FONTE PROFILO FACEBOOK
Dalla mia casa materna e paterna, situata a 600 mt. s.l.m., a 2 km da Farindola, si vede l’intera catena meridionale del Gran Sasso d’Italia, dal Monte Siella al Colle Arcone.
gennaio 29, 2017
FONTE PROFILO FACEBOOK
Dalla mia casa materna e paterna, situata a 600 mt. s.l.m., a 2 km da Farindola, si vede l’intera catena meridionale del Gran Sasso d’Italia, dal Monte Siella al Colle Arcone.
gennaio 23, 2017
Terremoto centro Italia: si riunisce la Commissione Grandi Rischi-Settore Rischio Sismico
(20 gennaio 2017)
La Commissione Grandi Rischi, d’intesa con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, si è riunita il giorno 20/1/2017 a seguito della ripresa della sismicità che ha colpito l’Appennino Centrale a partire da Agosto 2016. Le risultanze della riunione sono contenute nel Verbale consegnato al Dipartimento, di cui si riporta qui una sintesi. (altro…)
gennaio 23, 2017
Il geologo prof. Franco Ortolani interviene sugli ultimi eventi sismici che hanno interessato il centro Italia, soffermandosi in particolare sulle ultime dichiarazioni della Commissione Grandi Rischi che pone l’attenzione sulla diga presente nell’area dove sorge la faglia di Campotosto e dei restanti bacini presenti nelle Regioni interessate in quest’ultimo periodo da diverse sequenze sismiche, tra cui il Molise ( sciame sismico Campobasso -Vinchiaturo – Baranello – Isernia)
Faglie sismogenetiche, bacini artificiali, terremoti ed eventi multipli, sicurezza ambientale.
Ha destato attenzione e preoccupazione quanto dichiarato dalla Commissione Grandi Rischi circa la sicurezza del bacino artificiale di Campotosto in Abruzzo che si trova nei pressi di faglie sismogenetiche che si sono riattivate recentemente in coda agli eventi iniziati il 24 agosto 2016.
Si tratta di un grande invaso artificiale di importanza strategica la cui sicurezza ambientale deve essere, come è, continuamente garantita.
Naturalmente l’ambiente vallivo relativo deve essere attentamente e responsabilmente informato in tempo reale e dotato di adeguati piani di sicurezza, come è! (altro…)
aprile 6, 2016
L’Aquila non dimentica: sette anni dal sisma.
I 309 rintocchi di campane ieri sera a L’Aquila hanno ricordato le 309 vittime del devastante terremoto del 6 aprile 2009. Alle ore 3.32 della notte la terra tremò con una scossa di Magnitudo 5.9 ( magnitudo momento 6.3). (altro…)
novembre 11, 2014
Cosa dire? Non sono un avvocato, né un’addetta ai lavori. Sono una cittadina aquilana, una dei tanti. Non conosco le regole della Giustizia, non conosco i cavilli legali. Posso aspettare di leggere le motivazioni (altro…)
aprile 5, 2014
L’AQUILA. I Comitati dei familiari delle vittime del terremoto organizzano per questa sera la fiaccolata commemorativa, che parte alle 22,30 da via XX Settembre (all’altezza del vecchio tribunale) per arrivare in piazza Duomo, dove avverrà la lettura dei 309 nomi degli aquilani che non ci sono più.
La notte del ricordo e della memoria unisce quella aquilana alle altre tragedie nazionali. Prevista la (altro…)
aprile 5, 2014
L’AQUILA – Cinque anni, alle 3.32 del 6 aprile 2009 una scossa di terremoto di magnitudo 5,9 della scala Richter colpisce L’Aquila e altri 56 comuni abruzzesi. Nel crollo degli edifici muoiono 309 persone. Vengono danneggiati circa 10mila edifici e i danni stimati ammontano a circa 10 miliardi di euro. (altro…)
ottobre 25, 2012
Circa la condanna dei membri della Commissione grandi rischi e le dimissioni dei successivi componenti.
Suggerisco di leggere il verbale scritto dopo la famosa riunione una settimana prima del sisma! Troverete le varie dichiarazioni da me commentate nella mia nota. Dopo si può valutare se le premesse improntate a dati scientifici (non si può prevedere se vi sarà o no (altro…)
ottobre 24, 2012
La Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi: cosa deve fare, le responsabilità. (altro…)
giugno 17, 2012
E con vero disgusto che trasmetto un articolo pubblicato su zapping rivista(si riporta di seguito)
Non ci provo nemmeno a interpretarlo, riassumerlo e commentarlo, il disgusto annulla ogni buona intenzione. Mi piacerebbe una smentita, ma dubito che si leverà una sola voce in difesa della cricca Bertolaso e del suo protettore Berlusconi.
Rosario Amico Roxas
Terremoto Abruzzo, i soldi degli Sms imboscati dalle banche. VERGOGNA!!! Continua a leggere
giugno 6, 2012
Terremoto Allerta Faglia Matese– Raccogliamo l’ appello di una lettrice che fortemente preoccupata per il fenomeno dell’ aumento delle scosse sismiche che si sta verificando un pò in tutt’ Italia, dopo l’ ultima esperienza del terremoto dell’ Irpinia dell’ 80 che segnò una tragica pagina della storia nella nostra Regione Campania, dopo quella recente del terremoto aquilano, e ultima ancora, quella del terremoto in Emilia, ha scritto al nostro portale per chiederci aiuto: “bisogna trovare assolutamente un modo per far installare i precursori sismici al radon sulla faglia del Matese. Quì saltiamo tutti in aria se si attiva la faglia!”. L’appello dunque che lanciamo a tutte le realtà scientifiche, alle Istituzioni ed in primis ai SINDACI della vastissima zona del Continua a leggere
Maggio 29, 2012
ABRUZZO- Nessun avvertimento, nessuna previsione, anzi gli unici messaggi generici e vaticinanti dicevamo che le possibilità che ci fosse una forte scossa erano molto poche. Si gioca tutta sulla “probabilità” la Continua a leggere
Maggio 29, 2012
L’AQUILA – “Devono smetterla di dire che il terremoto non si può prevedere. Si sapeva che ci sarebbe stata una nuova forte scossa lì. Bisogna dire alla gente di fare attenzione, questo non significa creare allarmismo. Dire che non c’è pericolo è un atto criminale!”.
Si dice “infuriato, anzi incazzato a morte” l’ex tecnico dell’Istituto di Fisica dello Spazio Continua a leggere
aprile 6, 2012
Brano correlato di video in memoria del sisma abruzzese del 6 Aprile 2009 dal titolo: “L’Aquila ferita tornerà a volare” (pagina del video, cliccare quì sopra)
L’Aquila è tornata a ricordare le 309 vittime del terremoto che alle 3:32 di tre anni fa distrusse il capoluogo e altri 56 paesi abruzzesi. Circa 10mila persone hanno preso parte a una fiaccolata e a un raccoglimento in Piazza Duomo. Tra i presenti anche il ministro Barca, che oggi incontrerà i sindaci del territorio a Rocca di Mezzo.
Alla manifestazione, sotto la pioggia, hanno preso parte migliaia di persone in un silenzio irreale. Un silenzio rotto soltanto da 309 rintocchi della campana della chiesa delle Anime Sante, accompagnati dalla Continua a leggere
settembre 21, 2011
Nei primi giorni di giugno del 2010 la Procura de L’Aquila ha emesso un avviso di garanzia ai sette partecipanti alla riunione della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile che il giorno 31 marzo 2009 erano stati convocati da Guido Bertolaso, allora capo della Protezione Civile, nella sede della Regione Abruzzo a L’Aquila per “valutare il significato Continua a leggere
aprile 7, 2011
L’Aquila- E’ partita dal 6 aprile, in occasione del secondo anniversario del sisma abruzzese la nuova sezione Grandi Reportage realizzata dal quotidiano web L’Impronta.
Grandi reportage è una raccolta di immagini fotografiche del passato e del presente. La novità di questa sezione, a differenza di qualsiasi pubblicazione su carta e web, è che i lettori possono essere protagonisti di una meta, una storia, un fatto, un luogo, una situazione che meritano di essere raccontati. Uno Continua a leggere
aprile 6, 2011
L’Aquila- 3.32, rintocchi e lacrime. In 18mila piangolo le vittime del sisma. Il primo (Foto: La fiaccolata, foto di Amalia Matteucci. Altre foto di seguito.)suono sordo della campana delle Anime Sante è un colpo al cuore per tutti. E durano tantissimo i 309 rintocchi dedicati alle vittime del sisma. Piazza Duomo, che da due anni non sente più i rumori di una vita normale, sprofonda in un silenzio ancora più immenso, interrotto solo da qualche singhiozzo: sembra che la gente trattenga perfino il respiro per evitare qualsiasi suono. Continua a leggere
novembre 14, 2010
*L’AQUILA CHIAMA ITALIA* Manifestazione nazionale corteo del 20 Novembre ore 14:00 a l’Aquila
novembre 8, 2010
Riceviamo e pubblichiamo questo messaggio inerente al testo e la musica(spartito) di una canzone in vernacolo aquilano dedicata alla città dell’ Aquila ferita dalla tragedia del sisma di un anno e mezzo fa.
L’Aquila- Spett. Direzione del periodico “‘Alto-Casertano-Matese e Dintorni“, Per conoscenza e per l’ eventuale pubblicazione sul sito, si trasmette un canto aquilano, in vernacolo aquilano, ispirato alla città di “L’Aquila ferita dal sisma”, intitolato “Me tengo recorda’ che sci’ renata“. Viene qui allegato Continua a leggere
luglio 24, 2010
Caserta –La camorra tentava di infiltrarsi negli appalti per la ricostruzione dopo il terremoto dell’Aquila. È uno degli elementi centrali emerso nell’operazione della Guardia di Finanza contro i Casalesi, che ha portato all’arresto di 6 persone. Sono 118 gli appartamenti sequestrati su ordine dei pm della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, dalla Guardia di finanza di Roma al clan dei Casalesi. Continua a leggere
luglio 20, 2010
L’Aquila- (di Andrea De Luca) Come un Bono-vox de’ noantri, Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti sulla Stampa ne dice quattro al ministro Sandro Bondi,chiedendogli dove sono i fondi per l’Aquila e la ricostruzione post-terremoto. Il cantante ricorda la canzone”Domani 21/4/2009″ registrata da lui e da altri cantanti per solidarietà nei confronti della popolazione colpita dal cataclisma, che ha raccolto 1,2 milioni di euro, destinati alla ricostruzione del Teatro Stabile d’Abruzzo e del Conservatorio “Alfredo Casella”. Ma, dice sempre Jovanotti, alle domande degli artisti sull’utilizzo del denaro e su tempi e modi il ministero dei Beni Culturali non ha mai risposto in modo chiaro, e inoltre il Conservatorio si trova nella “zona rossa” della città, e quindi “chissà quando comincerà la ricostruzione”. Continua a leggere
luglio 12, 2010
L’Aquila– “Ieri mi ha telefonato l’impiegata di una società di recupero crediti, per conto di Sky. Mi dice che risulto morosa dal mese di settembre del 2009. Mi chiede come mai. Le dico che dal 4 aprile dello scorso anno ho lasciato la mia casa e non vi ho più fatto ritorno. Causa terremoto. Il decoder sky giace schiacciato sotto il peso di una parete crollata. Ammutolisce. Continua a leggere
luglio 11, 2010
L’Aquila- Riceviamo e pubblichiamo alcune foto inviate da Patrizio Migliarini sulla manifestazione degli aquilani a Roma. “Vergognoso e inaccettabile per un Paese civile e democratico come il nostro cittadini che cittadini manifestano pacificamente per difendere i loro diritti, per chiedere al governo di non essere tartassati dalle tasse in un momento tanto difficile e per avere lo stesso trattamento fiscale riservato ai cittadini colpiti dal terremoto delle Marche, dell’Umbria e del Molise, vengano oggi trattati come pericolosi black bloc.” ha dichiarato Finocchiaro il giorno della manifestazione. Guarda la fotogallery a cura di Patrizio Migliarini(Cliccare sopra questa scritta per aprire la pagina) * Continua a leggere
luglio 8, 2010
Roma- Manifestazione del 7 Luglio dei terremotati aquilani a Roma. Che vergogna! Prima utilizzati come comparse per lo spottone del Premier in calo di gradimento e adesso trattati come pericolosi eversivi da rispedire a casa a manganellate. Non sono black block e nemmeno tifosi assatanati, ma i cittadini dell’ Aquila che protestano per i loro diritti, per invocare gli sgravi fiscali promessi e per chiedere che la loro città venga ricostruita. Cittadini come tutti noi, vittime dell’incuria con cui si è fatto scempio d
el nostro territorio, dell’ incompetenza di chi avrebbe dovuto tutelarli e dell’ imprenditoria mafiosa che pur di guadagnare quel poco di più da spartire in tangenti e prebende costruisce le case con meno cemento. Tanto chi se ne frega, la gente è carne da macello, l’importante è arricchirsi, arricchirsi, arricchirsi. E adesso che si sono spenti i riflettori, le telecamere, le scenette televisive dai vari vespa, gli abruzzesi, o per meglio dire solo una metà, si ritrovano delocalizzati ai quattro angoli del loro territorio, stipati nelle casette in prestito, senza strade di raccordo, senza tessuto sociale, con la vita sparpagliata che non assomiglia neanche lontanamente a quella che avevano. Continua a leggere
giugno 24, 2010
Pietramelara(Ce)- (di Andrea De Luca) Mercoledì 23 giugno una delegazione di bambini della scuola materna e l’ amministrazione comunale hanno preso parte al gemellaggio con Carapelle Calvisi, paesino dell’ Abruzzo colpito dal terremoto dell’ aprile 2009. La manifestazione prende il via da un’iniziativa dei piccoli della materna. I bambini lanciarono tanti palloncini mesi fa, e uno di questi è stato recuperato in quella cittadina. Il messaggio contenuto nel palloncino riportava il numero di telefono della scuola e invitava chi lo recuperava, a mettersi in contatto. (altro…)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.