Orta di Atella(Ce)- (di Cinzia Perfetto) E’ cominciata alle 9,30 del mattino di ieri e si è conclusa solo alle 15 la Conferenza di Servizi indetta presso il settore Ecologia, Tutela dell’Ambiente, Disinquinamento e Protezione Civile di Caserta per l’11 dicembre, allo scopo di rinnovare i permessi di attività a favore dell’Eurocompost, l’opificio ritenuto da molti come il responsabile delle esalazioni nauseabonde presenti sul territorio di Orta di Atella e dintorni. Erano presenti, oltre al rappresentante dell’azienda E. Mormile con un suo tecnico di fiducia, l’ASL e l’ARPAC nella persona del dott. Del Monaco; tecnici e legali della Provincia; gli ingegneri Ferrante e Palermiti in rappresentanza del Comune di Orta di Atella. Continua a leggere
dicembre 13, 2008
Orta di Atella(Ce)- Caso Odore nauseabondo da Eurocompost: Conferenza di servizi indetta da settore Ecologia e tutela ambiente
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Diritti violati violenze dittature, Eventi Manifestazioni Mostre, Informazione, Istituzioni, Orta di Atella(Ce), Rifiuti, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Salute Medicina, Società civile, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: amaro in bocca, caso odore nauseabondo, comitato orta nuova, commissario bertolaso, Conferenza di Servizi, dott. Enzo Fumo e Sossio Pezzullo, dott. Francesco Santonastasi, eutocompost, futuro pieno di puzza, geom. Salvatore Sorvillo, giornalista cinzia perfetto, ingegneri Ferrante e Palermiti, Orta di Atella, settore Ecologia, utilizzo naso elettronico |Lascia un commento
novembre 12, 2008
Napoli- Importante Video- denuncia che prova la presenza di rifiuti tossici nella cava di Chiaiano.
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Chiaiano Marano Qualiano, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Diritti violati violenze dittature, Esercito Aeronautica, Informazione, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Salute Medicina, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Storie & dintorni, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: cava chiaiano, commissario bertolaso, disastro ambientale, fermate il mostro, gen. Giannini: diecimila tonnellate di amianto, militari con le maschere antigas, rifiuti tossici cava chiaiano, video deuncia |Lascia un commento
Napoli- “Il video denuncia sulla gestione operata dal Commissario Bertolaso e dai militari dei rifiuti speciali trovati nella cava di Chiaiano dove vogliono fare la discarica ”
(il gen. Giannini in intervista ha parlato di diecimila tonnellate di amianto!!).”
Questi sono i link delle due parti di video. Sono vari spezzoni di riprese effettuate da un punto alto in cui è visibile la cava (militarizzata e quindi inaccessibile), in alcune giornate a partiredal 20 ottobre. Quindi ben prima che Bertolaso chiamasse il NOE dei carabinieri il 29 ottobre, dopo che era stato già notificato in procura anche un nostro esposto. Nel video si vedono militari con le maschere antigas e operai senza, si vede scavare una vasca impermeabilizzata e interrarci terreno misto con rifiuti speciali,
giugno 13, 2008
Speciale Rifiuti: approvato il decreto l’esercito gestirà gli impianti
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Esercito Aeronautica, Istituzioni, Napoli e provincia, Rifiuti, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: approvato decreto esercito gestirà impianti rifiuti, commissario bertolaso, conchita sannino repubblica, emergenza rifiuti campania, impianti di compostaggio, operazione rompiballe, termovalorizzatore acerra |Lascia un commento
Sì del governo al provvedimento che affida alle Forze Armate la difesa delle discariche. I militari equiparati ad agenti di ps Sancito anche l’obbligo di terminare il termovalorizzatore di Acerra Decisioni in parte attese. Ma restano nodi importanti da sciogliere
ROMA -( di CONCHITA SANNINO) L’impiego delle forze armate per la conduzione tecnica ed operativa degli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti, l’obbligo di completare il termovalorizzatore di Acerra, forze armate parificate ad agenti di pubblica sicurezza. Queste alcune delle novità introdotte dal decreto legge sul’emergenza rifiuti in Campania approvato oggi dal Consiglio dei ministri. Il decreto (per quanto si può capire dalle anticipazioni e tenendo conto che entrerà in vigore solo dopo la pubblicazione) contiene due conferme sull’impiego delle forze armate nella gestione dell’emergenza rifiuti in Campania Continua a leggere
giugno 13, 2008
caserta- Rifiuti Lo Uttaro 2. Lettera al Sindaco Petteruti dal Comitato emergenza rifiuti
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Caserta e provincia, Degrado e scempio ambientale, Democrazia, Difesa del cittadino, Diritti, Diritti violati violenze dittature, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Politica, Rifiuti, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: Alberto Montanaro, allarme sanitario, antonio roano, c'è da fare ritornello, caserta offerta come vittima sacrificale, comitato cittadini casertani, comitato emergenza rifiuti, commissario bertolaso, costagliola pasquale, devastazione totale del territorio, dimissioni sindaco caserta, disastro ecologico, Giovanna Maietta, giuseppe messina, jihad ambientalista, lettera al sindaco petteruti del comer, lo uttaro, lorenzo tessitore, mancate responsabilità, manifestazione contro discarica in cava mastroianni del, politiche scellerate, scellerata gestione commissariale rifiuti, scempio ambientale |Lascia un commento
LETTERA APERTA AL SINDACO DI CASERTA Nicodemo Petteruti
Caserta -(ComitatiCIttadiniCasertani) “Signor Sindaco, purtroppo ancora una volta siamo costretti a prendere atto che, dinnanzi alle responsabilità che dovrebbe assumersi in qualità di primo cittadino nonché di capo dell’amministrazione comunale, Lei continua a defilarsi. Come ai tempi della scelta di Lo Uttaro, ma stavolta contrastando la nuova discarica, avremmo voluto vederla protagonista del destino della città. Ci rendiamo conto, invece, che per l’ennesima volta ci siamo illusi che Lei potesse ridare un briciolo di dignità all’immagine di questo territorio devastato a causa di scelte politiche scellerate. Qualche giorno fa abbiamo rivolto un invito alla coerenza ai rappresentanti locali del centro-destra che l’anno scorso si ergevano a difensori dell’ambiente Continua aleggere
Maggio 28, 2008
Caserta- Rifiuti: On Ventre scrive a Bertolaso. Perchè i rifiuti devono essere sversati nei pressi di ospedali, scuole e case abitate?
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Beni Comuni, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Difesa del cittadino, Diritti, Governo Italiano, Istituzioni, Italia, Politica, Rifiuti, Salute Medicina, Società civile, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: cava mastroianni torrione lo uttaro 2, commissario bertolaso, discarica lo uttaro, fermate il mostro, gente non riesce a capire, onorevole riccardo ventre scrive a bertolaso, perché penalizzare nostro territorio martoriato, riccardo ventre deputato parlamento europeo, riccardo ventre già presidente provincia caserta, rifiuti caserta, rifiuti sversati vicino a ospedale case e scuole?, scelta avventata |Lascia un commento
Caserta– (On. Riccardo Ventre ) “Egregio Sottosegretario, apprezzo la sua
richiesta di collaborazione a tutti e, accogliendo l’invito, mi permetto fornirle qualche suggerimento che raccolgo dalla gente comune e dagli amministratori. Le misure adottate dal Governo sono state apprezzate da tutti, il più delle volte anche dagli avversari, in Italia e ancor più all’estero. La cosa che invece sembra vanificare siffatte scelte normative giuste ed idonee è l’individuazione di siti per le discariche a ridosso, nella quasi totalità delle volte, dei centri urbani. La gente non riesce a capire, e francamente nemmeno io, perché in un territorio così vasto, come quello campano, e morfologicamente diversificato, i rifiuti debbano essere sversati nei pressi di ospedali, di scuole, di case abitate. Se si pensa poi ai tempi tecnici necessari per la messa a sistema dell’intero ciclo dello smaltimento dei rifiuti, ancor più si percepisce come negative le scelte anzidette Continua a leggere