La festa della Giostra medioevale promossa da Ass. culturale Cluvia è finalizzata all’elezione del podestà del castello, e vede coinvolta l’intera popolazione in sfilate in costume, tornei e allestimenti di banchetti di quartiere.
Castello del Matese(CE)- L’evento ricorda un fatto realmente accaduto durante il feudalesimo
quando Castello si caratterizzava come la rocca alta di Piedimonte, nella quale ripararsi per l’ultima disperata resistenza. Per l’occasione, il paese viene addobbato con bandiere, fiaccole, festoni Particolarmente caratteristico è il Banchetto delle Contrade, che si svolge nelle piazzette più nascoste di Castello in cui è possibile gustare i piatti tipici della cucina castellana e matesina. Le contrade animano con canti e danze la sera del sabato, vigilia della Giostra. Molto suggestivo è il cerimoniale che prelude la Giostra con il Corteo storico accompagnato dagli sbandieratori, il Bando della Giostra, la riconsegna dello stendardo da parte della contrada detentrice, la Ronda, l’accensione delle Torce. La Giostra è una disfida tra quattro giovani rappresentanti delle tre contrade di Castello (Contrada Torre, Contrada Cavallo e Contrada Platano), i quali corrono trainando un carretto per raccogliere degli anelli attraverso una lancia, e si conclude con l’annuncio del nuovo Signore del Castello e con la festa. Intorno all’evento centrale della Giostra, si è sviluppata una serie di attività collaterali come il “Giardino degli Artisti“, esposizione Continua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.