzetta Ufficiale. Adesso il mio pensiero è rivolto unicamente ai lavoratori Continua a leggere

Pagina successiva »