croce pace corpus dominiAlife(Ce) – AVVISO IMPORTANTE- Martedi sera 9 Giugno alle ore 21:00 presso il salone della Caritas sita in Piazza S. Caterina, dove (altro…)

Pubblicità

45Casagiove(CE)- Il Movimento Internazionale per la Pace III Millennio della provincia di Caserta Regione Campania, ha premiato i “Vigili del Fuoco” del Comando provinciale con il Vigile ferito Salvatore Alfano, nominandoli “Testimoni di sicurezza del III Millennio”. (altro…)

Foto gruppo finale davanti alla Croce della PaceCASERTA– In questa terra tormentata alla presenza della maestosa “Croce della Pace”, è stata implorata a suon di preghiere, letture e canti, la guarigione (altro…)

My Sweet Lord nel duomo di CasertaCaserta- Preghiera per la Pace alla presenza della maestosa “Croce della Pace” My sweet Lord, per la guarigione del Vigile del Fuoco ferito Salvatore Alfano. In seguito all’ appello lanciato dalla moglie Anna e della famiglia, il “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato – III Millennio della provincia” con la collaborazione di Don Gianmichele Marotta, Rettore del Seminario e l’adesione delle Associazioni, delle Parrocchie e del Comitato Caserta Città per la Pace, alla presenza della grande “Croce della Pace” che fu ideata e realizzata da un Vigile del Fuoco del Corpo sommozzatori del Comando provinciale di Ancona, e che a sua volta volle affidarla al Movimento per la Pace casertano, ORGANIZZA presso la “Cappella del Seminario”( la Cappella adiacente al Duomo di Caserta in Via del Redentore, vicino alle Paoline) per lunedi 13 (altro…)

My Sweet Lord nel duomo di CasertaCaserta- Messaggio di augurio  e di preghiera pervenuto dalla testimonial per la Pace Agnese Ginocchio, a nome del Movimento da lei presieduto in sostegno al Vigile del Fuoco Salvatore Alfano, che in queste ore lotta tra la vita e la morte. Il Vigile del fuoco la sera di domenica 5 gennaio durante un volo acrobatico in occasione della festa della Befana, a causa di un cavo che si staccò all’ improvviso, si schiantò contro il campanile del Duomo di Caserta riportando ferite al corpo ed un grave trauma cranico. “Preghiamo per lui -si continua a leggere nelmessaggio- e gli auguriamo di Cuore di resistere e di vincere questo momento critico. Che la “Madre della Pace” lo protegga, lo custodisca e lo salvi. La grande “Croce della Pace” (nella foto ) alta circa 3 metri, che (altro…)

Agnese Consegna Bandiera Pace a Carlo anno 2013Alife(CE)- Nel pomeriggio dell’ 11 agosto 2013, in occasione della solennità del santo protettore Sisto I papa e martire, presso la cappella di S. Sisto fuori le mura sita in via S. Sisto e confinante con via Porta Romana, è avvenuta la consegna della “Bandiera della Pace” al prof. Carlo Pastore ( già storico fondatore della sezione matesina del Cai insieme alla compianta Giulia D’Angerio), attuale Consigliere del direttivo della nostra Associazione di Pace. Con alcuni amici, Carlo PASTORE fra qualche giorno in occasione dell’ escursione organizzata dalla sezione matesina del CAI, si recherà sulle cime più alte dei monti del Matese, ovvero su (altro…)

Acerra Consegna Colomba Pace 4 CircoloLa Presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio consegna la “Colomba della Pace” al IV Circolo Didattico di Acerra. Tra le istituzioni presenti: il Sindaco Esposito, il vescovo Rinaldi, il comandante dei Virgili Urbani D’Andrea, il maresciallo dei Carabinieri Vacchiano, il Corpo Forestale dello Stato De Rosa.

Alla Docente Rosanna Bianco, referente del progetto legalitàAcerra 2Consegna Colomba Pace 4 Circolo e Pace é stata consegnata la Croce internazionale della Pace. Un bellissimo ulivo della Pace donato dal Corpo Forestale dello Stato- stazione di Roccarainola- é stato piantato come segno di Impegno ed in ricordo della solenne giornata di Pace.Acerra(Na)- (Di Antonio Castaldo) La pace e la legalità, l‘educazione civica e la progettualità sociale, i valori religiosi e civili, l’impegno e la coerenza comportamentale sonAcerra 3Consegna Colomba Pace 4 Circoloo stati i temi trattati durante la Cerimonia di consegna del Premio  “La Colomba della Pace” assegnato al IV Circolo Didattico di Acerra diretto dal nuovo dirigente scolastico prof. Lorenzo Antonelli. Un diploma d’onore ha accompagnato l’investitura della Croce della Pace assegnata alla docente Rosanna Bianco referente del Progetto Legalità ed infine è stato messo a dimora nel cortiAcerra 4Consegna Colomba Pace 4 Circolole di ingresso della scuola un “Ulivo della Pace”donato dal Corpo Forestale dello Stato. Durante la manifestazione, Agnese Ginocchio, Presidente del “Movimento Internazionale della Pace e la Salvaguardia del Creato (III Millennio)” nel consegnare l’ambito riconoscAlbero della Pace 3 piantato al 4 Circoloimento ha dichiarato di “essere gratificata dalla collaborazione prestata nel corso di un progetto educativo e dalla riscontrata sensibilità dell’istituzione scolastica, dei dirigenti che si sono avvicendati, dei docenti e degli alunni e delle alunne. Ma occorre impegnarsi sempre di più per la legalità e la pace che sono alla base del vivere umano e del rispetto di Dio e del Creato. Ognuno deve fare la sua parte, quotidianamente, le Istituzioni, la Politica, la Società civile, i singoli e le associazioni coerentemente con quanto si enuAlbero della Pace piantato al 4 Circoloncia nei principi etici e morali”. Il dirigente scolastico Antonelli, dopo il cordiale saluto di benvenuto alle Autorità civili, militari e religiose, ha affermato che “l’alto riconoscimento ci inorgoglisce e ci spinge a rinnovare l’impegno nei confronti dei ragazzi, nel rafforzare l’offerta formativa e potenziare i rapporti con tutto il territorio”. Il vescovo di Acerra, Mons. Giovanni Rinaldi, ha ricordato “l’irrinunciabile ruolo della famiglia, veramente unita, che coltiva il bene tra i coniugi e soprattutto il bene ed i diritti dei bambini. E Piantumazione 2 Ulivo della Pace 4circolo Acerrapoi il sacrosanto rispetto dell’ambiente, in una terra già martoriata. Ora che ci hanno messo l’inceneritore, l’abbiamo accettato, vogliamo però che ci sia un costante monitoraggio fatto da un organismo indipendente”. Il Sindaco di Acerra, Tommaso Esposito, ha scaldato la platea degli alunni e dei loro docenti suggerendo “una Giornata da Sindaco, una da Comandante dei Vigili Urbani, una da Comandante della Caserma dei Carabinieri, da praticare con i ragazzi nella diretta conosRosanna Bianco Croce della Pace ecenza delle problematiche e dei servizi messi in campo per risolverle. Noi tutti staremo a vostra disposizione con l’ascolto e l’accompagnamento”. Il Presidente del Consiglio comunale, Raffaele Lettieri, presente con l’Assessore alle Politiche Scolastiche e Sociali, l’ex Sindaco Immacolata Verone, ha invitato gli alunni a realizzazione il “Consiglio Comunale dei Ragazzi”. Hanno presenziato la cerimonia anche i due Dirigenti scolasRosanna Bianco con la Croce della Pacetici del IV Circolo didattico, fra questi il prof. Mario Podda, che hanno diretto la scuola negli anni precendenti. Hanno allietato le note del Complesso Bandistico “G. Pinna” diretto da Modestino De Chiara. Hanno seguito la manifestazione il Comandante dei VV. UU., Felice D’Andrea; il Comandante della Caserma dei Carabinieri di Acerra, Mar. Vincenzo Vacchiano; la delegazione del Corpo Forestale dello Stato guidata da Mirco De Rosa della Stazione di Roccarainola. EraFoto ricordo gruppo scuola davanti all' Ulivo della Paceno presenti anche il giornalista, direttore de “L’Ambasciatore”, Francesco Martignetti ed il sociologo Antonio Castaldo i quali insieme all’ Associazione “Città Invisibile”, Presidente Felice Marotta, stanno preparando l’incontro pubblico, con il Patrocinio del Comune di Brusciano, del 30 ottobAgnese riceve omaggio floreale dal dirigente scolastico 4 circolore alla Scuola “Dante Alighieri” di Brusciano, riguardante “Usura e Racket problematiche del nostro territorio” che avrà fra i vari partecipanti proprio la Testimonial della Pace Agnese Ginocchio. (Articolo a cura del giornalista Antonio Castaldo)
-Note: Autore delle foto dell’articolo inerenti alla cerimonia: Andrea Pioltini, fotoreporter
Comunicato da Ufficio stampa Movimento per la Pace
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

 Scicli (Ragusa)- In occasione della giornata della Legalità tenutasi il giorno 28 Aprile agnese-ginocchio-a-capaci-depone-croce-pace12009 nella storica città di Scicli (Ragusa), patrimonio dell’Umanità, le insegnanti della scuola hanno comunicato che la storica canzone “Bandiere di Pace” composta dalla cantautrice internazionale per la Pace e la Legalità Agnese Ginocchio é stata eseguita da un gruppo di alunni della V elementare del 2° circolo didattico di Scicli retto dalla dott.ssa Elvira Aprile. Al progetto Legalità che ha per titolo: La mia scuola per la giustizia” vi hanno partecipato l’ Ist. comprensivo “Don Milani” e “Vittorini”, la Scuola Media “Miccichè-Lipparini” e il I e II Circolo Didattico. Il giorno 28 Aprile come si diceva il programma della giornata (vedi foto 1) ha visto la marcia della legalità, partita alle ore 8,30 dallo stadio comunale di Scicli per giungere fino al municipio, dove al sindaco di Scicli é stato consegnato il libro “La città ideale” realizzato dai ragazzi delle classi V della scuola primaria “Vittorini” di Donnalucata. In pigiornata-legalita-scicliazza Italia inoltre é stata allestità una mostra sotto i portici della scuola media “Miccichè-Lipparini”, dove sono stati esposti i lavori sui temi della legalità creati dalle diverse scuole durante il corrente anno scolastico. Continua a leggere

ALIFE(Ce)- (da red. cultura)  Il dottor Luciano Mucciante,(nella foto,autore Andrea Pioltini)  sindaco del comune di Castel del Monte (L’Aquila), accoglierà nella giornata di martedì 14 aprile, presso le strutture allestiste per l’emergenza terremoto, due furgoni carichi di generi di prima necessità,  alimenti a lunga conservazione, coperte ed altro, da destinare ai terremotati della provincia aquilana colpita dal terribile sisma che ha devastato e raso al suolo l’intera città e comuni limitrofi.  I due furgoni (uno dei due messo a disposizione e guidato dal Sign. Elio Cucciolillo di Piedimonte Matese) provenienti dai comuni matesini di Alife e Piedimonte Matese e dalla provincia di Lecce saranno accompagnati: dal dinamico professor Ranieri Vitagliano insieme ad Agnese Ginocchio, presidente  del Movimento per la Pace al fotoreporter Andrea Pioltini del nostro portale d’informazione “Alto Casertano-Matesino & d“, al giornalista Quinzio De Sisto e dalla dottoressa Luisa Stifani, presidente dell’Associazione per la Pace “L’Impronta” de L’Aquila. Continua a leggere

Per un 2009 all’insegna dell’ Onesta e della Giustizia Sociale pervengono gli Auguri da un grande ‘Personaggio’ Testimone di Pace, conosciuto per la sua Onesta e per lo sviscerato Amore per nostra terra di lavoro : il giornalista Nicola Ciaramella, direttore del portale e gionale d’informazione della provincia “Corriere di San Nicola“. Il dott. Ciaramella, mediante la costante e corretta informazione che svolge attraverso il suo giornale, per il suo Impegno a favore della causa del bene comune e della salvaguardia dell’ambiente e per avere dato più volte voce e forza alla Pace, é stato insignito della Croce di Merito per la Pace(leggi quì art). Ricambiamo di cuore gli auguri Continua a leggere

Alife(Ce)- La festa di San Sisto I papa e Martire é stata molto sentita e partecipata. San SIsto é patrono di Alife, patrono della diocesi Aloife-Caiazzo, nonché compatrono della città di Alatri. Questa é una delle feste più importanti  ed importanti in tutto il territorio dell’alto casertano-matesino e della provincia di Caserta. Oltre  cinquemila i cittadini di Alife & d che hanno partecipato alle solenni processioni nella serata del 10, nella mattinata ed infine nel pomeriggio dell’ 11 Agosto 2008 (vedi foto 1: autore Andrea Pioltini) , per poi proseguire con i festeggiamenti civili nelle serate successive come previsto nel programma festeggiamenti civile- religioso (vedi quì). Per quanto riguarda la festa religiosa in onore al santo patrono, la quale riteniamo sia molto più importante evedenziare rispetto a quella civile, in quanto onorare degnamente un Santo patrono significa imitarne le virtù dandone testimonianza con la vita,  dopo il solenne novenario iniziato il 1 agosto  e susseguito dagli interventi di teologi e biblisti che, su attenta osservazione del parroco del duomo di Alife don Domenico La Cerra, hanno sviluppato i loro interventi sul tema di quest’anno che é stato: “San Sisto, Pastore zelante della Parola“,  aiutando perciò a riflettere meglio  la comunità di Alife sul significato della vita cristiana in relazione alla testimonianza trasmessa dal santo patrono Sisto I papa e martire (leggi quì programma), la festa é proseguita il giorno 10 e 11 agosto con ben tre processioni in totale. La prima (quella del 10) per accompagnare la sacra effige del santo patrono alla Cappella di San Sisto fuori le mura, in memoria del primo ingresso delle sacre Reliquie che da Roma furono portate ad Alife ad opera del conte Rainulfo, signore di tutta la valle alifana; la seconda ( nella mattinata dell’11) per riportare la sacra effige argentea al duomo, dopo la sosta nella cappella fuori le mura per l’intera notte del 10 accompagnata dalla veglia dei fedeli che in gruppi si sono alternati in preghiera davanti al santo; la terza infine quella tradizionale (nel pomeriggio dell’11) lungo le principali strade cittadine attraversando il centro storico della città, con una durata di oltre due ore e la massiccia partecipazione di alifani e non, Continua a leggere