fiera-morconeINNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ SONO I TEMI CHE CARATTERIZZERANNO
IL PROGRAMMA DELLA 43° EDIZIONE DELLA FIERA CAMPIONARIA DI MORCONE

Il 21 settembre l’inaugurazione con la presenza di tanti rappresentanti istituzionali

Il sindaco Fortunato: “La Fiera è un momento importante per discutere sul futuro dei territori dell’entroterra e sulle opportunità da cogliere con i fondi comunitari”

Tutto pronto a Morcone (Benevento) per la quarantatreesima edizione della Fiera campionaria, promossa dal CentroFiere Morcone in collaborazione con il Comune di Morcone, la Pro Loco Morcone e la Confederazione Nazionale (altro…)

Pubblicità

Piedimonte Matese(Ce)- (di Pietro Rossi) Dal 22 al 30 Novembre prossimo presso lo Stadio Comunale di Piedimonte Matese si terrà l’EXPO MATESE 2008. La manifestazione, a carattere nazionale con la partecipazione di numerosi imprenditori locali, è nata dalla intesa tra la Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese (nella foto il sindaco Cappello)  e la Applausi production; aprirà il giorno 22 novembre con la presenza di un testimonial di eccezione, la ex miss Italia e show-girl Denny Mendez che inaugurerà la manifestazione con le autorit&ag rave; presenti, e chiuderà il successivo 30; l’Expo 2008 si svolgerà nella località di Sepicciano all’interno dello stadio comunale. L’evento si caratterizza per la portata nazionale, con stand che ospiteranno artigianato, agricoltura, industria, commercio, oggettistica, prodotti tipici locali, turismo, servizi, tempo libero, antiquariato e informatica, in attuazione della volontà di dare soprattutto al commercio locale la possibilità di confrontarsi con altre realtà e stendere reti di comunicazione commerciale con altre Regioni. Continua a leggere

La festa della Giostra medioevale promossa da Ass. culturale Cluvia è finalizzata all’elezione del podestà del castello, e vede coinvolta l’intera popolazione in sfilate in costume, tornei e allestimenti di banchetti di quartiere.

Castello del Matese(CE)- L’evento ricorda un fatto realmente accaduto durante il feudalesimo quando Castello si caratterizzava come la rocca alta di Piedimonte, nella quale ripararsi per l’ultima disperata resistenza. Per l’occasione, il paese viene addobbato con bandiere, fiaccole, festoni Particolarmente caratteristico è il Banchetto delle Contrade, che si svolge nelle piazzette più nascoste di Castello in cui è possibile gustare i piatti tipici della cucina castellana e matesina. Le contrade animano con canti e danze la sera del sabato, vigilia della Giostra. Molto suggestivo è il cerimoniale che prelude la Giostra con il Corteo storico accompagnato dagli sbandieratori, il Bando della Giostra, la riconsegna dello stendardo da parte della contrada detentrice, la Ronda, l’accensione delle Torce. La Giostra è una disfida tra quattro giovani rappresentanti delle tre contrade di Castello (Contrada Torre, Contrada Cavallo e Contrada Platano), i quali corrono trainando un carretto per raccogliere degli anelli attraverso una lancia, e si conclude con l’annuncio del nuovo Signore del Castello e con la festa. Intorno all’evento centrale della Giostra, si è sviluppata una serie di attività collaterali come il “Giardino degli Artisti“, esposizione Continua a leggere

Ruviano(Ce)- Si presenta ancora più ricco ed interessante rispetto alle precedenti, riuscitissime edizioni, il programma della dodicesima edizione della Festa della Cultura Contadina, per l’ottavo anno consecutivo abbinata al Festival internazionale del folklore, come si evince dal seguente comunicato: “VIII° Festival internazionale del folklore – XII° ed. della Festa della Cultura Contadina. A Ruviano(Ce) è stato preparato il programma del VIII° Festival internazionale del folklore in seno alla XII° Ed della Festa della Cultura Contadina organizzata dalla Pro Loco “Raiano” nei giorni 25, 26 e 27 luglio 2008. Il tema anche quest’anno è il confronto etnico: alle attività di promozione della civiltà contadina locale si aggiungono esperienze sia italiane che internazionali. Entrando nel merito della manifestazione i principali filoni che si individuano sono Continua a leggere