Santa Maria La Fossa(CE) – E’ di questi ultimi giorni la notizia che finalmente l’ARPAC sta procedendo a cambiare alcune schede all’ interno delle cabine per il rilevamento dell’ inquinamento dell’ aria che permetteranno la funzionalità delle centraline stesse. La notizia ci è stata data dall’ uscente assessore all’ Ambiente Franco Cepparulo e dal portavoce del sindaco, avvocato Antonio Gaudiano, nel corso dell’incontro per l’inaugurazione della sede del comitato elettorale della lista civica “Le rose”. (altro…)
marzo 17, 2014
Santa Maria La Fossa(Ce)- L’ARPAC mette in funziona le centraline per il rilevamento dell’ “Inquinamento dell’aria”
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Informazione, Istituzioni, Rifiuti, Santa Maria la fossa(Ce) | Tag: arpac, avv antonio gaudiano, centraline inquinamento, matilde maisto |Lascia un commento
novembre 1, 2013
MATESE AVVELENATO dalla CAMORRA- IL PENTITO SCHIAVOVE CI INDICHI DOVE SONO STATI SOTTERRATI I RIFIUTI TOSSICI !
Posted by informazioneattualita under "11 Settembre 2001" il giorno che cambiò la Storia, Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Caserta e provincia, Difesa del cittadino, Diritti, Informazione, Ingiustizie, Istituzioni, Movimento per la Pace, Politica, Rifiuti, Salute Medicina | Tag: arpac, camorra, casi tumori matese, caso carmine schiavone, il matese non deve morire, rifiuti sotterrati nel matese |Lascia un commento
Matese(Caserta) – Un anno fa dalle pagine di questo portale (leggi articolo), in vista dell’ escalation de casi anomali di patologie tumorali nella nostra area matesina fu lanciato l’allarme, per la costituzione di un comitato civico di sorveglianza sul territorio, affinché si potesse avviare un attento esame di monitoraggio ed avviare l’iter per l’istituzione di un Registro dei tumori per quanto riguarda l’ intera area matesina. (altro…)
settembre 17, 2013
Casal di Principe(Ce)- Scandalo rifiuti. Dopo le rivelazioni del pentito l’Arpac e i Vigili del Fuoco hanno trovato FUSTI interrati contenenti RIFIUTI TOSSICI portati dalla camorra
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Casal di Principe, Degrado e scempio ambientale, Informazione, Istituzioni, Rifiuti, Vigili del Fuoco | Tag: arpac, c asal di principe, fusti cion rifiuti tossici, rivelazioni pentito schiavone, Vigili del Fuoco |Lascia un commento
Casal di Principe(Ce)- Alcuni fusti contenenti rifiuti tossici, probabilmente fanghi industriali, sono stati trovati in data odierna (martedi 17 Settembre 2013) un terreno a Casal di Principe. Sulla base delle rivelazioni di un collaboratore di giustizia, che avrebbe indicato il punto in cui i rifiuti erano stati interrati, i tecnici dell’ Arpac e i Vigili del fuoco di Caserta, insieme al (altro…)
luglio 10, 2013
Caivano(Ce)- ALLARME! Altro sequestro di terreni con coltivazioni di ortaggi: rinvenuti bidoni tossici, si sciolgono i guanti dei tecnici della Forestale. Gli agenti colti da malore!
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Caivano(Na), Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Rifiuti, Storie & dintorni | Tag: agenti forestale malore, arpac, bidoni tossici, caivano sequestrato altro terreno inquinato, guanti lacerati |1 commento
Dopo i campi di pomodoro e asparagi irrigati con acqua all’arsenico, arriva il campo di cavolfiori con solventi chimici e fibre d’amianto. Gli agenti del comando (altro…)
luglio 5, 2013
Caivano(Na)- Rifiuti, SEQUESTRATI D’URGENZA TERRENI con COLTIVAZIONI di POMODORI e ASPARAGI. ERANO CONTAMINATI DA RIFIUTI TOSSICI e SOSTANZE CANCEROGENE
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Caivano(Na), Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Ingiustizie, Napoli e provincia, Rifiuti, Salute Medicina | Tag: arpac, Corpo Forestale dello stato, località Sanganiello a Caivano, pozzi inquinati, sequstrati terreni coltivati contaminati da rifiuti tossici |Lascia un commento
Caivano(Na) – Sequestro d’urgenza, su decreto del pm, per 5 pozzi irrigui nel napoletano perché contaminati da sostanze nocive e cancerogene in alta concentrazione. Il provvedimento riguarda i pozzi e i terreni serviti da questi in località Sanganiello a Caivano per un totale di 6 ettari, e le colture presenti su questi terreni, in (altro…)
aprile 8, 2013
Caserta e prov.- L’ Allarme di Costagliola (Terra Nostra): l’inquinamento del cementificio Moccia ha raggiunto livelli insostenibili per la popolazione
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Informazione, Ingiustizie, Salute Medicina | Tag: allarme inquinamento, arpac, cementificio moccia, giornalista nunzio de pinto, ilva taranto, inquinamento, pasquale costagliola terra nostra |Lascia un commento
CASERTA –(di Nunzio De Pinto) “Dopo le prove di inquinamento il cementificio Moccia ha oramai inaugurato il nuovo corso di degrado ambientale dopo la tregua dovuta (altro…)
luglio 16, 2012
Ailano(Ce)- Lino MARTONE sui Risultati inquinamento fondo diga di Ailano-Vairano. Grave il silenzio delle Istituzioni che sapevano da tempo.
Posted by informazioneattualita under Ailano, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Informazione | Tag: arpac, inquinamento fondo diga di Ailano-Vairano, lino martone |Lascia un commento
Ailano(Ce)- DOPO SEI MESI DAI PRELIEVI FATTI DALL’ARPAC ALLA PRESENZA DEI VIGILI DI VAIRANO, ANCHE SU PRESSIONE DEI NOE CUI INSISTENTEMENTE AVEVAMO ATTIVATO, FINALMENTE ABBIAMO L’ONORE E IL PIACERE DI (altro…)
gennaio 6, 2012
AILANO(Ce)- Lino MARTONE sul caso Inquinamento Diga Volturno: ARRIVA L’ ARPAC a fare prelievi. Scoperti anche 3 cani che sbranavano una Nutria morta
Posted by informazioneattualita under Ailano, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Animali, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Informazione, Istituzioni, Sindacati, Storie & dintorni, Vairano Patenora | Tag: 3 cani sbranano nutria morta, arpac, diga volturno località verdesca, lino martone, prelievi diga volturno, scia oleosa rossa |Lascia un commento
FINALMENTE STAMATTINA L’ARPAC, SOLLECITATA DAL COMANDO POLIZIA MUNICIPALE DI VAIRANO, SI E’ RECATA SUL POSTO, DIGA VOLTURNO AILANO, LOCALITA’ VERDESCA DI VAIRANO, PER ESAMINARE LA ZONA DOVE DA TEMPO SI REGISTRANO Continua a leggere
giugno 29, 2011
S. Nicola La Strada(Ce)- Nonostante il divieto, gli agricoltori continuano ad usare l’acqua dei pozzi dell’area Saint Gobain chiusi da Pascariello
Posted by informazioneattualita under Agricoltura, Cronaca, Informazione, Rifiuti, San Nicola La Strada(Ce), Storie & dintorni | Tag: agricoltori, allarme inquinamento prodotti agricoli, arpac, arsenico nell'acqua, divieto uso acqua pozzi ex saint gobain, falda acquifera inquinata, giornalista nunzio de pinto, pericolo salute pubblica |Lascia un commento
SAN NICOLA LA STRADA(Ce) –(di Nunzio De Pinto) Nonostante il divieto all’uso dell’acqua emunta dai pozzi siti nell’area ex Saint Gobain e zone limitrofe per uso irriguo e per qualsiasi altro uso, gli agricoltori della predetta zona continuano ad utilizzare l’acqua dei pozzi per irrigare i terreni coltivati, i cui prodotti finiscono sulle nostre tavole. L’allora sindaco Angelo Pascariello, a giugno del 2010, facendo seguito ad una nota dell’ARPAC trasmessa dalla Provincia e dalla Prefettura relativa agli esiti delle analisi effettuate sui campioni delle acque sotterranee prelevati dai pozzi ubicati nell’area ex Saint Gobain, che eccedono i limiti di legge per quanto riguarda la Continua a leggere
marzo 4, 2011
Pratella(Ce)- Continua lo scempio ambientale nel Matese. Sequestrato il depuratore accanto al fiume Lete che finisce nel Volturno!
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Istituzioni, Prata Sannita, Pratella, Rifiuti, Storie & dintorni | Tag: arpac, depuratore pratella fermo, disastro ambientale, fiume lete, inquinamento, inquinamento matese, inquinamento volturno, sindaco romualdo cacciola |Lascia un commento
Pratella(Ce) – Depurazione, blitz dei carabinieri di Prata Sannita guidati dal maresciallo Sileo. Sequestrato uno dei tre impianti del paese. Nella frazione Mastrati, in particolare, i militari dell’arma, che hanno operato in sinergia con i Continua a leggere
febbraio 15, 2011
Caserta- 17 Febbraio Ass.Giosef presenta documentario “Una storia invisibile” di Antonio Longo
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Cinema Teatro attori registi, Degrado e scempio ambientale, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: arpac, ass giosef caserta, documentario, elettrosmog napoli, una storia invisibile antonio longo |Lascia un commento
Giovedì 17 febbraio 2011 alle ore 20 l’Associazione Giosef Caserta presenta il documentario “Una storia invisibile” di Antonio Longo.
Caserta- L’Associazione Giosef Caserta ospita Antonio Longo e Federica Roano, due giovani operatori del cinema (regista e segretaria d’edizione) che vivono nella zona dei Camaldoli a Napoli i quali raccontano nel reportage “Una Storia Invisibile” l’incredibile livello di elettrosmog della zona collinare in cui abitano, grazie alla collaborazione con la Seconda Università di Napoli. Continua a leggere
dicembre 16, 2010
Recale(Ce)- Allarme inquinamento: Caso Elettrodotto ad alta tensione nei pressi della scuola materna. L’Ass Cruna chiama l’ARPAC
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Capodrise- Portico di C.-Recale- San Clemente Casapulla, Degrado e scempio ambientale, Salute Medicina, Storie & dintorni | Tag: arpac, ass cruna, caso elettrodotto alta tensione, elettrodotto località camposciello, inquinamento ambientale, scuola materna |Lascia un commento
Sopralluogo dell’Arpac all’elettrodotto ad alta tensione in zona Camposciello, dove sta nascendo una scuola materna
RECALE(CE)- Cruna chiama, l’Arpac risponde. Per i risultati bisognerà attendere, ma il sopralluogo effettuato, martedì mattina, dai tecnici dell’Arpa Campania, a Recale, nei pressi dell’elettrodotto ad alta tensione in località Camposciello, dimostra che siamo di fronte a un’ area critica del territorio. Una zona da tenere sott’occhio, soprattutto in previsione Continua a leggere
dicembre 16, 2010
S. Maria Capua Vetere(Ce)- Gerardo D’Amore su smaltimento rifiuti: Chi controlla il controllore?
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Castel Morrone, Chiaiano Marano Qualiano, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Napoli e provincia, Politica, Rifiuti, Santa Maria Capua Vetere, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Terzigno(NA) | Tag: arpac, discarica terzigno, gerardo d'amore ass abiTanti attivi, smaltimento rifiuti |Lascia un commento
S. Maria Capua Vetere(Ce)- (di Gerardo D’Amore) Le resistenze civili praticate in questi anni da comitati, associazioni e movimenti contro lo smaltimento abusivo e la fallimentare gestione privatistica dei rifiuti ordinari (basata su inceneritori, gassificatori, CDR , STIR, discariche, ecc..) ha l’obiettivo di definire i servizi Continua a leggere
dicembre 6, 2010
S. Maria la Fossa(Ce)- Controllo dell’ aria: Il comune mette in azione postazione di monitoraggio. Quando si farà una cosa del genere anche nella zona del Matese?
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Difesa del cittadino, Istituzioni, Rifiuti, Salute Medicina, Santa Maria la fossa(Ce) | Tag: arpac, assess ambiente Franco Cepparulo, discarica maruzzella, stazione monitoraggio controllo aria |Lascia un commento
Santa Maria La Fossa(CE)- Dopo circa due anni siamo riusciti a far installare sul nostro territorio una postazione di monitoraggio dell’ aria. Così dichiara soddisfatto l’ assessore all’ ambiente Franco Cepparulo. La postazione è stata installata nel cortile interno della scuola media “Mons. Ernesto Mirra”, nei pressi della palestra. Realizzato l’ impianto elettrico che occorre per il suo funzionamento si attendono i tecnici dell’ ARPAC per l’ attivazione dell’ importante Continua a leggere
ottobre 12, 2010
Acerra(Na)- Per l’ ARPAC, diretta dal collaudatore dell’ inceneritore, le emissioni sono in regola
Posted by informazioneattualita under Acerra (Na), Ambiente, Articoli prof. Franco Ortolani ordinario geologia, Campania, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Napoli e provincia, Rifiuti, Scuola Università, Storia cultura | Tag: arpac, inceneritore acerra, prof gennaro volpicelli, prof. franco ortolani |Lascia un commento
Acerra(Na)- (del prof. Franco Ortolani) Il 15 luglio 2009 la Giunta regionale della Campania, su proposta del presidente Antonio Bassolino e dell’assessore all’Ambiente Walter Ganapini ha nominato il prof. Gennaro Volpicelli direttore generale dell’Arpac. Continua a leggere
settembre 22, 2010
Alife(Ce)-Il Caso, Gian Mario Frattolillo denuncia: Casi di tumore in aumento nella zona del Matese, ma le Istituzioni se ne fregano
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Appelli e notizie, Caserta e provincia, Cronaca, Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Salute Medicina, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: arpac, casi di tumore in aumento nel matese, denuncia di gian mario frattolillo, dubbi per sempre, giornalista maria rosaria martino, la vita non conta, presidente caldoro, presidente zinzi |Lascia un commento
Alife(Ce)- (Di Maria Rosaria Martino) “La vita non conta”; questo il titolo di un manoscritto con cui Mario Giovanni Frattolillo (nella foto) da Alife denuncia, con un riflessivo esposto, il preoccupante fenomeno dell’aumento delle morti per cause tumorali nella zona del Matese. E lo fa scrivendo alla Presidente Caldoro della Regione Campania, all’assessore regionale alla sanità, al Presidente del Consiglio Berlusconi, al Ministro della Salute Fazio, come pure all’Arpac ed al Presidente della provincia Zinzi. “Qualche anno addietro ho dato alle stampe un mio scritto: “Dubbi per sempre”, col quale denunciavo il continuo aumento dei casi di tumore tra gli abitanti della Valle del Medio Volturno, sperando che le autorità preposte avviassero almeno un sistematico monitoraggio del fenomeno ed invece… ho dovuto registrare il più completo e totale disinteresse per la materia, quasi che fosse un argomento di pura discussione teorica e non meritevole di un fattivo interessamento da parte delle autorità cui è deputata la cura della salute pubblica. Continua a leggere
giugno 2, 2010
Napoli- Blitz della Forestale nel Canile degli ORRORI
Posted by informazioneattualita under Animali, Caserta e provincia, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Diritti violati violenze dittature, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Spunti per riflettere, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: arpac, blitz corpo forestale, canile degli orrori napoli, inquinamento falde acquifere, maltrattamento animali |Lascia un commento
Nella struttura, posta sotto sequestro, quasi 300 cani maltrattati e un numero imprecisato di carcasse seppellite superficialmente. VERGOGNA!!!
Video recente correlato all’argomento canile orrore Napoli
Napoli, 28 maggio 2010 – Un vero e proprio canile degli orrori è stato scoperto a Marigliano, in provincia di Napoli, dal Corpo forestale dello Stato. Quasi 300 cani di varie età, razze e sesso, tenuti in spazi angusti, con acqua e cibo insufficienti e in pessime condizioni igieniche oltre a un numero imprecisato di carcasse seppellite a bassa profondità in numerose buche: questo lo scenario inquietante apparso agli agenti. Continua a leggere
aprile 18, 2010
Caserta- Inchiesta Hydrogest: disastro ambientale, nei Regi Lagni decine di carcasse di auto. Il Video
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Casapesenna, Caserta e provincia, Castel Volturno, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Grazzanise, Informazione, Istituzioni, Marcianise, Napoli e provincia, Rifiuti, San Cipriano d'Aversa, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: arpac, Hydrogest Campania spa, inchiesta hydrogest, regi lagni disastro ambientale, regione campania infelix, scarichi illegali, video regi lagni |Lascia un commento
–Il Video della Vergogna(cliccare quì per aprire la pagina)
Caserta- Se c’è qualcuno che in questa brutta storia ci ha guadagnato è la “Hydrogest Campania spa“, la società a cui la Regione Campania ha affidato la gestione degli impianti di depurazione di Villa Literno, Marcianise e Orta di Atella: 250 milioni euro l’anno per inquinare i Regi Lagni (nella foto), lasciare nel degrado gli impianti e distruggere una terra diventata ormai infelix. Gravissime le accuse mosse dalla Procura alla società: per aumentare i guadagni avrebbe lesinato sugli interventi di manutenzione degli impianti.
dicembre 17, 2008
Orta di Atella(Ce)- Vicenda Puzza nauseabonda da Eurocompost, il Comitato Orta Nuova in merito ad esclusione da riunione commissione ambiente
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Orta di Atella(Ce), Rifiuti, Società civile, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: arpac, CDR di Caivano, comitato orta nuova, Commissione ambiente, Consigliere Brancaccio, ing ernesto palermiti, lotta contro la puzza di orta, puzza nauseabonda, vicenda eurocompost orta, zona ASI di Pascarola |Lascia un commento
Orta di Atella(Ce)- (da Comitato Orta Nuova) Con la presente si prega di voler proporre all’attenzione della pubblica opinione, con i mezzi che riterrete a tal fine più opportuni ed idonei (riprese per un servizio televisivo, pubblicazione di un articolo, menzione dell’evento, etc…etc…) il seguente testo: ” Atmosfera molto accesa stamattina in Commissione Ambiente in Regione Campania, dove si è discusso della vicenda Eurocompost di Orta di Atella. Il Comitato Ortanuova, da sempre impegnato nella lotta contro la puzza, era stato lasciato fuori dal partecipare alla Commissione non ricevendo alcuna convocazione. Continua a leggere
novembre 21, 2008
Orta di Atella(Ce)- Falco(Verdi): Il caso Puzza e Chiusura Eurocompost. Rilanciare tutela ambientale
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caivano(Na), Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Informazione, Istituzioni, Orta di Atella(Ce), Politica, Rifiuti, Salute Medicina, Società civile, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: "ammoniaca" nell'aria da eurocompost, arpac, asl ce2 distretto 34, bonifica territorio, caso puzza orta di atella, chiusura eurocomposta, depurazione delle acque, diocesi aversa, enco falco (verdi), forte pressione opinione pubblica, mancanza autorizzazione sanitaria, manifesto parroci contro la puzza, rilancio tutela ambientale |Lascia un commento
Orta di Atella(Ce)- (di Enzo Falco) Dopo l’Ordinanza n. 61 del 25.09.2008, finalmente è arrivata la n.
72 del 17.11.08. La differenza è che quest’ ultima si basa su un rilievo tecnico dell’ARPAC di Caserta, che ha rilevato “ammoniaca” nell’aria e la concentrazione crescente nell’avvicinarsi a Eurocompost, e su quella dell’UOPC dell’ASL CE2, distretto 34 che ha contestato la mancanza di autorizzazione sanitaria per la nuova tipologia di lavorazione della ditta. “Finalmente ci siamo trovati – afferma Enzo Falco (nella foto)- di fronte ad una sinergia istituzionale tra le diverse competenze in materia ambientale, quella che dovrebbe essere la norma e assicurare il costante controllo Continua a leggere
giugno 10, 2008
Parma- Rifiuti: Assessore all’ambiente Ganapini ferito per uno strano tamponamento dopo le minacce. E’ Camorra?
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Campania, Caserta e provincia, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Istituzioni, Italia, Rifiuti, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: antonio roano e lorenzo tessitore comer, arpac, arresti marta di gennaro, assessore ambiente walter ganapini, attentato a ganapini, camorra, Casal di Principe, clemente mastella, commissario catenacci, discarica lo uttaro, fermate il mostro, fiat croma, francesco del piano arpac, ganapini denuncia affaire bonifiche rifiuti, ganapini personaggio scomodo, indagini rifiuti, intercettazioni, luigi aulicino, mastellagate, michele greco, minacce, nicola ferraro, omicidio camorra michele orsi, omicidio michele orsi casal di principe, parma, scorta per assessore ganapini, strano tamponamento, tamponamento a1 modena |Lascia un commento
L’assessore regionale all’Ambiente è sotto scorta dal giorno dell’omicidio di Michele Orsi a Casal di Principe. Il fatto è avvenuto all’altezza di Modena, gli agenti sono sulle tracce degli investitori
Parma– Nei giorni scorsi, dopo l’omicidio di Michele Orsi a Casal di Principe, era stato messo sotto scorta, come riportarono vari quotidiani e agenzie. Misure di tutela evidentemente occasionali se venerdì scorso Walter Ganapini, (nella foto) assessore regionale all’Ambiente, è stato coinvolto in uno strano tamponamento sull’autostrada A1 mentre era da solo alla guida di una vettura. Sul fatto ora sono in corso indagini. La polizia è alla ricerca dell’investitore e lavora sui particolari dell’incidente, il quale, se riconducibile alla criminalità organizzata, conduce la memoria agli attentati della mafia americana o alle tecniche dei servizi segreti deviati per eliminare testimoni o personaggi scomodi Continua a leggere
febbraio 28, 2008
Alife(Ce)- Rifiuti: Guardia di Finanza sequestra Discarica abusiva di eternit e ospedalieri in località Totari
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Camorra Mafia Ndrangheta, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Istituzioni, Rifiuti, Speciale Alife (Matese & d) Scandalo Discarica abusiva, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: arpac, azienda orrori, batterie, blitz guardia finanza piedimonte matese, discarica abusiva alife tortari, discarica abusiva totari alife, eternit, guardia di finanza, guardia di finanza piedimonte matese, la nuova ecologia, lubrificanti usati, luogotenente liliato liberato, oli esausti, plauso alla guardia di finanza, pneumatici, provette campioni sangue ed embrione, provette con prelievi ematico di embrioni, rifiuti pericolosi, rifiuti speciali sversati sui campi, serbatoio interrato vicino ai pozzi, zona sotto sequestro |1 commento
Ritrovati su un’area di 60mila metri
quadrati ethernit. Discarica abusiva di ospedalieri. Plauso alla Guardia di Finanza di Piedimonte Matese
Alife(Ce)Ritrovati su un’ area di 60mila metri quadrati ethernit, provette contenenti campioni di sangue e anche un barattolo recante la scritta “embrione”(foto relative all’ articolo. Cliccare su ogni singola foto per ingrandire l’immagine) . Il sequestro è stato effettuato dalla Guardia di Finanza di Piedimonte Matese(Ce) nella zona di Alife, località Totari. Continua a leggere
febbraio 27, 2008
Beni comuni:” L’acqua nella storia” -monografia edita da Franco Angeli
Posted by informazioneattualita under Acqua bene comune, Alimentazione & dintorni, Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Beni Comuni, Caserta e provincia, Difesa del cittadino, Diritti, Istruzione cultura storia, Italia, Libri Cultura, Scienza Geologia Astronomia | Tag: acqua nella soria, arpac, bene comune, fisica, francesco mantelli, giorgio temporelli, iss, mena moretta coordinamento acqua pubblica, monografia edita franco angeli, no privatizzazione acqua, scienze economia settore idrico |Lascia un commento
“L’acqua nella storia” è il titolo di una monografia edita da Franco Angeli
e pubblicata a dicembre 2007 che tratta della gestione e dello sfruttamento della risorsa idrica nel corso dei secoli e dell’evoluzione del concetto di potabilità, dalle basi scientifiche per arrivare alla normativa attuale; il
tutto concentrato in 359 pagine con immagini, grafici e tabelle. Il volume è promosso dalla Fondazione AMGA nata nel 2003 per divulgare la cultura scientifica ed economica del settore idrico. Gli Autori sono due tra i migliori esperti italiani sull’argomento: Francesco Mantelli Continua a leggere
febbraio 7, 2008
Piedimonte Matese(Ce)- RACCOLTA STRAORDINARIA DI MATERIALI RICICLABILI
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Piedimonte Matese, Rifiuti, Rubriche Appuntamenti & dintorni | Tag: arpac, assessore pino riselligiornalista pietro rossi, consorzio ce1, emergenza rifiuti, giornata raccolta straordinarua materiale riciclabile, impianti cdr, legambiente matese, plastica, raccolta differenziata porta a porta, sindaco vincenzo cappello, vetro |Lascia un commento
Piedimonte Matese(Ce). Il Comune di Piedimonte Matese in collaborazione con
Consorzio CE 1 e Legambiente del Matese organizza per Sabato 9 Febbraio 2008 una Giornata di raccolta straordinaria di materiale riciclabile. L’operazione prevede:Raccolta della carta nelle scuole cittadine, Raccolta straordinaria di carta, vetro e plastica in Piazza Carmine, dalle ore 15 alle ore 19. I materiali riciclabili vanno consegnati dai cittadini e dalle famiglie in buste separate.COSA RACCOGLIERE? CARTA: giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli, cartoni piegati, imballaggi e scatole, PLASTICA: bottiglie di acqua e bibite (schiacciate per ridurre il volume) flaconi detersivi, vasetti yogurt, VETRO: bottiglie, vasetti (senza tappi in metallo), bicchieri.
L’iniziativa sarà ripetuta sabato 23 febbraio, nello stesso luogo e negli stessi orari L’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese,ha spiegato il Sindaco Avv. Vincenzo Cappello, in attesa che il superamento della grave emergenza-rifiuti regionale permetta l’avvio della raccolta differenziata Continua a leggere
febbraio 2, 2008
Napoli-Emergenza rifiuti. Comunicato dal prefetto De Gennaro
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Difesa del cittadino, Diritti, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Sannio - Benevento e prov, Santa Maria la fossa(Ce), Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: Ambiente, amianto, arpac, asl, cdr, commissario emergenza rifiuti campania de gennaro, difesa grande, dottoressa vertucci, emergenza rifiuti, ex manifattura tabacchi, fermate il mostro, ferrandelle discarica, giornalista nunziod e pinto, marigliano, ministero salute, ministero salute ambiente, Montesarchio, prefetto de gennaro, prefetto gianni de gennaro, protesione civile, sicurezza, villaricca |1 commento
Napoli-Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa fattici pervenire dalla dottoressa Vertucci, portavoce del Prefetto Gianni De Gennaro: “Il Commissario delegato per l’emergenza rifiuti in Campania, convinto della necessità di proseguire nella strategia delineata ed altrettanto consapevole che un piano emergenziale è per sua natura suscettibile di correzioni ed integrazioni nella fase attuativa, in linea con i principi di trasparenza cui ha improntato il suo mandato, fa sapere di aver completato gli accertamenti tecnici sui siti e sulle discariche oggetto di prima valutazione. Sulla base delle relazioni tecniche redatte da tutte le Autorità competenti ed attentamente vagliate dai rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Ambiente e del Dipartimento della Protezione civile oltre che dai consulenti tecnici che collaborano con la struttura commissariale, ha avuto conferma dell’idoneità del sito di stoccaggio provvisorio di Ferrandelle, ove sono stati già avviati i lavori di allestimento e informa che, fin dai prossimi giorni, potranno essere sversati i quantitativi previsti di rifiuti solidi urbani e di ecoballe. Presso il sito di Marigliano sono in corso, come concordato con le Autorità locali, ulteriori conclusivi accertamenti propedeutici al completamento dei lavori in condizioni di assoluta sicurezza. Rigorosi accertamenti sono invece tuttora in corso presso i siti adiacenti l’ex Manifattura Tabacchi, per escludere qualsiasi rischio di presenza di amianto ed in caso contrario per procedere ad una preventiva accurata bonifica. Il Commissario Straordinario ribadisce di aver impartito cogenti direttive che garantiscano l’assenza di rischi per la salute dei cittadini, per l’ambiente e per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.