Umbria


287909_terremoto”La scossa l’abbiamo sentita, come no, forte e chiara. Sembra che il terremoto non voglia finire più. E pensare che venerdì mi tornano in paese gli sfollati della neve e delle scosse del 18 gennaio: hanno le case agibili, non possono più restare neli alberghi”. Il sindaco di Monte Cavallo Pietro Cecoli era sveglio quando, alle 00:38 della scorsa notte, è arrivata la nuova ‘botta’ di magnitudo 3.7, con epicentro fra il suo paese e Preci, in Umbria. Un sisma tutto sommato modesto, rispetto ai sismi superiori a 4 delle scorse settimane. Il problema però è il logoramento psicologico delle persone. Su 150 (altro…)

Pubblicità

Comunità montana del Volturno(Is)-(di Michele Visco) una nuova iniziativa nel campo del sociale. Soggiorno in Umbria per riservato alla terza età. L’ente montano ha utilizzato alcuni fondi residui per organizzare una mini-vacanza dal 10 al 12 ottobre. Dopo la legge regionale di riordino delle Comunità montante sparse sul territorio regionale e mille altri problemi che hanno caratterizzato gli enti montani in questo ultimo periodo, la programmazione di attività va avanti senza sosta. In questo campo è molto attiva la Comunità Montana del Volturno che fa sapere, tramite un avviso emanato dal commissario straordinario Domenico Di Cicco (nella foto a dx) di attuare, nel prossimo mese di ottobre, un soggiorno in Umbria per anziani, unico di tre giorni e precisamente dal 10 al 12 ottobre. Il soggiorno si svolgerà in Umbria e saranno effettuate visite a Perugia, Assisi, Gubbio, Spoleto e Cascate delle Marmore, come da programma che potrà essere ritirato direttamente presso gli uffici di via Conca Casale o presso i comuni della Valle del Volturno Continua a leggere

Napoli-Caserta-Assisi(Pg)  Da Ciorlano, comune dell’alto casertano, é partita il giorno 25 luglio la 28° Marcia Francescana nazionale che quest’anno ha come tema di riflessione: “Il cammino si fa incontro..” . Il percorso della marcia di incontro e riflessione é proseguito attraverso una serie di tappe che ha toccato altri comuni del comprensorio alto casertano-matesino (vedi tappe e date di seguito). L’evento nelle province di Napoli e Caserta é stato promosso dai giovani francescani, dal centro pastorale giovanile – vocazionale e dall’ Ordine dei Frati minori Italia e delle due province di Napoli e Caserta. La conclusione della storica marcia giunta alla sua 28ma ed.ne, é prevista per il giorno 2 agosto Festa della Porziuncola (Perdono di Assisi) e di S. Maria degli Angeli. Ritrovo ad Assisi cittadella della Pace che ha dato i natali a S.Francesco strumento di Pace. In questa giornata si incontreranno nella maestosa p.zza di S. Maria degli Angeli i marcianti, ovvero i giovani dai 18 ai 35 anni d’età, provenienti da tutt’Italia, insieme alle guide Continua a leggere