consorzio_sannioalifanoPiedimonte Matese(Ce)- Hanno raccolto voti, nonostante i problemi giudiziari sia Enzo Cappello (16) che Pietro Andrea Cappella (30). Il più votato è stato però Alfonso Simonelli (644) di Impegno per il Sannio Alifano che ora avrà il compito di convocare la prima assemblea. (altro…)

Pubblicità

pietro andrea cappella 2Promozione a pieni voti per il conto consuntivo 2013 del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano presieduto dal Prof. Pietro Andrea Cappella.

A distanza di tre mesi dalla sua approvazione avvenuta quasi all’unanimità nell’ultima seduta del Consiglio dei Delegati, ora arriva anche il via libera definitivo da parte della Regione Campania al rendiconto del bilancio relativo a due anni fa.

L’ok all’importante documento finanziario dell’Ente consortile è arrivato nei giorni scorsi con l’ammissione al visto di legittimità da parte del (altro…)

assessore regionale agricoltura nugnes interviene ad incontro con operai stagionali consorzio bonifica sannio alifanoConferenza Stampa in cui sarà formalmente avviato l’iter di creazione di tre nuovi Presìdi Slow Food nell’Alto Casertano.

(altro…)

consorzio_sannioalifanoCon ordinanza emanata a margine della camera di consiglio tenutasi lo scorso mercoledì, la prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, presieduta dal Giudice Cesare Mastrocola, ha definitivamente sospeso l’efficacia della nota con cui, nel maggio 2012, la Regione Campania prima ed il commissario liquidatore del disciolto consorzio della Valle Telesina Catenacci avevano invitato il presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano Prof. Pietro Andrea Cappella ad organizzare gli adempimenti necessari per attivare concretamente il trasferimento dei 15 dipendenti amministrativi del soppresso Consorzio della Valle Telesina presso gli uffici dell’Ente consortile che ha sede in Piedimonte Matese. (altro…)

presidente consorzio di bonifica sannio alifano cappella con delegata regionale gianfrancesco e assessore regionale agricoltura nugnes ad incontro con operai stagionaliPiedimonte Matese(Ce)- Approda in Consiglio dei Delegati il conto consuntivo 2013 del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano.
Per il tardo pomeriggio di domani mercoledì 22 ottobre, con inizio alle ore 19, il Presidente Prof. Pietro Andrea Cappella ha convocato i 35 consiglieri, di cui 25 (altro…)

operai stagionali del consorzio di bonificva durante incontro con assessore regionale agricoltura nugnesAumento delle giornate lavorative in vista per gli operai stagionali del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano. A distanza di due anni dal taglio del 16% imposto dalla cura dimagrante imposta dall’amministrazione del Presidente Prof. Pietro Andrea Cappella per risanare le finanze dell’Ente (altro…)

presentazione II lotto lavori comune di PresenzanoSono pronti per partire i lavori del secondo lotto dell’intervento di ripristino funzionale e di completamento dell’impianto irriguo di Presenzano programmato dal Consorzio di Bonifica del Sannio (altro…)

pietro cappellaPiedimonte Matese(Ce)- Arriva l’acqua nei campi agricoli dell’Alto Casertano e della Valle Telesina dove fino al prossimo 30 settembre gli utenti del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano potranno irrigare i 18 mila ettari di terreno sparsi nei 29 comuni ricadenti nel perimetro consortile. Al fine di fronteggiare i naturali periodi di siccità estiva, l’Ente guidato dal Presidente Prof. Pietro Andrea Cappella ha dato avvio nei giorni scorsi alla campagna irrigua attraverso la predisposizione di un programma che, dopo il rituale servizio di manutenzione straordinaria dell’intero impianto, garantirà nei prossimi 4 mesi il servizio irrigazione ai circa 10 mila consorziati, venendo così incontro alle loro esigenze e alle aspettative del mondo agricolo dei comprensori del Sannio Alifano e della vicina Valle Telesina. Il servizio funzionerà a pieno regime nei mesi caldi di luglio ed agosto al fine di agevolare l’agricoltura, usufruendo degli impianti di irrigazione collettiva della traversa di Ailano e situati nella piana del Fiume Lete e a Colle Torcino, nel tenimento di Ciorlano. Il primo impianto, a sinistra del Volturno, fornisce l’acqua ai comuni di Piedimonte Matese, Raviscanina, Sant’Angelo d’Alife, Alife, San Potito Sannitico e Gioia Sannitica, mentre in (altro…)

Piedimonte Matese(Ce)- Terminata la campagna irrigua nel territorio agricolo “Medio Volturno-Calore” ricadente nel perimetro del consorzio di bonifica del Sannio Alifano. Come da calendario che viene rispettato ogni anno, sin dai primi giorni di maggio e fino al 30 settembre scorso ben 14 mila ettari di terreno sparsi nei 21 comuni del comprensorio del Sannio Alifano sono stati serviti dalla rete irrigua consortile al fine di consentire l’irrigazione dei fondi agricoli che maggiormente abbisognano di acqua durante i naturali periodi di siccità estiva. Il programma predisposto dal consorzio di bonifica retto dal Presidente Prof. Pietro Andrea Cappella, dopo il rituale servizio di manutenzione straordinaria dell’intero impianto, ha visto la realizzazione di una serie di servizi per venire incontro alle esigenze e alle aspettative del mondo (altro…)

Piedimonte Matese(Ce)- Primi risultati positivi per il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano dalla cura dimagrante sulle spese e sui costi di gestione avviata nell’ultimo anno dall’amministrazione del presidente Prof. Pietro Andrea Cappella. Il conto consuntivo 2011, approvato in via definitiva nell’ultima seduta del Consiglio dei Delegati svoltasi la scorsa settimana, si è chiuso quasi in pareggio, con un disavanzo di amministrazione pari a poco più di 120 mila euro. Una cifra irrisoria rispetto al milione e 100 mila euro circa in perdita del rendiconto relativo alla gestione finanziaria dell’anno 2010, l’ultimo riferito al lungo commissariamento dell’Ente consortile, approvato esattamente un anno fa dalla neo maggioranza appena insediatasi che poi si è trovata a fare i conti con tale sforamento al fine di ripianare un disavanzo oggi quasi azzerato. In pochi mesi, praticamente da aprile a dicembre dello scorso anno, difatti, la deputazione amministrativa presieduta da Cappella, con il forte e convinto sostegno dei consiglieri di Campagna (altro…)

Conferenza dei Servizi e/o conferenza dei Sindaci relativa al trasferimento dei 15 dipendenti del soppresso Consorzio di Bonifica della Valle Telesina indetta dal Presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano Prof.Pietro Andrea Cappella.

La Conferenza dei Sindaci, svoltasi il 3 settembre 2012 ed indetta dal Presidente del (altro…)

Un anno senza stipendio ed un Presidente che non adotta una legge

Lettera inviata a:

Al Presidente della Giunta della Regione Campania On.Stefano Caldoro e p.c. Al Presidente del Consiglio della Regione Campania On.Paolo Romano, Agli On.Assessori della Giunta Regione Campania, Agli On. Consiglieri della Regione Campania (altro…)

Vi rivolgo un accorato appello affinchè questo comunicato stampa venga diffuso.Un anno senza stipendio ed un Presidente che non adotta una legge

A S.E. Prefetto della Provincia di Caserta

Dott.ssa Carmela Pagano

A S.E. Prefetto della Provincia di Benevento (altro…)

Piedimonte Matese(Ce)– Risanamento delle casse consortili e riduzione dei costi di funzionamento: sono queste le direttrici lungo cui si è mossa l’azione dell’amministrazione del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano in questo primo anno post-elezioni svoltesi nel marzo 2011. A tracciare un bilancio dell’azione perseguita dal maggio dello scorso anno, Continua a leggere

Il Presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, Prof. Pietro Andrea Cappella, incontrerà i giornalisti ed i rappresentanti dei mass media in una conferenza stampa in programma per lunedì 11 giugno 2012, ore 18,00, presso la sala consiliare dell’Ente in viale della Libertà, Piedimonte Matese, al fine di fornire chiarimenti e comunicazioni sull’ attività posta in essere negli ultimi mesi. Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Al via la campagna irrigua nei campi agricoli matesini ricadenti nel Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano. Puntuale come avvenuto anche negli anni scorsi, sin dai primi giorni di maggio e fino al 30 settembre prossimo ben 14 mila ettari di terreno sparsi nei 29 comuni dell’Alto Casertano saranno approvvigionati idricamente al fine di consentire l’irrigazione dei fondi agricoli che maggiormente abbisognano durante i naturali periodi di siccità estiva. Il programma predisposto dall’Ente consortile retto dal presidente Prof. Pietro Andrea Cappella, dopo il rituale servizio di manutenzione straordinaria dell’intero impianto, prevede una serie di servizi per venire incontro alle esigenze e alle aspettative del mondo agricolo del circondario matesino, con i terreni che, con l’avvento della stagione più calda, quali la parte Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Il Presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, Prof. Pietro Andrea Cappella, ha convocato per il pomeriggio di lunedì 21 un Consiglio dei delegati straordinario sulla decisione assunta dal Consiglio regionale della Campania di trasferire in blocco all’Ente i 16 dipendenti del disciolto Consorzio di Bonifica della Valle Telesina. Una seduta ad hoc dell’assemblea che dovrà affrontare la spinosa questione nata a seguito del via libera della prima commissione permanente Affari Istituzionali e Risorse Umane, riunita in seduta legiferante, al progetto di legge recante modifiche legislative, al cui interno all’articolo 3 è prevista la presa in carico da parte del Sannio Alifano del personale del fallito consorzio beneventano, chiuso nel 2002 proprio per l’enorme massa debitoria con il passaggio del bacino con annessi operai Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- L’esperienza innovativa del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano in materia di aggiornamento del catasto consortile sarà posta all’attenzione della conferenza organizzativa dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, giunta alla settima edizione ed in corso di svolgimento a Napoli fino a venerdì. In occasione della seconda giornata dell’assemblea nazionale dell’Anbi apertasi ieri nel “Foyer storico” del teatro San Carlo, l’Ente guidato dal presidente Pietro Andrea Cappella, che è anche vice presidente dell’Anbi Campania, salirà in cattedra per illustrare ai vertici e ai dirigenti dei Consorzi di Bonifica provenienti da tutta Italia l’innovativo sistema per l’aggiornamento catastale che il Sannio Alifano, in Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- È in programma per il pomeriggio di domani mercoledì 24 gennaio 2012 l’insediamento della commissione consultiva per l’irrigazione presso il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano. Istituito in una delle ultime sedute dal Consiglio dei delegati, l’importante organismo consiliare è stato fortemente voluto dalla maggioranza guidata dal presidente Pietro Andrea Cappella e sarà guidato dal consigliere Filippo Farina, perito agrario e già componente della deputazione amministrativa dell’Ente consortile. A farne parte, su indicazione del presidente Cappella, saranno i consiglieri Antonio Della Rocca, Giuseppe Di Meo, Giacomo Marzano e Antonio Masiello che sono stati convocati per le ore 17 di domani mercoledì, presso la sede di viale della Libertà. “La commissione è stata istituita al fine di agevolare i lavori del Consiglio dei delegati e della deputazione amministrativa – dichiarano Cappella e Farina – ed ha funzioni consultive in materia irrigua in termini di manutenzione e gestione delle opere irrigue nonché alla realizzazione dei relativi interventi. Essa sviluppa e approfondisce materie e Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- L’azione di impulso per la soluzione delle problematiche legate alla non facile situazione finanziaria che vive il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, portata avanti sin dal suo insediamento dal presidente Pietro Andrea Cappella nei confronti del presidente del Consiglio regionale della Campania Paolo Romano e del consigliere per l’Agricoltura del presidente della Regione, Vito Amendolara, ha consentito di accelerare la liquidazione in favore dell’Ente di viale della Libertà degli stanziamenti decisi nel 2011 dalla Giunta Regionale della Campania per un importo di circa 1 milione e 300 mila euro. I primi ad essere accreditati sono stati i contributi ex Nac degli anni 2008 e 2009, pari ad oltre 626 mila euro, che la Regione Campania, in base ad una convenzione stipulata nel Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Con sentenza emessa dalla I sezione del Tar Campania presieduta da Antonio Guida, sono stati respinti i 4 ricorsi presentati contro la regolarità delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dei Delegati svoltesi in data 27 marzo 2011, dai primi non eletti della lista Riscossa nelle 4 fasce di contribuenza, rispettivamente Maria Gianfrancesco, Raffaele Ferraiuolo, Pasquale Mastrangelo ed Ernesto Vertucci, che chiedevano l’annullamento di tutte le operazioni elettorali e la conseguente decadenza degli attuali organi di governo del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano presieduto dal Prof. Pietro Andrea Cappella, costituitisi in giudizio attraverso l’avv. Luigi Maria D’Angiolella per opporsi alle richieste dei ricorrenti. Il dispositivo depositato in cancelleria a seguito della udienza di merito svoltasi lo scorso 21 dicembre, confuta uno ad uno i diversi motivi e le ipotetiche irregolarità ed illegittimità perpetratesi durante il voto che portò all’elezione in seno al parlamentino consortile di 14 consiglieri di Campagna COntinua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Pagati gli stipendi ai 125 operai stagionali del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano. Il presidente Pietro Andrea Cappella, di concerto con la deputazione amministrativa, ha disposto prima di Natale il versamento del saldo di agosto, con la metà del salario pari al 50% che già era stata erogata a novembre, e della prima trance di settembre ad acquaioli e pompisti che già hanno ritirato, nei giorni scorsi, gli assegni presso il tesoriere dell’Ente, ovvero la filiale piedimontese della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco. Analogamente, anche ai 17 dipendenti amministrativi dell’Ente sono state elargite le spettanze stipendiali relative al mese di novembre e dicembre, ma senza la tredicesima mensilità, in modo tale da non creare sperequazioni di sorta tra interni e stagionali, con questi ultimi che ora attendono il pagamento solo del saldo di settembre e le spettanze relative ai primi giorni di ottobre in cui hanno prestato servizio in chiusura della Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Il Presidente Prof. Pietro Andrea Cappella ha convocato per le ore 18 di domani mercoledì una nuova seduta del Consiglio dei Delegati del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano. All’ ordine del giorno figurano importanti argomenti per la vita amministrativa dell’Ente consortile, in primis l’approvazione dell’assestamento generale del Bilancio di Previsione 2011 contenente alcune variazioni sui capitoli in entrata ed in uscita inseriti nell’importante documento finanziario ed apportate dall’ Ufficio Ragioneria per consentire la regolare gestione economica del Consorzio da qui al termine dell’anno. Prima di procedere all’ adozione dell’assestamento, il Consiglio dei Delegati dovrà procedere alla presa d’atto

Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- La mancata erogazione dei fondi regionali ed il ritardato accreditamento delle somme ripartite da parte dell’assessorato campano all’Agricoltura ma materialmente ancora non depositate dalla ragioneria della Regione sul conto corrente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, hanno di fatto bloccato il pagamento dei salari di novembre per i 17 dipendenti interni che ora si ritrovano nella stessa situazione dei 125 operai stagionali che, dopo aver percepito giugno, luglio ed il 50% di agosto, adesso attendono di riscuotere ancora l’altra metà di agosto e l’intero stipendio di settembre. Una situazione sempre più insostenibile che ha visto il presidente Pietro Andrea Cappella interessare i massimi vertici della Regione Campania, dal consigliere per l’Agricoltura del Governatore Stefano Caldoro e già assessore al ramo Vito Amendolara al presidente del Consiglio regionale Paolo Romano, passando per il presidente della Commissione Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Con una nota inviata lo scorso mercoledì al Presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano Prof. Pietro Andrea Cappella, i consiglieri eletti nella tornata dello scorso 27 marzo per il rinnovo del Consiglio dei Delegati Dott. Alfonso Santagata (nella foto) e Per. Agr. Filippo Farina hanno rassegnato le loro dimissioni dalla carica di componenti della Deputazione Amministrativa. Coerentemente con quanto deciso alla fine dello scorso mese di maggio quando fu eletto l’esecutivo consortile, i due esponenti della maggioranza di Campagna Amica hanno mantenuto l’impegno di fare un passo indietro di fronte alla concretizzazione di un’intesa bipartisan che portasse al coinvolgimento di diversi consiglieri eletti nelle fila della minoranza della Riscossa, di cui sarà chiamato a prendere atto il Consiglio dei Delegati nella prossima seduta. Rispettivamente rappresentante della quarta fascia di contribuzione e primo degli eletti in assoluto tra le fila della maggioranza di Campagna Amica, Farina e Santagata hanno inviato la seguente Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Nell’ultima seduta svoltasi nella sede di viale della Libertà, la deputazione amministrativa presieduta da Pietro Andrea Cappella (nella foto) ha proceduto all’adozione dello schema del rendiconto di gestione finanziaria 2010, chiusosi con un disavanzo di amministrazione pari ad un milione e 92 mila euro. A determinare il risultato economico di esercizio in perdita, una serie di fattori verificatisi nel corso dell’ultimo anno, in primis la drastica riduzione di risorse e fondi regionali rispetto alle previsioni di entrata inserite all’atto dell’approvazione, ad inizio anno, del bilancio preventivo 2010. In particolare, la chiusura del conto economico ha evidenziato una diminuzione pari ad € 783 mila euro del contributo regionale per la manutenzione delle opere irrigue, un riconoscimento di appena il 2% rispetto al 12% previsto, con una perdita di € 232.735,00 del contributo regionale per spese generali di esecuzione dei lavori, un taglio di ben 50 mila euro tra contributi Continua a leggere

Piedimonte Matese(Ce)- Per i ricorsi in appello davanti alla Commissione Tributaria, il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano si avvarrà dell’Associazione Nazionale delle Bonifiche Italiane. Su proposta del presidente Pietro Andrea Cappella, la deputazione amministrazione ha affidato all’Anbi la cura e la tutela gratuita degli affari legali anche nei ricorsi in appello, per cui d’ora in poi, nelle liti pendenti in secondo grado dinanzi alle commissioni tributarie sarà sempre l’ufficio legale dell’Anbi a rappresentare e tutelare gli interessi del Consorzio di Bonifica. A fronte della notevole mole di incarichi affidata ad avvocati esterni alla struttura consortile, le cui parcelle finivano per gravare in maniera pesante sul bilancio annuale dell’Ente, l’esecutivo consortile ha deliberato di stipulare una nuova convenzione con l’associazione nazionale delle bonifiche italiane con sede a Roma per estendere anche ai ricorsi in appello la difesa dell’Ente innanzi alle Continua a leggere

Vairano Patenora(Ce)- COME VOLEVASI DIMOSTRARE. L’indecente vicenda delle elezioni abusive nel Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano si è subito dimostrata per quello che è, con l’invio di indecorose cartelle di pagamento, inviate a giugno per far fronte alla forte carenza di cassa nei confronti dei dipendenti(poi dobbiamo vedere chi vi è tra questi dipendenti), con canoni e cifre almeno raddoppiate rispetto all’anno precedente, soprattutto per il servizio irriguo e soprattutto per una parte del territorio servito, individuato come Riardo-Alta, ed in particolare tutti gli agricoltori e i proprietari della frazione Marzanello di Vairano. Ieri Continua a leggere