Formicola(Ce)- SI È SVOLTA A FORMICOLA , ORGANIZZATA DALLA PROLOCO FORMICOLA PRESIEDUTA DALLA DOT.SSA LUCIA POTENZA UNA INTERESSANTE MANIFESTAZIONE STORICO-CULTURALE. (altro…)
settembre 1, 2010
Formicola(Ce)- Svoltasi importante Corteo Storico
Posted by informazioneattualita under Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Eventi Manifestazioni Mostre, Formicola (Ce), Rievocazioni storiche, Storie & dintorni | Tag: corteo storico, don franco duonnolo, dott lucia potenza, pro loco formicola |Lascia un commento
agosto 22, 2009
Raviscanina(Ce)- 29/ 30 agosto 3a ed.ne de: “Le giornate de li Normanni” ne la terra di papa Celestino V
Posted by informazioneattualita under Alto Casertano - Matesino, Arte Cultura Spettacoli Musica, Ciclismo, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, L'Aquila, Raviscanina, Rievocazioni storiche, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Sant'Angelo D'Alife, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: corteo storico, gara di Mountain Bike, le giornate de li normanni, mangiafuoco, papa celestino v, pro loco rupecanica, sbandieratori |Lascia un commento
Raviscanina(Ce)- (da redaz matesina) A Raviscanina dal 29 al 30 agosto terza edizione della kermesse promossa dalla Pro loco Rupecanina: ” Le Giornate de li Normanni” . LE GIORNATE DE LI’ NORMANNI ne la terra di Papa celestino V. Progetto MEDIEVALIA – in collaborazione Ass.ne Durante e centro studi sul medioevo di terra di lavoro Musiche e balli Medievali, corsi di cultura materiale del Medioevo. Inaugurazione Sentiero Celestiniano. Il percorso sarà inaugurato la mattina del 30 agosto con una gara di Mountain Bike che partirà da Raviscanina, percorrendo proprio lo storico sentiero che portò il Santo all’Abbazia della Ferrara, per toccare Pietravairano, Vairano Patenora e ritornate a Raviscanina. A seguire il CORTEO STORICO Sbandieratori di Sessa Aurunca Gruppo medievale della Pro-Loco di Fumone degli Ernici- I normanni di Ruggiero, Gruppo medievale di S. Vittore del Lazio- Artisti di strada-Spettacolo degli sbandieratori e dei giocolieri – Spettacolo musicale di musica Medievale in piazza Umberto I°. Continua a leggere
agosto 18, 2008
Sant’Angelo d’Alife(Ce)- Riuscitissima la 2^ ed.ne de “Il Palio de Li Normanni”
Posted by informazioneattualita under Alife, Alto Casertano - Matesino, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Reportage Fotografici di Alto Casertano-M.& d, Rievocazioni storiche, Salerno e provincia, Sant'Angelo D'Alife, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: 2 edne palio de li normanni sant'angelo d'alife, andrea pioltini fotoreporter, articolo di andrea pioltini, cavalieri città regia di cava dei tirreni, cavalieri di re ruggero piazza municipio, cavalli impreziositi di abiti, coordinatore evento tony napoletano, corteo storico, gara tra le contrade, musici e giocolieri medioevali 'octava rima' di prato, presidente pro loco mario cunti, pro loco archangelus, Sant'Angelo D'Alife, sbandieratori' bandierai di traetto' di minturno, tico con la balestra nella fossa di san vincenzo de fer, tiro con l'arco, trombonieri di borgo scacciavento di cava dei tirreni |Lascia un commento
Sant’Angelo d’Alife(Ce)- (di Andrea Pioltini) E’ così terminata la II° Edizione della manifestazione de il: “Palio de li Normanni”, tenutasi nei giorni 14-15-16 Agosto (leggi quì il program)nel centro cittadino di Sant’Angelo d’Alife in provincia di Caserta. La rievocazione storica in stile medioevale (vedi foto 1, 2 e 3, autore: Andrea Pioltini. Cliccare su ogni singola foto per ingrandire), organizzata dalla locale Pro Loco Archangelus guidata dal Presidente Mario Cunti e dal coordinatore dell’evento storico Tony Napoletano è riuscita anche quest’anno a ricreare in vari momenti quell’atmosfera dal sapore antico che soltanto attraverso queste manifestazioni si riesce a cogliere. La manifestazione ha avuto inizio con il tradizionale corteo storico fino alla piazza del municipio nella quale il presidente della Pro Loco ha dato l’avvio ufficiale. Di seguito è stata la volta dei “Cavalieri di Re Ruggiero” di Vairano Patenora che intrattenevano il pubblico riproponendo duelli con le spade molto verosimili e scenici. Nei primi due giorni i musici e giocolieri medioevali “Octava Rima”di Prato hanno intrattenuto il pubblico in particolare i bambini con le loro danze e giocolerie facendo rivivere sia nei costumi, sia nelle musiche e nei canti lo spirito musicale del tempo. La seconda giornata con il tempo che non prometteva niente di buono ma che è comunque stato clemente, ha visto dopo l’apertura del corteo storico per le vie cittadine, la gara tra le contrade che si destreggiavano con il tiro con l’arco e la balestra nella fossa di San Vincenzo Dè Ferreri con il pubblico che ne gremiva dall’alto i lati e che poteva osservare in sicurezza i tiri dei concorrenti. Il clou si è avuto l’ultimo giorno, con una folta partecipazione di pubblico proveniente in maggior parte da fuori paese che ha potuto assistere ad un pomeriggio ricco di sorprese e impreziosito da virtuosistiche esibizioni dei partecipanti. L’inizio è stato dato dal corteo storico aperto dai Trombonieri “Borgo Scacciavento”di Cava dei Tirreni, Continua a leggere
luglio 31, 2008
Castello del Matese(Ce)-da stasera a domenica parte l’ed.ne 2008 de “La Giostra” arte e rievocazione storica
Posted by informazioneattualita under Alimentazione & dintorni, Alto Casertano - Matesino, Appelli e notizie, Arte Cultura Spettacoli Musica, Associazionismo Movimenti, Attualità Informazione, Caserta e provincia, Castello del Matese, Eventi Manifestazioni Mostre, Istituzioni, Istruzione cultura storia, Rievocazioni storiche, Rubriche Appuntamenti & dintorni, Sagre Feste Fiere & dintorni, Storia cultura, Storie & dintorni | Tag: 14 torneo medievale de la giostra, accensione fiaccole, accenzione torce, amigeni del girifalco di cortona, annuncio nuovo signore del castello, artigianato, assoc. culturale cluvia promotrice evento la giostra, banchetto contrade, bandiere, Castello del Matese, cerimoniale, contrada detentrice, convegno, corteo storico, edizione la giostra 2008, esposizione opere artisti locali, fatto realmente accaduto periodo feudalesimo, festa medioevale, festoni, giardino degli artisti, i fiori del matese, linguaggio costumi tradizionali del matese, piatti tipici cucina castellana e matesina, riconsegna stendardo, ronda, sbandieratori, sbandieratori di s. gemini, spettacolo municipale balcanica |Lascia un commento
La festa della Giostra medioevale promossa da Ass. culturale Cluvia è finalizzata all’elezione del podestà del castello, e vede coinvolta l’intera popolazione in sfilate in costume, tornei e allestimenti di banchetti di quartiere.
Castello del Matese(CE)- L’evento ricorda un fatto realmente accaduto durante il feudalesimo quando Castello si caratterizzava come la rocca alta di Piedimonte, nella quale ripararsi per l’ultima disperata resistenza. Per l’occasione, il paese viene addobbato con bandiere, fiaccole, festoni Particolarmente caratteristico è il Banchetto delle Contrade, che si svolge nelle piazzette più nascoste di Castello in cui è possibile gustare i piatti tipici della cucina castellana e matesina. Le contrade animano con canti e danze la sera del sabato, vigilia della Giostra. Molto suggestivo è il cerimoniale che prelude la Giostra con il Corteo storico accompagnato dagli sbandieratori, il Bando della Giostra, la riconsegna dello stendardo da parte della contrada detentrice, la Ronda, l’accensione delle Torce. La Giostra è una disfida tra quattro giovani rappresentanti delle tre contrade di Castello (Contrada Torre, Contrada Cavallo e Contrada Platano), i quali corrono trainando un carretto per raccogliere degli anelli attraverso una lancia, e si conclude con l’annuncio del nuovo Signore del Castello e con la festa. Intorno all’evento centrale della Giostra, si è sviluppata una serie di attività collaterali come il “Giardino degli Artisti“, esposizione Continua a leggere