Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &amp


iacuelliAFFARI SPORCHI” AL SUOR ORSOLA BENINCASA

PROIEZIONE DEL DOCU-FILM, MAI TRASMESSO IN ITALIA, SUL TRAFFICO DI RIFIUTI TOSSICI IN CAMPANIA.
Interviene il protagonista Alessandro Iacuelli

Il 13 novembre alle 16.30, presso l’Università Suor Orsola Benincasa, Napoli, sarà proiettato “Affari sporchi”, documentario di Carmen Butta sul traffico illecito di rifiuti (altro…)

Rifiuti, il potere dell'indifferenza: Caserta in ginocchio..L’operazione deviata di Stato detta Emergenza Rifiuti in Campania ha rappresentato una occasione di facili guadagni per lobby parassitarie e per la loro manovalanza locale (altro…)

corpo forestale campi avvelenatiCampania-«Ci domandiamo quante altre bombe tossiche sono nascoste, coperte da vegetazione o da campi coltivati nelle terre di Gomorra? Una cosa è certa: tra insalate al cadmio, zucchine impazzite, cavoli amari, pomodori alla diossina, frutta al percolato, il pranzo è servito ed i veleni della discarica arrivano sulla tavola»: lo dice (altro…)

Allarmante denuncia della senatrice Rosaria Capacchione sempre  in prima linea nella lotta alla camorra…..la sua voce si è levata nel silenzio!!! Purtroppo quango sta accadendo sotto gli occhi di tutti i cittadini campani, nella completa (altro…)

marfella patricielloCampania/Caserta- Un racconto choc. Che ha atterrito e ammutolito (e fatto vergognare i rappresentati italiani) i componenti della commissione Petizione della Comunità Europea, presieduta dall’onorevole Ermina Mazzoni. Olandesi, francesi, (altro…)

Le tappe: Discariche di Lo Uttaro (10:40), San Tammaro (11,15), Giugliano (12:00), Chiaiano (12:30) Caivano (14:15), Acerra (15:30); Mariglianella (16:00); Ponticelli (16:15).

spazzatourCampania- 5 lug – Richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica su quei luoghi, fra Napoli e Caserta, maggiormente a rischio per gli effetti, tuttora da smaltire, (altro…)

Caserta- La nostra gente non può più sopportare la minaccia terroristica della devastazione della “madre terra”. L’inferno delle cave, l’inquinamento letale del terreno, (altro…)

NICOLA CAPUTO PD[1]Caserta- “In Campania siamo alla vigilia di una nuova drammatica emergenza rifiuti per l’assenza di direzione e di governo da parte della Regione che determina l’anarchia del sistema del ciclo dei rifiuti”. A lanciare l’allarme il Presidente della Commissione speciale per la Trasparenza e il controllo sulle attività della Regione, Nicola Caputo, e il capogruppo regionale Pd Raffaele Topo.

“Il nostro non è un allarme ingiustificato, né demagogia o propaganda politica – dichiarano Caputo e Topo – ma è il risultato di quanto abbiamo ascoltato stamattina in commissione dagli amministratori unici delle Società provinciali per i rifiuti”. (altro…)

discarica-sa-tammaroCaserta- Le “aree vaste” della Campania sono siti di interesse nazionale da bonificare per gli elevati livelli di inquinamento riscontrati. Si tratta di territori enormi in cui si ritrovano, a poche centinaia di metri di distanza, numerose discariche, siti di stoccaggio temporanei di ecoballe e sversatoi abusivi. A maggio, (altro…)

Rifiuti, il potere dell'indifferenza: Caserta in ginocchio..La relazione sugli illeciti connessi ai rifiuti approvata all’unanimità dalla Commissione parlamentare d’inchiesta

NAPOLI/Caserta – Catastrofe con conseguenze epocali. In Campania l’inquinamento ha prodotto «danni incalcolabili, che graveranno sulle generazioni future». Lo dice la relazione (altro…)

roghi_terra_martire Gli Usa di Obama parlano del nostro Biocidio. La giornalista Christine MacDonald ha pubblicato un articolo su theatlanticcities.com: viene fuori il disastro ambientale e sanitario della Campania. Il pezzo è cliccatissimo e condiviso sui social network internazionali: ora governo e istituzioni locali continueranno a tacere?

“I popoli di tutto il mondo hanno abbracciato il movimento alimentare locale come un modo per sostenere le economie locali, mangiare sano e ridurre la loro impronta di carbonio. I residenti di Napoli, Italia, invece, stanno facendo esattamente l’opposto”. (altro…)

Marcianise(Ce)- La fiaccolata, organizzata dal Comitato Fuochi sez. Marcianise, (vedi foto,  tratte dal reportage fotografico di Andrea Pioltini) sfidando la gelida serata dell’8 dicembre, ha riunito associazioni e liberi cittadini per ricordare le vittime della ormai nota “Terra dei veleni”. Ad aprire il corteo proprio lo striscione del Comitato fuochi sezione Marcianise, organizzatore dell’evento, composto da un gruppo sempre più folto di cittadini attivi sul tema roghi tossici, nato a fine agosto con l’obiettivo di sensibilizzare l’intera cittadinanza sul (altro…)

vendesi_vite_umane_ftv_2Marcianise(CE)- Il Comitato fuochi sez. Marcianise organizza, per sabato 8 dicembre 2012, una fiaccolata a ricordo di tutte le “vittime della terra dei veleni” e per sensibilizzare tutta la società civile alla problematica dei roghi tossici che colpiscono, da tempo e in più parti, la nostra regione ed, in particolare, le province di Caserta e Napoli. La fiaccolata partirà dal Convento dei Francescani in piazza Onofrio Buccini (San Pasquale) dopo la messa delle ore 18,00 e proseguirà lungo via Roma, Piazza Umberto I, via Santoro, via Grillo, via San Simeone, via Novelli, via Duomo, via Lucarelli, fino ad arrivare nuovamente in Piazza Umberto (altro…)

Nei luoghi del devastante scempio ambientale  i vertici del PD in sit-in
SANTA MARIA LA FOSSA: A FERRANDELLE PER L’URGENZA DI UNA RAPIDA BONIFICA INTEGRALE Schierati accanto al sindaco Antonio Papa esponenti istituzionali e dirigenti di partito

SANTA MARIA LA FOSSA(Ce)- (di Raffaele Raimondo) – Lo “stato maggiore” del PD casertano si è riunito stamane in sit-in davanti ad uno dei cancelli di quella che un tempo fu la vasta e produttiva azienda agricola di (altro…)

Caso ROGHI TOSSICI: Padre MAURIZIO  Patriciello, il parroco “Coraggio” di una parrocchia di Caivano, che da tempo sta denunciando il disastro dei Roghi tossici per l’unico obiettivo di tutelare la salute pubblica e difendere la vita, durante la riunione con il Prefetto di Napoli avvenuta lo scorso mercoledi, in merito a quanto stava denunciando apertamente, è stato aspramente rimproverato dal Prefetto di NAPOLI, che, forse infastidito per la chiarezza con cui padre Patriciello cercava di spiegare il genocidio che sta avvenendo nella nostra Campania Infelix, ha cercato di “zittirlo”. Una storia che ha (altro…)

Tumori: mille casi al giorno, ma prognosi più favorevole

Saranno 364mila i nuovi casi di cancro nel 2012 (erano 360 mila nel 2011, ovvero mille al giorno. È questo il dato che emerge dal volume “Numeri del cancro in Italia 2012”, a cura dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e Associazione italiana registri tumori (altro…)

Roghi di rifiuti non urbani, inquinamento ambientale ed effetti negativi sulla salute Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, Università Federico II, 24 settembre 2012

In seguito al convegno di ieri sera (23 settembre 2012) a Caivano sul problema dei roghi di rifiuti essenzialmente industriali che rappresentano uno dei sistemi di smaltimento illegali di circa quattro (altro…)

SIAAB Sindacato Agricoltori Allevatori Bufalini e Bovini

Nei giorni scorsi la stampa locale ha fatto ripetute pubblicazioni sulla vicenda che ha coinvolto in un primo momento solo l’imprenditore Mandara e su cui il sottoscritto non ha perso tempo a commentare con una specifica nota che molti hanno fatto finta di non vedere. In un primo momento, pur con le ovvie valenze sul piano sociale, economico e sindacale , era apparsa solo come una vicenda legata all’indagine sui vari connubi camorristici dell’ imprenditore, (altro…)

Filmato dell’incendio delle eco-balle avvenuto la scorsa  notte ad Acerra dopo la mezzanotte di fronte all’inceneritore località Pantano, è la seconda volta che in pochi mesi le piazzole predono fuoco, che sia doloso è quasi certo, ma cosa strana la piazzola si trova proprio adiacente al presidio militare di guardia all’inceneritore (segnalazione da Bartolomeo Pepe)
Segue articolo sui fatti accaduti

Secondo rogo consecutivo in cinque mesi nello sversatoio gestito dalla Sapna, società controllata dall’ente di piazza Matteotti. In fumo tremila balle di rifiuti. Il 2012 annus horribilis per la terra dei fuochi.

Acerra(Na)– L’incendio nel sito di stoccaggio dei rifiuti gestito dalla Provincia è divampato poco prima della mezzanotte di sabato, proprio a pochi metri (altro…)

Caivano(Na)- Non se ne può più! Il lamento della povera gente, costretta a rinserrarsi in casa durante questo rovente mese di agosto, lacera il cielo e arriva fino a Dio.  E il grido si fa preghiera nel giorno dedicato alla Madonna assunta in cielo. I credenti la invocano. La (altro…)

LUNEDI, 13 AGOSTO 2012, TRA LE 9, 20 E LE 10, OO A ” UNO MATTINA ESTATE” SI PARLERA’ DELLA TRAGEDIA DEI ROGHI CHE TANTO CI OPPRIME. DIFFONDETE LA NOTIZIA.

Grosse novità. Per ora solamente sulla carta, però ormai… impegnative. Un appello al ministro dell’Interno perché «vengano adottate, con tempistica immediata, misure di rafforzamento delle azioni di pattugliamento» nella terra dei fuochi: cioè invii subito qui altri uomini e mezzi delle forze dell’ordine». Ma anche (altro…)

Sono disperati gli abitanti di Caivano e di tutta l’area del napoletano conosciuta come “la terra dei fuochi”, dove nei giorni scorsi gli incendiari hanno appiccato un rogo a rifiuti di tutti i tipi in pieno centro abitato, invaso poi da una nube di fumo nero e denso. I piromani hanno agito alle spalle della (altro…)

Caserta- Aumento esponenziale dell’ incidenza dei tumori in Campania, lo rileva il libro bianco presentato oggi dal prof. Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute for cancer research, e Giulio Tarro, primario all’Ospedale Cutugno di Napoli. “Campania, terra di veleni” è una raccolta di saggi e interventi che delineano l’inquietante scenario di una regione in cui inquinamento e sversamento illecito di rifiuti industriali hanno causato un incremento dei tumori alla mammella nelle donne under 45 – nesso certificato per la prima volta in modo scientifico. (altro…)

( Articolo apparso su Avvenire, martedì 24 luglio 2012 )

Sono diverse le reazioni che si vanno registrando da quando Avvenire ha preso di petto il dramma dei roghi tossici che avvelenano la Campania. Quella dei semplici cittadini, innanzitutto. Sono loro i più indignati, offesi, inorriditi. Sono loro che non riescono a rendersi conto di come questo scempio abbia potuto verificarsi e ancora continui. Sono tanti coloro che ci scrivono da ogni parte d’Italia per chiedere spiegazioni.

Ci sono poi le reazioni di chi si sente chiamato in causa e non gli fa piacere. Che cosa fa costui? In genere nega. Nega l’evidenza. I motivi sono diversi. C’è chi (altro…)

Napoli– L’emergenza rifiuti a Napoli e i roghi d’immondizia sono stati al centro dell’attenzione nostrana (e sulle pagine dei giornali di tutto il mondo) per parecchi mesi. In molti hanno lanciato l’allarme per l’inquinamento ambientale (altro…)

(articolo pubblicato su AVVENIRE) Campania pulita. È il nome del piano che la Regione Campania farà partire nei prossimi giorni per combattere i “roghi dei rifiuti”. E ci sono già anche i primi fondi, «almeno un milione di euro – ci anticipa (altro…)

Tra Caserta e Napoli ogni giorno vengono bruciati materiali nocivi che fanno aumentare tumori e malattie respiratorie. Ma nessuno dice nulla. Per paura che l’allarme faccia crollare i valori di terreni e fabbricati

Caro Roberto, sono Luigi Costanzo un medico di famiglia di Frattamaggiore. Come ben saprai, da circa vent’anni viviamo un dramma che negli ultimi mesi sta assumendo proporzioni catastrofiche: parlo dei roghi tossici». (altro…)

Per mercenari delle lobby intendiamo quelle persone che agiscono come rappresentanti di istituzioni pubbliche usando in maniera deviata il loro potere per favorire gli interessi spesso parassitari di “clan economici” contro la tutela delle risorse ambientali quali acqua, suolo, aria e la salute di tutti Continua a leggere

Pagina successiva »