Speciale: “EMERGENZA Bufalina”


L’incontro con gli allevatori bufalini dell’Alto Casertano. Abbiamo (altro…)

Lino MartoneMOZZARELLA CONTRAFFATTA: NOTA DI LINO MARTONE(SIAAB) SULL’ARRESTO DEI MARRANDINO

ho letto i resoconti stampa sull’arresto dei Marrandino e dei veterinari Russo. Resoconti che stridono enormemente con (altro…)

Pubblicità

allevatori sindaco e martone s angelo2Sant’Angelo d’Alife(CE)- Martedi 25 Marzo a partire dalle ore 18:30 presso la Casa del Parco, si svolgerà una tavola rotonda per parlare di un (altro…)

Foglia e allevatoriS. Angelo d’Alife(CE)- In data 19 Febbraio 2014 , presso la casa del Parco Regionale del Matese in Sant’ Angelo d’Alife, si è tenuta un’ assemblea generale degli allevatori bufalini dell’ Alto Casertano per discutere della gravissima crisi del settore. Da un attento esame dell’attuale situazione è scaturita la decisione unanime di rappresentare alle Istituzioni di ogni ordine e grado lo stato di gravissimo disagio economico che le nostre imprese vivono da tempo e che negli ultimi mesi è divenuto insostenibile. Allo (altro…)

pane e povertàAlife(Ce)– In un periodo in cui sentire parlare di solidarietà e di aiuto nei riguardi del prossimo non fa molta presa nel cuore della gente, dove si è distratti da ciò che è effimero e futile, e dove sono ancora tanti i volti che passano “indifferenti” di fronte alle richieste di aiuto, sentire e leggere di quello che qui vi vogliamo raccontare, fa un gran bene all’ animo e al cuore. In un  periodo in cui a causa (altro…)

allevatori sindaco e martone s angelo2Questo è quanto mi ha inviato per messaggio sms un allevatore bufalino 10 minuti fa:
Lino. Ti aggiorno della disastrosa situazione: la maggior parte degli allevatori bufalini della zona che avevano la scadenza del contratto al 31 dicembre, stanno consegnando dal 1 gen, il latte a 85/90 cent. e senza il previsto contratto scritto. (altro…)

allevatori matese protestaL’ ASSESSORE REGIONALE ALL’ AGRICOLTURA NUGNES E L’ASSESSORE PROVINCIALE GIAQUINTO CHE SI SONO VISTI TANTISSIME VOLTE NEL MATESE A FARE CONVEGNI E  PROMETTENDO TANTE BELLE COSE..  AL  DI LA’ DELLE BELLE PAROLE E DELLE PASSERELLE MEDIATICHE COSA HANNO FATTO DI CONCRETO PER TUTELARE IL COMPARTO?

DI SEGUITO IL COMUNICATO STAMPA DEGLI ALLEVATORI DEL MATESE

Abbiamo appreso, con costernazione e rabbia, dai nostri associati, che il Dirigente (altro…)

Lino MartoneSTANNO CREANDO UNA STUPIDA CONTRAPPOSIZIONE, SULLA VICENDA VERTENZA ALLEVATORI BUFALINI APERTA, QUANTI SI DIPINGONO GLI (altro…)

Lino Martone1Lettera aperta alla Stampa, al signor Prefetto, alle Forze Politiche, alla Regione e alla Provincia.

Castel Volturno(Ce)- lunedì 9 dicembre 2013, è stata convocata dagli allevatori bufalini un’assemblea per definire modalità e tempi di attuazione di un percorso da seguire per (altro…)

Caserta- Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, presso l’Hotel Europa a Caserta sito nella centralissima Via Roma, si terrà l’attesa presentazione delle linee guida del Marchio di qualità Sanitaria Ambientale, Agroalimentare e dell’Allevamento in Regione Campania, in coerenza a quanto previsto all’interno della Legge Finanziari 2013, su proposta del Capogruppo regionale del Pse, Gennaro Oliviero.
Invitate e garantiscono la loro presenza le tre organizzazioni Sindacali provinciali, Cgil, Cisl e Uil, le Associazioni di Categoria, CIA, Coldiretti, Uci, Confagricoltura, Legambiente, Anasb, Consorzio di Mozzarella di Bufala Campana.
Assieme al capogruppo del Pse, Gennaro Oliviero, interverranno l’Assessore regionale all’Ambiente, Giovanni Romano, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Daniela Nugnes, il Presidente della Commissione Regionale all’Agricoltura, (altro…)

L'avv Taormina agli Stati Generali della LAB a Borgo Appio 27 settembre 2008

Intanto la mozzarella dop arriva a Milano a prezzi stracciati

GRAZZANISE / Basso Volturno(Ce) – (di Raffaele Raimnondo) Riesplode la crisi che da tempo attanaglia il comparto agro-zootecnico del Basso Volturno. Ormai è alta come le stelle che brillano in questenotti di mezz’estate. Il “latte di bufala mediterranea” è al centro della (altro…)

Lino MartoneNei giorni scorsi e mesi a ridosso abbiamo assistito a qualche film televisivo con il solito immaginario accostamento dell’allevamento bufalino di Caserta alla camorra; poi come è scattata la primavera la coincidenza di una conferenza stampa della Procura che annunciava il sequestro di una azienda, rea di aver utilizzato in modo non conforme il vaccino RB51 che sarebbe stato utilizzato per “nascondere la presenza della brucellosi”; tutt’ora uno schieramento di decine di agenti della Forestale ha sottoposto sotto controllo altri 5 allevamenti, unificati dalla consulenza dello (altro…)

Lino MartoneCaserta– Nel giro di appena tre giorni vi sono stati almeno tre incontri con la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e con i singoli gruppi parlamentari all’interno della (altro…)

SIAAB Sindacato Agricoltori Allevatori Bufalini e Bovini

Nei giorni scorsi la stampa locale ha fatto ripetute pubblicazioni sulla vicenda che ha coinvolto in un primo momento solo l’imprenditore Mandara e su cui il sottoscritto non ha perso tempo a commentare con una specifica nota che molti hanno fatto finta di non vedere. In un primo momento, pur con le ovvie valenze sul piano sociale, economico e sindacale , era apparsa solo come una vicenda legata all’indagine sui vari connubi camorristici dell’ imprenditore, (altro…)

GRAVE incoerenza sul Caso BRUCELLOSI. In merito ai fatti accasuto nel Basso Volturno, che in seguito al divieto di commercializzazione del latte per presenza di capi positivi alla brtucellosi é stata colpita dal divieto anche una delle aziende più antiche di Terra di Lavoro. Il SINDACALISTA Lino MARTONE protesta e Interroga le Istituzioni Italiane. Durissimo l’attacco di Martone: Da che parte sta la CAMORRA e da che parte i suoi COMPLICI consapevoli o inconsapevoli che siano! (altro…)

“Si rischia lo stop dei controlli sulla brucellosi bufalina: il sistema deve essere rinnovato”. La proposta dell’organizzazione che chiede l’istituzione del veterinario aziendale e di una banca dati del DNA delle bufale”

Napoli, 22 febbraio 2011 – “Negli ultimi anni – dichiara Michele Pannullo, Presidente di Confagricoltura Campania – gli allevatori hanno aderito con convinzione ad un impegnativo programma di adeguamento degli allevamenti per garantire il rispetto di tutte le norme sanitarie e di tutela ambientale e non è accettabile che questo percorso, fortemente oneroso, possa essere vanificato da improvvise o storiche disfunzione da parte degli uffici preposti al controllo.” Confagricoltura Campania ha inviato nelle Continua a leggere

Caserta- L’europarlamentare Aldo Patriciello, a seguito della mobilitazione dei pastori che si sta estendendo in queste ore a tutte le regioni per salvare dalla crisi i 70mila allevamenti italiani dove sono presenti quasi 7 milioni di pecore, prende posizione in difesa dei diritti degli allevatori. “Occorre porre un freno – ha affermato l’On. Patriciello – ai comportamenti speculativi in danno degli allevatori italiani e dell’intero settore che, specie in alcune regioni del Sud, rappresenta un comparto importante per l’economia di quei territori”. Continua a leggere

Accolto il ricorso di un allevatore che chiedeva la sospensione del provvedimento che destinava al macello gli animali infetti

BRUCELLOSI BUFALINA: IL TAR-CAMPANIA ORDINA NUOVI PRELIEVI EMATICI – CON METODI DIRETTI PCR ESAME BATTERIOLOGICO – DA EFFETTUARSI PRESSO L’IZS DI TERAMO. La soddisfazione del presidente della Lab, Raffaele Ambrosca

CANCELLO ED ARNONE(Ce) -(di Raffaele Raimondo) <Un nuovo importante capitolo s’è aperto nell’annosa e tormentata vicenda delle misure volte a fronteggiare il fenomeno della brucellosi: un punto ormai fermo che giunge a collocarsi fra i cruciali e positivi approdi delle tenaci lotte portate avanti dalla Lega allevatori bufalini (Lab) di cui è presidente Raffaele Ambrosca. Continua a leggere

Caserta– (di Lino Martone) Ho intenzionalmente diffuso ieri(io e non altri) il decreto di condanna penale della Procura di Santa Maria CV che, all’oscuro, senza mai avvisarmi ne farmi nominare il mio difensore di fiducia, mi ritiene responsabile di diffamazione ai danni del caseificio Garofalo Pasquale. L’ho fatto non certo per sentirmi dire da qualche sprovveduto che d’ora in poi ci penserò due volte prima di lanciare accuse in difesa degli agricoltori. Anzi d’ora in poi lo farò senza pensarci sopra nemmeno un decimo di volta, anche per perseguire e scoprire  complici a “mazzetta”, falsificatori, mentitori e occultatori della verità. E’ mio dovere farlo per due ragioni di fondo. Continua a leggere

AGRICOLTURA E ALLEVATORI SEMPRE PIU’ SOTTO RICATTO SEMPRE PIU’ PREGIUDIZIALE SOTTRARLI DALLA FUNZIONE SERVILE DELLE LOGORE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Caserta-(da Lino Martone Siaab) Ai macchinosi e inutili adempimenti burocratici che servono solo a sottrarre risorse dalle tasche degli agricoltori, con la solita mazzetta ai sensali delle solite organizzazioni, quali i superflui adempimenti sulla sicurezza (il casco per raccogliere pesche con scalino sic!), contrabbandare come obbligatorio l’iscrizione al SISTRI di piccole aziende; Continua a leggere

IL 28 A CASERTA NELLA SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA STATI GENERALI DEGLI AGRICOLTORI DI TERRA DI LAVORO E DEL PIANO CAMPANO

Caserta- (di Lino Martone)  L’allarme lanciato ieri dal Matese (martedi 18 Maggio, vedi il video quì correlato; si riporta in coda  nuovamente il link  relativo all’ argomento  “Scempio Matese” pubblicato in data 18 Maggio 2010)  circa il possibile scempio ambientale per la irresponsabile e affaristica progettazione di pannelli fotovoltaici su 200 ha, che utilizza solo strumentalmente il bisogno di energia alternativa rinnovabile, rappresenta solo uno dei grandi problemi difronte all’agricoltura oggi. Sul fronte del tabacco non è chiara alcuna prospettiva e i trasformatori affaristici, Continua a leggere

Caserta- (di Lino Martone) Naturalmente non possiamo che associarci all’encomiabile lavoro della Magistratura che sta perseguendo con impegno gli odiosi  reati contro l’ambiente e alla perseverante azione del giudice Donato Ceglie che assai oltre 10 anni addietro diede vita, insieme ad altre 4 Procure, alla famosa pubblicazione che si concluse con la speranza di “ridare al Volturno la dignità di fiume”, denunciando la gravissima situazione di assenza dei depuratori comunali. Continua a leggere

Caserta- Confagricoltura : “Le sinergie proposte dal Presidente Chianese per la Mozzarella di Bufala, possono essere utili quando è chiaro quale prodotto si vuole promuovere. Gli allevatori di bufale, soci del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala ela Confagricoltura, sono ancora in attesa delle risposte alle domande avanzate in occasione dell’ultima assemblea.” In occasione dell’ultima Assemblea del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala gli allevatori associati e la Confagricoltura nella persona del Direttore Tommaso Picone, Continua a leggere

AMBROSCA pres LAB con MADARO e GAROFALOAbbattimenti, indennizzi, “stalla sconosciuta” e nuovi sistemi di analisi: le quattro piste di lotta. La prevede per settembre il presidente Raffaele Ambrosca

CANCELLO ED ARNONE(CE)-  (di Raffaele Raimondo) – Nel settembre 2008, esattamente il giorno 27, vi fu il grande raduno al Borgo Appio degli allevatori bufalini. Targa dell’incontro? “Stati Generali” a convegno con illustri relatori fra i quali il celebre avv. Carlo Taormina. Continua a leggere

ALLEVATORI BUFALINI ADEGUAMENTO LIQUAMI STALLA. POSITIVA RIUNIONE. Il sindaco Papa: abbiamo voluto dimostrare tutta la nostra vicinanza agli allevatori

Santa Maria La Fossa(Ce) – (di Antonio Gaudiano)“Ci siamo fatti carico di convocare gli allevatori bufalini al fine di dimostrare tutta la nostra vicinanza ai loro problemi, che sono tanti in quest’ ultimo periodo. Ma soprattutto abbiamo voluto che si realizzasse una corsia preferenziale tecnica affinché l’adeguamento previsto dalla legge possa avvenire nelle forme piu’ spedite possibili”. E’ quanto dichiarato dal sindaco Antonio Papa (nella foto) a margine della riunione tenutasi sabato mattina presso la sala consiliare del comune. Il DM 7 aprile 2006 del Ministero delle politiche agricole prevede, infatti, tra gli altri obblighi a carico degli allevatori quello relativo allo spargimento dei liquami della stalla in una misura molto ridotta (secondo un calcolo ogni allevatore dovrebbe avere grosso modo a disposizione 1 ettaro di terreno per ogni due capi di bestiame). Continua a leggere

Confermato il divieto di utilizzo del latte congelato per la produzione della Mozzarella DOP

Caserta- Presso il Ministero delle Risorse Agricole e Forestali, alla presenza del Dr. Nezzo e del Dr. Deferti sono state ricevute le Organizzazioni di Categorie Agricole a livello nazionale e territoriale per affrontare tutti i nodi del comparto bufalino. “Era da tempo – afferma Nicola Cecere – Presidente della Sezione Economica Regionale del Settore Bufalino di Confagricoltura – che chiedevamo al Ministero di istituire un tavolo dove fossero affrontati tutti i problemi che assillano il comparto bufalino e che sono stati ampiamente sviluppati e affrontati dalla Risoluzione della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati del 3 febbraio u.s..” COntinua a leggere

CANCELLO ED ARNONE (Ce)– (di Raffaele Raimondo)  Sembra ormai vicino il Ambrosca%20avv%20Raffaele%20110609[1]tempo di una prima, importante “resa dei conti” che potrebbe far tirare finalmente un sospiro di sollievo agli allevatori bufalini che da mesi, se non da anni, sono stati costretti, per una tremenda congiuntura economica e interistituzionale, a vivere fra disagi, palpitazioni e danni di devastante peso. E’ lo stato d’animo che tangibilmente si registra all’indomani di una pronuncia del Tar-Campania di cui si fa interprete, più che avvertito, l’avv. Raffaele Ambrosca, (nella foto) presidente della Lab, il quale, puntando preliminarmente la massima attenzione sugli sbocchi possibili in ordine alle due cruciali questioni delle “stalle sconosciute” e dei “sistemi di analisi”, così articola il suo commento: Continua a leggere

vertice-prefettura-prezzo-latte-bernaCaserta- (da ufficio stampa senatore Sarro) Sarà un tavolo a trattativa privata, cui saranno presenti anche i sindaci dell’Alto Casertano oltre alle associazioni di categoria e ai vertici aziendali di Parmalat, a determinare il nuovo prezzo del latte bovino alla stalla che quotidianamente gli allevatori matesini conferiscono allo stabilimento di Piana di Monte Verna dove viene imbustato e confezionato il latte fresco di Alta Qualità Berna. Continua a leggere

Pagina successiva »