SAN NICOLA LA STRADA (CE) – I 70 anni dalla Liberazione sono un momento di riflessione e anche di festa e celebrazioni per far conoscere e riportare alla memoria i momenti che segnarono – dopo anni di dolore e distruzione – la fine della guerra e del fascismo e l’avvio della rinascita del Paese e dell’Europa. “ (altro…)
Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione
aprile 25, 2015
S. Nicola La Strada(CE)- Nuzzi, il 25 aprile per ricordare ai giovanissimi che la guerra è sempre sbagliata, l’unica strada possibile è la Pace
Posted by informazioneattualita under Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, San Nicola La Strada(Ce), Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile giornalista nunzio de pinto, nuzzi san nicola la strada |Lascia un commento
aprile 24, 2014
25 Aprile Anniversario Liberazione. Si svolgerà a Verona l’ “Arena di Pace e disarmo”, grande evento incentrato sui temi della Pace e della fratellanza. Tra gli Ospiti Padre Alex ZANOTELLI
Posted by informazioneattualita under Appelli e notizie, Cultura per la Pace, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Movimento per la Pace, Pace Nonviolenza Disarmo Diritti umani, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: 25 aprile anniversario liberazione, 25 aprile arena di pace e disarmo, campagna difesa civile 2014, disarmo |Lascia un commento
25 aprile di Pace e disarmo all’Arena di Verona
Il 25 aprile si svolgerà a Verona un grande evento incentrato sui temi della pace e della fratellanza, l’“Arena di Pace e disarmo”.
In occasione dell’evento arriveranno a Verona associazioni, gruppi religiosi e gruppi atei, politici, comuni cittadini e sindacati. Tra le personalità di rilievo, in un comunicato pubblicato sul sito web dedicato all’evento(cliccare qui sopra), vengono indicati nomi quali: don Luigi Ciotti, Gino Strada, Susanna Camusso, padre Alex Zanotelli, Gad Lerner, Gianni Bottalico, Cecilia Strada, Lidia Menapace e don Albino Bizzotto. (altro…)
aprile 26, 2013
25 Aprile 2013 NAPOLITANO e alte cariche al MUSEO STORICO della LIBERAZIONE di ROMA “Premiato per la PACE e i DIRITTI UMANI”
Posted by informazioneattualita under Agnese Ginocchio cantautrice Testimonial per la Pace e la Legalità, Alto Casertano - Matesino, Associazionismo Movimenti, Campania, Caserta e provincia, Cultura per la Pace, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti umani, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Movimento per la Pace, Riconoscimenti Nomine e Premi, Roma, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: 25 aprile museo storico liberazione roma, anpi partigiani roma, naugurazione nuovo allestimento museo liberazione, premio pace e diritti umani, presidente antonio parisella, presidente repubblica napolitano, via tasso |Lascia un commento
ROMA- Il 25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE E DELLA RESISTENZA ITALIANA presso Il MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE in VIA TASSO: LUOGO SIMBOLO (altro…)
aprile 24, 2013
Caserta- ASS. Carta ’48: IL NOSTRO 25 APRILE – LE TREDICI ROSE
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: ass carta 48, il nostro 25 aprile |Lascia un commento
Caserta- La povertà e la tristezza delle vicende – specie quelle recenti – politiche e morali del nostro paese possono indurre a rinunziare, in un clima tanto torbido, a commemorare vicende e persone tanto belle e nobili quali (altro…)
aprile 25, 2012
25 Aprile- La Resistenza continua! La nostra Missione é quella di tenere duro quando tutti cedono. Di alzare la fiaccola dell’ IDEALE nella notte che circonda…
Posted by informazioneattualita under Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Politica, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile festa liberazione, carlo rosselli, giudice ferdinando imposimato, resistenza |Lascia un commento
La nostra missione è quella di tener duro quando tutti cedono; di alzare la fiaccola dell’ ideale nella notte che circonda; di anticipare con l’intelligenza e l’azione l’immancabile futuro. Carlo Rosselli (assassinato dai fascisti in Francia nel 1937). Buon 25 aprile, buona liberazione a tutti!
*******
Cari amici, ricordiamo il 25 aprile 1945 come l’anniversario della Liberazione e della vittoria della Resistenza partigiana , l’insieme dei movimenti politici e Continua a leggere
aprile 24, 2012
25 APRILE 2012 FESTA della LIBERAZIONE. L’ ITALIA CHE VORREI é LIBERA REPUBBLICA DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO. L’ ITALIA PARTIGIANA LIBERA DA TUTTE LE MAFIE!
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Casal di Principe, Caserta e provincia, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Nord e sud, Politica, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile festa liberazione, costituzione, italia libera dalle mafie, partigiani, partigiani del sud, Renato Natale, resistenza italiana, sud |Lascia un commento
25 APRILE 2012: si ricorda l’epopea partigiana che portò alla liberazione dell’ Italia dalla occupazione nazifascista. Ma dobbiamo cominciare a ricordare e celebrare anche i tanti PARTIGIANI della libertà che hanno combattuto oltre 30 anni contro quella dittatura militare del SUD Italia che si chiama Mafia e camorra. Dobbiamo Continua a leggere
aprile 26, 2011
Italia- Storia: “Fascist Legacy – Un’eredità scomoda”. Documentario della BBC sui crimini di guerra commessi dall’ Italia durante la 2° guerra mondiale. I Video
Posted by informazioneattualita under Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: crimini di guerra, Fascist Legacy ("L'eredità del fascismo"), italia 2 guerra mondiale, rai storia |Lascia un commento
seguono parti 3, 4, 5 in coda…
Fascist Legacy (“L’eredità del fascismo”) è un documentario della BBC sui crimini di guerra commessi dagli italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. La RAI acquistò una copia del Continua a leggere
aprile 25, 2011
25 APRILE COME MONITO E SPERANZA FUTURA (di Lory Nuzzo)
Posted by informazioneattualita under Commemorazione defunti ed eroi, Cronaca, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Poesie racconti & d, Politica, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile anniversario liberazione, 25 aprile lory nuzzo, resistenza, storia memoria |Lascia un commento
RICORDA, O CITTADINO, QUESTA DATA
E SPIEGALA AI TUOI FIGLI
E AI FIGLI DEI TUOI FIGLI
RACCONTA LORO COME UN POPOLO IN RIVOLTA SI LIBERASSE UN GIORNO DALL’OPPRESSORE
E NARRA LORO
LE MILLE E MILLE GESTA DI QUEI PRODI
CHE SUI MONTI, NEI BORGHI E IN OGNI LUOGO Continua a leggere
aprile 25, 2010
Buon 25 Aprile della Liberazione e della Resistenza Italiana! La parola ai Testimoni: Ondina Peteani
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Cronaca, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Roma, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 23 aprile festa liverazione, antifascismo, antonio parisella, fascismo, memoriale ondina peteani, museo storico liberazione, resistenza |Lascia un commento
25 Aprile Festa della Liberazione e della Resistenza Italiana. Il presidente del Il Museo nazionale storico della Liberazione (www.viatasso.eu) dott. Antonio Parisella comunica a tutti/e coloro che é possibile visitare il Museo in questa giornata e anche dopo il 25 aprile. Per il 1 maggio: via Tasso è a 100 m da Piazza San Giovanni e dal concerto.
Dal Memoriale di Ondina Peteani . Contro ogni forma di razzismo, contro qualsiasi discriminazione e prevaricazione razziale, sociale, culturale e religiosa Ostinatamente, Ora e Sempre: Resistenza! Ondina Peteani
Dal Memoriale di Ondina Peteani. Note di Ondina Peteani per conferenza. Il testo é adatto in prossimità della Festa della Liberazione . (Testo inedito presentato in occasione del 61° anniversario della Liberazione )
Ondina Peteani (prima staffetta partigiana d’ Italia), deportata La storia di quelle giornate eroiche determinò l’inderogabile cognizione della nuova collocazione che la Donna, con sacrifici inimmaginabili aveva finalmente guadagnato. Il martirio socio-culturale imposto dal regime fascista durante tutti i vent’anni di dittatura accentuò in noi giovani l’irrefrenabile bisogno di Libertà. La negazione di una Cultura Libera e Democratica e l’ imposizione di una ferrea censura indusse schiere di giovani ad acuire la curiosità e l’interesse in direzione di una sostanziale sete di Sapere. Continua a leggere
aprile 24, 2010
Caserta- Giornata di riflessione sul 25 Aprile organizzata da Ass Carta 48
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Scuola Università, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo GuerreLascia un commento
Caserta- In occasione della festa del venticinque aprile, giornata in cui si celebra la liberazione dal nazifascismo, l’Associazione Carta 48, ispirata alla difesa dei valori costituzionali, ha organizzato una giornata di riflessione per discutere, con gli allievi delle classi quinte di diversi Istituti casertani, l’importanza della lotta di liberazione dalla quale è nata la nostra Repubblica democratica . Presso l’ISIS G. Ferraris di Caserta, oltre duecento studenti hanno partecipato all’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Presidente di Carta 48 Carlo De Michele e la Dirigente scolastica Prof.ssa Antonietta Tarantino. Continua a leggere
aprile 24, 2010
Vairano Patenora(Ce)- Liberazione: Dibattito sul 25 Aprile con l’on Paolo Broccoli, ricordando la questione dell’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Vairano Patenora | Tag: 150 unità italia, incontro teano garibaldi vittorio emanuele, lino martone, on paolo broccoli, taverna catena |Lascia un commento
Vairano Patenora(Ce)- (da Lino Martone) QUEST’ANNO LA RICORRENZA DEL 25 APRILE ASSUME UN SIGNIFICATO PARTICOLARE, POICHE’ ACCADE NELL’AMBITO DELLA RICORRENZA DEL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA, OVE SI STANNO PREDISPONENDO LE CELEBRAZIONI UFFICIALI DI STATO, E SI INQUADRA NEL CORRENTE, RISCHIOSO E DIFFICILE DIBATTITO SUL FEDERALISMO. PER QUESTE RAGIONI QUESTA RICORRENZA ASSUME UN SIGNIFICATO ANCORA PIU’ PARTICOLARE, DI VALENZA NAZIONALE, A VAIRANO, POICHE’ S’INCROCIA CON LA STORICA QUESTIONE DEL LUOGO E DEL SIGNIFICATO DELL’INCONTRO TRA GARIBALDI E VITTORIO EMANUELE, OVE SI CONCLUSE SOLO UNA FASE RISORGIMENTALE, DANDO VITA ALL’UNITA’ NAZIONALE E ALLO STATO ITALIANO. Continua a leggere
aprile 24, 2010
Piedimonte Matese(Ce)- Ricorrenza 25 Aprile Festa della Liberazione. Il Programma
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Piedimonte Matese, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile festa liberazione, prof felicio corvese, sindaco vincenzo cappello |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- Sabato 25 Aprile ricorre il il 65° anniversario della liberazione d’Italia. In città si svolgerà un incontro tra studenti, Amministrazione Comunale retta dal sindaco Vincenzo Cappello e il Prof. Felicio Corvese. Continua a leggere
aprile 22, 2010
Rocchetta a Volturno(Is)- Comune commemora il 25 Aprile a Monte Marrone
Posted by informazioneattualita under Commemorazione defunti ed eroi, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Isernia e provincia, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rocchetta al Volturno & d (Is), Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre, Valle del Volturno(Is) | Tag: 25 aprile festa liberazione, festa della liberazione, giornalista michele visco, guerra, monte marrone, monumento a Pintor, sindaco antonio izzi |Lascia un commento
Rocchetta a Volturno(IS)- (di Michele Visco) “25 aprile a Monte Marrone”, il comune e il comitato comunale per la realizzazione del monumento a Pintor commemorano la Liberazione. Diversi eventi organizzati in paese. Continua a leggere
febbraio 10, 2010
Caserta- 13 Febbraio presentazione libro su ‘Corrado Graziadei e storie di resistenza’ del prof. Paolo Mesolella
Posted by informazioneattualita under Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Libri Cultura, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: corrado graziadei, felicio corvese, paola broccoli, Pasquale Iorio, prof. Paolo Mesolella, storie di resistenza |Lascia un commento
CASERTA – Sarà presentato sabato 13 febbraio alle 17 e 30 Sala OFCA in via C. Battisti 76 , un nuovo testo su Corrado Graziadei – La Resistenza e le lotte contadine in Terra di Lavoro di Paolo Mesolella edito dalla società Il Mezzogiorno. Con l’autore ne discutono Gianni Cerchia, Felicio Corvese e Paola Broccoli, che ha redatto un proprio contributo nel testo fornendo materiali e documenti inediti, che mettono in luce per la prima volta il rapporto tra Graziadei e D’Innocenzo, antifascista caleno, confinato con lo stesso Graziadei alle Tremiti. “Benedetto D’Innocenzo è il mio bisnonno materno,” dichiara Paola Broccoli – “ragione per cui mi sento legata particolarmente alle vicende politiche e storiche oggetto della ricerca. Un legame il mio che è dettato da affetto, ma anche da convincimento politico e culturale. Tracciare il profilo dei protagonisti del Partito nuovo di Togliatti, è un atto di amore per la democrazia e per quanto mi riguarda è orgoglio di appartenenza ad una storia di contrasto di una società che ci vuole tutti uguali, indistintamente uguali.” Dopo i saluti di Sergio Carozza e Biagio Napolano, i lavori saranno coordinati da Pasquale Iorio. Continua a leggere
aprile 28, 2009
Brusciano(NA)- Comune ha doppiamente celebrato 25 Aprile
Posted by informazioneattualita under Brusciano(Na)&d, Commemorazione defunti ed eroi, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Napoli e provincia, Rievocazioni storiche, Scuola Università, Società civile, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 134 festa dei gigli, Bandiera del Giglio Ortolano, brusciano festa 25 aprile, giornalista antonio castaldo, Sindaco Angelo Antonio Romano, vice sindaco cerciello |Lascia un commento
Brusciano(Na)- (di Antonio Castaldo)Il 25 di aprile a Brusciano è stato doppiamente festeggiato. Per la ricorrenza civile della Festa della Liberazione e per la tradizionale uscita della Bandiera del Giglio Ortolano. Da oltre un decennio, a Brusciano, il 25 di aprile ormai è atteso dalla Comunità locale come un giorno da festeggiare doppiamente: per la Festa della Liberazione innanzitutto; e per la cerimonia di uscita
della Bandiera del Giglio Ortolano, la prima della serie che ogni anno apre il ricco cerimoniale del percorso di avvicinamento alla ballata conclusiva, nell’ultima domenica di agosto, della Festa dei Gigli. Un popolo che esprime liberamente la propria cultura, la propria identità nella riconquistata libertà, trasmessa gelosamente fino a noi, frutto del sacrificio di quanti caddero nella Resistenza e per la lotta di Liberazione dal nazifascismo. Continua a leggere
aprile 27, 2009
Piedimonte Matese(Ce)- Il 25 Aprile Celebrato dall’ Amministrazione Comunale e Istituzioni
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Commemorazione defunti ed eroi, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Piedimonte Matese, Ricorrenze, Rievocazioni storiche, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile piedimonte matese, giornalista michele menditto, liceo galilei, sindaco vincenzo cappello, stefano micelli, vescovo pietro farina |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce)- (di Michele Menditto) La giornata del 25 aprile, in cui si celebra la Liberazione, ha visto ieri a Piedimonte Matese una degna commemorazione. Un calderone di iniziative, messe in moto dall’amministrazione comunale, ha consentito infatti di ricordare con lucidità e decoro quella data del 1945 che segnò la fine in Italia dell’ occupazione nazifascista, e tutti coloro i quali hanno sacrificato la propria vita in nome di valori quali la libertà, la giustizia, la pace. Di primo mattino, una solenne cerimonia ha raccolto i cittadini e le autorità civili, militari e religiose per depositare una corona di alloro ai piedi del monumento ai caduti di piazza Europa, in memoria delle vittime di ogni guerra. “Questa è una festa di alto valore nazionale che appartiene a tutti gli italiani, al di là di ogni colore politico; che non divide ma crea forte unione” ha asserito nel suo intervento il sindaco Vincenzo Cappello, sottolineando il valore della memoria, poiché “un popolo senza passato, non ha futuro”. Continua a leggere
aprile 25, 2009
Mignano Montelungo(Ce)- 25 aprile Festa Liberazione, Napolitano al Sacrario: “Rispetto e pietà per tutti i caduti”. Dopo la cerimonia inaugura lapide con il sindaco Roberto Campanile
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Commemorazione defunti ed eroi, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Esercito Aeronautica, Eventi Manifestazioni Mostre, Governo Italiano, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, L'Aquila, Mignano Montelungo, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile festa liberazione, Cassino, giornalista nunzio de pinto, presidente giorgio napolitano, sacrario militare, sindaco roberto campanile, spoglie di 103 militari caduti |Lascia un commento
MIGNANO MONTELUNGO (Ce)-(di Nunzio De Pinto) Il 25 aprile, Festa della Liberazione è stata festeggiata un po’ dappertutto. A Mignano la cerimonia con Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per la prima volta al Sacrario Militare che ricorda quando nei giorni dall’8 al 16
dicembre 1943, fu teatro dei primi combattimenti dei reparti regolari italiani nella Guerra di Liberazione contro i tedeschi. In mattinata il presidente della Repubblica, il presidente del Consiglio Berlusconi, i presidenti di Camera e Senato Fini e Schifani hanno presenziato A Roma alla cerimonia all’Altare della Patria. Poi Napolitano e La Russa sono partiti alla volta di Mignano Montelungo, dove è giunto alle 11.00, ed il premier Silvio Berlusconi alla volta di Onna, in provincia de L’Aquila, città che ha avuto un gran numero di vittime nel terremoto dello scorso 6 aprile. Il presidente della
Repubblica, Giorgio Napolitano è stato accolto con tutti gli onori militari al Sacrario di Mignano Montelungo che custodisce le spoglie di 103 militari caduti nelle battaglie della zona di Cassino dopo l’8 settembre, combattendo insieme alle truppe Alleate contro le truppe tedesche. Il capo dello Stato è stato accolto dagli onori militari e poi, sulle note della Canzone del Piave, ha raggiunto il monumento ai caduti dove lo attendevano le autorità locali campane tra cui il governatore, Antonio Bassolino, Stefano Graziano, Rosy Bindi. Presenti anche l’ex ministro della Difesa Arturo Parisi e l’ex ministro per gli Italiani nel mondo Mirko Tremaglia. L’inizio della cerimonia è stato suggellato dal passaggio in cielo delle Frecce Tricolore. Continua a leggere
aprile 25, 2009
Italia- 25 Aprile festa Liberazione. Un appello egocentrico (a cura di Rosario Amico Roxas)
Posted by informazioneattualita under Art. a cura di 'Rosario Amico Roxas', Democrazia, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Governo Italiano, Informazione, Istituzioni, Italia, Politica, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: appello egocentrico del cavaliere, dott. Rosario Amico Roxas |Lascia un commento
Italia- (di Rosario Amico Roxas) L’appello all’unità lanciato dal cavaliere in questo primo 25 aprile che commemora, non profuma di italianità, si sente da lontano che parla di unità, purchè il suo “Io” venga posto al centro, come catalizzatore di una forma priva di contenuti. Continua a leggere
aprile 24, 2009
Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione e della Resistenza Italiana. Dal Memoriale di Ondina Peteani
Posted by informazioneattualita under Arte Cultura Spettacoli Musica, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Commemorazione defunti ed eroi, Cronaca, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Roma, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: Auschwitz, dott. antonio parisella, festa 25 aprile liberazione, Lotta Partigiana, memoriale ondina peteani, museo storico liberazione roma, Ravensbruck, strage di marzabotto |Lascia un commento
25 Aprile Festa della Liberazione e della Resistenza Italiana. Il presidente del Il Museo nazionale storico della Liberazione (www.viatasso.eu) dott. Antonio Parisella comunica a tutti/e coloro che é possibile visitare il Museo in questa giornata e anche dopo il 25 aprile. Per il 1 maggio: via Tasso è a 100 m da Piazza San Giovanni e dal concerto.
Dal Memoriale di Ondina Peteani . Contro ogni forma di razzismo, contro qualsiasi discriminazione e prevaricazione razziale, sociale, culturale e religiosa Ostinatamente, Ora e Sempre: Resistenza! Ondina Peteani
Dal Memoriale di Ondina Peteani. Note di Ondina Peteani per conferenza. Il testo é adatto in prossimità della Festa della Liberazione . (Testo inedito presentato in occasione del 61° anniversario della Liberazione )
Ondina Peteani (prima staffetta partigiana d’ Italia), deportata La storia di quelle giornate eroiche determinò l’inderogabile cognizione della nuova collocazione che la Donna, con sacrifici inimmaginabili aveva finalmente guadagnato. Il martirio socio-culturale imposto dal regime fascista durante tutti i vent’anni di dittatura accentuò in noi giovani l’irrefrenabile bisogno di Libertà. La negazione di una Cultura Libera e Democratica e l’ imposizione di una ferrea censura indusse schiere di giovani ad acuire la curiosità e l’interesse in direzione di una sostanziale sete di Sapere. L’aver imbavagliato la Libertà di Conoscenza si tradusse infatti in uno degli stimoli contrapposti più intensi per la creazione spontanea dei primi gruppi di dibattito, di contrasto e poi d’azione, contro un Governo reo fra l’altro dell’ applicazione delle aberranti Leggi Razziali del 1938, tese nell’apocalittico progetto comune al Reich Hitleriano della Germania Nazista. Così ci schierammo. Decidemmo da che parte stare. Oltre ad un ideale forte e coeso anche il versante emotivo ebbe un ruolo inconsapevolmente determinante. Eravamo straordinariamente felici. Un rigoglioso altruismo ci univa e ci rafforzava nella consapevolezza ben più matura della nostra giovane età, portandoci con convinta determinazione alla soglia di scelte di sacrificio troppo spesso fra la Vita e la Morte. Fronte operaio, povero di mezzi ma ricco di un entusiasmo vincente, puro ed orgoglioso. Nessuna di noi, come nessuno dei nostri giovani temerari compagni di Lotta poteva immaginare quale livello di scontro fossimo prossimi ad affrontare. Assolutamente inimmaginabile fu l’orrore in cui milioni di bambini, donne, anziani e uomini sarebbero stati trascinati dalla degenerazione della Ragione partorita dalla lucida follia della Soluzione Finale che trova oggi in AUSCHWITZ il terrificante simbolo di un passato che ha profondamente segnato e mutato il corso della Storia.
aprile 24, 2009
Alife(Ce)- 25 APRILE 1945 – 25 APRILE 2009 (del prof. Giacomo venditti)
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Commemorazione defunti ed eroi, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Società civile, Solennità memorie cerimonie, Speciale 25 Aprile Festa della Liberazione, Speciale la "GRANDE GUERRA", Speciali "Guerra del Volturno" & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: 25 aprile festa liberazione, Assemblea Costituente, liberazione dal nazifascismo, prof. giacomo venditti, rivolta armata partigiana, Stato libero e democratico |Lascia un commento
Alife(Ce)- (di Giacomo Venditti) E’ il 64° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Bisogna ricordare e celebrare questa data importante nella storia della Repubblica Italiana. La Festa della Liberazione del 25 Aprile è l’anniversario della rivolta armata partigiana e popolare contro le truppe, ormai di occupazione, naziste e i loro fiancheggiatori fascisti della repubblica sociale italiana. Grazie al sangue versato dai partigiani fu possibile dare agli italiani la libertà che era stata negata durante il ventennio di dittatura
fascista. I partigiani, pur appartenendo ad un ampio schieramento politico (dai comunisti ai milita tari monarchici, dai gruppi cattolici ai socialisti ed azionisti), lottarono insieme per la nascita di uno Stato libero e democratico. La certezza del cambiamento si ebbe subito dopo, quando il corpo elettorale fu chiamato a votare per l’elezione di un’ Assemblea Costituente il cui compito fu la stesura e l’approvazione della nostra attuale Costituzione che vide la confluenza delle principali forze e delle maggiori idee dell’antifascismo e della cultura democratica laica, cattolica e marxista. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.