CAPUTO(Pd): STANZIATI 6.750.000 EURO PER VIADOTTO di CASTELCAMPAGNANO

Castel Campagnano(Ce)- (di Rocco Sessa) E’ un ponte, la nuova arteria di collegamento che sarà realizzata tra la rete viaria provinciale e alcuni centri dell’alto casertano.  La realizzazione dell’opera, è contenuta nella Delibera di Giunta Regionale avente la finalità di “Sviluppare il sistema del trasporto regionale secondo la logica dell’integrazione fra le reti locali”, approvata nella seduta di venerdì 31 ottobre, su proposta dell’Assessore ai Trasporti e Viabilità, Ennio Cascetta. “Con questo provvedimento – dichiara il vice capogruppo del PD al Consiglio regionale, Nicola Caputo, (nella foto)- poniamo definitivamente fine, ai disagi che da sempre, i cittadini di Castel Campagnano e dei comuni limitrofi hanno sofferto a causa di una rete viaria inadeguata e insufficiente a collegarli con i principali assi di comunicazione regionali e nazionali. La Regione Campania, ha reso disponibili risorse per 6.750.000 euro per la costruzione di un viadotto che collegherà la statale 336 alla provinciale 182, rendendo accessibili in modo più moderno e sicuro alcuni comuni dell’alto casertano ” .

Continua a leggere

Pubblicità

San Potito Sannitico(Ce)- La Pro Loco e l’Ammnistrazione Comunale di San Potito Sannitico in collaborazione con il CEA di Valle Agricola  sono lieti di invitare la S.V. alla “FESTA DEL GRANO “che si terrà il giorno 29 GIUGNO 2008 San Potito Sannitico – NEAGORA’ . Programma:  ore 10. esposizione macchine agricole d’epoca; ore 18. La mietitura a mano ore 19. La mietitura meccanizzata; ore 20. La trebbiatura; ore 21. Balli, canti popolari e sapori Continua a leggere

Sant’Angelo d’Alife(Ce)- Comune appartenete al parco del Matese. E’ uno dei borghi storici più belli dell’alto casertano matesino. Sotto la protezione di S. Michele Arcangelo ( da cui prendo appunto il nome della cittadina), é noto per il castello medievale (foto a sx) ben visibile in tutto il territorio. Sabato 3 Maggio 2008 é stato sancito il rapporto di gemellaggio tra la città di Sant’Angelo e la città de L’Aquila (leggi quì)   Situato alle pendici del Matese, a 370 metri sul livello del mare, Sant’Angelo d’Alife si sviluppa su un territorio che va dalla piana del Volturno fino alla montagna di Selvapiana.  L’impianto urbano è determinato dall’aggregazione edilizia attorno ad episodi di insediamento rurale (corte aperta) a ridosso di nodi viari, sui quali sono andati a concentrarsi gli edifici di maggiore dominanza territoriale (Chiese, palazzi padronali, opere conventuali) Continua a leggere

ALIFE (Ce)- Otto giovani, di eta’ compresa tra i 18 e 30 anni, sono stati denunciati dai carabinieri e segnalati alla Prefettura di Caserta perche’ trovati in possesso di dosi di sostanze stupefacenti, compatibili con l’uso personale, a conclusione di una speciale operazione che ha interessato una vasta zona compresa nel comprensorio matesino tra i comuni di Piedimonte Matese, Alife, Alvignano, Dragoni, Gioia Sannitica e Ailano. Sono state sequestrate numerose dosi di hashish, marijuana, eroina e cocaina. Anche se gli otto giovani sono stati segnalati quali assuntori di sostanze stupefacenti, i carabinieri non escludono che alcuni di loro possano essere coinvolti nell’attivita’ di spaccio in alcuni centri dell’alto casertano Continua a leggere

Tanti i tesori del Parco del Matese studiati dalle scuole

Piedimonte Matese(Ce)- L’Atlante dei Tesori della Provincia di Caserta, rappresenta il risultato del lavoro di ricerca e valorizzazione delle risorse ambientali, storico-artistiche, agro-alimentari e culturali del territorio svolto dalle scuole della Rete Capaci di Futuro di Caserta-città, del Parco del Matese e di altre aree della Provincia, nell’ambito del progetto nazionale di Legambiente “Tesori d’Italia”L’Atlante, di cui sono state pubblicate finora tre edizioni, è realizzato con il contributo della Regione Campania, Assessorato all’Agricoltura -STAP. Alimentazione Caserta, e con il coordinamento dei circoli Legambiente di Caserta e del Matese e del CEDA-Rete INFEA di La III edizione dell’Atlante, contenente i lavori di ricerca svolti dalle scuole negli aa.ss. 2005/07, è stata presentata il 28 maggio 2008 a Piedimonte Matese, presso la Biblioteca Comunale. Sono intervenuti il Vice Sindaco di Piedimonte M., Costantino Leuci, il Dirigente dello STAPAL di Caserta, Vittoria Capriglione, il responsabile del CEDA del Matese, Ferdinando Pirro, il Direttore del GAL Alto Casertano, Piero Cappella e numerosi docenti della Rete di scuole del Parco del Matese Continua a leggere

EX PRESIDENTE DELL’OSPEDALE A.G. P. DI PIEDIMONTE MATESE ED APPREZZATO EX SEGRETARIO GENERALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI  CASERTA, padre del Sindaco di Piedimonte Matese avv. VINCENZO CAPPELLO( quest’ultimo nella foto a sx). Le esequie si terranno sabato 17 nella chiesa Ave Gratia Plena (Annunciata, nella foto a dx) in Piedimonte Matese alle ore 10,30

Piedimonte Matese (Ce)- ( di Nicola Iannitti) Si è spento, dopo breve malattia, nell’ospedale A.G.P. di Piedimonte Matese che lo vide per molti anni attivo e dinamico Presidente, il dr. Fulvio Cappello. Il dottor Fulvio Cappello nacque a Piedimonte Matese il  1 settembre 1929 Ad appena 21 anni conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Pisa, di cui andava orgogliosissimo; pur avendo a disposizione un avviato studio paterno ( il padre Vincenzo era un noto avvocato di Piedimonte Matese) preferì intraprendere la carriera di funzionario amministrativo dove profuse le sue energie e la sua illuminata azione. In giovanissima età intraprese la sua brillante carriera di segretario in vari comuni dell’Alto Matese Continua a leggere

ALIFE(Ce)- (di Pietro Rossi) La notizia non é ancora ufficiale, ma pare che il Sindaco di Alife avv. Roberto Vitelli sia stato contattato alcuni giorni fa dal commissario prefettizio di Napoli, perché sembra che una delle cave appartenenti ad un privato, che sorge lì proprio dove é collocata la nota pizzera dal nome omonimo “La cava” in località S. Michele (frazione di Alife) (foto 1 a sx. Autore Andrea Pioltini fotoreporter. Cliccare sopra per ingrandire) sia stata individuata per ospitare un mega sito di stoccaggio di ecoballe. Ricordiamo che le eco-balle di eco non hanno proprio nulla ma sono solo balle cariche di veleni mortali. Ovviamente il Sindaco di fronte a tale scellerata e probabile decisione, con tanto di documentazione presentata ha cercato di dimostrare la non idoneità del sito, in quanto la cava non presenta affatto le caratteristiche morfologiche idonee a ospitare rifiuti, e, cosa ancora più grave proprio in questa zona vi é una massiccia presenza di pozzi d’acqua Continua a leggere Continua a leggere Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- (di Pietro Rossi) Vista la necessità di disciplinare il corretto utilizzo degli spazi all’interno del centro storico di Piedimonte Matese, con particolare riferimento alla Piazza Annunziata, antistante la Chiesa parrocchiale di Ave Gratia Plena, da sempre e per tradizione uno dei principali luoghi di culto mariano, il Sindaco del centro matesino Avv. Vincenzo Cappello ha emanato l’ordinanza n 67/2008, con la quale istituisce a partire dal 2 maggio 2008  il  divieto di sosta, la chiusura al traffico veicolare della piazza Annunziata ed il divieto di concessione temporaneo a privati degli spazi pubblici della medesima piazza. L’ordinanza sindacale ha rilevato che, allo stato attuale, per effetto della sosta degli autoveicoli ed il frequente diverso utilizzo, gli spazi della piazza, sono, di fatto, sottratti alla loro corretta e naturale fruizione. Il Sindaco, visti i ripetuti solleciti in tale senso elevati all’amministrazione comunale da parte dei cittadini residenti Continua a leggere

Alvignano(Ce)- Buon fraseggio, buona musicalità, timbro scuro e denso: sono queste le caratteristiche vincenti del baritono di Alvignano Francesco Landolfi (nella foto), che lo scorso 27 aprile nell’ex Aurum di Pescara si è aggiudicato il primo posto del Concorso internazionale di canto “Sviluppo Lirica Italia Città di Pescara” organizzato dall’Accademia d’Arte Lirica P.Q.I. (Professionisti Qualificati Insieme) presieduta da Emilia De Cesari. Nella splendida cornice abruzzese il giovane talento dell’Alto Casertano si è imposto per la sua intensa interpretazione dell’aria di Rodrigo “Per me giunto…io morrò” dal “Don Carlo” di Giuseppe Verdi, emergendo tra oltre 50 giovani cantanti provenienti da vari paesi del mondo. A decretarlo una prestigiosa giuria composta, oltre che dalla presidente Emilia De Cesaris, da eminenti esponenti del mondo della musica: i Maestri Bruno Rigacci, Aldo Sisillo, Vito Lo Re, Nicola Iannelli, Isabella Crisante, Nicolas Giusti, Domenico Virgili e Silverio Di Monaco Continua a leggere

Caserta– (di Alessandro Avolio)-Tutto è pronto e ben definito per la 1° Gran Fondo del Volturno, organizzata dall’ ASD VOLTURNIA BIKE LIBERTAS in collaborazione con i quotidiani “Cronache di Napoli” ed il “Corriere di Caserta”. Il 15 Giugno 2008 è la data prescelta per questa gara che, vista l’organizzazione, già dalla prima edizione farà parlare di sè. La località di partenza e di arrivo è CASERTA presso lo STADIO PINTO. Suggestivo potrebbe essere l’arrivo all’interno dello Stadio (come avviene nella Parigi-Roubaix) ma ancora si aspetta l’ok per tale epilogo. Il ritrovo è dalle ore 06.00 mentre la Partenza è alle ore 08.30. In Campania, nelle altre Gran Fondo che vanno per la maggiore ma anche nella neonata GF del Taburno, c’è sempre un unico percorso mentre nella GF del Volturno ci sarà la possibilità di scelta da parte dei ciclisti se percorrere la Gran Fondo di Km 179,70 oppure la Medio Fondo di km 106,00 Continua a leggere

 Si parla di Pace e di DIRITTI Umani

AILANO(Ce) -Educazione, Scuola- All’insegna di una splendida giornata di sole è iniziata la tappa della Pace e dei Diritti Umani. Venerdi 2 Maggio la Scuola Media di Ailano, città per la Pace, ha ospitato la Testimonial del Movimento per la Pace Agnese Ginocchiouna delle espressioni più attive e più belle della nostra provincia, Regione e non solo. Lo ha annunciato la dirigente scolastica dell’ istituto comprensivo “d. Carlo Monaco” di Ailano dott.ssa Anna Maria Pascale (foto 1 a dx con Agnese Ginocchio, cliccare sopra per ingrandire), dirigente molto attenta e sensibile alle problematiche del territorio, all’educazione e formazione dei discenti Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce) ( di Biagio Molitierno, nella foto, coordinatore cittadino Casa della Libertà)” Ad oltre una settimana dalle elezioni politiche ed alla luce dei risultati nella nostra Città e nell’intero territorio Matesino, una riflessione si impone: un’epoca è decisamente finita e se ne apre un’altra. L’elettorato di Piedimonte dando il proprio consenso al Popolo delle Libertà che ha staccato il Partito Democratico di venti punti percentuali, concretizzatisi in oltre 1.300 voti di differenza, non solo ha premiato un progetto che ha ritenuto valido ma ha sonoramente bocciato un modo di governare ed amministrare e fare politica che lungo la “filiera istituzionale” parte dal Governo centrale, sino alla Regione Campania, la Provincia di Caserta per finire alla Amministrazione comunale. I cittadini di Piedimonte che pure solo un anno fa avevano eletto con largo margine l’attuale amministrazione comunale, composta da ben dodici appartenenti al PD, hanno, evidentemente, valutato negativamente l’azione o, per meglio dire, l’inazione, della amministrazione cittadina Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)-  Gianluigi Santillo (foto 1 a sx) su dichiarazioni prof. Leuci (foto 2 a dx) esponente PD matesino: “In riferimento alle dichiarazioni del prof. Costantino Leuci, esponente del PD matesino, apparse su alcuni quotidiani in data odierna, desidero con il presente comunicato fare alcune dichiarazioni. Invito il PD matesino, ed in particolare il prof. Leuci, a occupare le pagine dei giornali con valutazioni ed autocritica sulla pesante sconfitta elettorale locale piuttosto che accusando i vertici degli enti sovraccomunali. Sconfitta determinata, a mio parere, dalle rotture interne già in fase di primarie e dall’assenza, tra i candidati, di rappresentanti del territorio matesino. Per quanto concerne le alleanze bipartisan che contraddistinguono gli enti locali matesini Continua a leggere

Caserta– Finanziamenti per circa 11milioni di euro, finalizzati alla costruzione, il completamento e l’ammodernamento di impianti sportivi in numerosi Comuni della provincia di Caserta sono stati deliberati dalla Regione Campania sulla base delle disponibilità di bilancio sulla legge 42 per l’anno 2007. Lo ha comunicato, nell’ultima riunione di giunta il presidente del Comitato Provinciale Coni di Caserta, Michele De Simone, che ha inviato, nello stesso tempo, una circolare agli Enti beneficiari per ricordare la disponibilità dell’Istituto per il Credito Sportivo del Coni a perfezionare le relative pratiche di mutuo, anche in relazione ai benefici concessi dalla apposita convenzione stipulata sia con la Regione Campania che con la Provincia di Caserta. Tra l’altro presso il Comitato Provinciale Coni è in funzione uno sportello dell’Istituto per il Credito Sportivo. Questo l’elenco dei Comuni interessati: Alvignano (polivalente via Caselle) 180mila; Baia e Latina (campo ) 115mila; Caianello (palestra via Montano) 180mila; Cancello e Arnone (polivalente via Cavour) 180mila; Capriati al Volturno (campo ) 180mila; Capua (polivalente S. Angelo in Formis) 290mila; Casapesenna (centro sportivo traversa Orazio) 188mila Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Fra i tanti che si sono avvicinati e continuano a farlo, è stata accolto con grande piacere l’ingresso di Giuseppe ” Pinuccio” Simonetti, molto noto e benvoluto in Città, già candidato nella lista Musto alle passate elezioni amministrative.Tale ingresso è l’ennesimo segnale della forte e positiva risposta  del territorio alla candidatura dal Senato dell’Avv. Carlo Sarro. Ci auguriamo ed attendiamo un coinvolgimento sempre più forte da parte di tutti i cittadini a sostegno di una candidatura, vera espressione del nostro territorio e storica occasione Continua a leggere

FILO DIRETTO ITALIA -SPAGNA PER SCAMBIO CULTURALE – 30 GIOVANI in PARTENZA per ALICANTE

Piedimonte Matese(Ce)-  ( di Nicola Iannitti)-Avvenimento storico per i giovani dell’Oratorio Don Bosco e della Parrocchia di S. Marcello in Sepicciano che vedono finalmente  concretizzarsi il loro progetto di interscambio culturale con i gli amici  di Alicante. La presentazione del progetto “Uniti per l’Europa” ha avuto due momenti significativi.: Il primo nel teatro dell’Oratorio “Don Bosco”  dove  si è svolto il seminario di formazione “A scuola d’Europa”, destinato ai giovani degli Istituti di Istruzione Superiore (ITIS e ITAS), Liceo Linguistico “J. Joyce” e  Istituto Superiore ITC “V. De Franchis” Continua a leggere

San Potito Sannitico(Ce)- (da GianLuigi Santillo)Con la presente intendiamo rendere partecipi tutti i cittadini e gli organi istituzionali del fatto che su centoquattro comuni della provincia di Caserta solo cinquanta hanno provveduto all’adeguamento dei piani comunali di raccolta differenziata RSU ai sensi dell’OPCM n. 3639 del 11/01/08. Di questi cinquanta oltre la metà sono stati presentati da comuni facenti parte il nostro bacino e ben ventidue sono stati curati e redatti direttamente dal Consorzio CE/1. Ciò è stato possibile in quanto tali comuni hanno potuto adeguare i loro piani a quello consortile, approvato dal Commissariato di Governo con ordinanza n. 531/07.  I restanti comuni hanno scelto di non adeguare i propri piani come richiesto per convenienza politica, Continua a leggere

Alife(Ce)-( A cura del Prof, Giacomo Venditti PdCI)- La strage continua giornalmente, il bollettino è continuo ed incessante, interminabile. Non passa un giorno senza incidenti sul lavoro con il morto, è una conta infinita. Oggi, però, con la notizia dell’ennesimo operaio deceduto in una fabbrica c’è anche quella dell’operaio suicida poiché è stato licenziato dopo essere stato assunto per pochi mesi come lavoratore a tempo determinato. Aveva un lavoro di tipo interinale. Lavoro interinale significa lavoro di carattere temporaneo (istituto della fornitura di lavoro temporaneo).Interinale deriva infatti dal latino interim, ovvero, provvisorio. Abbinata al termine “lavoro” rappresenta una forma di rapporto di lavoro che ha durata temporanea Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- L’Italia dei Valori di Piedimonte Matese manifesta la propria soddisfazione per la candidatura alla Camera dei Deputati del proprio presidente cittadino e consigliere comunale dott. Emilio Iannotta, inserito nella lista Campania 2 guidata dal Ministro Antonio Di Pietro e dal parlamentare casertano uscente dott. Americo Porfidia. “Ho ritenuto opportuno dare la mia disponibilità a questa candidatura- afferma il pediatra, già responsabile provinciale del partito- per più motivi. Innanzitutto per dare una visibilità e una rappresentanza ad un territorio che è da tempo trascurato dalle Istituzioni e che è stato completamente ignorato nella compilazione delle liste dagli altri partiti di centro-sinistra. Perchè con grande orgoglio e con grandi aspettative noi dell’Italia dei Valori affrontiamo questa sfida e questa campagna elettorale Continua a leggere

Sant’Angelo d’Alife(Ce)-Sugli scudi alcuni pregiati uliveti di Caiazzo, Piana di Monte Verna e Sant’Angelo d’Alife grazie all’attivismo del dottore Tommaso Sgueglia, vice presidente dell’associazione Nazionale “Città dell’Olio”, e dei referenti delle rispettive amministrazioni comunali che hanno recepito l’importanza del concorso a premi per i migliori uliveti esistenti nei Comuni d’Italia, inserito nel contesto della “Sirena d’Oro” di Sorrento. Sono ben undici, infatti, le aziende partecipanti che sono state premiate nel corso della manifestazione tenuta sabato 8 marzo a Sorrento. Piana di Monte Verna è stata rappresentata dall’azienda olearia Paolo Mastroianni di Villa Santa Croce; Caiazzo dalle aziende: Tersa Mastroianni di via Guadanelle; Luigia e Giacomo Della Valle di via Selvetelle e Pasquale Mazzarella di via Spinosa. Ma la palma del Comune più attivo in tal senso si deve riconoscere a Sant’Angelo d’Alife, Continua a leggere

Pietramelara(Ce)-Avendo letto solo ora dai giornali la lettera inviata dai dipendenti della società Matese Ambiente srl, di cui ho l’onore di essere l’Amministratore Delegato, attualmente dimissionario, da ormai due mesi, intendo con il presente messaggio ringraziarli per la riconoscenza dimostrata nei miei confronti. Ci tengo però ad invitare i dipendenti ad estendere i ringraziamenti anche a Gianluigi Santillo, un amico Continua a leggere

San Potito Sannitico(Ce)-Sarà un marzo ricco di appuntamenti quello che vivrà la piccola cittadina di San Potito Sannitico grazie alla proficua collaborazione di Pro Loco, Protezione Civile ed Amministrazione Comunale di San Potito Sannitico e CAI Club Alpino Italiano.  Si comincia domenica 9 marzo, con un duplice appuntamento. L’intera giornata sarà infatti dedicata al raduno provinciale delle protezioni civili, organizzata dal Consigliere Comunale,  nonché Responsabile della Protezione Civile di San Potito Sannitico Giuseppe Cinotti. Continua a leggere

Torna l’inverno. Le cime del massiccio del Matese imbiancate. Continuano le raffiche di vento, freddo, neve e precipitazioni su tutto l’alto casertano e l’ Alto Molise. 

Raffiche di vento (fino a 215 km in Alto Adige), alberi caduti e tetti divelti in Umbria, neve nel Casertano. E’ maltempo in tutta Italia. In Alto Adige le conseguenze dell’uragano ‘Emma’ che ha colpito il nord Europa hanno fatto segnalare nei giorni scorsi nuovi record nell’intensita’ del vento, 215 km a Cima Beltovo (3328 m) nel massiccio dell’Ortles. In Umbria i vigili del fuoco della provincia di Perugia hanno ricevuto una trentina di telefonate per alberi sradicati e tetti scoperchiati. Le chiamate sono giunte da Assisi, Foligno, Todi, Perugia e altre localita’. Neve sulla montagna di Colfiorito, al confine con le Marche, dove il transito dei veicoli e’ possibile solo con le catene. Vento forte e neve in provincia di Caserta: le precipitazioni hanno riguardato il Massiccio del Matese. Imbiancate S.Gregorio Matese, Bocca della Selva, Campitello del Matese, Gallo Matese, Letino,  il comune piu’ alto della Campania. Continua a leggere

Caserta – ( di Nunzio De Pinto) Nell’ambito della manifestazione di presentazione  dell’Agenda della Pace 2008, che si é svolta a Caserta alcuni giorni orsono presso la scuola media statale “A.Ruggiero”, di cui è dirigente scolastica la dottoressa Adele Vairo, é stata invitata anche l’artista e testimonial per la Pace, Agnese Ginocchio. Quest’ultima, molto applaudita, ha presentato il video della sua canzone sul tema della Pace e Diritti Umani dedicato al 60° anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani che ricorre proprio quest’anno. Il video della canzone è stato accompagnato da una breve testimonianza da parte dell’artista per la Pace ed é stato seguito con molta attenzione dagli alunni della scuola, i quali, dietro invito della stessa autrice, hanno partecipato al canto. (altro…)

La Pro Loco e l’Amministrazione Comunale di San Potito Sannitico(Ce)  sono liete di invitare la S.V.   Domenica 9 marzo 2008 alle ore 19.00 Ecomuseo dell’Alto Casertano   alla Presentazione del libro: “UN PASTO al SOLE” . Direttamente da Un Posto Al Sole  interverrà Patrizio Rispo . Continua a leggere

Questa sera alle 20:30 nella trasmissione il presidente dei cornuti ospite di Frizzi   

Ruviano sbarca non Martedi, come preannunciato, bensì a Mercoledi 27 sera su Raiuno. Sarà Paolo Nicolella( nella foto), alle 20:30 a rappresentare il piccolo comune dell’alto casertano. Ospite speciale del programma I Soliti Ignoti-condotto da Fabrizio Frizzi.Già dal titolo si intuisce su cosa sia incentrato lo show, il concorrente in gioco dovrà trasformarsi in un novello Sherlock Holmes e con l’ausilio di 3 soli indizi indovinare l’identità di dieci sconosciuti(tra questi Paolo Nicolella, nelle vesti di presidente dell’associazione cornuti di Ruviano). All’inizio della puntata il conduttore delineerà le 10 identità che poi il concorrente dovrà tentare di associare ad ogni sconosciuto. Continua a leggere

Gallo Matese(Ce)- Residenti infuriati a Gallo Matese come a Letino, Prata e nell’intero comprensorio per la linea telefonica completamente inattiva da qualche giorno ma che già da qualche settimana era incostante, a quanto pare a causa di alcuni fili svolazzanti fra i rami degli alberi e sorretti in qualche modo da fatiscenti pali di legno. Per tale motivo sabato anche l’ufficio postale è stato paralizzato in quanto senza collegamento telefonico manca anche la possibilità di registrare un pagamento in conto corrente. Paralizzati anche gli uffici comunali già in crisi per la rinuncia dell’ennesimo segretario, si vocifera per un imminente intervento chirurgico, e l’assenza, purtroppo frequente, di un’impiegata. Continua a leggere

Vairano Patenora(Ce)-, 22 febbraio 2008- Comunicazione di Matese Ambiente  inviata Ai Sindaci dei Comuni di: Pietramelara, Baia e Latina,    Riardo, Caianello,  Marzano Appio,  Tora e Piccilli, Presenzano, San Potito Sannitico, Galluccio,  Castello del Matese,  Dragoni, Gioia Sannitica,  Sant’Angelo d’Alife, Raviscanina,  Letino , Prata Sannita, Ailano, San Gregorio Matese,  San Pietro Infine. p.c. Al Sig. Prefetto di Caserta. Al Commissario per l’Emergenza  Rifiuti in Campania Prefetto Gianni De Gennaro. Al Presidente della Provincia di Caserta On. Sandro De Franciscis. Alla Procura della Repubblica di  Santa Maria Capua Vetere . AL Presidente del Consorzio CE/1 Prof. Gianluigi Santillo. Alle O.O.S.S.  FIT Cisl FLAICA CUB CUBA R.d.B.

Egregio Sig. Sindaco,  con la presente sono a comunicarLe e a relazionarLe lo stato attuale della società Matese Ambiente s.r.l.. Come Ella ben saprà la suddetta società, nata nel 2001, dal 01/01/2002 ha iniziato la propria attività in sei comuni del bacino del Consorzio Intercomunale CE/1 fino ad arrivare, all’atto del mio insediamento, avvenuto il 07/01/2008, a svolgere il servizio in ben diciannove comuni, tra cui, dagli atti depositati presso gli uffici competenti della società stessa, risulta che in ben quindici comuni dal 01/01/2004, si è attivata la procedura della raccolta differenziata Continua a leggere