L’incontro con gli allevatori bufalini dell’Alto Casertano. Abbiamo (altro…)
aprile 13, 2015
dicembre 5, 2014
MOZZARELLA CONTRAFFATTA: NOTA DI LINO MARTONE(SIAAB) SULL’ARRESTO DEI MARRANDINO
ho letto i resoconti stampa sull’arresto dei Marrandino e dei veterinari Russo. Resoconti che stridono enormemente con (altro…)
marzo 12, 2014
“Una piccolissima area dell’intera regione, ovvero 60 ettari su 58.000 ettari di superficie agricola, cioè lo 0,10 %”: la Cia ribadisce la linea già intrapresa sulla terra dei fuochi
Mastrocinque: Occorre un piano per contrastare attacchi mediatici e malavitosi, oltre a un’azione immediata per le imprese agricole
La Confederazione Italiana Agricoltori della Campania ribadisce ciò che più volte ha (altro…)
gennaio 4, 2014
Questo è quanto mi ha inviato per messaggio sms un allevatore bufalino 10 minuti fa:
Lino. Ti aggiorno della disastrosa situazione: la maggior parte degli allevatori bufalini della zona che avevano la scadenza del contratto al 31 dicembre, stanno consegnando dal 1 gen, il latte a 85/90 cent. e senza il previsto contratto scritto. (altro…)
dicembre 23, 2013
L’ ASSESSORE REGIONALE ALL’ AGRICOLTURA NUGNES E L’ASSESSORE PROVINCIALE GIAQUINTO CHE SI SONO VISTI TANTISSIME VOLTE NEL MATESE A FARE CONVEGNI E PROMETTENDO TANTE BELLE COSE.. AL DI LA’ DELLE BELLE PAROLE E DELLE PASSERELLE MEDIATICHE COSA HANNO FATTO DI CONCRETO PER TUTELARE IL COMPARTO?
Abbiamo appreso, con costernazione e rabbia, dai nostri associati, che il Dirigente (altro…)
dicembre 9, 2013
Lettera aperta alla Stampa, al signor Prefetto, alle Forze Politiche, alla Regione e alla Provincia.
Castel Volturno(Ce)- lunedì 9 dicembre 2013, è stata convocata dagli allevatori bufalini un’assemblea per definire modalità e tempi di attuazione di un percorso da seguire per (altro…)
ottobre 22, 2013
Caserta- Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, presso l’Hotel Europa a Caserta sito nella centralissima Via Roma, si terrà l’attesa presentazione delle linee guida del Marchio di qualità Sanitaria Ambientale, Agroalimentare e dell’Allevamento in Regione Campania, in coerenza a quanto previsto all’interno della Legge Finanziari 2013, su proposta del Capogruppo regionale del Pse, Gennaro Oliviero.
Invitate e garantiscono la loro presenza le tre organizzazioni Sindacali provinciali, Cgil, Cisl e Uil, le Associazioni di Categoria, CIA, Coldiretti, Uci, Confagricoltura, Legambiente, Anasb, Consorzio di Mozzarella di Bufala Campana.
Assieme al capogruppo del Pse, Gennaro Oliviero, interverranno l’Assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Romano, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Daniela Nugnes, il Presidente della Commissione Regionale all’Agricoltura, (altro…)
agosto 13, 2013
ILunedì 12 agosto, primo incontro tra il Vescovo di Aversa e un gruppo di coltivatori del territorio: “La Chiesa continuerà a sostenere il dialogo delle rappresentanze della società civile con le istituzioni”
Creare un fronte comune, percorrere la strada della partecipazione civile, (altro…)
luglio 16, 2012
Confagricoltura: “Le parole del Direttore del Consorzio di tutela Lucisano confermano quanto denunciato da un numero sempre crescente di produttori di latte di bufala.”
Caserta- “Le dichiarazioni del direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP confermano quanto denunciato da un numero sempre maggiore di produttori di latte di bufala – afferma Michele Pannullo, Presidente di Confagricoltura Campania. – “Alla luce delle stesse affermazioni del (altro…)
luglio 6, 2012
Confagricoltura: “Mozzarella di bufala campana DOP, le modifiche proposte dal Consorzio di Tutela sono da respingere perché danneggiano allevatori, trasformatori e consumatori”
Il presidente Pannullo: “Le nostre denunce hanno sollevato un polverone.
No all’utilizzo di cagliata di bufala congelata” (altro…)
giugno 23, 2012
GRAVE incoerenza sul Caso BRUCELLOSI. In merito ai fatti accasuto nel Basso Volturno, che in seguito al divieto di commercializzazione del latte per presenza di capi positivi alla brtucellosi é stata colpita dal divieto anche una delle aziende più antiche di Terra di Lavoro. Il SINDACALISTA Lino MARTONE protesta e Interroga le Istituzioni Italiane. Durissimo l’attacco di Martone: Da che parte sta la CAMORRA e da che parte i suoi COMPLICI consapevoli o inconsapevoli che siano! (altro…)
aprile 21, 2012
Caserta – Coldiretti Caserta, dopo le numerose assemblee di produttori di latte che ha tenuto nei territori a vocazione zootecnica della provincia di Caserta, ha inviato una nota alla Parmalat di Collecchio e Piana di Monte Verna e per conoscenza al Prefetto di Caserta, in cui si evidenzia la drammaticità della situazione relativa alla definizione del prezzo del latte proposto da Parmalat che, sicuramente, risulta penalizzante per l’economia in genere, ma andrà ad ingenerare una serie di problematiche anche sul piano sociale e politico. Infatti, è prevedibile l’immediato calo della redditività dei produttori casertani, Continua a leggere
febbraio 1, 2012
Manifestazione degli agricoltori di Terra di Lavoro svoltasi Lunedi 30 Gennaio 2012 Documento presentato al Prefetto dalla delegazione capitanata da Lino Martone della SIAAB e CICC, aderente a FIMA e Altragricoltura
RAPPRESENTAZIONE IN SINTESI AL SIGNOR PREFETTO DELLA GRAVISSIMA CONDIZIONE DELL’AGRICOLTURA IN TERRA DI LAVORO E NEL PIANO CAMPANO
I motivi della mobilitazione cui hanno dato vita tanti movimenti autonomi e spontanei in tutta Italia e soprattutto nel Mezzogiorno, trovano immediato riscontro anche nella nostra Provincia e nell’intero Continua a leggere
gennaio 23, 2012
Caianello(Ce)- Di fronte alla crisi economica e alla mobilitazione partita dalla Sicilia da parte del Movimento dei Forconi che in giornata odierna sono Continua a leggere
gennaio 23, 2012
Un salto all’indietro di 15 anni. Approvato il Piano Regionale Rifiuti della Campania. Il CO.RE.ri.: “Un piano “fuorilegge”, inadeguato a far fronte al transitorio e capace di condizionare negativamente la gestione dei rifiuti nei prossimi 20 anni. Un salto all’indietro di 15 anni che, puntando sull’incenerimento, viola palesemente la gerarchia europea. Mentre l’Europa va verso il recupero dei materiali. Se la Commissione Europea dovesse accettare questo piano vergognoso non ci resterà che chiedere l’apertura di un’altra procedura di infrazione.”
16 gennaio 2012 – Coordinamento Regionale Rifiuti Continua a leggere
novembre 25, 2011
Caserta- In questi giorni un lettore attento di giornali e siti web è certamente disorientato e se ha la fortuna di abitare in Campania a dir poco allibito. La colpa di tale stato d’animo è tutta del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana che in contemporanea esce sui giornali chiedendo a Fiorello di non usare il termine bufala per indicare una cosa non vera e inserisce lo stesso e i Coldplay nel lungo elenco dei beneficiari di una fornitura a vita del mitico prodotto, mentre grandi Continua a leggere
agosto 4, 2011
Venerdì 5 agosto alle 10,00 nei lidi di MONDRAGONE: OPERAZIONE ESTATE CASERTANA
“PREFERISCO REGALARE CHE SVENDERE ! ”
Mondragone(Ce)- Lo scenario attuale è talmente grave che gli agricoltori sono pronti e favorevoli a regalare i propri prodotti di qualità piuttosto che svenderli a pochi centesimi in una filiera lunghissima e iniqua. Tra gli eventi che culmineranno, poi, con una grande manifestazione della Coldiretti Campania nella baia di Napoli, venerdì 5 agosto, Continua a leggere
Maggio 28, 2011
Piedimonte Matese(Ce)- Il comparto agricolo italiano ha grandi potenzialità per la nostra economia ma è stato completamente abbandonato dall’attuale Governo. Le poche risorse investite nel settore sono nella loro quasi globalità servite a tenere a bada la Lega Nord e gli imprenditori agricoli settentrionali. Addirittura i fondi FAS, che avrebbero dovuto creare occasione di sviluppo e lavoro nel Meridione, sono stati in buona parte dirottati al Nord per coprire la vergognosa vicenda delle quote latte. Italia dei Valori ritiene che il nostro Paese abbia, nel settore, molte risorse e numerose eccellenze che dobbiamo imparare a valorizzare con una mirata politica nazionale e comunitaria. Pertanto, come Italia dei Valori, ci stiamo attivando per promuovere maggiormente la nostra attività politica di settore. Insieme al Presidente Antonio Di Pietro, ai nostri Capigruppo e membri di commissione parlamentare italiani ed europei e con la nostra responsabile di dipartimento, presenteremo la nostra proposta politica martedì 31 maggio p.v. a Roma. Sarò presente all’importante convegno e ho preannunciato il mio intervento. E’ mia intenzione porre in risalto la difficoltà Continua a leggere
novembre 23, 2010
Caserta- Martedì 23 novembre 2010.Vedendo l’ultima bella puntata di “ Vieni via con me “ sono mosso a levare la mia voce da agricoltore e Presidente della Confagricoltura Caserta, afferma Antonio Marulli, con un apporto costruttivo e scevro da qualsivoglia connotazione polemica. Seppure sia certamente vero che alcune situazioni di estremo degrado del territorio e della realtà produttiva della nostra Regione, del Casertano in particolare, abbiamo visto partecipi e correi sedicenti imprenditori coltivatori diretti certamente ciò è lungi dall’ essere Continua a leggere
ottobre 15, 2010
Si riporta di seguito il comunicato con cui la nostra Organizzazione con la costituenda Rete Nazionale partecipa domani alla manifestazione della FIOM a ROMA, aprendo il corteo con un trattore che è stato autorizzato. Da Caserta parteciperanno alcune delegazioni che si incontreranno in piazza Repubblica dove alle 12,30 si terrà una Conferenza stampa. Nel prevenire ogni possibile battuta idiota e fuori posto si sottolinea che tale parte
cipazione non ha nulla di ideologico nella storica teoria dei contadini alleati degli operai. Più che alleanza vi sono interessi comuni. La controparte dell’ agricoltura è fondamentalmente e in ogni momento Confindustria: -nel tabacco è emblematico-nel latte- vedi Tanzi e Parmalat -nell’Olio -nel vino-nel pomodoro-nei prezzi dei mezzi meccanici e chimici -nell’uso speculativo dei fotovoltaici e altro. Ma anche adesso nella stessa Mozzarella. Continua a leggere
luglio 6, 2010
Caserta- Lo scandalo della mozzarella blu contaminata prodotta in Germania e venduta in tutta Europa con nomi italiani è la goccia che fa traboccare un vaso pieno di prodotti alimentari stranieri di scarsa qualità spacciati come Made in Italy, a danno dei consumatori e dei coltivatori, che chiedono definitivamente chiarezza. Di fronte ai ritardi dell’Unione Europea nel rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti e a sostegno delle iniziative di legge nazionali. NELL’AMBITO DELLA GRANDE MOBILITAZIONE DI COLDIRETTI, IERI SERA DA CASERTA E’ PARTITA ALLA VOLTA DEL VALICO DEL BRENNERO UNA NUTRITA DELEGAZIONE DI ALLEVATORI E COLTIVATORI GUIDATA DAL DIRETTORE MARCELLO DE
SIMONE, CHE INSIEME ALLE DELEGAZIONI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA animeranno questo grande momento in difesa del Made in Italy minacciato dalle importazioni di “schifezze” vendute come italiane. L’obiettivo è scoprire il “finto Made in Italy” trasportato sui camion in transito AL VALICO DEL BRENNERO. Attraverso il VALICO DEL BRENNERO giungono in Italia migliaia di tonnellate di prodotti ortofrutticoli e di concentrato di pomodoro cinese e altri prodotti destinati a finire in tavola senza alcuna informazione ai consumatori. Continua a leggere
giugno 28, 2010
CASERTA HA UNA SUA AGRICOLTURA? VUOLE MANTEMERSELA E DIFENDERLA? MA COME E CON QUALI SCELTE?
Caserta- (di Lino Martone) Possono sembrare domande retoriche, ma non lo sono affatto, perché occorre sapere, o meglio ricordarsi, che agricoltura significa in primo luogo territorio, acqua, storia, risorse e patrimonio naturale, su cui non si può fare sempre tutto. La scelta è quali sono le priorità,poi il resto viene in automatico. Non si può perdere anni dietro fantomatici aeroporti internazionali e faccendieri che aspettano l’affare, o interporti fasulli dove si propagandano scelte strategiche di intermodalità e poi, dopo anni, nasce solo un centro commerciale che vende prodotti esteri, produce montagne di rifiuti,uccide il piccolo commercio, consuma energia inutilmente, vi bruciano depositi di gomme che dilagano diossina e per di più non si pagano i coltivatori espropriati. Caserta ha la gran parte del Piano Campano (la Campania felix), che ha ospitato la gran parte degli agricoltori esperti cacciati dalla conurbazione selvaggia di Napoli e provincia, oltre la produttivissima media valle del Volturno. Continua a leggere
giugno 9, 2010
Caserta– (di Lino Martone) Ho intenzionalmente diffuso ieri(io e non altri) il decreto di condanna penale della Procura di Santa Maria CV che, all’oscuro, senza mai avvisarmi ne farmi nominare il mio difensore di fiducia, mi ritiene
responsabile di diffamazione ai danni del caseificio Garofalo Pasquale. L’ho fatto non certo per sentirmi dire da qualche sprovveduto che d’ora in poi ci penserò due volte prima di lanciare accuse in difesa degli agricoltori. Anzi d’ora in poi lo farò senza pensarci sopra nemmeno un decimo di volta, anche per perseguire e scoprire complici a “mazzetta”, falsificatori, mentitori e occultatori della verità. E’ mio dovere farlo per due ragioni di fondo. Continua a leggere
giugno 5, 2010
AGRICOLTURA E ALLEVATORI SEMPRE PIU’ SOTTO RICATTO SEMPRE PIU’ PREGIUDIZIALE SOTTRARLI DALLA FUNZIONE SERVILE DELLE LOGORE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
Caserta-(da Lino Martone Siaab) Ai macchinosi e inutili adempimenti burocratici che servono solo a sottrarre risorse dalle tasche degli agricoltori, con la solita mazzetta ai sensali delle solite organizzazioni, quali i superflui adempimenti sulla sicurezza (il casco per raccogliere pesche con scalino sic!), contrabbandare come obbligatorio l’iscrizione al SISTRI di piccole aziende; Continua a leggere
giugno 4, 2010
Caserta- Antonio Marulli (nella foto) – Presidente CONFAGRICOLTURA CASERTA -: “Le nostre indicazioni sull’ Assessorato al Presidente Zinzi le avevamo già date dopo la sua elezione e non cambiano”. “ Quando è stato eletto il Presidente Domenico Zinzi, personalmente, formulandogli i migliori auguri – dice Antonio Marulli, Presidente Confagricoltura Caserta– ho ricordato le attese del mondo agricolo provinciale e anche indicato chi avrebbe potuto, Continua a leggere
Maggio 26, 2010
Vedi in coda un video correlato all’ argomento
Recale(Ce)- Roma, 26 maggio – “Il Ministro Maroni ci dica dove si è scelto di costruire il Cie campano” è la domanda che l’on. Americo Porfidia rivolge al Ministro, “Dall’odierno question time – spiega Porfidia – apprendiamo dal Ministro Maroni che è intenzione del governo costruire 4 nuovi Cie entro il 2010, uno dei quali in Campania. Così come per il futuro della ex centrale del Garigliano il governo non si preoccupa di informare dettagliatamente i cittadini.
Maggio 19, 2010
IL 28 A CASERTA NELLA SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA STATI GENERALI DEGLI AGRICOLTORI DI TERRA DI LAVORO E DEL PIANO CAMPANO
Caserta- (di Lino Martone) L’allarme lanciato ieri dal Matese (martedi 18 Maggio, vedi il video quì correlato; si riporta in coda nuovamente il link relativo all’ argomento “Scempio Matese” pubblicato in data 18 Maggio 2010) circa il possibile scempio ambientale per la irresponsabile e affaristica progettazione di pannelli fotovoltaici su 200 ha, che utilizza solo strumentalmente il bisogno di energia alternativa rinnovabile, rappresenta solo uno dei grandi problemi difronte all’agricoltura oggi. Sul fronte del tabacco non è chiara alcuna prospettiva e i trasformatori affaristici, Continua a leggere
Maggio 11, 2010
NOTA DI SUGLI ULTIMI FATTI DI GIUSTIZIA CON GLI ARRESTI IN RELAZIONE ALLE IMPLICAZIONI TRA CAMORRA E TRASPORTO DEGLI ORTOFRUTTICOLI.
Caserta- (di Lino Martone) Mi sono letto attentamente tutta la cronaca quotidiana sugli eclatanti arresti di stamattina e gli intrecci della camorra in agricoltura, in particolare nel trasporto e nei mercati ortofrutticoli. Sono passati più di trent’anni dall’ impegno costante e continuo del giudice sostituto procuratore di Santa Maria, ENZO SCOLASTICO, (cui assicurai un contributo particolare), nelle inchieste proiettate a impedire sul nascere la gestione di importanti flussi finanziari in agricoltura da parte della delinquenza organizzata. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.