Caivano(Na) – Sequestro d’urgenza, su decreto del pm, per 5 pozzi irrigui nel napoletano perché contaminati da sostanze nocive e cancerogene in alta concentrazione. Il provvedimento riguarda i pozzi e i terreni serviti da questi in località Sanganiello a Caivano per un totale di 6 ettari, e le colture presenti su questi terreni, in (altro…)
luglio 5, 2013
Caivano(Na)- Rifiuti, SEQUESTRATI D’URGENZA TERRENI con COLTIVAZIONI di POMODORI e ASPARAGI. ERANO CONTAMINATI DA RIFIUTI TOSSICI e SOSTANZE CANCEROGENE
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Caivano(Na), Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Ingiustizie, Napoli e provincia, Rifiuti, Salute Medicina | Tag: arpac, Corpo Forestale dello stato, località Sanganiello a Caivano, pozzi inquinati, sequstrati terreni coltivati contaminati da rifiuti tossici |Lascia un commento
aprile 24, 2012
Gallo MATESE(CE)- SCEMPIO AMBIENTALE. IL CORPO FORESTALE SEQUESTA IL PARCO EOLICO
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Campania, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Gallo Matese, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Storie & dintorni | Tag: caselle ianniti, comandante michele capasso, Corpo Forestale dello stato, gallo matese sequestrato parco eolico, parco del matese |Lascia un commento
Gallo MATESE(CE)- La confisca è stata fatta nel parco che si trova a ‘Caselle Ianniti’ in una delle località più belle e incontaminate della provincia. Il parco eolico in costruzione a Gallo Matese, in provincia di Caserta, e’ stato sequestrato per la difformita’ rispetto al tracciato di progetto per il quale e’ in corso l’iter autorizzatorio, e per il vincolo paesaggistico-ambientale, in assenza del nulla osta da parte del preposto ufficio della Regione Campania, del terreno demaniale su cui sono stati ricavati i due Continua a leggere
giugno 28, 2011
Pubblicato il Decreto del Presidente su Dichiarazione dello stato di Grave pericolosità Incendi Boschivi 2011
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Calamità catastrofi, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Italia, Storie & dintorni | Tag: Corpo Forestale dello stato, Decreto Presidente Giunta n. 130 del 17/06/2011, dichiarazione stato pericolosità incendi boschivi 2011 |Lascia un commento

Settore 5 Foreste, caccia e pesca
Oggetto dell’Atto: DICHIARAZIONE DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA’ INCENDI BOSCHIVI ANNO 2011.
la Legge 21.11.2000 n. 353 legge-quadro in materia di incendi boschivi ed in particolare
l’art. 3 comma 3 lettera c) d) ed e) che prevedono l’individuazione delle aree a rischio di
incendio boschivo, dei periodi a rischio di incendio boschivo e degli indici di pericolosità,
all’interno dei Piano regionale;
la Legge Regionale 7 maggio 1996, n. 11, relativa alla delega in materia di economia, Continua a leggere
aprile 12, 2011
Pietramelara(Ce) – Scoperto Cimitero di CAPI di BESTIAME in Località PANTANI
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Animali, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Pietramelara, Storie & dintorni | Tag: 30 carcasse animali, andrea de luca, cimitero capi di bestiame a pietramelara, cimitero carcasse animali, Corpo Forestale dello stato, località pantani, smaltimento illecito carcasse animali |Lascia un commento
Pietramelare(Ce) – Un cimitero di capi di bestiame (quasi 30 carcasse) è stato scoperto in località Pantani dalla guardia forestale. Il proprietario dell’area (C.V., 49 anni titolare di un azienda bufalina) è stato denunciato per violazione alle normative sullo Continua a leggere
febbraio 16, 2011
UIL/CFS esprime solidarietà al collega del Corpo Forestale regionale sardo, commissario Ugo Calledda, vittima di un attentato intimidatorio.
Posted by informazioneattualita under Attualità Informazione, Caserta e provincia, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Italia, Solidarietà, Stragi Terrorismo Guerre | Tag: Attentato al cacciatore di abusi, atto intimidatorio, commissario Ugo Calledda, Corpo Forestale dello stato, monserrato bruciata auto forestale, Solidarietà |Lascia un commento
La UIL/CFS esprime solidarietà al collega del Corpo Forestale regionale sardo, commissario Ugo Caledda, vittima di un attentato intimidatorio.
La UIL/Corpo Forestale dello Stato esprime la propria solidarietà e vicinanza al collega UGO CALLEDDA, commissario del Corpo forestale regionale sardo e responsabile del nucleo investigativo regionale, oggetto di un vile gesto di intimidazione in stile mafioso. Abbiamo, infatti, appreso che al Commissario Forestale è stata data alle fiamme e completamente distrutta la propria automobile, parcheggiata sotto casa, in Continua a leggere
giugno 24, 2010
Caserta- Pubblicato Decreto presidente su stato grave pericolosità incendi boschivi
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Calamità catastrofi, Campania, Caserta e provincia, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: Corpo Forestale dello stato, decreto presidente incendi boschivi, grave pericolo incendi boschivi |Lascia un commento
Caserta- E’ STATO PUBBLICATO SUL Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 45 del 21/06/2010 IL DECRETO DEL PRESIDENTE – n. 113 del 17 giugno 2010. Dichiarazione dello stato di grave pericolosità incendi boschivi sul territorio della Regione Campania. Pertanto nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre è vietato a chiunque accendere fuochi all’aperto nei boschi e per una distanza da essi inferiore a 100 metri, accendere fuochi nei pascoli, etc. Inoltre la bruciatura delle stoppie e la pulizia dei castagneti da frutto debbono essere Continua a leggere
Maggio 19, 2010
Caiazzo(Ce)- FotoNotizia: STRADA allagata e completamente bloccata, tratto Caiazzo – Alvignano. Una Vergogna!
Posted by informazioneattualita under Alvignano, Attualità Informazione, Caiazzo, Cronaca, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Maltempo, Piedimonte Matese, Spunti per riflettere, Storie & dintorni | Tag: Corpo Forestale dello stato, fotonotizia straga allagata, strada allagata caiazzo alvignano |Lascia un commento
Caiazzo(Ce)- La foto (per gentile segnalazione di Uil Corpo Forestale dello Stato di Caserta) si riferisce all’allagamento del tratto Caiazzo – Alvignano all’altezza del ristorante “la Paglia” (di fronte c’é l’altro ristorante Villa Rossella) ore 17,00 di oggi pomeriggio 19 maggio 2010. Qualche anno fa ci capitò anche a noi la disavventura di imbatterci in questa strada. Continua a leggere
Maggio 7, 2010
Caserta- Incendi Boschivi: TAR Campania (SA) Sez. II sent. 2353 del 25 marzo 2010
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Campania, Caserta e provincia, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Storie & dintorni | Tag: Corpo Forestale dello stato, tar campania su incendi boschivi |Lascia un commento

aprile 29, 2010
Falciano del Massico(Ce)- Allarme Alligatore. Continua la caccia al COCCODRILLO nel lago. Allerta l’Ente Riserva “Foce Volturno”
Posted by informazioneattualita under Animali, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Castel Volturno, Cronaca, Falciano del Massico(Ce), Foce del Volturno, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Storie & dintorni | Tag: caccia al coccodrillo, coccodrillo nel lago di falcianod el massico, Corpo Forestale dello stato, lago falciano del massico, mostro loch ness, ricerca coccodrillo |Lascia un commento
ANIMALI: CASERTA, CONTINUANO LE RICERCHE e la Caccia al Mostro di Loch Ness, ovvero al COCCODRILLO AVVISTATO NEL LAGO DI FALCIANO. L’uomo che ha effettuato la segnalazione ha dichiarato di essere certo che l’animale avvistato sulle sponde del lago sia un coccodrillo in quanto, avendo lavorato in un circo, conosce perfettamente la specie
Falciano del Massico(Ce), 29 aprile 2010 – (Ispettorato Generale CFS)Continua il monitoraggio da parte del Corpo forestale dello Stato del Lago di Falciano, nel territorio del Comune di Falciano del Massico (CE), all’interno del quale è stato avvistato nei giorni scorsi un esemplare di coccodrillo. Continua a leggere
ottobre 26, 2009
Acerra(Na)- Grande partecipazione alla Cerimonia di Consegna della Colomba della Pace al IV Circolo didattico seguita dalla piantumazione dell’Ulivo della Pace
Posted by informazioneattualita under Acerra (Na), Alife, Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Brusciano(Na)&d, Campania, Caserta e provincia, Cultura per la Pace, Eventi Manifestazioni Mostre, Fede Religione Spiritualità, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Legalità antimafia, Marcianise, Movimento per la Pace, Napoli e provincia, Nola, Riconoscimenti Nomine e Premi, Rifiuti, Scuola Università, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli &, Spunti per riflettere, Storia cultura, Storie & dintorni, Volontariato donazione | Tag: 4 circolo colomba pace, acerra consegna colomba pace, Corpo Forestale dello stato, croce della pace, rosanna bianco docente, sindaco esposito, ulivo della pace, vescovo rinaldi |Lascia un commento
La Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio consegna la “Colomba della Pace” al IV Circolo Didattico di Acerra. Tra le istituzioni presenti: il Sindaco Esposito, il vescovo Rinaldi, il comandante dei Virgili Urbani D’Andrea, il maresciallo dei Carabinieri Vacchiano, il Corpo Forestale dello Stato De Rosa.










ottobre 15, 2009
Roma-Dal 14 al 18 ottobre nel cuore della Capitale 187^ Festa della fondazione del Corpo forestale dello Stato
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Governo Italiano, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Italia, Roma, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: Corpo Forestale dello stato, Festa del Corpo forestale dello Stato |Lascia un commento
Dal 14 al 18 ottobre nel cuore della Capitale iniziative e appuntamenti alla scoperta delle attività della Forestale per la tutela dell’ambiente.
Roma-(da segreteria CFS) Si terrà da oggi al 18 ottobre a piazza del Popolo, nel cuore della città eterna, l’appuntamento con la Festa del Corpo forestale dello Stato. Cinque giorni di festeggiamenti e di incontri istituzionali per celebrare i 187 anni di vita del Corpo, che si sono aperti oggi con la cerimonia ufficiale, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitan . A inaugurare l’evento anche il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia, il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone e le più alte cariche dello Stato. Continua a leggere
settembre 29, 2009
Pietramelara(Ce)- Operazione antibracconaggio del Corpo Forestale dello Stato nell’ area dell’alto casertano
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Attualità Informazione, Capua, Cronaca, Formicola (Ce), Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Pietramelara, Pietravairano, Riardo, Storie & dintorni | Tag: Corpo Forestale dello stato, operazione antibracconaggio |Lascia un commento
Pietramelara(Ce)- (da ufficio stampa CFS) 23 Settembre 2009 – Nuova operazione del Corpo Forestale dello Stato nell’ambito di un’area protetta ricadente all’ interno del territorio di competenza del Comando Stazione di Pietramelara. Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Pietramelara, unitamente al personale dei Comandi Stazione di Piedimonte Matese, e di Formicola, e ad una pattuglia dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di Capua, dopo vari appostamenti e perlustrazioni, sorprendevano un bracconiere in agro del comune di Riardo, all’interno della Zona di Ripopolamento e Cattura “Vairanese”, che è interdetta alla caccia, questi, “D. M. F.” di anni 54, veniva denunciato a piede libero, gli veniva sequestrato il fucile, un Beretta automatico calibro 12, con relativo munizionamento a pallettoni; inoltre veniva rinvenuto un cinghiale, abbattuto con cartucce a pallettoni (il piombo spezzato è proibito per la caccia al cinghiale e di tutti gli ungulati). Continua a leggere
agosto 28, 2009
Roccaromana(Ce)- Ambiente: Corpo Forestale sequesta congegni illegali bracconieri
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Caserta e provincia, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Pietramelara, Roccaromana, Storie & dintorni | Tag: bracconaggio, congegni illegali bracconieri, Corpo Forestale dello stato, Nucleo Investigativo, polizia Ambientale Forestale, reati ambientali |Lascia un commento
Roccaromana(Ce)- 26 Agosto 2009 – Nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dei reati ambientali ed in particolare della pratica della caccia fuori del periodo consentito e con mezzi non consentiti (bracconaggio) nell’ambito del territorio del Comando Stazione di Pietramelara, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Pietramelara, unitamente al personale del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Caserta, hanno sequestrato nel comune di Roccaromana, alcuni richiami elettromagnetici dotati di meccanismi temporizzatori che ne comandavano l’accensione e lo spegnimento in orari prestabiliti. Continua a leggere
luglio 31, 2009
Caserta- Ministro Zaia: Scoperto Commercio di falsi prodotti caseari DOP grazie a collaborazione del Corpo Forestale S. e ICQ
Posted by informazioneattualita under Alimentazione & dintorni, Campania, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), San Cipriano d'Aversa | Tag: Corpo Forestale dello stato, ispettorato controllo qualità, Ministro Zaia, Operazione Mozzarella in Carrozza, scoperti falsi prodotti caseari, sequestro mozzarella di bufala |Lascia un commento
ZAIA: SCOPERTO COMMERCIO DI FALSI PRODOTTI CASEARI DOP GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE TRA CFS E ICQ
Caserta- Il Ministro Zaia: “Esprimo la mia soddisfazione per questa operazione che ha visto nella collaborazione tra il Corpo Forestale dello Stato e l’ Ispettorato Controllo Qualità la testimonianza del fatto che quando si fa gioco di squadra lo spazio per i contraffattori si riduce drasticamente. La fase due della tolleranza zero comincia a dare i suoi frutti. Mi spiace per i furbi ma li attendono tempi diffidi.” Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, ha commentato il sequestro di un ingente quantitativo di comune mozzarella, spacciata per mozzarella di bufala campana DOP, Continua a leggere
luglio 14, 2009
Caserta- Corpo Forestale dello stato recupera esemplare di Iguana
Posted by informazioneattualita under Animali, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Cronaca, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Storie & dintorni | Tag: Corpo Forestale dello stato, iguana caserta |Lascia un commento
CORPO FORESTALE DELLO STATO: RINVENUTA IGUANA A CASERTA
Caserta- un esemplare di iguana comune (Iguana iguana) è stato recuperato, dal personale Forestale del Comando Provinciale di Caserta, all’interno di un giardino privato, sito alla frazione “Falciano” del comune di Caserta. ll proprietario dell’abitazione ha notato il rettile di ragguardevoli dimensioni, all’incirca 50 cm. di lunghezza, mentre si aggirava fra la vegetazione erbacea di un’aiuola ed, impaurito, ha subito avvertito la sala operativa provinciale del Corpo Forestale dello Stato. L’esemplare, è stato immediatamente recuperato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Caserta e, Continua a leggere
novembre 9, 2008
Colli a Volturno(Is)- Numero verde per segnalare gli orsi nei paese. Altro passo in avanti nella nuova gestione del parco.
Posted by informazioneattualita under Abruzzo, Ambiente, Animali, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Colli a Volturno & d(Is), Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Isernia e provincia, Istituzioni, Lazio e prov, Molise, Storie & dintorni, Sviluppo territorio, Valle del Volturno(Is) | Tag: alto Sangro, Corpo Forestale dello stato, giornalista michele visco, numero verde segnalare orsi 800010905, parco nazionale abruzzo lazio molise, pnalm, Valle del Giovenco, Valle del Sagittario |Lascia un commento
Colli a Volturno(Is)- (di Michele Visco) Buone nuove per tutti i cittadini che abitano in comuni rientranti nel territorio del Pnalm. Ora sarà possibile, grazie al numero verde 800 010 905, attivo tutti i giorni dalle ore 19 alle ore 8, segnalare la presenza di orsi. Questo nuovo contatto è stato stabilito proprio per segnalare la presenza dei plantigradi che molto spesso si affacciano in alcuni paese e anche per segnalare eventuali emergenze che dovessero verificarsi a causa della presenza di questi animali. In base alle esperienze di questi ultimi mesi, il servizio è rivolto soprattutto ai cittadini della Valle del Giovenco e della Valle del Sagittario, dove sono più frequenti le incursioni degli orsi all’interno dei centri abitati, anche se recentemente non sono mancate segnalazioni anche in ambito urbano nell’alto Sangro. Continua a leggere
ottobre 31, 2008
Pratella(Ce)- Bracconieri in trasferta dal bresciano a caccia di allodole
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Ambiente, Attualità Informazione, Crimini e Microcriminalità, Cronaca, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Istituzioni, Italia, Piante fiori alberi flora fauna, Pratella, Storie & dintorni | Tag: "Operazione Pettirosso", allodole, attività illecite, azienda faunistico-venatoria, caccia ai fringillidi, comando provinciale guardia forestale, comune di roccaromana, Corpo Forestale dello stato, fiume volturno, Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale, operazione antibracconaggio, richiamo acustico elettromagnetico, sequestrati 5 fucili da caccia, venti volatili abbattuti, verso di uccelli "quaglie" |Lascia un commento
PRATELLA (Ce)-(CfSCaserta) Nell’ambito delle attività di controllo del territorio disposte dal Comando Provinciale di Caserta del Corpo Forestale dello Stato, nel corso di operazione finalizzata al contrasto del bracconaggio sono stati sequestrati 5 fucili da caccia,(vedi foto) 5 richiami elettroacustici, alcune centinaia di cartucce e oltre venti volatili abbattuti. L’operazione è stata condotta da personale del N.I.P.A.F. (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale) con l’ausilio di personale del Comando Stazione di Caserta. Alle prime luci dell’alba, all’interno di un’azienda faunistico-venatoria, sita in prossimità della sponda sinistra del fiume Volturno, sono stati sorpresi, appostati in distinte postazioni, quattro persone che esercitavano attività venatoria con mezzi illeciti; Continua a leggere
ottobre 8, 2008
Frosinone- In una cava dismessa dei monti Aurunci venivano sversati illegalmente rifiuti provenienti dal napoletano e casertano
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Cassino, Cronaca, Degrado e scempio ambientale, Forze dell'ordine (carabinieri polizia guardia finanza), Frosinone, Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Istituzioni, Napoli e provincia, Orta di Atella(Ce), Rifiuti, Sessa Aurunca, Speciale Emergenza rifiuti Campania Caserta Napoli & | Tag: 13 persone denunciate, cava in disuso, Coreno Ausonio Frosinone, Corpo Forestale dello stato, ditta di cassino, polizia, rifiuti del napoletano e casertano, rifiuti provenienti da Crispano Sant'Antimo Orta D'Atel, rifiuti urbani e speciali, sequestrata discarica abusiva monti aurunci |Lascia un commento
FROSINONE (da red. cronaca) – Dieci compattatori contenenti rifiuti solidi urbani, bidoni di vernice vuota, pneumatici e pezzi di asfalto provenienti da comuni della provincia di Napoli e Caserta finivano in una discarica dismessa in una zona isolata dei monti Aurunci a Coreno Ausonio, Frosinone. Il blitz contro la discarica abusiva sequestrata è scattato ieri mattina all’alba: almeno 13 le persone denunciate dal corpo forestale di Frosinone. La vecchia cava è di proprietà di una ditta di Cassino adibita allo smaltimento dei rifiuti inerti. I rifiuti, provenienti da Crispano e Sant’Antimo, Orta D’Atella e tantissimi altri paesi dell’hinterland napoletano, venivano scaricati in un’enorme cava in disuso. Sul posto, oltre che la polizia forestale, anche la Polizia di Stato che ha bloccato i conducenti dei tir e sta controllando i documenti. Le denunce. A vario titolo le ipotesi di reato contestate sono trasporti illeciti di rifiuti e discarica abusiva composta da rifiuti urbani e speciali. Continua a leggere
ottobre 6, 2008
Pnalm: conclusa con successo operazione cattura dei camosci appenninici
Posted by informazioneattualita under Ambiente, Animali, Appelli e notizie, Attualità Informazione, Colli a Volturno & d(Is), Guardia forestale (Corpo f. dello Stato), Informazione, Isernia e provincia, Istituzioni, Molise, Valle del Volturno(Is) | Tag: Corpo Forestale dello stato, direttore Ducoli vittorio, giornalista michele visco, guardie del parco, Leonardo Gentile, monti sibillini, operazione cattura camosci, parco valle del volturno, pnalm, professor Sandro Lovari, Roberta Latini, Rosario Fico |Lascia un commento
Colli a Volturno(Is)- (di Michele Visco) Nei giorni scorsi gli addetti ai lavori del Pnalm hanno messo a segno una vasta operazione di cattura dei camosci appenninici destinati a ripopolare il territorio del parco. Gli animali catturati sono stati ben tre, dei quali due maschi e una femmina. Il totale degli animali trasferiti ai Monti Sibilini sale quindi ad otto, costituendo un primo nucleo cui, secondo il progetto, il prossimo anno potrebbero aggiungersi altri esemplari. Le operazioni dei giorni scorsi si sono svolte in maniera pienamente soddisfacente e hanno consentito la cattura degli esemplari senza alcun problema. Il direttore del Pnalm ha ringraziato pubblicamente quanti hanno cooperato per il successo della delicata operazione, in particolare il professor Sandro Lovari, Rosario Fico, Leonardo Gentile, Roberta Latini, le guardie del parco e gli agenti del Corpo Forestale dello stato. In merito all’episodio di morte di un camoscio verificatosi nei giorni scorsi il direttore Ducoli ha precisato alcuni dettagli. COntinua a leggere
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.